37 risultati
Ordina per:
Rilevanza
Rilevanza
Anno di pubblicazione ascendente
Anno di pubblicazione discendente
Titolo A - Z
Titolo Z - A
Libri
Categoria:
Storia , Religione, teologia
Anno:
1897
Regesto cronologico dei documenti, delle carte, delle scritture del principato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. archivio di corte e di stato in Vienna
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/RPVT/RPVT_27_object_3897500.png
Pagina 27 di 201
Autore: Dominez, Guido / Guido Dominez
Luogo: Cividale
Editore: Strazzolini
Descrizione fisica: VIII, 192 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.Wien / Haus-, Hof- und Staatsarchiv ; g.Trient <Diözese> ; s.Regest ; f.Verzeichnis
Segnatura: II 102.538
ID interno: 87423
74. — 1208 Gennaio 7, in castro Walwemtein. Adelberto, figlio d' una tal Minna di Bolzano, cede i suoi feudi al Vescovo eli Trento. Se gaie : 75. — 1208 Gennaio. 13, apucl Augusta,m. Laudo di Ottone IV, Re dei Romani, emanato in favore della Chiesa di Trento e per il quale si stabilisce: che i nati da matrimonio di donna libera con un signore partecipino della condizione del padre ; che nessun ministeriale possa alienare i suoi beni patrimoniali o feudali se non con licenza del suo • signore

; che per l'erezione d'un nuovo dazio si richieda il consenso regio, e che il Re debba confermare il bando di qualunque malfattore, quando ne . siano provati i reati colla concorde deposizione di sette testimoni ; onde il Re mette al bando dell' Impero Adelberto e fratelli, Arnoldo eli Mezzotedesco e suo figlio ; Ruggero di Livo, Ulrico di Beseno, Enrico Grassi, .Enrico Dalla Porta, Andrea e Bertoldo di Borgonuovo, Enrico di Bolzano, Guitoldo e Bonaventura, i figli Moscardi e tutti i loro complici

. Cop. aut. — altra V. n. 1175 • Bonelli , Op. cit,. vol. II, n. LXIIL 76'. — 1208 Febbraio 7, Bolzano. Turingo e Zuco di Firmian, Federico de Winkel (•), Adelpréto Gata, Odorico de Groa- nesperg e Adelberto, figlio d'una tal Minna di Bolzano, in seguito ad arbitrato loro conferito 'da F., V.° di T., e da Alberto, Conte del Tirolo, determinano i diritti dei due contendenti nella città e nel territorio di Bolzano. Alberti , Ann. e, it. p. 56; Hojìmayu , Op. cit. vol. II, n. XCVII ; Kink

1
Libri
Categoria:
Storia , Religione, teologia
Anno:
1897
Regesto cronologico dei documenti, delle carte, delle scritture del principato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. archivio di corte e di stato in Vienna
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/RPVT/RPVT_56_object_3897557.png
Pagina 56 di 201
Autore: Dominez, Guido / Guido Dominez
Luogo: Cividale
Editore: Strazzolini
Descrizione fisica: VIII, 192 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.Wien / Haus-, Hof- und Staatsarchiv ; g.Trient <Diözese> ; s.Regest ; f.Verzeichnis
Segnatura: II 102.538
ID interno: 87423
C) riconferma a Riprando di Nago l' investitura d J un suo feudo avito. V. n. 250. 289. — 1233 Settembre 2, id. Il Y.° A, ordina la pubblica let tura del decreto di bando emanato dall' Imp. Enrico con tro Iacopino di Lizzana e complici nell' usurpazione di Castel Pradaglia e d'altri beni del Vescovado. 290 . — 1233 Settembre 8, Bolzano. Giurate deposizioni di testi moni, per le quali si prova f onere d'una decima dovuta alla Camera vescovile, inerente al possesso dei campi de Hollar in quel di Bolzano

. Alberti , Arm. cit. p. 103. 291. — 1233 Novembre 26, Trento. Il V.° A. dichiara uomo libero e gentile un tal Egnone di Bolzano, figlio di Mor- fino di Mori, e lo investe in un co' suoi figli degli stessi feudi e diritti;, ond'erano stati investiti i suoi progenitori dai Vescovi Federico, Adalberto e Gerardo, Bonelli , Op. cit. vol. II, n. LXXIX. (!) Alderico o Aldrighetto di Castel Campo, eletto nel 1232, e confermato da Papa Gregorio nel 1233, mori nel 1247. Nei primi anni del suo episco pato

