45 risultati
Ordina per:
Rilevanza
Rilevanza
Anno di pubblicazione ascendente
Anno di pubblicazione discendente
Titolo A - Z
Titolo Z - A
Libri
Categoria:
Geografia, guide
Anno:
[ca. 1925]
Prospetto e carta a volo d'uccello di Bolzano, centro delle Dolomiti e dei ghiacciai
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/510874/510874_2_object_4629322.png
Pagina 2 di 4
Autore: Fremdenverkehrskommission <Bolzano> / [Commissione Movimento Forestieri Bolzano]
Luogo: Bolzano
Descrizione fisica: 1 Faltbl.. - 4a ed.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Bozen;f.Führer
Segnatura: I A-36.128
ID interno: 510874
Quarta edizione pubblicata dalla Commissione Movimento Forestieri in Bolzano. - Corrispaindente dell'ENIT Altre gite in carrozza e auto da Bolzano sono : San Giacomo, Laives, Bronzolo, Ora, Castel Firmiano, Caldaro— Termeno—Ora—Bolzano,—Mendola,—Campiglio,Andriano, Vii- piano, Nalles, Lana all'Adige, Merano^; circuito Roncolo—Castello Novale—Gries—Bolzano; Mezzavia (nella Valle Sarentina) Saren- tino, Cardano, Prato all'Isarco, Campodazzo, LavinaBiaucha, Ponte all'Isarco, Ponte Nova, Nova

altipiani, nelle vallate e sulle cime (Renon, Mendola, Gardena, Funès, Alpi Sarentine ecc.). La vicina j stazione climatica di Gries attrae inoltre molti forestieri a Bolzano. - Quando poi il tempo è sfavorevole alle passeggiate, vi sono nella città stessa. Molte altre cose degne d'esser vedute. Essendo però l'inverno bolzanino ricco di giorni di sole, e non cadendo che poca neve, che si scioglie presto e lascia il terreno asciutto, anche d'inverno si possono fare della bellissime passeggiate. I Portici

a Bolzano-Gries. La Parecchia ÀI Castello di Flavon (Haselburg) si va per buona strada. Al Castello Roncolo (Runkelstein): rinomato castello allo sbocco della valle Sarentina, con interessanti affreschi, decantato da Scheffel ed altri poeti. A San Giovanni: una rupe di porfido alta 200m sopra il cosidetto ,,Maghena' t dietro il castello Roncolo ed il Castello Novale (Ried) nella va''* Sarentina. Alla cascata della Val d'Ega: per il romantico burrono fino al ponte, sotto il quale precipita la cascata

. Al lago di Carezza (Karersee): La gita a Carezza richiede un giorno. Per la Val d'Ega passando per Nova Levante, colle sublimi vette del Latemar sempre di fronte, arriviamo al lago che coi suoi dintorni pittoreschi é certamente uno dei più splendidi delle Dolomiti. A Oltradige, coi laghi di Monticolo. A Terlano: situata sulla strada che conduce a Merano, alla cui destra in alto si trovano le romantiche rovine di Castel Porco (Sauschloß). Passeggiate nei dintorni di Bolzano-Gries Il lungo Talvera

è un argine con giardini, lungo 1400 m. sulla sponda sinistra della Talvera é il miglior punto per contemplare il rosseggiare del Catinaccio. - Copratutto a Pasqua, nella stagione turistica estiva ed in autunno il movimento forestieri a Bolzano è animatissimo. Ma Bolzano merita di essere visitata in ogni Stagione. In primavera tutta la valle è un giardino di fiori, e sono particolarmente belle le passeggiate sulle prealpi, libere di neve fin su a 1300 m. È questa la I- Stagione più propizia per visitare

