18 risultati
Ordina per:
Rilevanza
Rilevanza
Anno di pubblicazione ascendente
Anno di pubblicazione discendente
Titolo A - Z
Titolo Z - A
Libri
Categoria:
Generale, opere di consultazione , Religione, teologia
Anno:
(1933)
Annuario diocesano : comunità, presbiterio, istituzioni ; 1933
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/483178/483178_137_object_4818333.png
Pagina 137 di 184
Autore: [Erzdiözese Trient]
Luogo: Trento
Editore: Arcidiocesi
Descrizione fisica: 175 S.
Lingua: Lateinisch
Commenti: Nebeneintr. Sachtitel: Annuario diocesano Trento // Catalogus cleri Diocesis Tridentinae // Elenco generale // Catalogus cleri saecularis et regularis Diocesis Tridentini // Catalogus cleri saecularis et regularis Dioecesis Tridentini
Soggetto: g.Trient <Diözese> ; f.Schematismus
Segnatura: II Z 260/1933
ID interno: 483178
23 Nomesino 63 Nomi 59 N origlio , 55 Nosellari 57 Novaledo (Masi di) 27 Nova Levante (Welschnoven) 79 NOVA PONENTE (DEUTSCHNO- VEN) 78 o (Oberbozen) Sopra- bolzano 77 (Oberfennberg) Fa- vogna di sopra 83 (Oberimi) Anna di sopra 77 (Obermais) Maia alta 87 (Oberplan itzing) Pi an izza di sopra 82 Arco Lana Cles Merano, Mezzolombardo Villa L agarin a Pergine Mori Villa Lag a rina Rovereto Folgaria Borgo Nova Ponente Olle ' 26! Oltrisarco (Ohe- ; rau) 76j Ora (Auer) 80 ! Oris (Eyrs) 92 Ortis'è. 50 Ortisei

97. Ospedaletto 28 i OSSANA 49 Bolzano Calda ro Bolzano Merano Caldaro Borgo Bolzano Egna Silandro Ossana Castel rotto Striglio Nago |..N alles t Ttienno ! Natu rno I Lavis Egna Villa Lagarìna Pergine Mori Galliano Rovereto Folgaria Marter Nova Levante N ago Nalles ! Tuenno I Naturno ; Lavis ! I Egna. I Villa Lagarìna ; Pergine ! Mori | Galliano j Rovereto . j Folgaria ; Roncegno Nova Levante Nova Ponente i Novaponente | Sopra Bolzano ; Magre i ■ Sopra Bolzano ! Maia alta | Caldaro ! Borgo Valsug. | Bolzano

; Ora Mezzana Ortisei Strigno Fucine di Oss. ! Sopra Bolzano : Magre I Sopra Bolzano j Maia alta . .. I Caldaro I Borgo Valsug. | ! Bolzano i Ora ! Oris ' ; Mezzana ; Ortisei ; Strigno ; Fucine di Oss.

1
Libri
Categoria:
Generale, opere di consultazione , Religione, teologia
Anno:
(1958)
Annuario diocesano : comunità, presbiterio, istituzioni ; 1958
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/483175/483175_228_object_4819194.png
Pagina 228 di 272
Autore: [Erzdiözese Trient]
Luogo: Trento
Editore: Arcidiocesi
Descrizione fisica: 256 S.
Lingua: Lateinisch
Commenti: Nebeneintr. Sachtitel: Annuario diocesano Trento // Catalogus cleri Diocesis Tridentinae // Elenco generale // Catalogus cleri saecularis et regularis Diocesis Tridentini // Catalogus cleri saecularis et regularis Dioecesis Tridentini
Soggetto: g.Trient <Diözese> ; f.Schematismus
Segnatura: II Z 260/1958
ID interno: 483175
(Oberau) 107 Ora (Auer) 122 Oris (Eyrs) 139 Ortisé 103 Ortisei 121 Qspedaletto 38 OS SANA 102 Decanatus Cembra Cai a vino Trento Passiria Silandro Passiria Officium Postale Officium telegraphicum Arco Terlano ; Cles 132 ; Naturno 71 j Mezzolomb. 123 ; 100 1 Villa Lagarina 76 75 101 85 57 36 134 134 107 111 Bolzano II Bolzano I Bolzano I Merano C aid aro Rovereto Bcrgo Bolzano II Egna Silandro Ossana Gardena Strigno Sover Pergine Mori Villa Lagarina Rovereto- Folgaria Borgo Nova Ponente Terlago Cognola