2
Libri
Categoria:
Storia , Religione, teologia
Anno:
1897
Regesto cronologico dei documenti, delle carte, delle scritture del principato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. archivio di corte e di stato in Vienna
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/RPVT/RPVT_150_object_3897741.png
Pagina 150 di 201
Autore: Dominez, Guido / Guido Dominez
Luogo: Cividale
Editore: Strazzolini
Descrizione fisica: VIII, 192 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.Wien / Haus-, Hof- und Staatsarchiv ; g.Trient <Diözese> ; s.Regest ; f.Verzeichnis
Segnatura: II 102.538
ID interno: 87423
. ILI, 1, p. 257 ; Ughelli , Id. T. V, col. 636. 1058. — 1462 Novembre 20, Bolzano. Il V.° G. cede all'Arciduca Sigismondo con riserva delle decime, valutate nella somma di 100 marche, la giurisdizione della città di Bolzano, con la clausola che colla morte dell'Arciduca ricada la suddetta giurisdizione al Vescovo, salvo l'obbligo di quest'ultimo di rimborsare agli eredi dell'Arciduca il denaro da lui sborsato. Cop. aut. Alberti . Ann. cit. p. 331. 1059. — 1462 id. id, Il V.° G. informa

ufficialmente il Comune di Bolzano d' aver ceduto quella giurisdizione all'Arcid. Si gismondo, ed ammonisce i cittadini all' obbedienza verso il nuovo Signore. Cop. aut. 1060. — 1467 Settembre 4, Gonzaga. Luigi, Marchese di Man tova, delega Anselmo Folengo a ricevere dal Vescovo di Trento, GIOVANNI IV HINDERBACH, 1' investitura della corte di Castellare. Alberti , Ann. cit. p. 342. 1061. — 1468 feria tertia post Dondmcam vocem kicunditatis , Bol zano. Copia mandati Domini Princìpia (Sigismund!) mis con-

3
Libri
Categoria:
Storia , Religione, teologia
Anno:
1897
Regesto cronologico dei documenti, delle carte, delle scritture del principato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. archivio di corte e di stato in Vienna
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/RPVT/RPVT_102_object_3897647.png
Pagina 102 di 201
Autore: Dominez, Guido / Guido Dominez
Luogo: Cividale
Editore: Strazzolini
Descrizione fisica: VIII, 192 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.Wien / Haus-, Hof- und Staatsarchiv ; g.Trient <Diözese> ; s.Regest ; f.Verzeichnis
Segnatura: II 102.538
ID interno: 87423
di Bolzano, e le valli di Non, di Sole, di Fiemme, e Giu dicane. Or. e Cop. V. n. 3. Alberti , Ann. cit. p. 192 e seg\ 630. — 1290 Maggio 28, Castel Tirolo. Il Co. Mainardo esime da qualsiasi tributo verso la Chiesa di Trento le genti di Yezzano e di Calavi no, gravate già dell'obbligo al mante nimento di quindici famiglie. Alberti , Ann. cit. p. 197. 631. — 1290 Settembre 3, Romeno. Nicolò di Fondo vende per 8 lire veronesi al Chiostro di S. Tommaso tre prati sulla montagna di Romeno. Seguono

di Gardolo un maso in quel circondario. 636. — 1292 Ottobre 11, in Ausugo. Nicolò, detto Gerardo, ed Oluradino, soprannominato Bruto, figli del fu Gerardo di Pergine, vendono per 90 lire piccole veronesi a Giovanni di Bertoldo di S. Ippolito un loro servo con famiglia e beni. Alberti , Ann. cit. p. 198. 637. — 1293 Febbraio 8, Merano. Ulrico di Täufers giura di nulla intraprendere contro Mainardo, Duca di Carinzia e Conte del Tirolo. 638. — 1293 Luglio 15, Bolzano. Bertoldo, qual mandatario del Capitolo

tridentino, investe Federico di S. Pietro, d' un ter reno incolto in quel di Bolzano. 639. — 1293 Novembre 3, id. Una tal Mezza e Rublino, suo. figlio, cedono un maso a Mainardo di Greifenstein. 640. — 1294 Giugno 13, Romeno. Bonaventura di Romeno vende al Priore del Chiostro di S. Tommaso un terreno in quel circondario. 641. -- 1294 Settembre 9, Augusta. Guglielmo d'Ezzelino d'Egna^

