5 risultati
Ordina per:
Rilevanza
Rilevanza
Anno di pubblicazione ascendente
Anno di pubblicazione discendente
Titolo A - Z
Titolo Z - A
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Economia
Anno:
1928
¬La¬ grande guida descrittiva illustrata delle stazioni climatiche delle Dolomiti e dell'Alto Adige : raccolta e ricostruita con i dati ufficiali dei Comitati di cura, societa d'abbellimento = Großer illustrierter Führer der Dolomiten-Kurorte und des Alto Adige
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/311719/311719_54_object_4641132.png
Pagina 54 di 71
Autore: Colasanti, Luigi [Hrsg.] / ed. e dir. da Luigi Colasanti
Luogo: Bolzano
Editore: Colasanti
Descrizione fisica: 63 S.
Lingua: Italienisch; Deutsch
Commenti: Text ital. und dt.
Soggetto: g.Südtirol;s.Gaststätte;f.Verzeichnis
Segnatura: III 65.649
ID interno: 311719
di belle arti, come pure la chiesa „am Bain' col bel cimitero attiguo ed il capitello antico con affreschi di Michele Pacher. Una specialità sono i lavori in ferro del noto „fabbro dei serpenti' ed antiquario Pietro Dorner. In estate frequenti occasioni di viaggio in carrozza nella valle di Anterselva fino al lago (per informazioni in riguardo rivolgersi all'albergo al lago di Anterselva), inoltre nella valle di Biaies per Braies vecchia, e per il bagno di Braies nuova fino al lago omonimo come pure

- Jagd-Fischerei Billard - Konzerte und Reunions. Auto am Bahnhofe. - Oarage. Hotel Rieder Monguelto Monguelfo. Monguelto è stazione di fermata dei treni diretti Merano-For- tezz'i-S. Candido-Villacco-Vienna. In mezzo a magnifiche cime bo schive chiuso ad oriente da una pittoresca corona di roccie Dolomi tiche, fermata da Yallandro, Croda Seria, Croda Baranci e Baranci colla Croda Nove, posto sulla verde solatia della Bienza, offre un soggior no campestre con aria saluberrima del bosco ed è anche

privo di polvere. Per la sua altezza s. m. il paese gode di un eccellente clima alpestre. L'aria pura, dolce e ricca di ozono agisce mirabilmente eccitando e rinvigorendo lo spirito ed il corpo, eleva l'energia dei nervi, l'attività dei muscoli e dei polmoni, e favorisce la forma zione del sangue. La temperatura media dell'aria è nel mese di giugno di centigradi 12,2, nel luglio 15,8, nell'agosto 14,8, e nel settembre di 12. Siccome la valle corre da oriente ad occidente, cosi la stessa

è eminentemente soleggiata nei mesi suddetti da 11 a 14 ore. Attiguo al paese si trova un parco dell'estensione di 16,800 m 2 ., ombroso e molto ben tenuto, con magnifici viali e con tre piccoli stagni. Questo parco, come pure il viale ombrosi lungo la strada nazionale sulla sponda sinistra della Bienza e lungo il rivo di Ca- sies, i bochi vicinissimi e folti di abeti e larici e l'aria che spira sempre lungo la valle producono una temperatura moderata anche nelle ore più calde del giorno e rendono gradevole

e rinfrescante il soggiorno. Monguelfo ha un acquedotto comunale ad alta pressione ed uno ne possiede la frazione, ambedue nella qualità loro di una bontà speciale, illuminazione elettrica, nelle contrade canalizzazione, giuoco di tennis, occasione di caccia e pesca, due medici. Ammirabilissimi sono: il Castello Welsberg, e ruine Thurn, circa un'ora e un quarto distanti dal paese, la chiesa parrocchiale con pitture di Paolo Troger, un figlio del luogo, morto a Vienna nel 1777 quale direttore dell'accademia