S. Leon. Pass. Mori Laces Moso Nago Nalles Vilp. Tuenno Naturno Lav is Egna Villa Lagarina Pergine Mori Nomi Rovereto Lavarone Marter Nova Levante Sover Cadine Cognola S. Leon. Pass. Morì Laces E. Leon. Pass, Nago Nalles Vilp. Tuenno Naturno Nave S. Rocco Egna Villa Lagarina Pergine Mori Nomi Rovereto Nosellari Novaledo Nova Levante Nova Ponente Bolzano Soprabolzano Soprabolzano Merano Caldaro . Raossi Vallar. Borgo Vals. Bolzano Ora Oris Mezzana Ortisei Strigno Fucine di Oss, Nova Ponente Bolzano

Soprabolzano Soprabolzano Merano Caldaro Raofsi Vallar. Borgo Vals. Bolzano • Ora Oris Ortisè (Mur : Ortisei Grigno Fucine di Oss

2
Libri
Categoria:
Generale, opere di consultazione , Religione, teologia
Anno:
(1961)
Annuario diocesano : comunità, presbiterio, istituzioni ; 1961
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/483174/483174_232_object_4819470.png
Pagina 232 di 289
Autore: [Erzdiözese Trient]
Luogo: Trento
Editore: Arcidiocesi
Descrizione fisica: 260 S.
Lingua: Lateinisch
Commenti: Nebeneintr. Sachtitel: Annuario diocesano Trento // Catalogus cleri Diocesis Tridentinae // Elenco generale // Catalogus cleri saecularis et regularis Diocesis Tridentini // Catalogus cleri saecularis et regularis Dioecesis Tridentini
Soggetto: g.Trient <Diözese> ; f.Schematismus
Segnatura: II Z 260/1961
ID interno: 483174
- nizza di sopra) 114 Obra 87 Olle 35 Oltrisarco (Oberau) 107 Ora (Auer) 122 Oris (Eyrs) 139 Ortisè 103 Ortisei (St. Ulrich) 121 Osped aletto 88 OS SANA 102 Decanatus Cembra C alavino Trento Passiria Silandro Passiria Arco Terlano Cles Mezzolomb. Villa Lagarina Pergine Mori Villa Lagarina Rovereto Folgaria Borgo Nova Ponente Officium Postale Bolzano II Bolzano I Bolzano I Merano C aid aro Rovereto Ber go Bolzano II Egna Silandro Ossana Gardena Strigno Sover Terlago Cognola Moso Pass. Mori Laces Moso

Nago Nalles Vilp. Tuenno Naturno Lavis Egna Villa Lagarina Pergine Mori Nomi Rovereto Lavarone Marter Nova Levante Nova Ponente Bolzano Soprabolzano Soprabolzano Merano C aid aro Raossi Vallar, Borgo Vals. Bolzano Ora Oris Mezzana Ortisei Strigno Fucine di Oss. Officium telegraphicum Sover Cadine Cognola S. Leon. Pass. Mori Laces S, Leon. Pass. Nago Nalles Vilp, Tuenno Naturno Nave S. Rocco Egna Villa Lagarina Pergine Mori Nomi Rovereto Nosellari Novaledo Nova Levante Nova Ponente Bolzano

Soprabolzano Soprabolzano Merano Caldaro Raossi Vallar. Borgo Vals. Bolzano Ora Oris Ortisè (Muli.) Ortisei Osped aletto Ossana