4
Libri
Categoria:
Storia , Religione, teologia
Anno:
1897
Regesto cronologico dei documenti, delle carte, delle scritture del principato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. archivio di corte e di stato in Vienna
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/RPVT/RPVT_91_object_3897626.png
Pagina 91 di 201
Autore: Dominez, Guido / Guido Dominez
Luogo: Cividale
Editore: Strazzolini
Descrizione fisica: VIII, 192 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.Wien / Haus-, Hof- und Staatsarchiv ; g.Trient <Diözese> ; s.Regest ; f.Verzeichnis
Segnatura: II 102.538
ID interno: 87423
l'obbligo del medesimo Co. Mainardo di rendergli conto della giurisdizione, ove ne sia richiesto. Cf'r, n. 493. Hotìmayr , Op. cit. vol, II, a. CLIV. 537. — 1277 id. kl. Relazione della giurisdizione esercitata nel Comune e dipendenze di Bolzano dal Co. Mainardo. V. s. 538. — 1277 Settembre 10, id. Il Comune di Bolzano dichiara solennemente che il Co. Mainardo con incendi, rapine, de vastazioni ed altri atti di violenza esercitati senza provo cazione alcuna in danno delle città di Trento

e Bolzano, ha rotto la tregua e la pace stipulata col Vescovo di Trento. Barbacovi , Op, cit. P. II, p. 28; Hormayr , Id. vol. II, n. CLY. 539. — 1 1277 Novembre 3, Vienna. L' Imp. Rodolfo, arbitro nella contesa fra il V.° A. ed il Co. Mainardo, ordina a quest' ul timo di osservare la convenzione stipulata il precedente anno e di restituire al Vescovo il castello di Sporo verso in • vestitura dei feudi già dei Conti d'Ulten e d'Eppan. Cfr. n. 529. Barbacovi , Op. cit. P. II, p. 29 ; Bonelu , Id. vol

5
Libri
Categoria:
Storia , Religione, teologia
Anno:
1897
Regesto cronologico dei documenti, delle carte, delle scritture del principato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. archivio di corte e di stato in Vienna
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/RPVT/RPVT_64_object_3897573.png
Pagina 64 di 201
Autore: Dominez, Guido / Guido Dominez
Luogo: Cividale
Editore: Strazzolini
Descrizione fisica: VIII, 192 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.Wien / Haus-, Hof- und Staatsarchiv ; g.Trient <Diözese> ; s.Regest ; f.Verzeichnis
Segnatura: II 102.538
ID interno: 87423
335. — 1242 id. id. Codice tridentino. E diviso in 2 volumi, il primo eli carte 46, comprasi i cartoncini, che portano pure delle scritture, il .secondo di carte 24, non compresi i cartoncini, dei quali non restano che brandelli. È radiato in g-ran parte da lunghe striscio trasversali. Il contenuto non si riferisce che a rap porti privati, quali sarebbero prestiti, donazioni, investiture ecc. Il com pilatore si firma Baldo di Gaudalengo , ma ne è probabilmente il notare Iacopo di Bolzano. 336

e Marsilio di Becaria. 338. — 1245 Ottobre 29, ìd. Sodegerio di Tito, Podestà impe riale, investe a titolo ereditario il villico Ramberto d'An teporta e suo figlio Bertoldo, d'un maso in quel di Bolzano verso un fitto annuo di 4 carra di vino, e con 1' obbligo di fornire la legna e le verdure necessarie per la cucina al Vescovo od al Podestà, quando si trovassero in Bolzano. Alberti , Ann. cit. p. 120. 339. ■— 1246 Gennaio 29, sub porticu libertini. Aldrighetto, Az- zone, Federico e Guglielmo di Castel

6
Libri
Categoria:
Storia , Religione, teologia
Anno:
1897
Regesto cronologico dei documenti, delle carte, delle scritture del principato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. archivio di corte e di stato in Vienna
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/RPVT/RPVT_19_object_3897484.png
Pagina 19 di 201
Autore: Dominez, Guido / Guido Dominez
Luogo: Cividale
Editore: Strazzolini
Descrizione fisica: VIII, 192 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.Wien / Haus-, Hof- und Staatsarchiv ; g.Trient <Diözese> ; s.Regest ; f.Verzeichnis
Segnatura: II 102.538
ID interno: 87423
autentico del Capitolo tridentino. Contiene copie dei n. 32, 36 , 82, 93, 97, 100-102, 104, 107, 110, 111, 113-122, 130-132, 138, 141, 143, 145, 147, 150, .151, 163, 168, 169, 183, 185, 206, 301, 534, 535 - sulla copertina è trascritto uu Re-' giatro dei proventi del Vescovado dai fondi situati verso la Germania. 34, — 1189 Aprile 18, Bolzano. Carta de castro de Lichtemtein. * Il V.° CORRADO investe Adelaide di Castelrotto ed Ottone di Weineck O del, castello di Lieti te nstein. Cop. non aut. del 1278

