6 risultati
Ordina per:
Rilevanza
Rilevanza
Anno di pubblicazione ascendente
Anno di pubblicazione discendente
Titolo A - Z
Titolo Z - A
Libri
Categoria:
Religione, teologia
Anno:
1860
Annali del principato ecclesiastico di Trento : dal 1022 al 1540.- (Biblioteca trentina o sia raccolta di documenti inediti o rari relativi alla storia di Trento ; Dispensa 12 - 15 : Annali, Cronache, Diarii)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/APET/APET_506_object_3827772.png
Pagina 506 di 828
Autore: Degli Alberti, Francesco Felice ; Gar, Tommaso [Vorredner] / compilati sui documenti da Francesco Felice Degli Alberti. Reintegrati e annotati da Tommaso Gar
Luogo: Trento
Editore: Monauni
Descrizione fisica: X, 550 S.
Lingua: Italienisch
Commenti: Statuti della città di Riva : 1274 - 1790 / con un introd. di Tommaso Gar e un discorso di Simone Cresseri. - 1861
Soggetto: g.Trient <Hochstift> ; z.Geschichte 1022-1540
Segnatura: II 103.174
ID interno: 219661
di Trento, 57, 57 ; Englielpreto di Beseno, 58; Ossia, 66 ; Guglielmo , 92 ; .Tacopina , 210; Lucarda , 66; Margarita, 210 ; Mar- calmino; 262, 512; Odori- co, 105, iOG, 118; Ottone, 58, 210; Sofia, G6; Ulrico, 57, 62. Yicissiltidini del fendo di Be seno, 65, 134, 205, 527, 340, 544, 415. Beseno , parocliia e comune, 58, 65, 92, 117, 162, 415. Betta Bonifacio, assessore delie valli di Annone e Sole, 460. Bellini Jacopina di Riva, 502. Bellino di Cremona, 252. Biagio (cappella e altare di Santo) net

Duomo di Tren to, 6, 70, 141. Biagio (chiesa e ospitale di Santo) presso Male, 152, 207. Biagio di Molina, 206. — di Tueno, 291. Bianca Maria Sforza, duchessa di Milano e imperatrice. V. Sforzo.. Bianca d'Arco. V. Arco, Biblioteca dei vescovi di Tren to, 578, 592. Biblioteca del Municipio di Trento, 445. Bissalo , Giovanni e Guarim- bcrto, 116. Blmiz emano Jacopo, vice-po destà dì Trento, 89. Bleggio, comune e pieve, 17, 50, 58, 144, 180, 190, 295, 518, 400', 419. Bollino , monte, 17. Bocca di Sarca

e università, 222 268, 270, 502, 409 477, 483, 482. to, 151, 171, 196, 216, 243, 276, 331, 579, 409, 448, 277, 334, 583, 423, 460, Bolognino di Banco, 478. Baione (Bonifacìno di), 135 Bonaccolsi 0 BonaccoUi di Man tova: Filippo, vescovo di Trento (V, Vescovi di Tren to); Guido, 201; Raimon do, 218; famiglia, 225. Bonaccorso di Riva, 142. — di Sloro , 81.

1
Libri
Categoria:
Religione, teologia
Anno:
1860
Annali del principato ecclesiastico di Trento : dal 1022 al 1540.- (Biblioteca trentina o sia raccolta di documenti inediti o rari relativi alla storia di Trento ; Dispensa 12 - 15 : Annali, Cronache, Diarii)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/APET/APET_157_object_3827085.png
Pagina 157 di 828
Autore: Degli Alberti, Francesco Felice ; Gar, Tommaso [Vorredner] / compilati sui documenti da Francesco Felice Degli Alberti. Reintegrati e annotati da Tommaso Gar
Luogo: Trento
Editore: Monauni
Descrizione fisica: X, 550 S.
Lingua: Italienisch
Commenti: Statuti della città di Riva : 1274 - 1790 / con un introd. di Tommaso Gar e un discorso di Simone Cresseri. - 1861
Soggetto: g.Trient <Hochstift> ; z.Geschichte 1022-1540
Segnatura: II 103.174
ID interno: 219661
approvazione del Consiglio della città, assolse tutti i nochieri di Trento, coi loro associati, da ogni aggravio e gabella, a condiziono che apprestino, secondo il con- O J * 1 . a sueto. le barche necessarie al servizio del Conte e del Comune di Trento, salvo che non siano tenuti di par tire colle barche cariche di vino senza il conveniente pagamento. Ecco un nuovo atto pregiudiccvole all 'au torità vescovile (4 ), Col consiglio dei cittadini di Trento fu in quest'anno compilato il registro