1
Libri
Categoria:
Tecnologia, matematica, statistica
Anno:
1925
¬La¬ navigazione sull'Adige in rapporto al commercio Veronese.- (Quaderno mensile ; 40) - .- (Bollettino dell'Istituto Statistico-Economico di Trieste ; 4. 1925, 4)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/84057/84057_51_object_5235066.png
Pagina 51 di 136
Autore: Zamboni, Carlofilippo / Carlofilippo Zamboni
Luogo: Venezia
Editore: Ferrari
Descrizione fisica: 108 S. : Ill., Kt.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Etsch ; s.Binnenschifffahrt ; z.Geschichte
Segnatura: II 8.257
ID interno: 84057
cioè le merci d’Austria passavano a Salizburg, indi ad Innsbruck e a Bolzano, quelli di Garniola e di Garinzia, passavano pure esse ad Innsbruck e poi a Bolzano, seguendo la stessa strada di quelle del SaJisburghese. Qui però si deve ritenere fosse un errore perchè la strada assai più conveniente per esse era quella che risalendo la Drava veniva a To- blach, da dove poi per la Pusteria scendeva a Bolzano. Le mercanzie provenienti dalla Moravia e dalla Boemia; le prime andavano ad unirsi

neutrali per continuare il loro commercio. I mercanti veneti allora ripresero animo, diedero mano alla fabbricazione di nuovi e maggiori legni e li spinsero al di là dello stretto di Gibilterra & perfino nel Baltico » (3), (1) Ant, Arch. Ver. Arch. di Sanità, voi. Sborro e Nuova dogana c. 88; «Le merci del Salisburghese passano pure in Inspruck, da Inspruck a Bolzano, da Bolzano a Verona. Quelle di Carinola e di Carintia vanno a Villaco, da Villaco a Prexanone, da Prexa- none a Bolzano, da Bolzano

a Verona. Le merci d’Austria, che confina con l’Ungheria passano a Salizburg, da Salizburg a Inspruck, da Inspruck a Bolzano, da Bolzano a Verona,... Le Merci di Moravia passano a Olmitz, da Olinitz passano a Briner pure in Moravia, da Briner a Krems nell’Austria inferiore, da Krems a Linz nell’Austria superiore, da Linz a Saltzburg, da Salizburg in Inspruck, da Inspruck a Bolzano, da Bolzano a Verona. Le merci di Boemia vengono condotte ordinariamente a Norimberga in Francoma, da Norim berga

in Augusta, in Grecia, da Augusta in Inspruck, da Inspruck a Bolzano, da Bolzano a Verona»-. Il documento ci indica anche come provenivano a Verona da Bolzano; «Le merci di Bolzano nel Tirolo dann per terra fino a Bronzolo, dove caricata sfil fiume Adige per lo pile, sopra vaile vengono condotte pel delta fiume in Verona». (2) Marchesi - Le condizioni commerciali ài Venezia di fronte a Trieste. Venezia', Tip, C. Ferrari 1885.. (3) Il Marchesi ha tratto queste notizie dalla Scrittura della Deputazione

2
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Economia
Anno:
1928
¬La¬ grande guida descrittiva illustrata delle stazioni climatiche delle Dolomiti e dell'Alto Adige : raccolta e ricostruita con i dati ufficiali dei Comitati di cura, societa d'abbellimento = Großer illustrierter Führer der Dolomiten-Kurorte und des Alto Adige
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/311719/311719_70_object_4641148.png
Pagina 70 di 71
Autore: Colasanti, Luigi [Hrsg.] / ed. e dir. da Luigi Colasanti
Luogo: Bolzano
Editore: Colasanti
Descrizione fisica: 63 S.
Lingua: Italienisch; Deutsch
Commenti: Text ital. und dt.
Soggetto: g.Südtirol;s.Gaststätte;f.Verzeichnis
Segnatura: III 65.649
ID interno: 311719
- Beseitigt die Schuppen - Stärkt den Haar boden - Belebt die Kopfnerven - Ausgezeichnet gegen Kopf-Rheuma tismus. • CO i ^ : O i 00 Alcune attestazioni: Milano, 21 febbraio 1925. Egregio Sig. Market, Bolzano. Di passaggio questo settembre da Bolzano ho avuto occa sione di fare acquisti nel suo negozio. Fra l'altro ho comperato la sua Lozione Marhettol pei capelli l'ho usata e ne sono stata molto soddisfatta, così soddisfatta die desidererei acquistarne ancora. Favorite spedirmi una bottiglia da mezzo

