16 risultati
Ordina per:
Rilevanza
Rilevanza
Anno di pubblicazione ascendente
Anno di pubblicazione discendente
Titolo A - Z
Titolo Z - A
Libri
Categoria:
Giurisprudenza, politica
Anno:
1968
XX annuale dello Statuto speciale di autonomia : 16. 2. 1948 - 26. 2. 1968
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/237750/237750_46_object_5274942.png
Pagina 46 di 241
Luogo: Trento
Editore: Pres. della Giunta, Ufficio Stampa
Descrizione fisica: getr. Zählung : Ill.
Lingua: Italienisch
Commenti: Aus: Aggiornamenti ; 1968, Suppl. 1-3. - Enth.: XX annuale dello Statuto speciale di autonomia. - 1966 - 1968: Risposta ad una alluvione. - Oggi più domani. Resoconto. Destinazione avvenire;
Soggetto: g.Trentino-Südtirol ; s.Autonomie ; z.Geschichte 1948-1968
Segnatura: III 7.517
ID interno: 237750
) non ci sarebbe nulla da fare. La sera di quella stessa giornata visita di Amonn e Raffeiner al consigliere di Stato Innocenti; il quale, illustrate le proposte dello Statuto, alla osservazio ne di Amonn «che si sarebbe trattato di un sacco vuoto », replica «che se fos se lui il presidente della Provincia di Bolzano, con una simile autonomia sa rebbe in grado di mettere nel sacco l'intero Governo ». Dal 10 al 16 gennaio 1948 Tutte queste giornate erano più o me no riempite di incontri dei delegati

: « Ritengo che le nostre parole siano state bene accolte e che, comunque, abbiamo lasciato buona im pressione. Il presidente on.le Perassi dichiarò che in Commissione si sarebbe studiato il modo di consentire alla no stra delegazione di partecipare ai lavo ri di preparazione del progetto di Sta tuto ». Nella stessa giornata incontro Raffeiner Innocenti. Raffeiner chiede la formazione di collegi elettorali se parati per Trento e Bolzano. Il consi gliere di Stato lamenta l’atteggiamento della stampa

Giovanni Uberti, il quale non vuol sapere del ritorno dei comuni di Egna e di Salorno alla provincia di Bolzano. I Trentini si mostrano più accondi scendenti. Raffeiner annota: «Era molto difficile conversare con liberti, perché parlava seinpre lui e non prestava nessuna at tenzione a ciò che gli si diceva ». Nel pomeriggio dello stesso giorno (13) in contro alla legazione austriaca, presen ti il ministro austriaco presso la Santa Sede Kohlruß ed il consigliere di lega zione britannico Mr. Ward. Annota

se ri manesse a Roma perché è molto ragio nevole e tra tutti i Trentini quello che ha la maggiore comprensione per le nostre richieste ». La sera appunta mento a Montecitorio con i rappresen tanti del partito comunista Grieco e Laconi in presenza di due membri del partito comunista di Bolzano. Inter vengono Raffeiner, von Guggenberg e Volgger. Raffeiner registra: « L’onorevole Grieco apriva il colloquio dichiarando di essere a conoscenza del fatto che non saremmo per nulla d’ac cordo con il progetto

1
Libri
Categoria:
Giurisprudenza, politica
Anno:
1968
XX annuale dello Statuto speciale di autonomia : 16. 2. 1948 - 26. 2. 1968
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/237750/237750_45_object_5274941.png
Pagina 45 di 241
Luogo: Trento
Editore: Pres. della Giunta, Ufficio Stampa
Descrizione fisica: getr. Zählung : Ill.
Lingua: Italienisch
Commenti: Aus: Aggiornamenti ; 1968, Suppl. 1-3. - Enth.: XX annuale dello Statuto speciale di autonomia. - 1966 - 1968: Risposta ad una alluvione. - Oggi più domani. Resoconto. Destinazione avvenire;
Soggetto: g.Trentino-Südtirol ; s.Autonomie ; z.Geschichte 1948-1968
Segnatura: III 7.517
ID interno: 237750
mava la richiesta delle consultazioni dirette. La disputa registrò anche un episodio clamoroso, quando, nel dicem bre, trecento contadini convenuti da ogni parte della provincia, inscenarono una clamorosa dimostrazione dinanzi alla Prefettura di Bolzano, penetrando anche - senza molti riguardi - all'in terno del palazzo per esprimere la loro protesta contro le negate consultazioni. Poco dopo il Ministro Gruber, di ritor no da Londra, potè dare assicurazione al presidente del SVP, Erich Amonn

