4 risultati
Ordina per:
Rilevanza
Rilevanza
Anno di pubblicazione ascendente
Anno di pubblicazione discendente
Titolo A - Z
Titolo Z - A
Libri
Anno:
[ca. 1920]
Bolzano-Gries e dintorni
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/161512/161512_8_object_4399154.png
Pagina 8 di 73
Autore: Jülg, Karl ; / da Carlo Jülg
Luogo: Bolzano
Editore: Ferrari
Lingua: Italienisch
Commenti: ;;;;;;;
Segnatura: I A-4.620
ID interno: 161512
1363 lasciò i suoi beni all^i casa d'Austria, ossia agli As burgo, che vi dominarono colla breve interruzione du rante le guerre napoleoniche al principio del secolo pas sato fino alla pace di San Germano, in base alla quale Bolzano col territorio a Sud del Brennero venne aggre gata al Regno d'Italia li 10 ottobre 1920. La città di Bolzano. Bolzano (Bozen) compresa la guarnigione, conta presentemente circa 30 000 abitanti. Giace a 265 m sopra il livello del mare nell'angolo che forma

il torrente Tal- fer, sprigionantesi dalla Val Sarentina col fiume Isarco, che nasce al passo del Brennero e sbocca un'ora sotto Bol zano nell'Adige, che discende dalla Valle Venosta, Questa felicissima posizione fra tre valli in una fertilissima e fiorente pianura circondata d'una corona d'incantevoli montagne e percorsa da importanti reti ferroviarie e stra dai! fa comprendere che Bolzano presto diventò capo luogo dell'Alto Adige e centro internazionale di tutto il movimento commercile e turistico della

regione. Ne die dero prova le quattro fiere annuali che risalgono al 1202, quando Venezia, la regina del mare, teneva aperte le più lontane vie e mandava le sue merci dell'Oriente al forte suo. deposito di Bolzano a pie delle Alpi. 1 Allora la strada dei portici e la piazza delle frutta nel centro di Bolzano si popolavano di compratori, venditori e venditrici che accorrevano dalle valli laterali nei più bizzarri loro costu mi. Contadini con cappelli piccoli, verdi e rotondi, con giubbe corte, calzoni

1
Libri
Anno:
[ca. 1920]
Bolzano-Gries e dintorni
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/161512/161512_62_object_4399317.png
Pagina 62 di 73
Autore: Jülg, Karl ; / da Carlo Jülg
Luogo: Bolzano
Editore: Ferrari
Lingua: Italienisch
Commenti: ;;;;;;;
Segnatura: I A-4.620
ID interno: 161512
Stazione Ferroviaria, Dalla stazione ferroviaria di Bolzano partono treni in tutte le direzioni. Le Ferrovie dello Stato per Verona - Milano - Venezia - Bologna - Firenze - Roma. - Brennero - Innsbruck - Monaco - Vienna - Berlino, - Fortezza - Brunice - Lienz - Vienna. - Merano - Mais (Valle Venosta). — Ora - Predazzo (Valle di Fieni me). - La elettrovla dell'Oltradige Caldaro - S. Antonio e la funicolare alla Mendola che si allaccia alla ferrovia locale Mendola - Dermulo - Trento - Mal

è. Ferrovie di Montagna. La elettrovla e cremagliera del Ritten .per Qberbozen e Klobenstein. — La filovia (teleferica) del Köhlern. — La funicolare del Virgl. — La funicolare del Guntschna. Tram vi a elettrica. Bolzano - Gries e Bolzano - Oberau - St. Jakob. Automobili „Atesina' In tutte le. direzioni, p. e., sulla strada delle Dolomiti ; Bolzano - Passo di Costalunga - Pordoi - Falzàrego - Cortina d'Ampezzo Tobiacco - Passo tre Croci - Misurina - Au ronzo - Pieve di Cadore, oppure: Valle Sarentina

- Casfelrotto - Seis; Merano ecc. *? Il mm •« s: :: Gries-Bolzano 11 HOTEL AUSTRIA I S di 1° ORDINE con GIARDINO || j! Panorama incantevole, Baonijermosifone, Ascensore, Garage ü j: ALLA FERM. DEL TRAM BOLZANO-GRIES. —TELEF. 132. H fi Pensione per un soggiorno minimo di 5 giorni da Lire 35,— || Il Gamer ft a 1 letto da L. 8.— || Il Camera a 2 letti . . . da L. 15.— §§ If A I letto con bagno e toilette . . . da L. 20.— || || Ä 2 letti con bagno e toilette . . . da L. 30.— || Il Colazione: Thè, eafò, chocolat

2