3 risultati
Ordina per:
Rilevanza
Rilevanza
Anno di pubblicazione ascendente
Anno di pubblicazione discendente
Titolo A - Z
Titolo Z - A
Libri
Categoria:
Scienze naturali, agricoltura, economia domestica
Anno:
1940
Dati tecnico-economici su alcune aziende agrarie tipiche della Pusteria
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/194535/194535_32_object_4958956.png
Pagina 32 di 83
Autore: Ente Nazionale per le Tre Venezie / Ente Nazionale per le Tre Venezie
Luogo: Bolzano
Editore: SITE, Società Italiana Tipogr. Ed.
Descrizione fisica: 86 S. : Ill., Kt.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Pustertal;s.Landwirtschaft
Segnatura: D II 67.921 ; II 67.921
ID interno: 194535
Il bestiame è orientato più verso la produzione della carne che verso quella del latte e questo sia in rapporto all’attitudine della razza che alle condizioni di ambiente. Il proprietario alleva infatti ogni anno 5 vitelli e cioè una femmina e 4 maschi. Mentre la prima serve per la rimonta della stalla, i 4 vitelli: ven gono allevati per carne e venduti: 2 a 15 mesi di età, gli altri a 28-30 mesi, sempre, cioè, dopo alcuni mesi di ingrasso che seguono l’alpeggio. In caso di deficienza

di foraggio tali vendite vengono anticipate senza che ne risenta v la costituzione base della stalla. Ogni anno quindi, col carico di bestiame di cui sopra, il proprietario vende una vacca adulta, 2 manzi, 2 vitelloni e 2-3 vitelli da latte. Il latte prodotto nell'azienda viene consegnato alla latteria sociale di Dobbiaco. Il lavoro animale viene disimpegnato dal cavallo. Per i lavori pesanti il proprietario ricorre al cavallo di un vicino, scambiando altrettante pre stazioni. Il carico bestiame descritto

è perfettamente proporzionato alla super ficie dell’azienda. Salvo il prato stabile più discosto che dà un solo sfalcio, gli altri ne danno due, più il pascolo nei mesi di settembre ed ottobre. A favorire l’allevamento e ad elevare la quantità di bestiame rnantenibile, con tribuiscono poi i diritti di pascolo di cui gode l’azienda. Su tali pascoli in comproprietà vengono mandati all’alpeggio i capi giovani. La coltivazione della patata da seme è molto diffusa nella zona che, per le condizioni climatiche e per

1