. J. Market, Bolzano. Avendo avuto ottimo risultato per le mie forfore distrutte con il suo portentoso prodotto „Marhettol', ed essendone ora sprovvisto, la prego spedirmene contro assegno, 2 bottiglie da L. 20.— ciascuna. Rinnovando le mie congratulazioni per il tanto prodigioso prodotto dovuto al suo profondo studio sulla forfora ed in attesa di quanto sopra, distint. la saluto. Vicoletto Cinesi 36. Vincenzo Costa. Cavalese, 10 ottobre 1924. Egregio Sig. Market. Spontaneamente ho il piacere

Parfümeriehändler übergeben. Signe Forslund Grevmagnigatan 10 J. MARKET, Parfumeur Piazza della stazione No. 7 BOLZANO Piazza della stazione No 7 ifliiiiiiiiiiimmiiiiu immillimi imiiimmiiiiiimmiimiiiiimmimmiimimiiiiimiimmi mimmi iiiiiiiiiiiimmiii nummi iu= Fotografìe Ambrosi, Bolzano, e Zardini, Cortina d'Ampezzo^'- S£mpJ$SSITOaF?pn^ a fi a G. Ferrari, s. a g. 1., Bolzano. — Photo Ambrosi, Bolzano, une Zardini, Cortina d'AmpezzB- Q ^r^i^von G. Ferrari G. m. b. H., Bolzano.

3
Libri
Categoria:
Economia
Anno:
1925
¬Il¬ padiglione tridentino alla fiera campionaria di Milano nell'anno 1925
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/243371/243371_25_object_4654020.png
Pagina 25 di 48
Autore: Condini, Cornelio [Hrsg.] / a cura di Cornelio Condini ...
Luogo: Trento
Editore: Tipogr. Tridentum
Descrizione fisica: 41 S. : Ill.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.Mailand / Mailänder Messe <1925>;g.Trentino-Südtirol
Segnatura: III 96.585
ID interno: 243371
24 IL PADIGLIONE TRIDENTINO Gli espositori In questa sezione dai In mostra hanno esposto: Associazione Mov. For. «Trento Nostra» ■ Trento Commissione Movimento Forestieri - Bolzano Comitato ili cura - Merano Fonti Acque Minerali - Levieo-Vef riolo in Levito. Società Aeque Minerali - Roncegno Consorzio Turistico «Alta Anaunia » - Cavarono Comitato Movimento Forestieri - Riva s/G. Ufficio Comunale Movimento Forestieri - Arco Società (l'Abbellimento - Lavarone Giovanni Ronca « Hotel Stivo » - Cei

generale) — Arco (n. 2 vedute panoramiche) —■ Merano (diorama) — Merano (u. ì vedute panoramiche) — Merano (n. 2 vedute della teleferica di Avelengo) — Bolzano (carta topografica ad olio raffigurante la zona settentrionale della provincia di Trento) — Bolzano (fotografia raffigurante la zona settentrionale della provincia in rilievo) — Colle Isar- co (veduta) — Mendola Cu: 4 vedute panoramiche) — Alta Anaunia - Malosco - Cavareno (il. 13 vedute) — Dolomiti di Primiero (Monte Pavione) — Dolomiti

) — Rabbi (opu scoli) Rabbi (prospetti) — Piazzola di Rabbi Stabilimento (cartoline) — Hotel Belvedere (cartoline) — Gruppo dcll'Ort- ier (cartoline) — Coniano (Terme-Hotel opuscoli) — Alta .-uiaimia (opuscoli) — Sitisi (opuscolo) — Fai (Hotel Dolo miti - l'ilovìa Zambana-Fai) — Mendola (Grand Hotel Pene rai - Grand Hotel Olendola - Hotel Paradiso - Villa Maria - A illa Ombrosa - Villa Silenziosa - Casa Turistica - Alberto Rifugio Penerai - monoica fie) — Bolzano (Hotel Centrale - opuscoli) — Bolzano