3
Libri
Categoria:
Geografia, guide
Anno:
1854
Dizionario corografico del Trentino : con la regione subalpina dell'Adige.- (Dizionario corografico-universale dell'Italia ; Vol.1, P. 1)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/138326/138326_122_object_5194271.png
Pagina 122 di 335
Autore: Perini, Agostino / compilato per cura di Agostino Perini
Luogo: Milano
Editore: Civelli
Descrizione fisica: XLVI, XIII, 278 S.
Lingua: Deutsch
Soggetto: g.Trentino-Südtirol ; f.Ortsverzeichnis
Segnatura: III 154.332
ID interno: 138326
da Stenico. * EGART. Stabilimento dì bagni situato un miglio sopra Merano all’ingresso della valle Venosta, circolo di Bolzano. Le sorgenti sono quattro : esse conten gono del gas acido carbonico, del solfato di soda, del solfato di magnesia e dell’os sido di ferro. Sono molto fredde, essendo la loro temperatura appena di due gradi al di sopra dello zero. Sembrano esse alimentate dalla fondita delle nevi, perocché cessano di scaturire dal mese di dicembre sino al marzo. Il sito* è ameno e 1’ esposizione

a mezzodì rende la temperatura del luogo dolce e sicura contro l’aria umida che quivi è molto nociva. Vi è una bella casa di ba gni con doeeie e anche bagni a vapore, * EGGENTHAL. Circolo di Bolzano, comune del distretto di Rameici. Abitanti 806, case 100. L’ estimo di questo comune è com preso in quello di Nova tedesca; le case sono seminate al piede del monte che di vide la valle di Fassa da quella di Car dano: i due gruppi principali sono chia mati il villaggio di sopra e il villaggio di sotto

. In quello di sotto v’ è la curazìa filiale della parocchia di Nova tedesca decanato di Bolzano, diocesi di Trento. * EGA A per tedesco Neumark. Circolo dì Bolzano, comune e distretto dello stesso nome. Borgo di 76 case e 820 abitanti, alto dal livello del mare metri 208, situato sull® via imperiale alla sinistra dell’Adige, If. a mezzogiorno da Bolzano, 20 \- la . a s ? llcn trione da Trento. — le,n P i romani si chiamava Endide, in quelli di mezzo Ernia o Ennia, fu ri- stnurnto o rifabbricato

4
Libri
Categoria:
Geografia, guide
Anno:
1854
Dizionario corografico del Trentino : con la regione subalpina dell'Adige.- (Dizionario corografico-universale dell'Italia ; Vol.1, P. 1)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/138326/138326_53_object_5194202.png
Pagina 53 di 335
Autore: Perini, Agostino / compilato per cura di Agostino Perini
Luogo: Milano
Editore: Civelli
Descrizione fisica: XLVI, XIII, 278 S.
Lingua: Deutsch
Soggetto: g.Trentino-Südtirol ; f.Ortsverzeichnis
Segnatura: III 154.332
ID interno: 138326
c veneto. Anche nel circolo di Bolzano in molti paesi la lingua italiana è la naturale, in altri si parla promiscuamente l’italiana e la tedesca, in pochi altri e nelle frazioni subalpine degli altri due circoli solo quest, 5 ultima. Circa 4GQQ abitanti della valle di Gardena nel circolo di Bolzano , e 6800 nella valle di Badia, circolo di Bruneck, parlano la lingua romancia, un misto di ilaliano , latino , francese, tedesco c spaglinolo, somigliante a quella della valle Grigiona di Monastero e della

intellettuali e morali comuni al resto d’Italia. Nella vivacità enei brio vanno innanzi la vallo di Fiemme, la valle di Sole, la Naunia e la valle di Ampezzo. In Trento vi ha un seminario diocesano ed un liceo. Anche la cillà di Bres sanone, sede di altra diocesi, ha il proprio studio teologico. Sono istituiti ginnasii in Trento, Roveredo, Bolzano , Merano e Bressanone, In ogni circolo è aperta una scuola elementare maggiore, cd inoltre anche a Riva, Ala, Merano ed Ampezzo. Più estese sono le scuole

elementari minori maschili e femminili. Le Ire divisoni politiche, ossia i circoli di Trento, Rovcredc e Bolzano ^costitui scono la diocesi di Trento, diretta da un vescovo, che conserva ancora il titolo di principe. Le altre porzioni subalpine stanno sotto la giurisdizione della dio cesi di Bressanone, ove pure ha sede un principe vescovo. La diocesi di Trento conta 23 decanati, 442 parocchie, 451 curazie e chiese minori, -1482 sacerdoti secolari, 223 regolari e 472 monache. Quella di Bressanone