, che Bevin si era dimostrato molto be ne informato e favorevolmente dispo sto per le richieste altoatesine a diffe renza di Marshall che conosceva sol tanto superficialmente il problema. Co munque istruzioni nel senso desiderato erano state impartite alle rispettive ambasciate a Roma. Verso fine d’anno giunse a Bolzano no tizia che, dopo l'Epifania, una delega zione del SVP sarebbe stata ammessa ad esporre i suoi desideri dinanzi alla Commissione dei 18: la sottocommis sione espressa da quella dei

, tuttavia, dovremmo accet tare la soluzione voluta dal Governo italiano, cioè la unione delle due pro vince di Bolzano e di Trento in un'uni ca Regione. Il Governo italiano non po trebbe ormai rinunciarvi, essendo nella nuova Costituzione prevista un'unica Regione Trentino-Alto Adige. Alla mia obiezione che allora la Costituzione italiana sia in contrasto con l'impegno internazionale assunto nell'accordo di Parigi, Mr. Hankey rispose essere inu tile dilungarsi sopra. Il testo della Co stituzione è fatto

2
Libri
Categoria:
Giurisprudenza, politica
Anno:
1968
XX annuale dello Statuto speciale di autonomia : 16. 2. 1948 - 26. 2. 1968
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/237750/237750_37_object_5274933.png
Pagina 37 di 241
Luogo: Trento
Editore: Pres. della Giunta, Ufficio Stampa
Descrizione fisica: getr. Zählung : Ill.
Lingua: Italienisch
Commenti: Aus: Aggiornamenti ; 1968, Suppl. 1-3. - Enth.: XX annuale dello Statuto speciale di autonomia. - 1966 - 1968: Risposta ad una alluvione. - Oggi più domani. Resoconto. Destinazione avvenire;
Soggetto: g.Trentino-Südtirol ; s.Autonomie ; z.Geschichte 1948-1968
Segnatura: III 7.517
ID interno: 237750
Consiglieri regionali della Provincia di Bolzano: Amonn Erich (svp) - Benedikter (svp) - Bellini Schettini (pei) - Carminiti (psi) - □orna (pri) - Erckert (svp) - Forer (svp) - Magnago (svp) - Mayr (svp) - Menz Popp (svp) - Mitolo (msi) - Muther (svp) - Negri (de) - Panizza (de) - von Pretz (svp) - Pupp (svp) - Strobl (svp) - Tessmann (svp) - Thaler (svp) - Toma (ind.). Consiglieri regionali della Provincia di Trento: Albertini (de) - Be nedetti (de) (*) - Canestrini (pei) - Corsini (pii

) - Pedrini (de) - Preve Ceccon (msi) - Pruner (pptt) - Raffaelii (psi) - Rosa (de) - Salvadori (de) - Samuelli (de) - Sassudelli (de) - Scotoni (pei) - Segnana (de) - Trentin (de) - Turrini (do) - Vinante (psi). (*) In data 25 novembre 1958 al cons. Gardella subentra il cons. Corsini. Consiglieri regionali della Provincia di Bolzano: Agostini (pii) - Benedikter (svp) - Bernhart (svp) - Bertorelle (de) - Brugger (svp) (•) - Dalsass (svp) - von Fioreschy (svp) - Gebert (svp) - Gouthier (pei) - Jenny (svp

