489 risultati
Ordina per:
Rilevanza
Rilevanza
Anno di pubblicazione ascendente
Anno di pubblicazione discendente
Titolo A - Z
Titolo Z - A
Libri
Categoria:
Geografia, guide
Anno:
[ca. 1925]
Prospetto e carta a volo d'uccello di Bolzano, centro delle Dolomiti e dei ghiacciai
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/510874/510874_2_object_4629322.png
Pagina 2 di 4
Autore: Fremdenverkehrskommission <Bolzano> / [Commissione Movimento Forestieri Bolzano]
Luogo: Bolzano
Descrizione fisica: 1 Faltbl.. - 4a ed.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Bozen;f.Führer
Segnatura: I A-36.128
ID interno: 510874
Quarta edizione pubblicata dalla Commissione Movimento Forestieri in Bolzano. - Corrispaindente dell'ENIT Altre gite in carrozza e auto da Bolzano sono : San Giacomo, Laives, Bronzolo, Ora, Castel Firmiano, Caldaro— Termeno—Ora—Bolzano,—Mendola,—Campiglio,Andriano, Vii- piano, Nalles, Lana all'Adige, Merano^; circuito Roncolo—Castello Novale—Gries—Bolzano; Mezzavia (nella Valle Sarentina) Saren- tino, Cardano, Prato all'Isarco, Campodazzo, LavinaBiaucha, Ponte all'Isarco, Ponte Nova, Nova

altipiani, nelle vallate e sulle cime (Renon, Mendola, Gardena, Funès, Alpi Sarentine ecc.). La vicina j stazione climatica di Gries attrae inoltre molti forestieri a Bolzano. - Quando poi il tempo è sfavorevole alle passeggiate, vi sono nella città stessa. Molte altre cose degne d'esser vedute. Essendo però l'inverno bolzanino ricco di giorni di sole, e non cadendo che poca neve, che si scioglie presto e lascia il terreno asciutto, anche d'inverno si possono fare della bellissime passeggiate. I Portici

a Bolzano-Gries. La Parecchia ÀI Castello di Flavon (Haselburg) si va per buona strada. Al Castello Roncolo (Runkelstein): rinomato castello allo sbocco della valle Sarentina, con interessanti affreschi, decantato da Scheffel ed altri poeti. A San Giovanni: una rupe di porfido alta 200m sopra il cosidetto ,,Maghena' t dietro il castello Roncolo ed il Castello Novale (Ried) nella va''* Sarentina. Alla cascata della Val d'Ega: per il romantico burrono fino al ponte, sotto il quale precipita la cascata

. Al lago di Carezza (Karersee): La gita a Carezza richiede un giorno. Per la Val d'Ega passando per Nova Levante, colle sublimi vette del Latemar sempre di fronte, arriviamo al lago che coi suoi dintorni pittoreschi é certamente uno dei più splendidi delle Dolomiti. A Oltradige, coi laghi di Monticolo. A Terlano: situata sulla strada che conduce a Merano, alla cui destra in alto si trovano le romantiche rovine di Castel Porco (Sauschloß). Passeggiate nei dintorni di Bolzano-Gries Il lungo Talvera

è un argine con giardini, lungo 1400 m. sulla sponda sinistra della Talvera é il miglior punto per contemplare il rosseggiare del Catinaccio. - Copratutto a Pasqua, nella stagione turistica estiva ed in autunno il movimento forestieri a Bolzano è animatissimo. Ma Bolzano merita di essere visitata in ogni Stagione. In primavera tutta la valle è un giardino di fiori, e sono particolarmente belle le passeggiate sulle prealpi, libere di neve fin su a 1300 m. È questa la I- Stagione più propizia per visitare

1
Libri
Anno:
(1913/1937)
Franziskanergymnasium <Bozen>: Jahresbericht; 1912/13 - 1936/37)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/433020/433020_592_object_4854915.png
Pagina 592 di 606
Descrizione fisica: Getr. Zählung
Lingua: Deutsch
Segnatura: II Z 95/1912/13 - 1936/37
ID interno: 433020
Martori Ardelio, Bolzano Mumelter Goffredo, Bolzano Mumelter Luigi, Rencio Mußner Alfonso, S.ta Cristina? 1 Ant. Nagele Giuseppe, Ora, Ani. Oberrauch Luitfredo, Gries *Pardatscher Paolo, Appiano PeraHioner Ugo, Bolzano : Pezzei Eugenio, Ornella di Liv., Ant Pfannenstièl Carlo, Bolzan'o ■ Pirclier L«i<gi, Bolzano *Podesser Leopoldo, Morier Ramschak Ottone, Bolzano Rizzi Antonio, Bolzano Roggia Francesco, Bolzano ■ T Rottensteiner Giovanni, Longo- moso Sailer Antonio, Bolzano * Sa Itua

ri Gioacchino, Bolzano Schönegger Norberto, Bolzano Schorn Ottone, Bolzano Schwarzer Francesco, Bolzano Sen oner Gio vanni, Ortisei, Ant, Seri oner Valentino, Selva Sparer Ermanno, Bolzano Thuile. Carlo, Gargazzone Uefcerbacher Antonio, Gries Va.ltingoier Ignazio, Anna di so pra Waldthaìer Rinaldo, Gries Walzl Roberto, Lana Wieland Teodoro, Gries fingerle Corrado, Bolzano Sómma: 61. iì- ; Classe III. Amonn Goffredo, Gries Gellere Antonio, Bolzano ■> Clementi Ermanno, Bolzano Grepaz Erminio, Colle S. Lucia

Dabiinger Federico, Bolzano *Dalvit Giuseppe, Grumes, Xnt, Dell'antonio Antonio, Bolzano Eccli Francesco, Egna, Ant.' *Eisendle Ermanno, S. Candido Eisendle Massimiliano, Bolzano de ! Elzeiibaiiin Giovanni, Ter- meno, Ant. de Fioreschy Roberto, Ora * Gasser Pietro, Bolzano *'Iia^pàcher Tommaso, Sesto Hölzl Giovanni, Merano, Ant. KaBlatter Rodolfo, Selva *Rießwetter Giuseppe, Gries Knoll Giorgio, Bolzano Kompatscher Carlo, Fi è, Ant. Kosjek Rinaldo, Bolzano *Kostner Francesco, Ortisei, ■ Atttv

' '^L&gederf Giuseppe, 'Bolzano ' ■ Lageder Paolo, -Bolzano *Mahlknecht Antonio, Ortisei, Ant. Mair-Egg' Araldo,' Bolzano Nervo Aldo, Bolzano Niederhölzer Giuseppe, Landes Obletter Carlo, Ortisei Perathoner Vinfredo, Bolzano Perger Giovanni, Bolzano *Pfìste^ f Carlo, Bolzano Plangger Carlo, Bolzano Pìattner Luigi,' Longomoso, Ant. Ploner Carlo, Ortisei *P1 unger Corrado, Castelrotto, Ant. Pobitzer Biagio, Merano, Ant. Profaiser Luigi, Bolzano Prugger Ottone, S.ta Cristina, Ant. Rbóinberg Rodolfo, Bolzano

Rhomberg .Uberto, Bolzano Risser Willibalde, Sarentino Rohr Bruno, Bolzano Roilo Angelo, Pieve di Liv., Ant, Sailer Uberto, Bolzano San Nicolò Mariano, Gries > Sartori Francesco, Gries Schwemberger Guntero, Gries Seebacher Luigi, Bolzano ''Seefelder Geroldo, Bolzano

2
Libri
Categoria:
Generale, opere di consultazione
Anno:
(1929)
Adressbuch des Kurortes Meran (Meran, Obermais, Untermais, Gratsch), sowie der Gemeinden des politischen Bezirkes Meran mit den Gerichtsbezirken Meran, Lana, Passeier und dem Markte Schlanders ; 1929
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/588255/588255_301_object_5282229.png
Pagina 301 di 438
Luogo: Meran
Editore: Pötzelberger
Descrizione fisica: 366 S.
Lingua: Deutsch
Soggetto: g.Meran ; f.Adressbuch ; f.CD<br />g.Meran <Region> ; f.Adressbuch
Segnatura: I Z 3.362/1929
ID interno: 588255
tante deH'Enjt : Dr. Pietro Pezzani ; rappresentante del Touring Club It, : Dr. Adoaldo Solla. — Segretario : Ca valiere Dr. Brandstetter. — Capo del- l'ufficio di ragioneria : (Rag. Giovanni Holzknecht. Sovraintendente ai giar dini : vacante. — Direttore dell’orche stra : Dr. agrar. Giuseppe Cuscinà Azienda Elettrica Consorziale delle città di Bolzano e Merano (già Etschverke) Merano. Sede Merano I, Via 4 Novembre io, Tel. 50. - Uffici di esercizio : Merano, I, Via 4 Nov. io, Tel. 96; Bolzano