135 lire veronesi i feudi che detenevano in nome dei fratelli Regenardo e Folcone v di Bolzano e del Vescovado. Cop. V. n. 33. ; K ink , Op. cit. n. 38, (*) I Signori di Weineck furono parte ministeriali del Vescovo di Trento, parte del Vescovo di Bressanone. ( 2 ) « Distrutta in seguito a frequenti inondazioni gran parte del borgo che stendevasi a mezzogiorno di quel castello, il V.° Adalpreto III ne fece im prendere nel 1222 la ricostruzione dal lato di nord » (V, il doc. 29 Luglio 1222, K ink

7
Libri
Categoria:
Storia , Religione, teologia
Anno:
1897
Regesto cronologico dei documenti, delle carte, delle scritture del principato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. archivio di corte e di stato in Vienna
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/RPVT/RPVT_123_object_3897689.png
Pagina 123 di 201
Autore: Dominez, Guido / Guido Dominez
Luogo: Cividale
Editore: Strazzolini
Descrizione fisica: VIII, 192 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.Wien / Haus-, Hof- und Staatsarchiv ; g.Trient <Diözese> ; s.Regest ; f.Verzeichnis
Segnatura: II 102.538
ID interno: 87423
di Carinzia e Conte dei Tirolo, il quale aveva proposto che fosse istituita una Messa solenne da celebrarsi annualmente nella Cat tedrale. 815. — 1335 Gennaio 16, Castel Tirolo. Enrico, Re di Boemia, Duca di Carinzia e Conte del Tirolo, conferma quale Av vocato della Chiesa di Trento, l'investitura dei beni dal Vescovo conferita ai figli d'un tal Noè di Bolzano. 816. — 1336 Gennaio 14, Trento. Canoni del Sinodo tridentino celebrato dal V.° Arrigo III. B onelli , Op. cit. vol. II, a. CXXI. 817. — 1336

Gennaio 30, Bolzano. Di una convenzione seguita dinanzi al V.° A. fra Vecellino, Cappellano di Formiano, ed alcuni uomini di quella terra, relativa alle rendite di quella Cappella ed alla sede del suo sacerdote. B oxei/li , Op. cit. vol. III, 1, p. 853, LX. 818. — 1336 Marzo T, s. I. Registro dei feudi venduti dai Si gnori Vanga ad Alberto di Mezzolombardo nelle ville di Fai e Magrè. 819. — 1336 Giugno 11, Pergine, Ramberto d' Eitel di Scboenna cede a tìtolo ereditario a Iacopo di Piazza

8
Libri
Categoria:
Storia , Religione, teologia
Anno:
1897
Regesto cronologico dei documenti, delle carte, delle scritture del principato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. archivio di corte e di stato in Vienna
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/RPVT/RPVT_126_object_3897695.png
Pagina 126 di 201
Autore: Dominez, Guido / Guido Dominez
Luogo: Cividale
Editore: Strazzolini
Descrizione fisica: VIII, 192 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.Wien / Haus-, Hof- und Staatsarchiv ; g.Trient <Diözese> ; s.Regest ; f.Verzeichnis
Segnatura: II 102.538
ID interno: 87423
di Mezzacorona, illegali detentori di quella giurisdizione, e ad altri nobili ivi dimoranti, di non tur bare il Vescovo nel possesso di essa. Bonelli . Op. cit, vol. III, 1, p. 222. ' 841. — 1339 Marzo 8, (corroso). Riprando d'Arco fa giurata manifestazione dei feudi, onci'' è investito dal Vescovado. 842. — 1339 id. Bolzano. Il V.' N. rinnova a Francesco d'Arsio l'investitura de' suoi feudi aviti. 848 . — 1339 Marzo 9, i,d. Il V.° N. investe de' suoi feudi aviti Guarnardo d'Arsio. 844. — 1339 Marzo

ai fratelli Bartolomeo e Riprando di Madruzzo l'investitura dei loro feudi aviti. 848. — 1339 Maggio 31, id. Il V.° N. rinnova a Pietro di Caldes l'investitura de' suoi feudi aviti. 849. — 1339 Giugno 5, id.-Il V.° N. rinnova a Pietro d'Anzio di Schoenna l'investitura dei feudi conferitigli dal Vescovo suo antecessore. Or. e Cop. aut. V. n. 1158. Alberti . Ano. cit. p. 232. 850. — 1339 Giugno 16, Bolzano. Il V. u N. rinnova ad Enrico di Firmian l'investitura de' suoi feudi aviti. Bonelli , Op, cit. voi