od urbario dei diritti e delle rendite del Vescovato, da Giovanni Te- nosio e da Ferrandello massari dei Comune di Trento per Mainardo li conte del Tirolo (2). Siili' entrar di settembre di quest' anno, il vescovo Egnone ottenne da Odorico Panciera d'Arco la legale promessa di re stituire alla Chiesa il feudo accordatogli, consistente in una bruìda (vasto podere) a S. Àdelpreto nelle perti nenze di Arco, e nella decima dell'olio e della biada dentro la pieve di Riva, allorché esso vescovo gli ab bia

sborsate duecento lire veronesi (3). Nel medesimo anno 1266, dovette Egnone prendere a prestito da Man fredi no Gandi 435 lire veronesi per difesa del Vescovato c per soddisfare il convenuto salario al suo capitano Ugo di Valturnis detto del Sasso; la quaì somma egli as sicurò, a modo di pegno, sopra il vecchio e nuovo da zio di Trento (4). In questo stesso anno, Madonna Cubi- (und Misceli, Alberti, T. VI, foL 158. (2) Misceli. Alberti, T. VI, Ibi. 224. (o) Bonelli, jSoliz. Islor. etil, T. 11, pag. 595

2
Libri
Categoria:
Religione, teologia
Anno:
1860
Annali del principato ecclesiastico di Trento : dal 1022 al 1540.- (Biblioteca trentina o sia raccolta di documenti inediti o rari relativi alla storia di Trento ; Dispensa 12 - 15 : Annali, Cronache, Diarii)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/APET/APET_810_object_3828377.png
Pagina 810 di 828
Autore: Degli Alberti, Francesco Felice ; Gar, Tommaso [Vorredner] / compilati sui documenti da Francesco Felice Degli Alberti. Reintegrati e annotati da Tommaso Gar
Luogo: Trento
Editore: Monauni
Descrizione fisica: X, 550 S.
Lingua: Italienisch
Commenti: Statuti della città di Riva : 1274 - 1790 / con un introd. di Tommaso Gar e un discorso di Simone Cresseri. - 1861
Soggetto: g.Trient <Hochstift> ; z.Geschichte 1022-1540
Segnatura: II 103.174
ID interno: 219661
luogo ad appellazione, quando si avessero due sentenze con formi. Dalo in Trento, nel Palazzo del Buon Consìglio, li 5 Luglio 1522, Nello stesso giorno i Sindaci di Riva gli prestarono il giu ramento di fedeltà, dichiarando quali fossero i feudi che il Comune teneva a nome del 'Vescovo; fra i quali è primo quello del dazio, e a cui segue una serie di decime sopra varie cam pagne poste nel territorio di Riva. Il di i l Settembre dello stess' anno, Bernardo Clesio con fermava anche agli Ebrei

di Riva i loro antichi privilegi (1). 1566. Cristoforo Madnmo, vescovo di Trento e cardinale, riconferma al Comune di Riva e dà forza dì legge o stallilo al privilegio, già da lui confermalo nel 1555, concernente il divieto a ciascun forestiero di comperar fondi nel territorio ; e se pur ne acquistassero, vuole che ai cittadini,-in caso di vendila, venga data la preferenza. Dato in Trento, nel Castello del Buon Consiglio, li 15 Novembre 1566 (2). Nota. Essendo ì privilegi e i difilli di Riva stali

confermali allo slesso modo dai Vescovi di Trento fino alla caduta dei Principato ecclesiastico, basterà riportare per intiero Ü documento dell' ultima conferma. 17*6, Pelms Vigilius, Dei gratia, Episcopus et Princops Tridenti, ex Comitibus de Thun etc. Nolura l'aciinns tenore praesenti um, qnibus expedit nni- versis, quod, consüluü coram Nobis Doclores Joseph Ternani, Marcus Aloisiiis Rerlanda, tamquam Sindici, et Johannes An tonius Cillà, tamquam depulalus, insimul aulenti Procuralores (1) Biblioteca

della città di Trento; Miscellanea Alberti, Vol. Ili, pag. 250 c seg. Manoscritto. (2) In fine alla copia manoscritta dello Statuto di Riva, donalo alla predetta città dal Signor Adamo de' Rrocclietli.