, Via Dodiciville j2. Tel. 124 e 177. — Direzione eser cizio della tramvia in Merano: I, Via Jordan 7, Tel. 409; in Bolzano: Via Caste] Firmiano 582, Tel. 251. — Cen trali: Centrale .1 di Tel (Foresta), Centrale li di Senates (Naturno), Cen trale III di Val d’Ega (Comedo). — Amministrazione generale : Comm. Dr. Massimiliano Markart, Podestà di Me rano; Gr. Uff. Dr. Torquato Poggi, Podestà di Bolzano; Membri dell’As semblea Consorziale ; Presidente : Gr. Uff, Salvatore Melardi, Bolzano

; Vi- cc-Prcsidentc : Dr. Norberto de Kaan, Merano: Prof. Tullio Branz, Bolzano, Ing. Gius. Giovannini, Merano, Cav. Giuseppe Kerschbaumer, Bolzano, Ing. Oscar Musch, Merano, Avv. Dr. En rico Riboli, Bolzano, Ragion. Aleardo Vianini, Bolzano. Membri del Consì glio d’ amministrazione : Presidente l Avv. Dr. Alvise Barone Fiorio. Me® rano; Membri effettivi : Ing. Piero Ri chard, Merano, e Ing. Jpav. Guido Don 1 .a, Bolzano ; membri supplenti : Ing. Lodovico Scherbcr, Bolzano, e Rag. Luigi Rebora, Bolzano. — Dire

^ zionc: Direttore generale: Ing. Emilio Zikeli, Merano; Dirett. tecnico: Ing. Enrico Macstranzi, Bolzano; Dirett. amministrativo : Dr. Pietro Pezzami, Merano. — Capi riparto: Ufficio cen trali: Ing. Massimiliano Corazza, Me rano; Uffici inserzione e distribuzione di Merano : Ing. Enrico Horstmann, Merano: di Bolzano: Ingegn. Giulio Rocco, Bolzano; Ufficio utenti di Me rano: Ing. Giuseppe Ebner, Merano; di Bolzano : Ing. Carlo Pcrathoner, Bolzano; Tramvie di Merano: Ing. Federico Jordan, Merano

; di Bolza no: Ing. àiario Mogno, Bolzano; Ra gioneria centrale : Rag, Giannetto Ni- colussi. Merano; Ragioneria a Bol zano: Dr. Tullio Mcnestrina, Bolza no; Ufficio Materiali: Dante Gavaz zilo, Merano. — Guardia luce a Me rano: Piazza Castello No. 3 (dietro il Municìpio), Tel. 96b; di Bolzano : Via Dodiciville 12, Tel. 124 c 177. — Luogo rivendita di lampadine c ap parecchi elettrici : a Merano : Corso Principe Umberto 9 (Casino di cura), Tei. 699; a Bolzano: Via Argentieri 5 Azienda telefon. delle

3
Libri
Categoria:
Tecnologia, matematica, statistica
Anno:
1933
Opere pubbliche : edilizia, idraulica, strade, ferrovie, porti, archeologia ; rassegna mensile illustrata "; An. 3. 1933, n. 6/7)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/243817/243817_83_object_4966387.png
Pagina 83 di 172
Descrizione fisica: S. 225 - 374, XIII - XVI : zahlr. Ill.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Südtirol;s.Öffentliches Gebäude
Segnatura: III A-60
ID interno: 243817
302 OPERE PUBBLICHE nuova stazione di Bolzano, con vari edifici annessi, e la elettrificazione della tratta Bolzano-Brennero, la quale richiese, oltre ai lavori di attrezzatura elettrica — linee di contatto e di trasporto dell’energia, stazioni di trasformazione e di alimentazione, ccc. — la rico struzione di numerosi ponti sui vari corsi d’acqua attraversali. La stazione di Bolzano, pure essendo stata eretta sulla sede e sull’ossatura del vecchio fabbricato, co stituisce una costruzione

complet amente nuova, (li architettura moderna, con notevole movimento di masse e con una torre, recante l’orologio, che bene armonizza col restante dell’edificio. Nell’interno do mina il grande atrio con la volta a vetrate ove sono i servizi di biglietteria e bagagli, e da cui si accede alle sale d’aspetto decorosamente arredate. La linea Bolzano-Brennero, che è stata elettrifi cata dal 1929, ha lo sviluppo di Km. 90. È stato adottato il sistema Lrifase, con tensione d’esercizio di 3600 volt

. L’energia elettrica è fornita da tre grandi centrali idroelettriche : quella sul torrente Vizze, a Prati, presso Vipiteno, quella di Cardano, sull’Isarco presso Bolzano, e quella di Mezzocorona, sul fiume Noce. La dotazione è di 30 locomotori del peso di 75 tonnellate. Ricordiamo inoltre i numero si fabbricati costruiti dall’Amministrazione Ferroviaria per abitazione dei ferrovieri, di cui dieci in Bolzano e numerosi altri in varie stazioni, sia sulla linea del Brennero, sia su quella di Pusteria

. da Fortezza a S. Candido. L’importo totale del grandioso complesso di lavori eseguiti, con larghezza di criteri e modernità di vedute, dall’Amministrazione delle Ferrovie dello Stato nella provincia di Bolzano, può ritenersi supe riore ni 200 milioni di lire. o P ere degli Enti Locali Attività notevoli e molteplici hanno esplicato, nel decorso decennio, anche gli Enti locali della pro vincia di Bolzano, e precisamente l’Amministra zione provinciale ed i Comuni, in ispecie quelli mag giori di Bolzano

e Merano. Le opere ihiltAAmministrazione Provinciale. — L’Amministrazione provinciale eseguì parecchi importanti lavori per il miglioramento delle strade che le sono affidate, conia costruzione di importanti manufatti nuovi sulla strada di Valle Badia, da S. Lorenzo di Pusteria al passo di Gampolongo. Pure da segnalarsi, come opera di particolare interesse tecnico, lo spostamento di un ponte in ferro, sul fiume Adige, già inserito sulla linea ferroviaria del Brennero, Ira Trento e Bolzano. Trattavasi

4
Libri
Anno:
(1913/1937)
Franziskanergymnasium <Bozen>: Jahresbericht; 1912/13 - 1936/37)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/433020/433020_603_object_4854926.png
Pagina 603 di 606
Descrizione fisica: Getr. Zählung
Lingua: Deutsch
Segnatura: II Z 95/1912/13 - 1936/37
ID interno: 433020
Classe II. Battisti Francesco. S. Michele- Appiano Bauer Massimiliano, Bolzano Baumgartner Carlo, Bolzano Benedikter Francesco, Silandro, Ant. Chronst Giuseppe, Gargazzone Covi Carlo, Caldaio, Ant. *Crepaz Giovanni, Livinallongo. Ant. (Dagai Emilio, Livinallongo) Dalla Bona Norberto, Bolzano Decarli Armando, Bolzano Delago Angelo, Bulla (Deìazer Giovanni, Livinallongo, Ant.) 'Demetz Domenico, Ortisei, Ant. Demichiel Antonio, Tesido, Ant. Denicolò Riccardo, Livinallongo Dorfmann Giuseppe, Nova

celi a, Ant. Gliirardini Ferdinando, Bolzano '(ìrasser Giulio, La sa. Ant. *Grossrabatscher Luigi, Ortisei Hodhkofler Ernesto, Bolzano Jageregger Adolfo, Trodena Keifl Roberto, Gries *Kieser Antonio, Caldaro, Ant. Kiesswetter Antonio, Bolzano R ir eher Osvaldo, Rene io (Knoll Massimiliano, Bolzano) Koss Riccardo, Bolzano Ladurner Pietro, Lagundo Lakner Giorgio, Bolzano Leitner Sigifredo, Bolzano 'Loch ni a nn Francesco, Lana Mauraeher Luigi, Ora Perathoner Ivo, Bolzano Piazzi Antonio, Senales

Pichler Augusto, Gries Pichler Erico, Bolzano Podesser Ottone, Morter Prader Giacomo, Merano, Ant. Profunser Eriberto, Bolzano Pugneth Leone, Caldaro Rech Adelio, Bolzano Reinisch Ugo, Bolzano Schick Gennaro, Bolzano Schievano Augusto, Bolzano Schöpfer Gualtiero, Bolzano Senoner Giovanni, Selva, Ant. Smalis Eugenio, Bolzano Slacul Evelino, Ortisei Teutsch Ermanno, Cortina a-À. Wallner Giorgio, Bolzano Wilhelm Rodolfo, Bolzano Somma: 51 — 3 = 48 Classe HI. And eri an Corrado, Caldaro, Ant. Auer

Giovanni. Campo Tares, Ant. Bachmann Carlo, S. Maddalena i. C., Ant. Colli Luigi, Roncadizza Dorigo Antonio. Ornella Ducati Tullio, Bolzano ''Edlinger Guglielmo, Merano, Ant. ^Gabrielli Pietro, Livinallongo, Ant. Camper Ugo, Terlano Grisenti Carlo, Merano II über Gebhardo, Cortaccia, Ant. Joas Giuseppe, Caldaro, Ant, Kessler Giuseppe, Lauregno Kiener Otmaro, Cadipietra 'Kirchler Giovanni, S, Giovanni i. V. A,, Ant.

