14 risultati
Ordina per:
Rilevanza
Rilevanza
Anno di pubblicazione ascendente
Anno di pubblicazione discendente
Titolo A - Z
Titolo Z - A
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Südtiroler Dorfbücher
Anno:
1988
Brunico : passato, presente e dintorni
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/108030_BRUNICO/108030_BRUNICO_95_object_5485885.png
Pagina 95 di 132
Autore: Pellizzari, Marco / Marco Pellizzari
Luogo: Spinea
Editore: Ed. Multigraf
Descrizione fisica: 125 S. : zahlr. Ill., Kt.. - 1. ed.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Bruneck ; s.Heimatkunde<br>g.Bruneck ; z.Geschichte
Segnatura: II 94.364
ID interno: 108030
S. Giorgio con Brunico sullo sfondo nata giä nell’861. L’edificio attuale risale perö alla seconda metä del 1400 e fu ba- rocchizzato nel XVIII secolo. Nel corso degli Ultimi restauri sono venuti alla luce (1983) sotto il pavimento della chiesa, i resti di fondamenta romaniche ed alcune lapidi che si trovano ora murate all’ingresso del cimitero. Sulla facciata, a sinistra del portale, un affresco raffigura la crocifissione con S. Caterina e San Giorgio ri- salente agli inizi del 1400

ed attribuito da alcuni a Hans von Bruneck e da altri a Erasmus von Bruneck. Sulla destra un altro affresco (XV sec.) raffigura S. Cristoforo, mentre in alto sulla facciata sono raffigurati la Madonna col Bambino, S. Caterina, S. Giorgio e degli angeli (XVIII sec.). Sul muro della sacrestia una scena del Monte degli Ulivi (XV sec.). All’interno, sulla parete nord, frammenti di affresco raffigurante un marti- rio, sulla volta della chiesa gli evangelisti e i Padri della Chiesa, nella navata altri resti

di affresco (due sante) attribuito a Friedrich Pacher. Nel coro, sulla destra, b appesa la pala del vecchio altare barocco raffigurante S. Giorgio. Sull’altare neo- gotico statue lignee di S. Giorgio, al centro, con ai lati S. Pietro e S. Paolo e, sopra, la Madonna. Nella cappella del cimitero un affresco raffigura la crocifissione (XVI sec.). Davanti alla chiesa si trova una grande pietra piatta denominata ”Palmstein” che ricorda le antiche adunanze della Contea della Pusteria che qui si tenevano

1
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Südtiroler Dorfbücher
Anno:
1988
Brunico : passato, presente e dintorni
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/108030_BRUNICO/108030_BRUNICO_26_object_5485816.png
Pagina 26 di 132
Autore: Pellizzari, Marco / Marco Pellizzari
Luogo: Spinea
Editore: Ed. Multigraf
Descrizione fisica: 125 S. : zahlr. Ill., Kt.. - 1. ed.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Bruneck ; s.Heimatkunde<br>g.Bruneck ; z.Geschichte
Segnatura: II 94.364
ID interno: 108030
la contea delle valli d’ Isarco e dell’Inn al vescovo di Bressanone (si veda a questo proposito anche il capitolo dedicato alla fiera di Stegona). Il paese subi numerosi danni a causa delle frequenti inondazioni del Rienza e dell’Aurino. SAN GIORGIO, P attuale frazione brunicense all’ imbocco della Valle di Tures, ü menzionato per la prima volta insieme alla sua chiesa, allora sede parrocchiale, in un documento di donazione dell’anno 861. In questo modo sappiamo che, alme- no per un certo periodo

, si tennero in prossimitä della chiesa di San Giorgio le an- nuali assemblee generali della Contea della Val Pusteria. Durante queste riunioni di popolo, che avevano luogo alla fine della stagione del raccolto, si amministrava la giustizia, si risolvevano le controversie e si mettevano per iscritto scambi e do- nazioni. FALZES, adagiato sull’omonimo altipiano a nord-ovest di Brunico, viene men zionato per la prima volta in documenti ufficiali nel 1050 con il nome di ”Phalan- za”. Benche non siano stati

rinvenuti resti di abitazioni romane, qualcuno fa deri- vare questa prima denominazione dal latino ”palatium” supponendovi l’esisten- za di una residenza appunto romana. GAIS, situato all’imbocco della Valle di Tures a 5 km da Brunico, ü menzionato per la prima volta come ”Geizes” in un documento del 985. Qui, sembra per espresso volere dell’ imperatore Enrico II e della sua consorte che vi possedevano dei terreni, fu trasferita da San Giorgio nei primi decenni dell’XI secolo la sede parrocchiale.

2