3
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Giurisprudenza, politica , Tecnologia, matematica, statistica
Anno:
1993
Südtirol-Handbuch.- Stand: Jänner 1993.- (Sonderdruck zur Informationsschrift des Landtages und des Landesausschusses)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/192462/192462_220_object_5253837.png
Pagina 220 di 234
Autore: Volgger, Franz [Red.] ; Bozen <Provinz> / [hrsg. von der Südtiroler Landesregierung. Verantwortl. Schriftleiter: Franz Volgger]
Luogo: Bozen
Editore: Autonome Prov. Bozen
Descrizione fisica: VI, 246 S. : Ill., graph. Darst., Kt.. - 12., überarb. Aufl.
Lingua: Deutsch
Soggetto: g.Südtirol ; s.Politik ; f.Verzeichnis<br />g.Südtirol ; s.Landeskunde<br />g.Südtirol ; f.Statistik
Segnatura: II Z 1.665/1993
ID interno: 192462
Kurz-Literaturverzeichnis Südtirol Südtirol - aktuell Acquaviva, Sabino und Eisermann, Gottfried: Alto Adige - spartizione subito? Bologna 1981 Agenda almanacco Bolzano 88, Bozen 1986 Agostini, Piero: Alto Adige. La convivenza rinviata, Bozen 1985’ Alcock, Anthony Evelyn: Geschichte der Südtirolfrage. Südtirol seit dem Paket 1970-1980, Wien 1982* Benedikter, Hans: Silvius Magnago - Ein Leben für Südtirol, Bozen 1983* Bozen. Stadt im Umbruch. Beiträge über Bozen seit 1900 (Jahrbuch des Südti

, Hildegard: Das Südtirolproblem in Nordtirol von 1918 bis 1936, Diss., Innsbruck 1984 Happachler, Luciano: II Lager di Bolzano, Trento 1979 Hartung v. Hartungen, Christoph/Staffier, Reinhold: Geschichte Südtirols. Das 20. Jahrhundert: Materialien/Hintergründe/Quellen/Dokumente, Lana 1985 Heuberger-Hardroß, Adelheid: Volkstumsprobleme im Sprach-Grenzgebiet des Bozner Unterlandes. Innsbruck 1964 (Tiroler Wirtschaftsstudien 24) Holzer, Anton: Die Südtiroler Volkspartei, Kulturverlag, Thaur-Tirol, 1991 Hüter

4
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Giurisprudenza, politica , Tecnologia, matematica, statistica
Anno:
1992
Südtirol-Handbuch.- Stand: Jänner 1992.- (Sonderdruck zur Informationsschrift des Landtages und des Landesausschusses)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/192463/192463_217_object_5253604.png
Pagina 217 di 230
Autore: Volgger, Franz [Red.] ; Bozen <Provinz> / [hrsg. von der Südtiroler Landesregierung. Verantwortl. Schriftleiter: Franz Volgger]
Luogo: Bozen
Editore: Autonome Prov. Bozen
Descrizione fisica: VI, 242 S. : Ill., graph. Darst., Kt.. - 11., überarb. Aufl.
Lingua: Deutsch
Soggetto: g.Südtirol ; s.Politik ; f.Verzeichnis<br />g.Südtirol ; s.Landeskunde<br />g.Südtirol ; f.Statistik
Segnatura: II Z 1.665/1992
ID interno: 192463
Kurz-Literaturverzeichnis Südtirol Südtirol - aktuell Acquaviva, Sabino und Eisermann, Gottfried: Alto Adige - spartizione subito? Bologna 1981 Agenda almanacco Bolzano 88, Bozen 1986 Agostini, Piero : Alto Adige. La convivenza rinviata, Bozen 1985* Atcock, Anthony Evelyn: Geschichte der Südtirolfrage. Südtirol seit dem Paket 1970-1980, Wien 1982* Benedikter, Hans: Silvius Magnago - Ein Leben für Südtirol, Bozen 1983* Bozen. Stadt im Umbruch. Beiträge über Bozen seit 1900 (Jahrbuch

, Hildegard: Das Südtirolproblem in Nordtiroi von 1918 bis 1936, Diss., Innsbruck 1984 Happachler, Luciano: II Lager di Bolzano, Trento 1979 Hartung v. Hartungen, Christoph/Staffier, Reinhold: Geschichte Südtirols. Das 20. Jahrhundert: Materialien/Hintergründe/Quelien/Dokumente, Lana 1985 Heuberger-Hardroß, Adelheid: Volkstumsprobleme im Sprach-Grenzgebiet des Bozner Unterlandes. Innsbruck 1964 (Tiroler Wirtschaftsstudien 24) Holzer, Anton: Die Südtiroler Volkspartei, Kulturverlag, Thaur-Tirol, 1991 Hüter

5