5
Libri
Categoria:
Tecnologia, matematica, statistica , Economia
Anno:
(1930)
Relazione sull'andamento economico nella Provincia di Bolzano ; 1929
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/169069/169069_9_object_4656572.png
Pagina 9 di 278
Autore: Bolzano <Provincia> / Consiglio e Ufficio Provinciale dell'Economia
Luogo: Bolzano
Editore: Consiglio e Ufficio Provinciale dell'Economia
Descrizione fisica: 252 S.
Lingua: Italienisch
Commenti: Später u.d.T.: Relazione sulla struttura e sull'andamento economico della Provincia di Bolzano : dell'anno ...
Soggetto: g.Südtirol;s.Wirtschaftliche Lage g.Südtirol;s.Wirtschaft;f.Statistik
Segnatura: III 100.545/1929
ID interno: 169069
Delegazioni e rappresentanze Il Consiglio Provinciale dell'Economia di Bolzano era rappresentato nel 1929 da pro pri Delegati presso varie Istituzioni e Com missioni come appresso: 1. Istituto per il promuovimento piccole In dustrie, Bolzano: Dott. Cav. Umberto Ca vatore, Vittorio Fezzi, Lino Madile, Bol zano; 2. Commissione Provinciale d'appello per le imposte: Dott. Guglielmo Quinz, Bolzano; 3. Scuola dell'Albergatore, Bolzano: Ing. Spiro Nachich, Bolzano; 4. Commissione per i danni di guerra

, Roma: Avv. Cav. Salvatore De Angelis (suppl. Spiro Ing. Nachich); 5. Federazione delle Casse Rurali e Coope rative, Bolzano: Dott. Cav. Umberto Ca vatore, Direttore del Consiglio Provinciale dell'Economia, Bolzano; 6. Commissione Provinciale contro alcooli- smo, Bolzano: Paolo Innérebner, Bolzano; 7. Amministrazione Padiglione Venezia Tri dentina: On. Luciano Miori; 8. Mercato dei vini di Bolzano: Cav. Dott. ■ Umberto Cavatore; 9. Cattedra Ambulante d'Agricoltura di Bol zano: Dott. Barbieri

, Bolzano; 10. Comitato di collegamento per lo studio degli orari ferroviari a Padova: Ing. Cav. Luigi Valenti, Vice-Presidente del Consi glio Provinciale dell'Economia di Bolza no; 11. Consorzio Provinciale per l'Istruzione tec nica, Bolzano: Ing. Cav. Luigi Valenti, Vicepresidente del Cons. Prov. dell'Econo mia, Bolzano; Sig. Agostino Mangilli, Dott. Paolo Drigo, Ing. Lino Madile; 12. Commissione Nximero .Indice e del costo, della vita nel Comune di Bolzano: Dott. Stefano Addobbati, Vicedirettore del

Con siglio Provinciale dell'Economia di Bol zano; 13. Commissione Esposizione Nazionale Alto Adige: Dott. Cav. Umberto Cavatore, Di rettore del Consiglio Provinciale dell'Eco nomia di Bolzano; 14. Commissione per la requisizione quadru pedi, Dobbiaco: 15. Commissione per la formazione del ruolo dei costruttori in conglomerati idraulici : Cav. Uff. Ing. Della Valle Giov. Batt. Commissione per il conferimento delle Medaglie Gonsigiiari per lungo e fedele servizio prestato in aziende commerciali

o industriali Ing. Cav. Luigi Valenti, Bolzano (Vicepresi- Sig. Mario Eccel, Rappresentante della Fed. dente del Consiglio Provinciale dell'Eco- Prov. Fase. d. Commerc., Bolzano, nomia di Bolzano). Sig. Giovanni Keller, Rappresentante dell'Uf- Sig. Giuseppe Karis, Rappr. dell'Unione Ind. . ficio Prov. dei Sindacati Fascisti di Bol- Fasc., Bolzano. zano.

6
Libri
Categoria:
Generale, opere di consultazione
Anno:
(1929)
Adressbuch des Kurortes Meran (Meran, Obermais, Untermais, Gratsch), sowie der Gemeinden des politischen Bezirkes Meran mit den Gerichtsbezirken Meran, Lana, Passeier und dem Markte Schlanders ; 1929
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/588255/588255_310_object_5282238.png
Pagina 310 di 438
Luogo: Meran
Editore: Pötzelberger
Descrizione fisica: 366 S.
Lingua: Deutsch
Soggetto: g.Meran ; f.Adressbuch ; f.CD<br />g.Meran <Region> ; f.Adressbuch
Segnatura: I Z 3.362/1929
ID interno: 588255
città di Bolzano e Merano (già Etschwerke) Merano. Sitz : Merano, I, Via 4 Nov. io. Direktion : Merano, I, Via 4 Novembre io, Tel. 50. — Betriebsämter: Merano, I, Via 4 No vembre Io, Tel. 96 ; Bolzano, Via Dodiciville 12, Tel. 124 u. 177, — Betriebsleitung der Strassenbahn in Merano: I.Via Jordan 7, Tel. 409; in Bolzano : Via Castello Firmiano 582, Tel. 251. — Kraftwerke: I auf der Tel (Foresta), II Senates (Naturno), III Val d’Ega (Comedo) - Eggental (Karneid). — Verwaltung : Comrn

, Dr. Massimiliano Markart, Podestà von Merano; Gr. Uff, Dr. Torquato Poggi, Podestà von Bolzano. — Mit glieder der Generalversammlung : Prä sident Gr. Uff. Salvatore M Cardi, Bolzano; Vizepräsident Dr. Norberto de Kaan, Merano ; Prof. Tullio Branz, Bolzano; Ing. Giuseppe Giovannini, Merano; Cav. Giuseppe Kerschbati mer. Bolzano; Ing. Oscar Musch, Me rano; Advokat Dr. Enrico Ribolt, Bolzano; Rag. Alcardo Viani ni, Bol zano. — Mitglieder der Verwaltungs kommission : Präsident Advokat Dr. Alv. Baron Fiorio, Merano

; wirkliche Mitglieder : Ing. Piero Richard, Me rano, u, Ing. Cav. Guitte Dorna, Bol zano ; Ersatzmitglieder : Ing. Lodovico Scheiber, Bolzano, u. Rag. Luigi Re- bora t Bolzano. — Direktion : Gene raldirektor Ing. Emilio Zikeli. Me rano; tcehn. Direktor: Ing. Enrico Maestranzi, Bolzano; kaufmännisch. Direkor: Dr. Pietro Pezzani, Merano, — Abteilungsvorstände : für d. Kraft- Werke: Ing. Max H. Corazza, Me rano; für die Stromverteilung Me rano: Ing. Enrico Horstmann, Me rano; für die Stromverteilung Bol

zano: Ing. Giulio Rocco, Bolzano; f. die Stromabgabe Merano * Ing. Gius. Ebner, Merano'; für die Stromabgabe Bolzano: Ing. Carlo Pcrathoner, Bol zano; für die Strassenbahn Merano: Ing. Enrico Jordan, Merano; für die Strassenbahn Bolzano: Ing. Mario Mogno, Bolzano; 'Hauptbuchhaltung Merano: Rag. Giannetto Nicolussi, Merano; Buchhaltung Bolzano: Dr. Tullio Menestrina, Bolzano; Mate rial - Verwaltung : Dante Cavazzini. — Lichtwache: Merano, I, Piazza Ca stello 3, Tel. 96 b; Bolzano, Via Do- diciville

12, Tel. 124 u. 177. — Ver kaufsstelle für Lampen u. elektrische Apparate: Merano, I, Corso Prìncipe Umberto 9 (Kursaalgebäude), Teleph. Nr. 699; in Bolzano : Via argento 5 (derzeit kein Telephon). ßaubezirksleitung, kgl, siebe Genio Civile Benediktiner-Kollegium I, Corso Armando Diaz 3; „Rediffia- num”, Internat für Mittelschüler; Superior : Dr, P. Alberto Raffcincr O. S. B, ; Oekonom : P. Voi fgango Poll O. S. B.; P. Placido Grimaldi O. S. B. vòn Montecassino. Bruder laica Lehner O. S. B., Pförtner