4
Libri
Categoria:
Economia
Anno:
1935
Guida generale dell'Alto Adige
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/151269/151269_31_object_4640838.png
Pagina 31 di 183
Luogo: Bolzano
Editore: S.I.T.E
Descrizione fisica: 183 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Südtirol;s.Wirtschaft;z.Geschichte 1935;f.Verzeichnis
Segnatura: II 100.756
ID interno: 151269
- v. Loreto, 9 Raveane Giovanni - presso garage Inter nazionale Recchia Egidio - v. Giardini, 4 Salvatemi Lodovico - v. Conciapelli, 7 Serbisi Giovanni - v. Vael, 10 Sepper Giuseppe - p. Mercato Simoni Giuseppe - pr. garage Centrale Solerò Lodovico - v. Dante, 10 Stary Edoardo - v. Combattenti, 5 Taverna Luigi - v. Carducci i3a Thaler Giuseppe - presso Albergo Croce d'Oro, Gries WoMìnger Francesco - p. Vitt. Em. Zatta Fioravante - v. Roma, 11 AUTOTRASPORTI A. T, A. B. - Agenzia Trasporti Autotreni Bolzano

- Trasporti con autotreni da e per qualsiasi destinazione - viale Tren to, 10 - Tel. 25-30 Collodo Attilio & Romolon - trasporti Pa dova-Bolzano - v. Roma, 4 Gaspari Giuseppe - trasporto pacchi sot to i 20 kg. - v. Rencio, 19 Gruber Maria - v. Dogana. 12 Horner Gualtiero - v. Stazione, 38 Alfonso Jank - autotrasporti - v. Piave Kappelstätter Ermanno - trasporti picco li pacchi a mezzo ferrovia da Bolzano a Merano e viceversa - pr. albergo Ro sa Bianca Morande! Paolo - v. Combattenti Morlacchi Mario

- v. Latemar, 1 Peralhoner Giorgio - Gries Rosa Riccardo - v. Privata Calvi, 11 ROSSI - autotrasporti . via Stazione, 21 - Tel. 12-62 S.A.E.T.T.A. - soc. an. esercizio trasporti traslochi automobilistici a mezzo ca mions e ferrovia - v. Stazione, 17 Toloi Giuseppe - commiss. Bolzano-Me rano - v. Goethe, 18 Ueberbacher Riccardo - v. ,S. Quirino Vigl Luigi - piano di Bolzano, 5 FERROVIE Ferrovie dello .Stato Ferrovia del Ren on - v. Dante, 32 Ferrovia 'Elettrica Transatesina - v. Sta zione, 8 Ferrovia

Elettrica Val di Fiemme - v. Stazione, 8 FUNICOLARI E FUNIVIE Funicolare del Guncinà - Gries, 60 Funicolare del Virgolo - v. Stazione, 8 AUTOTRASPORTI ALFONSO JANK CHIUSA BOLZANO TEL. 1 VIA PIAVE

5
Libri
Categoria:
Economia
Anno:
1935
Guida generale dell'Alto Adige
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/151269/151269_33_object_4640840.png
Pagina 33 di 183
Luogo: Bolzano
Editore: S.I.T.E
Descrizione fisica: 183 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Südtirol;s.Wirtschaft;z.Geschichte 1935;f.Verzeichnis
Segnatura: II 100.756
ID interno: 151269
;, 4 Ferrari Alfredo - S. Quirino, 82 Ferrari cav. Martino - v. Rosmini Gadotti Tommaso - v. Agruzzo, 5 Gesiotto Romolo - v. Dodiciville Ghidotti ing. A. & D. - s, a g. i. - v, Ve nezia, 59 Germani Giovanni - v. Duca d'Aosta, 2 l'oris '.Giuseppe - v. Venezia Lamber Erardo - v. Gampegno Lardi er Leopoldo - v. Rencio, 57 Leitner Ottmaro - v. Isarco, 9 Lorenzi Giovanni - v. Piano di Bolzano -n. il Lunghi arch. geom. Guido - v. iL. da Vinci, 20 Madile arch. Lino - v. Dante, 24 Mazzarol Giovanni - p. Vittoria

, 42 Sachs iGuglielmo - vicolo Vecchio, 3 SAIC - soc. an. impr. costruz. - v. della Posta, 4 S.T.C.E.S. - v. Stazione, li Siderocemento - Gries Simeoni ing. Arrigo - v. Dolomiti, 8 Sogno Alfonso - v. Reg. Elena, 20' Scrinzi Agostino - v. Nuova, 8 Steiner Giulio - v. Carducci, 13 Testa, ing. Giovanni - Aeroporto Vanzo F.lli - impr. costruz. comm. le-' gnami e materiale da costruzione - v. Stazione, 23 Weber Francesco - v. Rosmini Zanetti Giuseppe - v. Piano di Bolzano Zechmeister Francesco - v. Carducci