1
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Economia
Anno:
1928
¬La¬ grande guida descrittiva illustrata delle stazioni climatiche delle Dolomiti e dell'Alto Adige : raccolta e ricostruita con i dati ufficiali dei Comitati di cura, societa d'abbellimento = Großer illustrierter Führer der Dolomiten-Kurorte und des Alto Adige
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/311719/311719_9_object_4641087.png
Pagina 9 di 71
Autore: Colasanti, Luigi [Hrsg.] / ed. e dir. da Luigi Colasanti
Luogo: Bolzano
Editore: Colasanti
Descrizione fisica: 63 S.
Lingua: Italienisch; Deutsch
Commenti: Text ital. und dt.
Soggetto: g.Südtirol;s.Gaststätte;f.Verzeichnis
Segnatura: III 65.649
ID interno: 311719
di Gries. Il luogo di cura di Gries (dal 1926 in corporato al comune di Bolzano) è diviso da Bolzano unicamente dalla Tal vera e giace ai piedi meridionali dei ripidi declivi del Quncinà, alti oltre 1000 m che riverberano sul luogo, il calore del sole proteggendo nello stesso tempo assieme alla Mendola e al Renòn dai venti nella stagione fredda. Yerso mezzogiorno si estende la pianura lussureggiante della conca di Bolzano, vasta e ubertosa, aperta verso mezzogiorno. I monti lontani che abbassandosi

spugna l'acqua piovana e l'umidità del l'aria. Ecco perchè qui le nebbie non sono conosciute e l'aria ed il suolo sono sempre tanto asciutti. Nel paesaggio il contrasto tra il porfido e la freddezza delle classiche Dolomiti si presenta quanto mai pittoresco. Autorità mediche hanno sempre e in ogni tempo sostenuto che Gries rappresenta un vero Eldorado per sofferenti e persone convale scenti è il miglior rifugio per tutti coloro che nella stagione fredda cercano salute e forza. Da quanto risulta

e delle ossa). Persone convalescenti da lunghe malattie qui si rimettono rapidamente in salute. Gries è anche raccomandabile per la continuazione di qualsiasi cura. Pure per cure motorie si Corso Vitt. Emanuele Vifet.-Emanuel-Str. adattano in modo speci ile le passeggiate del Guncinà e di S. Osvaldo, costruite sul sistema Oertel migliorato e si consigliano per disturbi della circolazione del sangue, malattie di cuore, pinguedine, gola, ed altre anomalie del ricambio. Il luogo di ritrovo dei forestieri

è la Casa di Cura, in cui giornalmente si tengono concerti. La breve distanza che divide Gries da Bolzano rende possibile agli ospiti di cura di prender parte ai divertimenti di questa città e di compartecipare alle molte plici gite che vi vengono organizzate. Non si prelevano tasse di soggiorno, ma ogni ospite è soggetto, come del resto anche quelli di Bolzano al pagamento della tassa di soggiorno in misura del 10°/ o del prezzo di alloggio. BolzanoGries. Bedeutendster Fremden- und Kurplatz

2
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Economia
Anno:
1928
¬La¬ grande guida descrittiva illustrata delle stazioni climatiche delle Dolomiti e dell'Alto Adige : raccolta e ricostruita con i dati ufficiali dei Comitati di cura, societa d'abbellimento = Großer illustrierter Führer der Dolomiten-Kurorte und des Alto Adige
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/311719/311719_56_object_4641134.png
Pagina 56 di 71
Autore: Colasanti, Luigi [Hrsg.] / ed. e dir. da Luigi Colasanti
Luogo: Bolzano
Editore: Colasanti
Descrizione fisica: 63 S.
Lingua: Italienisch; Deutsch
Commenti: Text ital. und dt.
Soggetto: g.Südtirol;s.Gaststätte;f.Verzeichnis
Segnatura: III 65.649
ID interno: 311719
Hotel Bagni di S. Candido ninnili San Candido m. 1177 s. 1. m. 1177 m ü. d. M. San Candido San Candido. Una borgata, posta idillicamente nella valle superiore di Pusteria diretta mente alla confluenza del torrente di Sesto con la Drava. Stazione di confine. E' ricercatissima quale soggiorno estivo. Già dalla stazione ferroviaria si gode un panorama meraviglioso, se si guarda verso nord sulle alte cime dolomitiche di Sesto, sul Baranci dalle innumerevoli vette e così via. Il paese fu adattato