7
Libri
Anno:
(1913/1937)
Franziskanergymnasium <Bozen>: Jahresbericht; 1912/13 - 1936/37)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/433020/433020_602_object_4854925.png
Pagina 602 di 606
Descrizione fisica: Getr. Zählung
Lingua: Deutsch
Segnatura: II Z 95/1912/13 - 1936/37
ID interno: 433020
Ginnasio dei Francescani in Bolzano Elenco degli alunni 1936/37 Classe I. Amnlalz Luigi, Bolzano '^Barbieri Corrado. Terlano Bertol Carlo, Bolzano Bisofi Teodoro, Bolzano *de Brakenberg Valentino, Bol zano Caminades Paolo, Bolzano Castello Leopoldo, Bulla ''Compiei Erico, Gries Corradini Carlo, Cardano Costa Luigi, Bulla Deluggi Enrico, Bolzano Ebner Paolo, Bolzano Egi Egidio. Bolzano Goller Matteo, Bulla Hafner Adolfo, Laives Ischia Remo, Bolzano Kaligofsky Francesco, Bolzano Kukla Teodorico

, Bolzano Kusstatscher Corrado, Bolzano (Larentis Carlo, Laives) Liiitner Giuseppe, Rencio Lim Ermanno, Bolzano Mader Umberto, Sarentino March Gualtiero, Appiano Mardessich Ermanno, Bolzano Mayr Paolo, Bolzano Nied erst älter Antonio, Auna di sotto Ohler Luigi. Longomoso 'Pellegrini Vittorio, Lana 'Pfeifer Edoardo, Rencio Bossini Aldo, Innsbruck 'Ruedl Erico, Bolzano de Schlechtleitner Egone, Bol zano Schmittner Mattia, Settequerce Tap par ci li Giovanni, Bolzano Tapparelli Giuseppe, Bolzano 'Thomann

Rodolfo, Bolzano Valier Corrado, Bolzano Winkler Carlo, Bolzano 'Zuegg Uberto, Lana Somma: 40 — 1 — 39 Avvertenze: — Caratteri distinti: promosso con esito distinto. — Segnalo con'; promosso con esito buono, — Tra .parentesi: liscilo durante l'anno. - i - Ani.: alunno del convitto Ànlonianinn,

8
Libri
Anno:
(1913/1937)
Franziskanergymnasium <Bozen>: Jahresbericht; 1912/13 - 1936/37)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/433020/433020_594_object_4854917.png
Pagina 594 di 606
Descrizione fisica: Getr. Zählung
Lingua: Deutsch
Segnatura: II Z 95/1912/13 - 1936/37
ID interno: 433020
Ginnasio dei Francescani in Bolzano Elenco degli alunni 1934/35 Classe I. (Ampia!/. Ivo. Bolzano) Auer Lodovico, Bolzano Demetz Vincenzo, Selva ^Dorigo Antonio, Ornella Ebner Paolo. Bolzano (Flies Michele, Bolzano) Gam per Ugo, N all es Goller Luigi. Roncadizza Grossrubatscher Luigi, Ortisei Jloclikofler Ernesto, Bolzano Kessler Giuseppe, Lau regno *Kiener Otmaro, Cadipietra Kiesswetter Antonio, Bolzano *Knoll Gualtiero, Bolzano Knoll Massimiliano, Bolzano *Knoll Paolo, Bolzano Lang Francesco

, Longoni an Lerchner Gualtiero, Gries *Math Giuseppe, Bolzano *Mazzotta Vesperino, Nuova York Miori Gianni Piero, Rovereto Mori chi Luciano, Trento *Moroder Giuseppe. Ortisei Nicolodi Riccardo, Gries Xiederstetter Giuseppe, Lana Noldin Carlo, Salorno Noldin Enrico, Salorno Oberholler Giuseppe, Sarentino (Parisi Giovanni, Cadino) Pedrini Giovanni, Firenze 'Perwanger Leonardo, Bolzano Pichler Carlo, Nova Ponente *Plazotta Antonio, Appiano Profunser Eriberto, S. Paolo 'Pruner Enrico, Frassilongo Rech

Adelio, S. Sebastiano ^Riegler Ernesto, Gries Romen Antonio, Bolzano Schweigkofler Antonio, Bolzano *Senoner Giovanni, S. Cristina ''Steinkeller Gian Giorgio, Ora Tornasi Luigi, Falcade Ungerer Tommaso, Lauregno Weiss Eriberto, Bolzano *Welponer Corrado, Ortisei Werth Paolo, Termeno Winkler Sigifredo, Vanga *Zambelli Paolo, Bolzano Zipperle Helmut, Bolzano Somma; 49 — 3 = 46 Avvertenze: — Caratteri ci istinti : promosso con esito distinto. ■— Segnato con *: promosso con esito buono. — Tra parentesi

9
Libri
Categoria:
Storia , Storia culturale, folclore, musica, teatro
Anno:
1933
Zur Geschichte der Hofburg und der Rumergasse in Innsbruck
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/441951/441951_232_object_4424062.png
Pagina 232 di 237
Autore: Klaar, Karl / von Karl Klaar
Luogo: Innsbruck
Editore: Wagner
Lingua: Deutsch
Commenti: In: Tiroler Heimat ; [N.F.], Bd. 6. 1933 ; S. 42 - 48.
Soggetto: g.Tirol ; z.Geschichte ; f.Zeitschrift<br />g.Tirol ; s.Volkskunde ; f.Zeitschrift
Segnatura: II Z 191/N.F.,6
ID interno: 441951
Thorsoti G. Zoogeographische u. ökologische Studien über d. Landschnecken d. Dolomi ten. Jena, 1930. 154 S., 15 Abb. 8°. [6972] Toraazzoni Umberto. La romanizzazione della Val'd'Adige Trentina. Trento, Tridentum, 1930. 97 S. 8°. [6973] Toncig S. Sulla vegetazione della Valle Venosta. Nuovo giornale botan. ìtal. N. S. Ann. 37, 1930. S. 670. [6974] Trampolino. Bolzano—Merano—Castelrotto—S. Candido. Inverno 1931. Mit 12 Abb. Ri vista della Venezia Tridentina. 1930, Nr. 12. S. 30—34. [6975

seines Hauptdurchzugsweges Bolzano (Bozen)—Dobbiaco (Tob lach). Dazu ein Anhang über die sonstigen Dolomitenstationen u. über die wichti geren benachbarten Fremdenplätze. Mit 40 Abb. nach Aufnahmen v. Artur Ambrosi u. 1 Reliefkte. Bolzano (Bozen), Ferrari, 1931. 62 S. 8°. [6983] Trafoier A. Ein ganz verfallenes Kirchlein, die „Menzenkluft' u. anderes aus Avigna (A f i n g). Schiern. Jg. 12, 1931. S. 270. [6984] Barth Hanns. Bozen, die deutsche Lieblingsstadt an der Talfer. Mit 5 Abb. Bergsteiger. Jg. 9, 1930

/31. S. 11—16. [6985] Bernardi Mario. Bolzano (B o z e n) e Dintorni. Bolzano, Rinfreschi, 1930. 16°. [6986] Deltiggi Heinz. Der Bozner Militärfriedhof u, sein Gönner u. Verwalter Peter Bogner (1901—1931). Mit 1 Porträttal. Schiern. Jg. 12, 1931. S. 330—332. [6987] Passetta Bruno. L'Ospedale civile di Bolzano (Bozen) attraverso il suo sistematico avviamento alla idoneità. Mit 17 Abb. Rivista della Venezia Tridentina. 1930. Nr. 5. S. 22—27. [6988] Hoeniger Karl Theodor. Neuer Führer durch Bolzano-Gries (Bozen-Gries

) u. Umge bung. Bolzano (Bozen), Ferrari, 1931. 143 S, — 1 Stadtpl. — 1 Grundriß. — 1 Kte. K1.-8®. [6989] Marconi Plinio. Urbanistica attuale. Concorsi per il piano regolatore di Bolzano (Bo zen) ed Arezzo. Architettura e arti decorative. Ann. 9, 1930. S. 540—565. Mit zahlr. Abb. [6990] Stemplfnger E. Bozen vor u. nach dem Weltkrieg. Propyläen. Jg. 28, 1931. S. 270. [6991] Bolzano-Gries (B o z e n), bedeutendster Fremden- u. Kurplatz des Dolomitengebietes Italiens. Bolzano (Bozen), Ferrari, 1930