, 11 Zobele Cesare - Piano di Bolzano, 7 MATERIALI DA COSTRUZIONE Di Leonardo Giovanni v. .Bottai, 31 Galler & Reda - v. Claudia Augusta, 85 Plörer Giuseppe - v. Reg. Elena, 3 Rebora Luigi - v. Museo, 56 REINISGH GIUSEPPE & C. - materiali da costruzione. Vendita esclusiva « Eternit » tubi e coperture - via Duca d'Aosta, 3 - Tel. 13-05 Rizzi Guglielmo - v. Museo, 50 Soc. an. fabbriche di laterizi della Po steria, Valdaora e Sciabes Springer Massimiliano - v. Dodiciville, 14 MUZZATTI E POLITTI IMPRESA

: I | i TERRAZZO BOLZANO e MOSAICO Via Goethe 13 ! Telef, 12-39 Costruzioni civili - indu striali * ferroviarie - Ce menti armati - Gallerie - Viadotti - Strade - Acquedotti - Fognature Cav. 6IUSEPPE ZANETTI IMPRESA COSTRUZIONI BOLZANO Piano di Bolzano 1 Telefono N.o 2574

6
Libri
Categoria:
Economia
Anno:
1935
Guida generale dell'Alto Adige
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/151269/151269_62_object_4640869.png
Pagina 62 di 183
Luogo: Bolzano
Editore: S.I.T.E
Descrizione fisica: 183 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Südtirol;s.Wirtschaft;z.Geschichte 1935;f.Verzeichnis
Segnatura: II 100.756
ID interno: 151269
Maria - v. Trento, 1 Innerebner Enrico - v. Portici, 29 Lang-Woch Rosa - ditta J. A. Graissing - v. Goethe, 18 Lechthaler Anna - v. Goethe, 24 Leonardi Carolina - Oltrisarco, 45 Kamann Luigi - v. Isarco 23 Knapp .Stefano - v. Argentieri, 16 Kotier F. G. - v. Portici, 71 e v. Marec- cio, 2 Koler Giuseppe - v. Brennero, 2 Krautschneider Francesco (ditta) di Amonn Enrico - p. Grano, 4 Kremmel Giovanni - v. Stazione, 3 Martini Maria - piano di Bolzano, 9 Martinelli Adelaide - Oltrisarco, 68 Mein! Giulio

- caffè, the, cacao, biscotti - v. Museo, 48 Menz Ermanno - v. Rencio, 33 Menz Giuseppe - v. Dogana, i Mildner M, - alimentari - S. Quirino, 31 Morin Giuseppe - pollami, selvaggina, scatolami, pesce, frutta, ecc. - p. Erbe (banco 34) - v. CI. Augusta (chiosco) e p. Erbe, 8 (negozio) Niederwiesa* Giuseppe - v. Bottai, 19 Obrelli Maria - p. Vittoria Obrist Carlo - v. Museo, 34 »Pancheri Achille - v. Portici, 26 M. MILONER Alimentari S.Quirino 31 BOLZANO TELEFONO 20-31 (visavì Scuola Commerciale) Generi

prima qualità Verdura - Frutta - Vino = ^ _ F.Iii SCHLECHTLEITNER BOLZANO Piazza Erbe 6 ■ Telefono 2285 CAFFÉ TÉ CACAO IN RICCO ASSORTIMÉNTO Piccolruaz Giovanni - iGries Pichler Enrico - v. 28 ottobre Pichler Rosa - v. Museo, 22 Piantek Maria - v. 28 ottobre Ploner Giuseppina - v. Francescani, 14 Prem Pietro (ditta) di Prem Leo - Gries n. 483 Raffaelli Ferdinando - piano di Bolzano n. 23 Ravanelli Cesare - v. S. Quirino, 2-3 Rottensteiner Maria - baccalà - v. Mu seo, 52 Saltuari Francesco - v. Museo