12
Libri
Categoria:
Storia , Religione, teologia
Anno:
1897
Regesto cronologico dei documenti, delle carte, delle scritture del principato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. archivio di corte e di stato in Vienna
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/RPVT/RPVT_85_object_3897614.png
Pagina 85 di 201
Autore: Dominez, Guido / Guido Dominez
Luogo: Cividale
Editore: Strazzolini
Descrizione fisica: VIII, 192 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.Wien / Haus-, Hof- und Staatsarchiv ; g.Trient <Diözese> ; s.Regest ; f.Verzeichnis
Segnatura: II 102.538
ID interno: 87423
in quel di Razago (?). 491. — 1272 Luglio 31, Trento. Il V.° E. investe Errardo di Zwingenstein di sei masi sulla montagna di- Ritten. v ^/' vvvì 492. — 1272 Ottobre 15, Castello di Lizzana. Il V.° E. investe ; Leonardo di Castel Barco e Franzina, figlia di Sofia, del 4 ®>y feudo di Lizzana, già feudo del Vescovado. In doppio es. V ''),é9S. — 1272 Ottobre 23, s. I. Il V.° E. investe il Co. Mainardo I , ed eredi, in perpetuo, della giurisdizione vescovile nella città di Bolzano non esercitata fin

allora dell Conte del h ./ i \ ; Tirolo che a titolo di pegno. ? h i -V'MA, j ' f Alberti . Ann. cit. p. loi. •7 I ' - ' 494. — 1272 Novembre 11, Fondo. Un tal Enrico, detto Buga- 1 Pì tdli, vende al Direttore dell'Ospedale di S. Tommaso col ^consenso di Yenclerina, sua moglie, un maso in quel di :<M Casez. 495, 496. — 1272 Novembre 15, Bolzano. G-odescalco di Hesel berg rassegna al Y.° E. in favore del Co. Mainardo le tre parti a lui pertinenti su di una decima in vino e grano in quel di Termeno

13
Libri
Categoria:
Storia , Religione, teologia
Anno:
1897
Regesto cronologico dei documenti, delle carte, delle scritture del principato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. archivio di corte e di stato in Vienna
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/RPVT/RPVT_82_object_3897608.png
Pagina 82 di 201
Autore: Dominez, Guido / Guido Dominez
Luogo: Cividale
Editore: Strazzolini
Descrizione fisica: VIII, 192 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.Wien / Haus-, Hof- und Staatsarchiv ; g.Trient <Diözese> ; s.Regest ; f.Verzeichnis
Segnatura: II 102.538
ID interno: 87423
delegato dal Vescovo di Coirà, rimette ad E., V.° di T., l'intimazione di comparire personalmente o per mezzo di procuratore .il giorno 27 Luglio nel Duomo di Bressanone, dove sarebbe messo a confronto col Conte del Tirolo. V. s. Alberti , Ann. cit. p. 147. 465. — 1268 Ottobre 28, Riva. Gualandino di Loppio giura fe deltà a Bertoldino di Gardumo, quale suo alleato. 466. — 1269 Gennaio 12, Bolzano. Il V.° E. loca per un anno ad Ildebrando di Firmian per 80 lire veronesi la parte a lui competente sul

dazio del ponte dello stesso nome. Bonelli , Op. cit. vol. TU, 1, p. 350, XXXIX. 467. — 1269 Febbraio 15, Trento. Il V.° E., accogliendo le istanze dei procuratori della Città di Trento, i quali promettono, garante il Conte del Tirolo, d'essergli per l'avvenire ub bidienti, sotto pena di multa di 3000 lire veronesi, assolve i cittadini ribelli dalla scomunica, e riammette la Città alla partecipazione dei Sacramenti. -O r . e Cop. V. n. 3. Alberti , Anw. dt. p. 148. 468. — 1269 Marzo 16, Bolzano

16