. 12 S, mit 11 Abb. Dass. ital. [6992] König-Laurin-Fresken, Die, von Bruno Goldschmitt, München, im Hotel Laurin zu Bol zano (B o z e n). Bolzano, Vogelweider, 1930. 4 S. 16°. Dass. engl. u. ital. [6993] Weinmarkt, Der Bozner. Münchner Neueste Nachr., 7. April 1931. [6994] Ferrucio Agosti. Bressanone (B rix en): la città santa dell'Alto Adige. Pellegrinaggio artistico fra chiese, chiostri e portici. Evo antico che risorge; età morte che ritor nano. Mit 2 Abb. Provincia di Bolzano, 1930. Nr. 282. [6995]

10
Libri
Anno:
(1913/1937)
Franziskanergymnasium <Bozen>: Jahresbericht; 1912/13 - 1936/37)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/433020/433020_604_object_4854927.png
Pagina 604 di 606
Descrizione fisica: Getr. Zählung
Lingua: Deutsch
Segnatura: II Z 95/1912/13 - 1936/37
ID interno: 433020
Knoll Paolo, Bolzano Kofler Luigi, Termeno, Ant. Lang Erico, Bolzano *Lerchner Gualtiero, Ories Math Giuseppe, Merano Mazzetta Vesperino, Bolzano Moroder Giuseppe, Ortisei Nicolussi Davide, Luserna, Ant. Niederstetter Giuseppe, Lana Noldin Carlo, Salerno N old in Enrico, Sai orno Oberhöller Giuseppe, Sarentino *Perwanger Leone, Bolzano PI on er Antonio, Laiòn, Ant. *Pohl Arminio, Castelbello, Ant. Pollin Antonio, Caldaio, Ant. *Pruner Enrico, F 'rassilongo Rainer Antonio, Cai darò, Ant. Riegler

Ernesto, Gries Rom en Antonio, Bolzano Senoner Giovanni, S. Cristina Steinkeller Gian Giorgio, Ora Tornasi Luigi, Falcade (Toncelli Marcello, Laives) Ungerer Tommaso, Lauregno *Vigl Antonio, Soprabolzano, Ant. Weiss Leone, Caldaro *Welponer Corrado, Ortisei Widmann Enrico, Bolzano *Zambelli Paolo, Bolzano Zanotelli Delfino, Varollo Somma: 46 — 1 — 45 Classe IV. Abraham Francesco, Signato Abram Antonio, Caldaro, Ant. *Aufderklamm Giacomo, S, Fe lice Bertignoll Alberto, Egna, Ant. Deluggi Arnoldo

, Bolzano (Denicolò Ernesto, Livinallongo) Di Giacomo Camillo, Gries Drescher Carlo, Caldaro, Ant. Egger Gualtiero, Merano *FIor Giovanni, S. Paolo, Aut. Camper Federico, Tanàs Gamper Mattia, Naturilo, Ant, Goss Gebhardo, Auna di sotto *'Gruber Nicolò, Lana Hafner Paolo, Malles Hämmerle Arturo, Gries Insani Antonio, Ortisei, Ant. *Jungmann Massimiliano, Cam po Tu res, Ant. Kerschbaumer 'Francesco, Lon- gostagno Klotz Gualtiero, S. Paolo 'Knoll Enrico, Bolzano Kofler Alberto, Cermes Lofrenzini Francesco

, Chijusa Ma ir Giovanni, Longostagno *Masoner Luigi, Fiè, Ant. Mieler Roberto, S. Candido Morandell Giuseppe, Caldaro, Ant. Oberhofer Augusto, S. Giacomo, Ant. Pelliccia Mario, Bolzano Plazzotta Antonio, Appiano Ploner Luigi, Laiòn Prinoth Alberto, Castelrotto, Ant. Ramschak Ottone, Bolzano (Rottensteiner Giovanni, Longo- moso) x 'Ruedl Ugo, Bolzano Schorn Erico, Bolzano Scbweigkofler Giuseppe, Auna di sotto Schwienbacher Ervino. Ora Sinner Angelo, Lana Thomann Guntero, Bolzano

11
Libri
Categoria:
Geografia, guide
Anno:
1854
Dizionario corografico del Trentino : con la regione subalpina dell'Adige.- (Dizionario corografico-universale dell'Italia ; Vol.1, P. 1)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/138326/138326_79_object_5194228.png
Pagina 79 di 335
Autore: Perini, Agostino / compilato per cura di Agostino Perini
Luogo: Milano
Editore: Civelli
Descrizione fisica: XLVI, XIII, 278 S.
Lingua: Deutsch
Soggetto: g.Trentino-Südtirol ; f.Ortsverzeichnis
Segnatura: III 154.332
ID interno: 138326
BOL sullo stesso stile della chiesa e compito j soltanto nell’ anno <1525. L’ altare mag giore è fregiato d’un dipinto del veneziano Lazzaro Lazzarini e rappresenta l’Ascen sione. Bolzano ha un ginnasio affidato ai Fran cescani, e il loro convento è la più antica istituzione di quest’ordine di tutto il Tren tino ; la consaerazione della chiesa seguì nell’ anno 4340. Le vìe della città sono alquanto anguste, la principale è però fiancheggiata da portici ampi e molto co modi per le fiere che

; Un istituto di educazione per donne di servizio ; Una casa di correzione o di lavoro forzato. Bolzano è capoluogo e sede del eapita- nato^ del circolo, ha un tribunale civile e criminale di prima istanza, come autorità civile per la città e distretto di Bolzano e come tribunale criminale pel circolo ; come autorità civile esso è, in pari tempo foro privilegiato per la nobiltà e per il clero dei circolo. Questa città è celebre per le sue quat tro fiere mercantili che si tengono il pri mo lunedì dopo Latere

, il primo maggio, il 23 settembre e il 26 dicembre, e du rano Il giorni compresi i due giorni di rispetto. Le prime traeeie storiche delle quattro fiere di Bolzano sono dell’ anno 1202; il privilegio dell’arciduchessa Claudia è del 463a e con esso il diritto di avere una giudicatura mercantile e di cambio, Questo privilegio fu confermato da tutti i suc cessivi sovrani del paese. L’imperatore Giuseppe II sottopose lo statuto delle fiere di Bolzano a una riforma armonizzandolo colle sue leggi generali

, decreto dei 43 gen naio 4787. L’ imperatore Francesco con decisione dei 23 marzo 4792 ristabilì l’an tico stato di cose e riconfermò l’originale statuto. Nell’anno 4840 la città di Bolzano fu congiunta al dipartimento dell’alto Adi ge, il governo italico abolì l’antico statuto BQL 23 come inconciliabile colle sue leggi di com mercio, conservò le quattro fiere , istituì una giudicatura di fiera e una camera di commercio. Ricongiunta la città di Bol zano all’ impero austriaco con decisione dei

24 febbraio 4816 furono riconfermati gli antichi statuti e ristabilita la giudica tura mercantile. La città di Bolzano figura nella storia 44 anni avanti l’era volgare come il campo, ove Druso diede ai Reti la prima battaglia e li vinse. Divenuta stazione ro mana portò il nome di Ponte di Druso e fu soggetta al dominio dei Romani. I Goti e poscia i Longobardi la invasero e come terra di confine del regno fu conquistata dai Bajoari, i quali la tennero fino all’an no 680 e fu loro tolta da Alacbi duca

12
Libri
Categoria:
Tecnologia, matematica, statistica
Anno:
1933
Opere pubbliche : edilizia, idraulica, strade, ferrovie, porti, archeologia ; rassegna mensile illustrata "; An. 3. 1933, n. 6/7)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/243817/243817_17_object_4966321.png
Pagina 17 di 172
Descrizione fisica: S. 225 - 374, XIII - XVI : zahlr. Ill.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Südtirol;s.Öffentliches Gebäude
Segnatura: III A-60
ID interno: 243817
230 OPERE PUBBLICHE BOLZANO COT. CATINAC CIO BOLZANO WITII CATI- NACCIO BOLZANO MIT C.ATINAC- cro BOLZANO AVEC CATI- N ACCIO (Foto Leo Tìaehrendl - Merano) visioni naturali stupende e come organizzazione tu ristica e alberghiera. Un viaggio ed un soggiorno, sia pure breve in Alto Adige destano impressioni e lasciano un ricordo che non si cancellerà per volger d’anni ; sono una tale fonte di godimento spirituale e di emozioni artistiche che nessuno saprà inai de scrivere con efficacia adeguata

e sufficiente. Chi vede Bolzano per la prima volta ne è incan tato. La città, anche dal punto di vista artistico e specialmente architettonico, è del più vivo interesse ; i dintorni e particolarmente le innumerevoli gite in montagna che sono offerte al turista, sono di un fascino grandioso e delizioso ; gli alberghi numerosis simi sono al sommo grado confortevoli, eleganti più che moderni ; infine l’Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo, prepara, con una diligenza ed una intelli genza ormai proverbiali