, 69 Tedila Domenico - v. GÌ. Augusta, 38 Tezzele Edoardo - v. S. Quirino, 14 Thurner Mattia - v. Isarco, 19 Tirler Maria - v. iL. da Vinci, 16 Tornasi' Celestina - v. Argentieri, 23 Tutzer Rosa - v. Ca' de Bezzi. 13 Iberbacher Pietro - cioccolato, canditi - v. Grappoli, 9 Unterhofer Adolfo - v. Bottai, 8 Veronesi Giuseppe - v. Vittoria, 2 Vitzthum Teresa - v. Castelflrmiano, 7 Zani A. & Müller F, - v. Pr. Piemonte, 22 Zavarise Albina - piano di Bolzano, 17 Ziliotto Mario - v. Museo, 54 e v. Carrettai

7
Libri
Categoria:
Tecnologia, matematica, statistica
Anno:
1925
¬La¬ navigazione sull'Adige in rapporto al commercio Veronese.- (Quaderno mensile ; 40) - .- (Bollettino dell'Istituto Statistico-Economico di Trieste ; 4. 1925, 4)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/84057/84057_87_object_5235102.png
Pagina 87 di 136
Autore: Zamboni, Carlofilippo / Carlofilippo Zamboni
Luogo: Venezia
Editore: Ferrari
Descrizione fisica: 108 S. : Ill., Kt.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Etsch ; s.Binnenschifffahrt ; z.Geschichte
Segnatura: II 8.257
ID interno: 84057
infatti nessuna specie poteva entrare se non accompagnate da queste Fedi di Sanità, ciò che veniva quindi a dimostrare come nel loro paese di provenienza la pestilenza non si era fatta ancora sentire od era completamente scomparsa. Ri ferendoci alla nostra via fluviale, sappiamo come a Bolzano, dove già fin da prima del 1634 funzionava un Ufficio di Sanità, si rilasciavano queste Fedi che accom pagnavano le merci, che sarebbero poi scese per l’Adige a Verona; a Bolzano però si rilasciavano pure per

le altre vie terrestri che cooducevano a Venezia. Non solo a Bol zano, ma anche a Sacco e a Ossenigo, troviamo che venivan date queste Fedi. Per questi due ultimi sono però poche ; invece ia grande maggioranza era concessa dalla prima, ed è facile a comprendersi poiché a Bolzano, come già si disse, si facevano quattro fiere all’ anno ed ivi convenivano merci e mercanti in gran numero, li contenuto di queste Fedi era vario, anzitutto indicavano il nome a chi venivano rilasciate, poi il mezzo

di trasporto, quantità e qualità dei colli a.cui erano state fatte le disinfezioni, la prove nienza e la destinazione. Gli Antichi Archivi di Verona conservano alcune migliaia di queste Fedi tanto del XVII che del XVIII secolo e così pure in Padova, dice il Ferrari (3), se ne trovavano parecchie rilasciate dall’Ufficio di Verona stessa. ([) Obblighi ed Incombenze de Ministri di Sanità, ( 2 ) Ibidem, pag. 23 . (3) Ferrari Ciro - Le Fedi di Sanità dì Bolzano - Padova, Soc. Coop. .Tip., 1906 , oppure in Arch

8
Libri
Categoria:
Economia
Anno:
1935
Guida generale dell'Alto Adige
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/151269/151269_16_object_4640823.png
Pagina 16 di 183
Luogo: Bolzano
Editore: S.I.T.E
Descrizione fisica: 183 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Südtirol;s.Wirtschaft;z.Geschichte 1935;f.Verzeichnis
Segnatura: II 100.756
ID interno: 151269
BOLZANO ABBIGLIAMENTO CALZATURE Altmann Anna - v. »Conciapelli, 9 « Al Vulcano » di Previde-Massora Feli ce - v. Principe Piemonte, 7 Bauer Massimiliano - calzature ed arti coli per calzolai - v. P. Micca Bonvecchio Valerio - v. Francescani, 5 Galdonazzi Edvige - v. Molini, 12 « Calzature 'Tomedi » di Albino Tomedi - p. Grano, 1. Calzaturificio di Varese - Soc. An. - v. Vitt. Ein., 5 (filiale) Dalnodar Giuseppe - v .Ca 1 de Bezzi, 13 e v. S. Quirino, 1 Frena Tommaso - v. Carrettai, 9 Gallmetzer