5
Libri
Categoria:
Geografia, guide
Anno:
1854
Dizionario corografico del Trentino : con la regione subalpina dell'Adige.- (Dizionario corografico-universale dell'Italia ; Vol.1, P. 1)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/138326/138326_98_object_5194247.png
Pagina 98 di 335
Autore: Perini, Agostino / compilato per cura di Agostino Perini
Luogo: Milano
Editore: Civelli
Descrizione fisica: XLVI, XIII, 278 S.
Lingua: Deutsch
Soggetto: g.Trentino-Südtirol ; f.Ortsverzeichnis
Segnatura: III 154.332
ID interno: 138326
43 CAM CALVOLLA. Frazione del comune Ville di Monte, distretto di Riva, circolo di Roveredo, Piccolo villaggio di 27 case situato nelle vicinanze di Riva, CAMPAGNOLE. Frazione del comune di Roveredo, distretto della città, circolo dello stesso noine. Piccolo villaggio o contrada situata nelle vicinanze della città di Roveredo. CAMPEI. Frazione del comune di Val o Vanga, distretto di Marebbe, circolo di Bolzano, CAMPEN, Stabilimento di bagni,Trovasi presso la riva destra dell’ Isareo quasi

di rimpetto a Bolzano appiè del monte Roth- stein. Mancano tuli’ ora quest’ aque di analisi chimica. Paiono però doversi anno verare fra le salino-ferruginose, Si usano nei reumatismi, nella dispepsia, nelle ostru zioni dei visceri addominali e nell’ isteria, Vengono visitate da circa 200 persone annualmente, CAMPERE Frazione del comune di Ter ragnolo 3 distretto di Roveredo , circolo dello stesso nome, CAMPI. Frazione del comune di Riva, distretto dello stesso nome, circolo di Ro veredo. Villaggio

di 93 case con curazia filiale della parecchia e decanato di Riva, dio cesi di Trento, Abitanti 429. CAMPI. Frazione del comune di Terra gnolo, distretto dì Roveredo, circolo dello stesso nome. CAMPIAZZO, Frazione del comune di Arco, distretto dello stesso nome, circolo di Roveredo. Piccolo villaggio situato nelle vicinanze ài Arco *CAMPIDELIjO. Frazione del comune di Flaas, distretto di Earneid, circolo di Bolzano. CAMPIGLIO. Frazione del comune di Pìnzolo, distretto di Tione, circolo di Ro veredo

8
Libri
Categoria:
Storia , Religione, teologia
Anno:
1897
Regesto cronologico dei documenti, delle carte, delle scritture del principato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. archivio di corte e di stato in Vienna
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/RPVT/RPVT_150_object_3897741.png
Pagina 150 di 201
Autore: Dominez, Guido / Guido Dominez
Luogo: Cividale
Editore: Strazzolini
Descrizione fisica: VIII, 192 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.Wien / Haus-, Hof- und Staatsarchiv ; g.Trient <Diözese> ; s.Regest ; f.Verzeichnis
Segnatura: II 102.538
ID interno: 87423
. ILI, 1, p. 257 ; Ughelli , Id. T. V, col. 636. 1058. — 1462 Novembre 20, Bolzano. Il V.° G. cede all'Arciduca Sigismondo con riserva delle decime, valutate nella somma di 100 marche, la giurisdizione della città di Bolzano, con la clausola che colla morte dell'Arciduca ricada la suddetta giurisdizione al Vescovo, salvo l'obbligo di quest'ultimo di rimborsare agli eredi dell'Arciduca il denaro da lui sborsato. Cop. aut. Alberti . Ann. cit. p. 331. 1059. — 1462 id. id, Il V.° G. informa

ufficialmente il Comune di Bolzano d' aver ceduto quella giurisdizione all'Arcid. Si gismondo, ed ammonisce i cittadini all' obbedienza verso il nuovo Signore. Cop. aut. 1060. — 1467 Settembre 4, Gonzaga. Luigi, Marchese di Man tova, delega Anselmo Folengo a ricevere dal Vescovo di Trento, GIOVANNI IV HINDERBACH, 1' investitura della corte di Castellare. Alberti , Ann. cit. p. 342. 1061. — 1468 feria tertia post Dondmcam vocem kicunditatis , Bol zano. Copia mandati Domini Princìpia (Sigismund!) mis con-