, quanto è possibile preve dere per assicurare agli ospiti un soggiorno dei più piacevoli, dei più comodi, e dei più attraenti. Diamo qualche cenno sulle caratteristiche di un ambiente che da pochi altri può essere uguagliato per originalità, bellezza ed organizzazione. * * * Bolzano — il centro commerciale più importante e il cuore vero di tutto l’Alto Adige — è città assai interessante anche dal punto di vista storico. Le origini della città sono romane. Più tardi, Bauxanum è teatro di lotte acerrime

des Tourismus und des Hotelwesens einzig dasteht. Eine Reise und ein Aufenthalt, sei er noch so kurz im Hochetschgebiet hinterlassen Ein drücke und Erinnerungen die man für Jahre nicht mehr aus dem Gedächnis verliert. Sie sind eine Quelle geistiger und künstlerischer Bereicherung, die keine noch so geschickte Feder zu beschreiben ver mag. V er Bolzano zum ersten Mal sieht wird begeistert sein. Nicht nur vom ku.enstlerischen sondern vor allem vom architektonischen Standpunkt aus ge sehen erregt die Stadt

jener charakteristischen Gegend bringen, die in ihrer Originalität, Schönheit und Organisation wenige an dere Teile Italiens gleichkommen. * * * Bolzano - das wichtigste wirtschaftliche Zentrum und das wahre Herz des gesaminten Ilochctsch- gebietes — ist eine hochinteressante Stadt, be sonders vom geschichtlichen Standpunkt aus ge sehen. Der Ursprung der Stadt geht auf die alten Römer

13
Libri
Categoria:
Storia
Anno:
1898
Repetita juvant : a proposito di nuovi spropositi ultramontani
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/RJ/RJ_6_object_3901274.png
Pagina 6 di 71
Luogo: Trento
Editore: Scotoni e Vitti
Descrizione fisica: 85 S.
Lingua: Italienisch
Commenti: Aus: L'Alto Adige ; 1898
Soggetto: g.Trentino ; g.Deutsche
Segnatura: II 302.520
ID interno: 499647
quale personaggi, che per etil, e condizione sociale si dovevano tener per equanimi e savi, son venuti fuori con certi propositi di cui arrossirebbe una femininetta; e la superba intimazióne della Giunta tirolese al Podestà di Trento di ri trattare umilmente parole nobilissime e ' misuratissime che uno sdegno santo gli; aveva inesse sul labbro; e il perfido colpo di mano per soggiogar la valle di Fassa a Bolzano: e forse siamo avviati a peggiori enormezze. Certo qualche onesta e serena vóce s'è

levata anche colà; ma pur troppo le proteste di pochi solitali non mutano la brutta sostanza dello cose. Inoltre vediamo Comuni e Società, come obbedendo a una parola d'ordine, agitarsi torte e scompostamente; e giorni sono il Consiglio comunale di Bolzano ap- provare la proposta della garanzia') per tali ragioni che, in bocca a qualunque >) A) nostro progetto, assai ben l'atto, di ima tramvia elettrica elio da Tronto, per Lavis e Ccmbra, a ritroso dell' Avisio, mona a-Caviilesé ed a .Pre-- (lazzo

nella valle di Fiemme, un Comitato di Bol zano, eoli'unico intento di ticcar bastoni nelle rote, opponeva in freier e in furia 1' abborracciatissimo progetto d' una tramviii a vapore da Egna a l'io dazzo attraverso il passo di S. Lugano, appiccandovi, per gli »Doccili, uriche il somiglino di Moena. Il giorno 13 dello scorso aprile il Consiglio co-', limitale di Bolzano approvava la proposta del Co mitato del bilancio che la città garantisse, sino all'importo annuo di ti or. 15 mila, g li interessi

che alcuni giorni innanzi, un 'Comizio della « Società tedesca nazionale » ecci- : vtava il Consiglio comunale a votare la garanzia, .rilevando il gravissimo danno che «e verrebbe a. Bolzano ed al Tirolo (!!!), tanto dal lato economico quanto lini lato nazionale, so il progetto dei Trentini . prevalesse. 1) Fu tenuto a Bolzano il 22 Aprile di que st' anno. Il relatore D.r Cliristomanos dicliiarft fra gli scroscianti applausi della platea che «i Tedeschi dovevano prestar man forte ai Ladini

; 2. clic il desiderio dei Fassani di venir aggre gati al territorio tedesco di Bolzano e di avere «cuoio -tedesche non è frutto di eccitamenti (lei Tedeschi o di qualsivoglia altro influsso esterno, ma bens) b nato in quella popolazione da sè, la quale per pròprio impulso è mossa ad opporsi al tentativi) di collogaro con Trento o di italianizzare le valli (lì Fiemme (!) e ili Fami (!), per mozzo della tranivia di Fio mine : , - 3. saluta con viva compiacenza il suaccennato 'desiderio della Valle

14
Libri
Anno:
(1913/1937)
Franziskanergymnasium <Bozen>: Jahresbericht; 1912/13 - 1936/37)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/433020/433020_599_object_4854922.png
Pagina 599 di 606
Descrizione fisica: Getr. Zählung
Lingua: Deutsch
Segnatura: II Z 95/1912/13 - 1936/37
ID interno: 433020
Giuseppe, Bolzano Kessler Giuseppe, Lauregno *Kiener Otmaro, Cadi pietra Kief?wetter Antonio, Bolzano Kirchler Giovanni, S. Giovanni, Ant. *Knoll Gualtiero, Bolzano Knoll Massimiliano, Bolzano Knoll Paolo, Bolzano Kotier Luigi, Termeno, Ant. Lerchner Gualtiero, Gries Math Giuseppe, Bolzano *MazzotiaV esperino, Nuova' Y orb *Moroder Giuseppe, Ortisei *Nicolussi Davide, Luserna, Ant. Niederstetter Giuseppe, Lana Noi din Carlo, Salorno Noldin Enrico, Salorno Oberböller Giuseppe, Sarentìno (Paizoni Roberto

, Termeno) *Perwanger Leone, Bolzano Pidiler Carlo, Nova Ponente Ploner Antonio, Laiòn, Ant. *Pohl Arminio, Castelbeìlo, Ant. Pollin Antonio, Caldaro, Ant, Profunser Eriberto, S. Paolo *Pruner Enrico, Frassilongo Rainer Antonio, Caldaro, Ant. Riegler Ernesto, Gries *Romen Antonio, Gries Rottensteiner Luigi, Soprabol- zano, Ant. Schöpfer Gualtiero, Vipiteno, Ant. Senoner Giovanni, S. Cristina *Steinkeller Gian Giorgio, Ora Tornasi Luigi, Palcade Ungerer Tommaso, Lauregno *Vigl Antonio, Soprabolzano, Ant

. Vinatzer Giuseppe, Selva, Ant. *Welponer Corrado, Ortisei Werth Paolo, Termeno WinblerGiuseppe,Prato all'Isarco *Zambelli Paolo, Bolzano Somma*. 57 — 1 = 56 Classe III, Abraham Francesco, Rendo Abram Antonio, Caldaro, Ant. Aufderklamm Giacomo, S. Felice Bertignoll Alberto, Egna. Ant. Del uggì Arnoldo, Bolzano Denicolò Ernesto, Bressanone, Ani *Di Giacomo Camillo, Gries Drescher Carlo, Caldaro, Ani. Egger Gualtiero, Merano *Flor Giovanni, S, Paolo, Ant. Camper Federico, Tanàs Camper Mattia, Naturno, Ant