- v. Museo, 44 Delaser Giovanni - v. Vintola, 15 Egg-er Osvaldo - v. Francescani, 2 a Ferrari Ezio - piano di Bolzano, 15 Fior Eligio - v. Ca' de Bezzi, 3 Franceschi Angelo - v. Vintola, 10 Franceschini Luigi - v. Museo, 11-13 Frena Pietro - v. Museo, 1 Frigida • Andrea - OltrTsarco. (Campo di aviazione) Goller Antonio - v. Penegal, 13 Gozzaldi Orfeo - v. Grappoli, 17 Haimbl Cristiano - v. S. Quirino Hermann Giorgio - v. Bottai, 2 Hermann Maria - v. Portici, 5 Hibler Tommaso - v. Campegno, 9 Hochgruber

Giacomo - v. Museo, 32 Hochkofier Antonio - v. Molini, 22 Hoffer Giuseppe - p. Erbe, 16 Kettner Giovanni - p. 'Giovane Italia 0. EGGER - FRAIBERGER Calzoleria su misura e riparazioni Via Francescani, 2 BOLZANO CALZATURE - MARCA Solo presso TOMEDI - BOLZANO Piazza del Grano N. 1

9
Libri
Categoria:
Storia , Religione, teologia
Anno:
1897
Regesto cronologico dei documenti, delle carte, delle scritture del principato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. archivio di corte e di stato in Vienna
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/RPVT/RPVT_83_object_3897610.png
Pagina 83 di 201
Autore: Dominez, Guido / Guido Dominez
Luogo: Cividale
Editore: Strazzolini
Descrizione fisica: VIII, 192 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.Wien / Haus-, Hof- und Staatsarchiv ; g.Trient <Diözese> ; s.Regest ; f.Verzeichnis
Segnatura: II 102.538
ID interno: 87423
472. — 1269 Ottobre 27, Cazzano, (in villa Ganzani). Rosa di Pietro di Cazzano vende a Giordano di Gardumo tutti i suoi beni in quel di Nomesino. 473. — 1269 Novembre 27, Bolzano. Il V.° E, trasmette a titolo di pegno a Gralanto di Salorno per 1150 lire veronesi la gastaldia di Fiemme col patto della ricupera. Alberti, Ann. cit. p. 149. 474. — 1269 Novembre 27, id. /in cappella sancii Andree. Di una convenzione seguita fra il V.° E. ed i Conti del Tirolo, Mainardo ed Alberto, sulla ripartizione

delle rendite della città di Trento. Alberti , Ann. cit. p. 148. 475. — 1269 (?) s. d, et l. Proclamazione dei diritti del Vescovo di Trento nella Val di Fiemme. 476. — 1270 Gennaio 1, Bolzano. Eroldo, Canonico di Sonnen burg e Cappellano di S. Ulrico dì Täufers, rassegna al V.° E. i suoi diritti sulla Cappella di S. Maria Maddalena nel ca stello d'Eppan e sulla Cappella di S. Pietro presso la Chiesa parrocchiale d'Eppan. 477. — 1270 Ottobre 25, Castel Belvedere. Il V.° E. comunica al Preposito

di S. Michele ed ai parrochi delle Valli di Fiemme, Ceni bra e Giovo la sentenza fulminata contro i Castel Barco ed altri ribelli trentini, perchè fosse resa di pubblica ragione. Alberti , Ano. cit. p. 150. 478. — 1271 Febbraio 18, Bolzano. Ermengarda ed Elisabetta, figlie di Glint ero di Bolzano, promettono al V.° E. per mezzo di Nicolò di Weinberg, loro mandatario, d'osservare fedel mente i loro obblighi feudali. Alberti , Ann. cit. p. 151. 479. — 1271 Marzo 2, Vicenza. Turpino di Breganze, Canonico