9
Libri
Categoria:
Economia
Anno:
1926
¬Le¬ industrie tridentine alla fiera di Milano nel 1926
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/272151/272151_8_object_4673004.png
Pagina 8 di 40
Autore: Condini, Cornelio ; Consorzio per il Padiglione Tridentino alla Fiera di Milano / comp.: Cornelio Condini. Ed. dal Consorzio per il Padiglione Tridentino alla Fiera di Milano
Luogo: Trento
Editore: Monauni
Descrizione fisica: 32 S. : Ill.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.Mailand / Mailänder Messe <1926>;g.Trentino-Südtirol
Segnatura: III 96.584
ID interno: 272151
6 INDUSTRIE TRIDENTINE di mondanità, con le loro stoffe, entrate già dì moda in tutte le capitali europee. Una riproduzione della Camjtana dei Caduti di Ro vereto, oltre n rappresentare una bella affermazione della nostra industria per la fusione dei bronzi, sarà quella che soddisferà, almeno in parte, il desiderio di molli italiani che non possono venire a vedere l'originale sulla torre di Rovereto. I dolci, le mostarde e le marmellate di Bolzano, fa ranno ancora più conoscere questa fiorente

della mostra turistica - già nota ai cit tadini di Trento - sarà il plastico raffigurante, in-rittevo, la Funivia Trenio-Sardagna. Poi avremo le belle vedute di Bolzano, di Riva, di Arco, di Rovereto, di Lavico, di Roncegno, di Lavarone, di Cornano, di Val Gardena, ecc. Tutto sarà presentato con ricchezza di mezzi deco rativi, affinchè la mostra sia degna delle bellezze natu rali che rappresenta. Questo materiale turistico - fors'anche rafforzato - sarà nel mese di maggio esposto a Venezia, nella

10
Libri
Categoria:
Storia , Religione, teologia
Anno:
1897
Regesto cronologico dei documenti, delle carte, delle scritture del principato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. archivio di corte e di stato in Vienna
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/RPVT/RPVT_123_object_3897689.png
Pagina 123 di 201
Autore: Dominez, Guido / Guido Dominez
Luogo: Cividale
Editore: Strazzolini
Descrizione fisica: VIII, 192 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.Wien / Haus-, Hof- und Staatsarchiv ; g.Trient <Diözese> ; s.Regest ; f.Verzeichnis
Segnatura: II 102.538
ID interno: 87423
di Carinzia e Conte dei Tirolo, il quale aveva proposto che fosse istituita una Messa solenne da celebrarsi annualmente nella Cat tedrale. 815. — 1335 Gennaio 16, Castel Tirolo. Enrico, Re di Boemia, Duca di Carinzia e Conte del Tirolo, conferma quale Av vocato della Chiesa di Trento, l'investitura dei beni dal Vescovo conferita ai figli d'un tal Noè di Bolzano. 816. — 1336 Gennaio 14, Trento. Canoni del Sinodo tridentino celebrato dal V.° Arrigo III. B onelli , Op. cit. vol. II, a. CXXI. 817. — 1336

Gennaio 30, Bolzano. Di una convenzione seguita dinanzi al V.° A. fra Vecellino, Cappellano di Formiano, ed alcuni uomini di quella terra, relativa alle rendite di quella Cappella ed alla sede del suo sacerdote. B oxei/li , Op. cit. vol. III, 1, p. 853, LX. 818. — 1336 Marzo T, s. I. Registro dei feudi venduti dai Si gnori Vanga ad Alberto di Mezzolombardo nelle ville di Fai e Magrè. 819. — 1336 Giugno 11, Pergine, Ramberto d' Eitel di Scboenna cede a tìtolo ereditario a Iacopo di Piazza

13