3
Libri
Categoria:
Religione, teologia
Anno:
1860
Annali del principato ecclesiastico di Trento : dal 1022 al 1540.- (Biblioteca trentina o sia raccolta di documenti inediti o rari relativi alla storia di Trento ; Dispensa 12 - 15 : Annali, Cronache, Diarii)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/APET/APET_221_object_3827210.png
Pagina 221 di 828
Autore: Degli Alberti, Francesco Felice ; Gar, Tommaso [Vorredner] / compilati sui documenti da Francesco Felice Degli Alberti. Reintegrati e annotati da Tommaso Gar
Luogo: Trento
Editore: Monauni
Descrizione fisica: X, 550 S.
Lingua: Italienisch
Commenti: Statuti della città di Riva : 1274 - 1790 / con un introd. di Tommaso Gar e un discorso di Simone Cresseri. - 1861
Soggetto: g.Trient <Hochstift> ; z.Geschichte 1022-1540
Segnatura: II 103.174
ID interno: 219661
di Ottone, Conic del Tirolo, che esime le monache dell'ordine di S. Chiara del monastero a S. Croce (oggi chiamato di S. Michele) presso Trento, da tutti i ciazi! c gabelle, rispetto alle cose lor necessarie per vivere (1). Nell'anno medesimo vuoisi dall' Ughelli che il no stro vescovo fosse stato trasferito da papa Benedetto XI al vescovato di Mantova, sua patria. Ma a tale asser zione si oppone la mancanza d'ogni documento in pro posito, e più ancora una composizione ira il decano della

Cattedrale e il vicario vescovile, seguita dieci giorni innanzi alla morte del vescovo, e l 'epilafio o iscrizione sepolcrale, che di questo trasferimento non fa parola. Il vescovo Filippo morì li 18 dicembre 45Qo nel convento dei Padri Minorili di Mantova, in cui fu sepolto. Gli lu in seguito cretto un mausoleo dai Padri Minoriti di Trento, fuori della chiesa di S. Francesco, nel cimitero a parte manca (2). Onde avvalorare vicmmaggiormenle ciò che più sopra dicemmo intorno alla pressione esercitata dal

Conte del Tirolo e dai suoi seguaci sulla Chiesa di Trento, e alla nessuna considerazione ch'essi facevano dei sacri diritti del nostro vescovo, citeremo quattro (1) Miscellanea Alberti, ?. VII, fui. 25. (2) L 'iscrizione che fu posta sulla sua tomba è la seguente, ebe vie» riferita dal W a dingo e dal Dooesmo nell'Istoria Man tovana: lìcvercndus tu CI irido Paler Dominus Philipus Bona- collus Mauiuanus, Ordinis Minorimi, Episcopus Tridenlinus, Pa- InHi Apostolici Sacrista, qui hoc aliare preiioso

4
Libri
Categoria:
Religione, teologia
Anno:
1860
Annali del principato ecclesiastico di Trento : dal 1022 al 1540.- (Biblioteca trentina o sia raccolta di documenti inediti o rari relativi alla storia di Trento ; Dispensa 12 - 15 : Annali, Cronache, Diarii)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/APET/APET_462_object_3827684.png
Pagina 462 di 828
Autore: Degli Alberti, Francesco Felice ; Gar, Tommaso [Vorredner] / compilati sui documenti da Francesco Felice Degli Alberti. Reintegrati e annotati da Tommaso Gar
Luogo: Trento
Editore: Monauni
Descrizione fisica: X, 550 S.
Lingua: Italienisch
Commenti: Statuti della città di Riva : 1274 - 1790 / con un introd. di Tommaso Gar e un discorso di Simone Cresseri. - 1861
Soggetto: g.Trient <Hochstift> ; z.Geschichte 1022-1540
Segnatura: II 103.174
ID interno: 219661
Un dispaccio dell' arciduca , datalo d' Innsbruck 19 maggio, esprime al vescovo il dispiacere circa i tumulti dei villani clic minacciavano Trento ; aver esso scritto al viceré affinchè accorra con pronto ajoto, ma rincrescergli di non essere in grata di soccorrerlo nel o o modo che bramerebbe; finisce col mettere a disposi zione dei vescovo una cavallina che aspettava dal Man tovano. Del detto giorno è pure la lettera di Giovanni Parisi, con cui dà parte al prelato, essere venuti venti uomini

di Molveno e di Andelo, contea di Belforte, alla canonica del Banale per ispogìiarla ; ma, accorso egli in ajuto con alcuni uomini, li abbia obbligati a sloggiare a forza di buone parole c di minacci e ; avere per altro inteso a Belforte, da uno di lungo V Adige, che i tumultuanti si erano proposto di volgersi in pace giorni verso Riva e di volere a ogni costo esso vescovo nelle mani. Nel medesimo giorno il vescovo Bernardo scrive ai Consoli di Trento che, essendosi divulgalo malignamente nelle Giudicane

5