17 risultati
Ordina per:
Rilevanza
Rilevanza
Anno di pubblicazione ascendente
Anno di pubblicazione discendente
Titolo A - Z
Titolo Z - A
Libri
Anno:
(1913/1937)
Franziskanergymnasium <Bozen>: Jahresbericht; 1912/13 - 1936/37)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/433020/433020_583_object_4854906.png
Pagina 583 di 606
Descrizione fisica: Getr. Zählung
Lingua: Deutsch
Segnatura: II Z 95/1912/13 - 1936/37
ID interno: 433020
Classe I. Amonn Goffredo, Gries *Carotta Riccardo, Bolzano (Chizzali Giovanni. Colle Santa Lucia) Clementi Ermanno, Bolzano Comper Ubaldo, Bolzano Crepaz Erminio, Colle S. Lucia Dabringer Federico, Bolzano Defranceschi Ottone, Bolzano Eisendle Massimiliano. Bolzano Erti Giovanni, Bolzano Fingerle Gualtiero. Bolzano Füstös Ermanno, Bolzano Fiistös Stefano, Bolzano *Gasser Pietro, Bolzano (Humer Giuseppe, Bolzano) (Insom Giovanni, Bolzano) Kaplan Ottone, Bolzano 'Kies swell er Giuseppe, Gries

~ x 'Knoll Giorgio, Bolzano Kosjck Rinaldo, Bolzano *Kostner Francesco, Orti sei *Lageder Giuseppe. Bolzano Lageder Paolo, Bolzano Mair-Egg Araldo, Bolzano Mayr Antonio. Bolzano Mumelter Goffredo, Bolzano *Perathoner Vinfredo, Bolzano *Perger Giovanni, Bolzano Pflstei' Carlo, Bolzano Plangger Carlo, Bolzano Posch Giovanni, Gries Profaiser Luigi, Bolzano Ratschiller 'Lodovico, Bolzano Rhomber^ Rodolfo, Gries Rhomberg Uberto, Bolzano Righi Giovanni, Bolzano Rohr Bruno, Gries *Roilo Angelo, Pieve di Liv

. (Rottensteiner Giorgio, Bolzano) Sailer Uberto, Bolzano Sail'/- Erbo.rto, Bolzano (Saltuari Gioacchino, Bolzano) San Nicolò Mariano, Gries Schmittner Ermanno, Bolzano Schwemberger Guntero, Gries 'Seef'elder Geraldo, Bolzano Stampfet Rodolfo, San Paolo (Stemberger Giovanni, Sesto) Streiter Ortvino, Bolzano Tabarelli de Fatis Alessandro, Bolzano Tagwerke.r Alfredo, Bolzano 'Tetter Ottone, Bolzano (Thurmvalder Uberto, Bolzano) Unterhofer Gualtiero, Gries *Unterhot'er Luigi, Gries Valier Guglielmo, Bolzano Valsa

Giovanni, Bolzano Va roseo Armino, Bolzano Waldthaler Arnoldo, Gries de Zallinger-SHllendorf Giusep pe, Bolzano Zini Enrico, Bolzano Somma: 61 — 7 = 54 Classe IL Abart Ottone, Clusio, Ant. Amplatz Bruno, Bolzano *Andergassen Francesco, Cor- taccia, Ant. Bachmann Giovanni, Bolzano Bazzanella Alfonso, Bolzano Bel lutti Teodoro, 'Permeilo Brückner Giuseppe. Bolzano 'Cadslcy Paolo, Bolzano (D-emar Ortvino, Gries) Deutsch Egone, Bolzano Egger Francesco, Gries Foppa Giacomo, Pieve di Liv, Hunglinger Rodolfo

1
Libri
Categoria:
Geografia, guide
Anno:
[ca. 1925]
Prospetto e carta a volo d'uccello di Bolzano, centro delle Dolomiti e dei ghiacciai
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/510874/510874_2_object_4629322.png
Pagina 2 di 4
Autore: Fremdenverkehrskommission <Bolzano> / [Commissione Movimento Forestieri Bolzano]
Luogo: Bolzano
Descrizione fisica: 1 Faltbl.. - 4a ed.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Bozen;f.Führer
Segnatura: I A-36.128
ID interno: 510874
Quarta edizione pubblicata dalla Commissione Movimento Forestieri in Bolzano. - Corrispaindente dell'ENIT Altre gite in carrozza e auto da Bolzano sono : San Giacomo, Laives, Bronzolo, Ora, Castel Firmiano, Caldaro— Termeno—Ora—Bolzano,—Mendola,—Campiglio,Andriano, Vii- piano, Nalles, Lana all'Adige, Merano^; circuito Roncolo—Castello Novale—Gries—Bolzano; Mezzavia (nella Valle Sarentina) Saren- tino, Cardano, Prato all'Isarco, Campodazzo, LavinaBiaucha, Ponte all'Isarco, Ponte Nova, Nova