nell'anno 769 a colonia conventuale. Nella chiesa che fu costruita nell'anno 1200 si riscontrano alcune antichità tra le quali una crocifiggione intagliata nel legno, pure di data come sopra, qui trovasi pure un affresco di Michele Fächer, degno di ammirazione. La località che si trova a 1177 m. s. 1. ni. è preferibilissima tanto per quanto riguarda la incomparabile visione panoramica che da qui si gode, quanto pel soggiorno delizioso e quale stazione turistica. Inoltre il paese dispone di un'infinità

di alberghi ben provvisti ed arredati che sono aperti al pubblico a tutte le ore. Un'ora distanti dalla borgata trovansi i Bagni di San Candido. Luogo preferibilissimo privo di polvere per la cura climatica con sorgenti tera piche ferruginose e zolforiche posto ad una altitudine di 1336 m. 1 bagni ben noti, cioè dall'anno 1594 sono raccomandati per i dolori del fegato, reumatismo o gotta, malattie della pelle, indebolimento generale, anemia ed inline si sono mostrati efficacissimi anche contro le malattie

(Wildbad Innichen), 1336 m hoch, ein staubfreier Luftkurort mit starken Schwefel- und Eisenquellen. Das seit 1594 bekannte Bad ist besonders gegen Leberleiden, ^Rheumatismus, Hautkrankheiten, Schwächezustände, Blutarmut und Frauenleiden wirksam. Linee Automobilistiche w cu Granturismo HOTEL EXCELSIOR Aperto tutto l'anno - nel centro del paese - cucina italiana e tedesca - pensione adatta per lungo soggiorno. Das ganze Jahr geöffnet - Ortszentrum - Ital. u. deutsche Küche Pension und besondere

3
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Economia
Anno:
1928
¬La¬ grande guida descrittiva illustrata delle stazioni climatiche delle Dolomiti e dell'Alto Adige : raccolta e ricostruita con i dati ufficiali dei Comitati di cura, societa d'abbellimento = Großer illustrierter Führer der Dolomiten-Kurorte und des Alto Adige
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/311719/311719_33_object_4641111.png
Pagina 33 di 71
Autore: Colasanti, Luigi [Hrsg.] / ed. e dir. da Luigi Colasanti
Luogo: Bolzano
Editore: Colasanti
Descrizione fisica: 63 S.
Lingua: Italienisch; Deutsch
Commenti: Text ital. und dt.
Soggetto: g.Südtirol;s.Gaststätte;f.Verzeichnis
Segnatura: III 65.649
ID interno: 311719
. Autoverbindungen mit Bolzano (über Mendola) 88 km, mit Riva am Gardasee (täglich hin und zurück) 72 km, mit Trento (über Pinzolo) 75 km, mit San Michele all'Adige (Schnellzugsstation der Bren nerbahn) 60 km und mit der Lokalbahn-Kopfstation Male 22 km. Prachtvolle ebene 'Wald- und Wiesenwege. Zentrum für Hochtouren in die Brenta-, Adamello- und Presanella-Gruppe. Vier Tennisplätze, Tennislehrer, Golfplatz unmittelbar vor dem Golfhotel mit neun Holes, Golflehrer, Gemsjagt und Fischerei. Moderne Garageanlage

con clientela internazionale. Magnifici vasti boschi di conifere e praterie alpine con le Dolomiti da una parte, le regioni dell' OrtlBS e del Brenta dall' altra. Luogo di cura alpino e stazione estiva di primo ordine con vista meravigliosa sul panorama della lunga merlata catena delle Dolomiti come pure sulle vette ghiacciate del Gruppo dell' Ortles, della Pressanella e di Brenta. Vi si accede da Bolzano in un ora e mezza attraversando colla grandiosa filovia l'Alta Val d'Adige. Stazione finale

4