10
Libri
Categoria:
Tecnologia, matematica, statistica
Anno:
1939
¬I¬ trasporti sull'Adige da Bronzolo a Verona e gli spedizionieri di Sacco
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/106813/106813_131_object_4972893.png
Pagina 131 di 133
Autore: Canali, Guido / Guido Canali
Luogo: Gleno
Descrizione fisica: 130 S.
Lingua: Italienisch
Commenti: Aus: Archivio per l'Alto Adige ;34;
Soggetto: g.Etsch;s.Binnenschifffahrt;z.Geschichte 1600-1800 ; <br>g.Etsch;s.Flösserei;z.Geschichte 1600-1800
Segnatura: II 102.472
ID interno: 106813
Ma altre società erano frattanto sorte, la principale delle quali, sotto la ragione sociale « Baldassare Bonfioli e Compagni » di Sacco stringeva contratti di spedizioni, nel gennaio del 1809, con le maggiori case commerciali di Bolzano, come Giuseppe Gumer e Gio. Giacomo Graff (173). La via fluviale mantenne ancora a lungo un’alta im portanza e conservò, per tutta la prima metà dell’Otto cento, la sua funzione di valido strumento di propaga zione commerciale. A partire dal 1817 si intrapresero

opere per la regolazione del corso del fiume, allo scopo di imbrigliarne le acque entro stabili ripari e di correggerne le curve oziose. Tali opere di arginazione e di rettifica, condotte in varie riprese, vennero però completate solo negli ultimi decenni del secolo, per quanto riguarda il tratto compreso nella Venezia Tridentina tra Bolzano e Borghetto. Intorno al 1843 era stato preso in esame il problema della navigazione a vapore sull’Adige, ma, per Trento che prestarono all’uopo una cauzione

la società Hingerle e Rungg, intendendo il primo di proseguire il negozio dei trasporti sotto il suo solo nome (C. R., lib. 48, n. 4 e lib. 51, n. 25). (173) Tale società era composta da Baldassare Bonfioli, Andrea Probizer, Gio. Batta Bissaldi, Giuseppe Leopoldo Ferrari tutti di Sacco, da Francesco Perini di Trento e Giovanni Tschager di Bolzano ( Pro cessi, lib. 130, n. 38 e 39). Archivio per l’Alto Adige., voi. XXXIV (1939), parte I. 2(1

13
Libri
Categoria:
Giurisprudenza, politica
Anno:
1968
XX annuale dello Statuto speciale di autonomia : 16. 2. 1948 - 26. 2. 1968
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/237750/237750_37_object_5274933.png
Pagina 37 di 241
Luogo: Trento
Editore: Pres. della Giunta, Ufficio Stampa
Descrizione fisica: getr. Zählung : Ill.
Lingua: Italienisch
Commenti: Aus: Aggiornamenti ; 1968, Suppl. 1-3. - Enth.: XX annuale dello Statuto speciale di autonomia. - 1966 - 1968: Risposta ad una alluvione. - Oggi più domani. Resoconto. Destinazione avvenire;
Soggetto: g.Trentino-Südtirol ; s.Autonomie ; z.Geschichte 1948-1968
Segnatura: III 7.517
ID interno: 237750
Consiglieri regionali della Provincia di Bolzano: Amonn Erich (svp) - Benedikter (svp) - Bellini Schettini (pei) - Carminiti (psi) - □orna (pri) - Erckert (svp) - Forer (svp) - Magnago (svp) - Mayr (svp) - Menz Popp (svp) - Mitolo (msi) - Muther (svp) - Negri (de) - Panizza (de) - von Pretz (svp) - Pupp (svp) - Strobl (svp) - Tessmann (svp) - Thaler (svp) - Toma (ind.). Consiglieri regionali della Provincia di Trento: Albertini (de) - Be nedetti (de) (*) - Canestrini (pei) - Corsini (pii

) - Pedrini (de) - Preve Ceccon (msi) - Pruner (pptt) - Raffaelii (psi) - Rosa (de) - Salvadori (de) - Samuelli (de) - Sassudelli (de) - Scotoni (pei) - Segnana (de) - Trentin (de) - Turrini (do) - Vinante (psi). (*) In data 25 novembre 1958 al cons. Gardella subentra il cons. Corsini. Consiglieri regionali della Provincia di Bolzano: Agostini (pii) - Benedikter (svp) - Bernhart (svp) - Bertorelle (de) - Brugger (svp) (•) - Dalsass (svp) - von Fioreschy (svp) - Gebert (svp) - Gouthier (pei) - Jenny (svp

18