altipiani, nelle vallate e sulle cime (Renon, Mendola, Gardena, Funès, Alpi Sarentine ecc.). La vicina j stazione climatica di Gries attrae inoltre molti forestieri a Bolzano. - Quando poi il tempo è sfavorevole alle passeggiate, vi sono nella città stessa. Molte altre cose degne d'esser vedute. Essendo però l'inverno bolzanino ricco di giorni di sole, e non cadendo che poca neve, che si scioglie presto e lascia il terreno asciutto, anche d'inverno si possono fare della bellissime passeggiate. I Portici

a Bolzano-Gries. La Parecchia ÀI Castello di Flavon (Haselburg) si va per buona strada. Al Castello Roncolo (Runkelstein): rinomato castello allo sbocco della valle Sarentina, con interessanti affreschi, decantato da Scheffel ed altri poeti. A San Giovanni: una rupe di porfido alta 200m sopra il cosidetto ,,Maghena' t dietro il castello Roncolo ed il Castello Novale (Ried) nella va''* Sarentina. Alla cascata della Val d'Ega: per il romantico burrono fino al ponte, sotto il quale precipita la cascata

. Al lago di Carezza (Karersee): La gita a Carezza richiede un giorno. Per la Val d'Ega passando per Nova Levante, colle sublimi vette del Latemar sempre di fronte, arriviamo al lago che coi suoi dintorni pittoreschi é certamente uno dei più splendidi delle Dolomiti. A Oltradige, coi laghi di Monticolo. A Terlano: situata sulla strada che conduce a Merano, alla cui destra in alto si trovano le romantiche rovine di Castel Porco (Sauschloß). Passeggiate nei dintorni di Bolzano-Gries Il lungo Talvera

è un argine con giardini, lungo 1400 m. sulla sponda sinistra della Talvera é il miglior punto per contemplare il rosseggiare del Catinaccio. - Copratutto a Pasqua, nella stagione turistica estiva ed in autunno il movimento forestieri a Bolzano è animatissimo. Ma Bolzano merita di essere visitata in ogni Stagione. In primavera tutta la valle è un giardino di fiori, e sono particolarmente belle le passeggiate sulle prealpi, libere di neve fin su a 1300 m. È questa la I- Stagione più propizia per visitare

2
Libri
Categoria:
Giurisprudenza, politica
Anno:
1968
XX annuale dello Statuto speciale di autonomia : 16. 2. 1948 - 26. 2. 1968
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/237750/237750_182_object_5275078.png
Pagina 182 di 241
Luogo: Trento
Editore: Pres. della Giunta, Ufficio Stampa
Descrizione fisica: getr. Zählung : Ill.
Lingua: Italienisch
Commenti: Aus: Aggiornamenti ; 1968, Suppl. 1-3. - Enth.: XX annuale dello Statuto speciale di autonomia. - 1966 - 1968: Risposta ad una alluvione. - Oggi più domani. Resoconto. Destinazione avvenire;
Soggetto: g.Trentino-Südtirol ; s.Autonomie ; z.Geschichte 1948-1968
Segnatura: III 7.517
ID interno: 237750
vedimenti - affiancandosi a leggi delio Stato - hanno, ad esempio, consen tito in quindici comuni dell'Alto Adige, la realizzazione di opere stradali per un importo complessivo di 3 miliardi e mezzo, e con un impegno - sul l'arco di 35 anni - di un miliardo e 176 milioni per la Regione. Si tratta di strade alle quali sono legate spesso le possibilità di sviluppo, special- mente turistico di varie aree. Basterà nominare fra tutte la Bolzano-San Ge- nesio - Meltina - Verano - Avelengo - Merano che, oltre

a creare un inte ressante e suggestivo collegamento fra le due maggiori città altoatesine, apre a prospettive amplissime di svi luppo turistico un altipiano di intatta e varia bellezza. Ancora nel settore stradale la legge con la quale è stato concesso il con tributo di un miliardo ai comuni di Trento e di Bolzano per l’attuazione di iniziative straordinarie, a risolvere problemi di antica data che vanno as sumendo ora carattere di estrema urgenza: per Trento le strade di col- legamento con

la circonvallazione in destra d’Adige e della tangenziale est- ovest di collegamento con la statale pedemontana, anche in relazione al- l’ormai imminente esercizio dell’auto strada del Brennero; per Bolzano lo spostamento dalle attuali zone fitta mente abitate fino a Ponte Adige della ferrovia per Merano, e l'eliminazione dei relativi passaggi a livello. Particolare interesse per il settore turistico hanno rivestito i disegni di legge riguardanti la Val Gardena, pre sentati di concerto con l’assessorato per

4