15
Libri
Categoria:
Giurisprudenza, politica
Anno:
1968
XX annuale dello Statuto speciale di autonomia : 16. 2. 1948 - 26. 2. 1968
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/237750/237750_41_object_5274937.png
Pagina 41 di 241
Luogo: Trento
Editore: Pres. della Giunta, Ufficio Stampa
Descrizione fisica: getr. Zählung : Ill.
Lingua: Italienisch
Commenti: Aus: Aggiornamenti ; 1968, Suppl. 1-3. - Enth.: XX annuale dello Statuto speciale di autonomia. - 1966 - 1968: Risposta ad una alluvione. - Oggi più domani. Resoconto. Destinazione avvenire;
Soggetto: g.Trentino-Südtirol ; s.Autonomie ; z.Geschichte 1948-1968
Segnatura: III 7.517
ID interno: 237750
vita pub blica ebbe inizio nell’anno 1947, quando era membro dell’allora consiglio comunale non elettivo di Bolza no. Era il tempo in cui l'immigrazione verso Bolzano aveva assunto le massime proporzioni. Il dott. Ma- gnago, già dalle prime sedute pubbliche si pronunciò energicamente contro l’immigrazione e contro l’ope rato dell'Ufficio alloggi. Alle prime elezioni comunali di Bolzano del maggio 1948 il dott. Magnago fu eletto al Consiglio comunale, che lo nominò vice-sindaco della Città

in questo caso) è l’avv. Andrea Mitolo, il « duce di Bolzano ». La defini zione è del « Dolomiten ». Il 21 novembre del 1957 Mitolo indisse nel capoluogo altoatesino una contro dimostrazione missina alla manifestazione volkspar- teista di Castelfirmiano, l’oceanica adunata nel corso della quale Magnago lanciò l'ormai famoso « Los von Trient » e che portò la SVP ad abbandonare defini tu tivamente il governo regionale. Il « duce » conserva il giornale e lo spiega sulla scrivania accanto ad un altro

« Dolomiten », un po’ vecchiotto ed ingiallito. Vi campeggia una fotografia del « capitano Andrea Mitolo insignito di due decorazioni al valor militare ». Il discorso lo porta alla sua infanzia con un balzo a ritroso nel tempo, ovviamente. È nato a Catania, ma è venuto a Bolzano che era quasi un lattante. Nel ’19 e ’20 ha frequentato l’asilo di lingua tedesca ed anche successivamente una classe elementare. « Lo parla vo benino il tedesco, allora; poi l’ho dimenticato, an che perché ho preferito insegnare

'« Alpenzeitung », il quotidiano della federazione fascista. « I tempi sono cambiati, sembra aggiungere Mitolo. Brugger? L’ha conosciuto nel 1946 in Valle Aurina durante una impegnativa scalata. Era appena rientrato dalla Russia. Ricordi a binario unico? Mito- 10 è il « duce di Bolzano » ed il suo pertanto è un di scorso in cui la SVP ha parte preponderante. Nella prima legislatura rappresentava in Regione il MSI con Cristoforetti, il poeta « Nando da Ala ». Hanno dato battaglia il primo giorno. Bersaglio

SVP, tutta gente non politica che si è ritirata dall’agone. Poi sono arrivati i «giovani turchi» - come li chiama il « duce di Bolzano » - Brugger, Dietl e si è iniziato a parlare nella lingua madre. La lingua - afferma Mitolo - è unicamente uno stru mento di trasmissione del pensiero e di pensieri l’esponente missino ne ha parecchi se è vero che detiene il record assoluto di loquacità. Nel 1958 un suo intervento occupò l’intera giornata consiliare, esattamente sei ore. L'argomento era, è appena

16
Libri
Categoria:
Scienze naturali, agricoltura, economia domestica
Anno:
1935
Monografia degli itinerari
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/249708/249708_89_object_4965346.png
Pagina 89 di 105
Autore: Italia / Milizia Nazionale Forestale / Milizia Nazionale Forestale
Luogo: Trento
Editore: Saturnia
Descrizione fisica: 63 S. : Kt.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Trentino-Südtirol;s.Forstwirtschaft
Segnatura: III 46.596
ID interno: 249708
j 1 ' ' ' .2 3 4 Numero d'ordine ITINERARIO Camionabile - Carreggiabile Carrettabile Mulattiera Sentiero Larghezza Metri (Circa • Minima) 228 Strada camionabile di Sarentino (a Km. 1.300) - S. Pie tro al Dosso - q. 885 - q. 1074 - Soprabolzano (q. 1225) - q. 1282 - Lobis - Rio d’Auna - Rin Superiore - q. 1300 (It. N' 223). u) Strada di Sarentino - Soprabolzano. b) Soprabolzano - Rin Superiore - q. 1300. Mulattiera Carrettabile 0.90 1.30 229 Bolzano - S. Maddalena - lungo la cremaliera - q. 908

- Soprabolzano - q. 1314 - q. 1323 (It. N” 223) - q. 1402 - Tan - Osteria Tre Sentieri - q. 1037 (Piramidi di Terra It. N° 225). a) Bolzano - Soprabolzano. b) Soprabolzano - q. 1637. Mulattiera Carrettabile 1,— 1.50 230 Val dell’Isarco (q. 300 a Rencio di Bolzano sulla stra da Nazionale presso il ponte del Rivo Rivellone) - S. Giustina - q. 701 - q. 708 - Osteria S. Sebastiano - Rin Inferiore - Castro - Collalbo (q. 1156) - Longo- moso - q. 1200 circa (It. N° 232) - q. 1323 - Bagni di Sis (q. 1430) - Osteria

Tre Sentieri (It. N° 229). a) Rencio di Bolzano (strada Nazionale) - q. 1200 circa. b) Q. 1200 circa - Osteria Tre Sentieri. Carrettabile Mulattiera 1.50 0.90 231 Q. 701 sull’ li N° 230 - Signato (q. 852) - q. 964) - Co- stalupara (q. 1206 It. N° 234) - Passaggio della tramvia -Stella Renon - Collalbo. Mulattiera 1.20 232 Q. 1400 dellTt. N“ 229 ■ (sull’Altipiano di Renon) - q. 1366 - M. di Mezzo - S. Nicolò (q. 1131) - q. 1060 - Longostagno - Osteria Penzl (q. 855 sul versante de stro della Val

d’Isarco). a) Qi. 1400 - M. di Mezzo (q. 1183). b ) Monte di Mezzo - Osteria Penzl. Mulattiera Carrettabile 1.20 1.50 233 Longostagno (q. 972 .sull’Altipiano di Renon It. N° 232) - Covolo - Rio Fosco - Campodazzo in Val dell’Isarco (sulla strada Nazionale Bolzano - Brennero). Mulattiera 1.20 234 Soprabolzano di Renon - Costalupara (q. 1206) It. N° 231) - ai Molini - Rin Inferiore (q. 904 It. N° 230) - q. 699 - q. 322 in Val d’Isarco sulla strada Nazionale. à) Soprabolzano - Rin Inferiore. f>) Rin

Inferiore - q. 322. Carrettabile Sentiero 1.30 0.30 235 Bolzano (ponte sullTsarco) - Rencio - Cardano - Prato all’Isarco - Campodazzo - Fermata ferroviaria per Castelrotto. Camionabile 4.— 5 6 7 8 Tempo ordinarlo occorrente Ore - Minuti (a piedi) Copertura (negativa - ridotta • buona) Ubicazione e Morfologia (cresta, mezza costa, fondo valle) NOTE (punti di collegamento - notizie varie) Parziale Complessilo 3.30 1.30 5.- Ridotta Ridotta Mezzacosta Mezzacosta 3.- 2,— 5,— Ridotta Ridotta Mezzacosta

17
Libri
Categoria:
Giurisprudenza, politica
Anno:
1968
XX annuale dello Statuto speciale di autonomia : 16. 2. 1948 - 26. 2. 1968
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/237750/237750_124_object_5275020.png
Pagina 124 di 241
Luogo: Trento
Editore: Pres. della Giunta, Ufficio Stampa
Descrizione fisica: getr. Zählung : Ill.
Lingua: Italienisch
Commenti: Aus: Aggiornamenti ; 1968, Suppl. 1-3. - Enth.: XX annuale dello Statuto speciale di autonomia. - 1966 - 1968: Risposta ad una alluvione. - Oggi più domani. Resoconto. Destinazione avvenire;
Soggetto: g.Trentino-Südtirol ; s.Autonomie ; z.Geschichte 1948-1968
Segnatura: III 7.517
ID interno: 237750
metro. Le velocità di progetto sono previste in 120 km/h per il tratto Brennero-Bolzano e 160 km/h per il tratto Bolzano-Modena, la pen denza massima prevista è del 3,7% e quella media per il tratto Bren nero-Bolzano (il resto è pianura) del- l’l,3%; i raggi di curvatura minimi sono previsti in 500 m fra il Bren nero e Bolzano e in 1000 m sul re stante percorso. Per 17,6 km di percorso l’autostrada ha sede su ponti o viadotti: l’opera di maggior rilievo sarà il viadotto a Colle Isarco

fra enti pubblici: la Regione Trentino - Alto Adige, le Province, i Comuni, le Camere di Commercio di Bolzano, Trento, Verona, Manto va, Modena e Reggio Emilia. Presi dente della Società fin dalla sua fon dazione e prima del Comitato pro motore è il dott. Donato Turrini. Nella realizzazione dell’autostrada 4 - che aprirà il suo primo tronco Trento - Bolzano entro l’anno e sarà ultimata nel 1970 - la Regione ha avuto un ruolo di primaria impor tanza; prima e assai più che con la partecipazione

azionaria, con la pre senza viva e costante di iniziativa e di stimolo. I lavori si sono iniziati nel 1965; tutti e 30 i lotti nei quali l’opera è divisa sono appaltati; del tratto Trento - Bolzano si sta procedendo all’asfalta tur a ed alle opere comple mentari, mentre dovunque sono tal mente avanzati da consentire ragione vole fiducia che i previsti tempi di realizzazione saranno rispettati. L’ormai certa e vicina realizzazione dell’autostrada - che per quanto ci riguarda parte dal Brennero, colle

18
Libri
Categoria:
Tecnologia, matematica, statistica , Economia
Anno:
(1930)
Relazione sull'andamento economico nella Provincia di Bolzano ; 1929
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/169069/169069_80_object_4656643.png
Pagina 80 di 278
Autore: Bolzano <Provincia> / Consiglio e Ufficio Provinciale dell'Economia
Luogo: Bolzano
Editore: Consiglio e Ufficio Provinciale dell'Economia
Descrizione fisica: 252 S.
Lingua: Italienisch
Commenti: Später u.d.T.: Relazione sulla struttura e sull'andamento economico della Provincia di Bolzano : dell'anno ...
Soggetto: g.Südtirol;s.Wirtschaftliche Lage g.Südtirol;s.Wirtschaft;f.Statistik
Segnatura: III 100.545/1929
ID interno: 169069
Servizi Ferrovie Linea Brennero-Bolzano-Laives (prosegue per Trento, Verona ecc.). Tale linea percorre la provincia di Bol zano per 100 Km. e raggiunge una altezza massima sopra il livello del mare in m. 1370 e precisamente al Passo del Brennero. La pendenza massima è di 44%» tra Colle Isarco e Brennero. La linea è a doppio binario. 11 primo tracciato della linea (da Inns bruck a Bolzano) venne eseguito nel 1861 ed i relativi lavori vennero compiuti nel 1867. Il secondo tratto (Bolzano-Ala

per le Ferrovie Danubio Sava Adria tico e l'esercizio da parte delle FF. SS. è stato assunto il 4 novembre 1918. Linea Bolzano-Merano-Malles Il primo tratto (Bolzano-Merano) venne ultimato in data 5 ottobre 1881 mentre che successivamente nel 1906 entrò in esercizio anche il tronco Merano-Malles. La lunghez za dei binari è rispettivamente Km. 31.482 e Km. 59.508. Tale linea dovrebbe proseguire per il P. ferroviari dello Stato di Resia fino a Landeck ed esistono in ri guardo precise disposizioni

nel Trattato di San Germano per ila costruzione a cura del la Repubblica Federale Austriaca, del tratto in questione. La linea è a binario semplice, raggiunge l'altezza massima sopra il livello del mare in m. 998. Dal 1918 la ferrovia viene gestita dalle FF. SS. e come concessionarie figurano per il primo tratto la Società per Az. ferrovia Bolzano-Merano e per il secondo tratto la Società per Azioni Valle di Venosta, Vienna. Linea Chiusa-Val Gardena-Plan-Val Gardena Venne costruita dall'Autorità

19
Libri
Categoria:
Geografia, guide
Anno:
1854
Dizionario corografico del Trentino : con la regione subalpina dell'Adige.- (Dizionario corografico-universale dell'Italia ; Vol.1, P. 1)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/138326/138326_143_object_5194292.png
Pagina 143 di 335
Autore: Perini, Agostino / compilato per cura di Agostino Perini
Luogo: Milano
Editore: Civelli
Descrizione fisica: XLVI, XIII, 278 S.
Lingua: Deutsch
Soggetto: g.Trentino-Südtirol ; f.Ortsverzeichnis
Segnatura: III 154.332
ID interno: 138326
L * LAAS. Circolo di Bolzano, comune äel distretto di Schlanders, Abitanti 1191, case '113, Estimo fior, meran, 85,957 car. 54. Villaggio situato sulla strada imperiale della Val Venosta alla sinistra dell’Adige 3 miglia a ponente da Schlanders, In una piccola valle sul territorio dì questo comune si trova una cava dì marino bianco statuario: è della medesima qua lità di quello di Goeflan e se ne possono ottenere massi convenienti per qualunque lavoro architettonico. Si spedisce ora prin

tedesco Laag. Circolo di Bolzano, comune del distretto di Egna. Abitanti 113, case 12. . Estimo compreso quello dei comuni di Salorno e Caprille fior, meran. 212,077 car. 16, Piccolo villaggio abitato tutto da Ita liani situato 2 miglia a settentrione da Salorno, Espositiva filiale della parocchia e de canato di Salorno. LAIFERS. Circolo di Bolzano, distretto della città dello stesso nome, comune for mato dal villaggio e piccole frazioni di case isolate, fra le quali il casale di San Giacomo

è di maggior importanza. Abitanti 1117, case 110. Estimo fior, meran, 52,617 car. 18, Villaggio situato sulla via imperiale nelle vicinanze di Bolzano, e siccome nello stesso si fa un grosso commercio di le gnami che provengono dai monti vicini, si stabilirono nello stesso molte famiglio italiane, le quali introdussero la coltiva zione dei gelsi e l’industria delle sete, « presentemente tutto ìt territorio è abitato e coltivato da Italiani, Curazia filiale della parocchia e der nato di Bolzano, diocesi

20
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Economia
Anno:
1928
¬La¬ grande guida descrittiva illustrata delle stazioni climatiche delle Dolomiti e dell'Alto Adige : raccolta e ricostruita con i dati ufficiali dei Comitati di cura, societa d'abbellimento = Großer illustrierter Führer der Dolomiten-Kurorte und des Alto Adige
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/311719/311719_46_object_4641124.png
Pagina 46 di 71
Autore: Colasanti, Luigi [Hrsg.] / ed. e dir. da Luigi Colasanti
Luogo: Bolzano
Editore: Colasanti
Descrizione fisica: 63 S.
Lingua: Italienisch; Deutsch
Commenti: Text ital. und dt.
Soggetto: g.Südtirol;s.Gaststätte;f.Verzeichnis
Segnatura: III 65.649
ID interno: 311719
è situato all'estremità meridionale dell'ampio altipiano chiamato Renòn, che si protende fra l'Isarco e la Valle Sarentina, in direzione nord-sud, verso la conca di Bolzano. 11 vasto pianoro verso settentrione si prolunga elevandosi lentamente e gradevolmente fino al Corno di Renòn ad un'altezza, sopra il livello del mare, di circa 230Ü m., ove si gode un panoroma alpino magnifico. Dalle alture di quest'altipiano il nostro sguardo spazia su regioni svariatissime ed in cantevoli delle splendide Dolomiti

e delle grandiose Alpi centrali con le loro nevi immaco late ed i loro scintillanti ghiacciai. Pure gradevoli riescono le gite con la ferrovia del Renòn, a Costalovara col suo gra zioso laghetto, a Stella e Collalbo. Nell'anfratto superiore lungo la ferrovia del Renòn, s'inal zano molte piramidi, costruite di un conglomerato formato di margone argillaceo e di blocchi pietrosi, residui d'una morena dell' epoca glaciale. Soprabolzano si raggiunge partendo da Bolzano, Piazza Vittorio Emanuele III, con

Rittner-Horn, eine Höhe von fast 2300 Meter erreicht. Auf diesem, voll der entzückendsten Landschaftsbilder und an herrlichen Aussichts punkten auf die Dolomiten und schneebedeckten Zentralalpen reichen Höhenlaud, bieten sich dem Wanderer zahlreiche Spazierwege auf Alpenwiesen und in Nadelholzwäldern dar. Ausflüge mit der Rittnerbahn nach Costalovara ('Wolfsgruben) mit kleinem See, Stella (Lichtenstein) und Collalbo (Klobenstein). Soprabolzano erreicht man von Bolzano Viktor-Emanuel- platz aus mittels

der Rittner bahn (elektr. Zahnradbahn) in 50 Minuten. Die Rittner bahn befördert alle Arten von Gepäck; dasselbe muss, mit Ausnahme des kleinen Hand gepäckes, am Rittnerbahn hofe (8 Minuten vom Haupt bahnhofe) aufgegeben werden. Ein Ausflug mit der Ritt nerbahn gehört zu den schön sten in der Umgebung von Bolzano und bietet Sopra bolzano den umfassendsten Rundblick längs der ganzen Renòn. L'Assunta Renòn, Maria-Himmelfahrt Bahnlinie. Das Holel ist frei und offen gelegen, von der Bahnstation in 2 Minuten

21