7.862 Ergebnisse
Sortieren nach:
Relevanz
Relevanz
Erscheinungsjahr aufsteigend
Erscheinungsjahr absteigend
Titel A - Z
Titel Z - A
Zeitungen & Zeitschriften
Nos Ladins
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/SNL/1964/15_07_1964/SNL_1964_07_15_1_object_2135453.png
Seite 1 von 10
Datum: 15.07.1964
Umfang: 10
, ee spo la jent de Roma gnüda da spavent rica y purdoo la huna oronte de laure y uroo ma plü se la lasce ji bu- na de vigni vers y se goder les richezes. Y chilö e-le da recorde, che i Romani foo tl prüm dar lezitenc’ tl laur y se sforzaa plü de düc’ de laure danter les popolaziuns cunesciüdes a chi temp, y ma a forza de avei tan buna oronte de laure y de soporte fadies y straciaries con de vigni sort de prighi, ee ai spo gnüs plü gaierc’ y ee stes bogn de fa ste sot a d’ai düc’ i atri, mo ilaota

se tiraa i Romani inant tla vita a forza de stra ciaries y tröp laur. Sciöche ai foo de bogn lauranc’, foo i Romani ince de bogn soldas, cina che ai messaa se trä 1’ vire düt cun les fadies de sü brac’ y de so cie. Mo da can che al ee ruvades a Roma tan tröpes richezes da vigni paisc davagne adalerch y da vigni paisc sotmetü gnee-1 paiades les cultes, se fa- joo i Romani tres manco fadies con le laur y se fistidiaa tres plü, co che ai pu- doo s’la lasce ji buna, vire düc’ dar da gragn y spane i scioldi

cun de vigni sort de caprizi. Impede ji a pe inciarch, se lasciaa ai porte da schiavi sön de beles bareles der comotes, y fajoo bagn te lat fresch y cun de vigni atra sort de caprizi.' Nia ma che i Ro mani ne uroo nia plü laure sües cam- pagnes, che ai lasciaa laure sö da sü tröc’ schiavi, mo al i foo ince massa ri bele de fa le soldä. I schiavi foo ai y ales che i soldas romani aa tue’ pies tles veres te paisc furesti y spo cundüc’ a Roma sciöche davagn de vera, y chi schiavi ne n’aa degügn darc

’. y valoo de manco che tirs al de da incö; le patrun de schiavi pudoo fa ci ch’al uroo impara. Les forzes de laure y ince dl Stato gnee insciö tres meindres. La jent che vioo dlungia i cunfins dl Stato di Romani osservaa, che i Romani gnee tres plü debli y al gnee tres manco prigurüs de meter man na vera cuntra i Romani. In sciö ciafaa i Tudesc che abitaa dlungia i cunfins a nord di Romani tres plü vöia de passe sura i cunfins y to ite paisc che ee sot ai Romani, tan de plü che i cunfins gnee pur

la maiü pert custodis da soldas tudesc, che fajoo survisc pur i Romani y gnee begn paies purchel. Tl temp de zirca 200 agn ciafaa i Tudesc tres plü coraji, cina che ai ee bogn de i to les teres ai Romani y suratö ai in- stesc gran pert dies teres romanes. Mo tl temp can che i Tudesc aa metü man veres cuntra i Romani, restaa te nüsc paisc düt plülere in buna pesc, deache i Tudesc ne passaa nia cis de nüsc versc pur ji jö pur la Talia. Plü cunesciü e reste n zerto Generidus, che aa aministre pur plü

1
Bücher
Kategorie:
Geographie, Reiseführer , Sprachwissenschaft
Jahr:
(2001)
Ladinia : sföi culturâl dai Ladins dles Dolomites ; 23. 1999
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/355222/355222_42_object_5167177.png
Seite 42 von 374
Ort: San Martin de Tor
Verlag: Ist. Ladin Micurá de Rü
Umfang: 367 S. : Ill., Kt.
Sprache: Deutsch; Italienisch; Ladinisch
Anmerkungen: Bini, Claudio: Aspetti pedologici e paleoambientali del sito mesolitico Putia I / Claudio Bini e Andrea Pilli, 2001</br> Böhmer, Helga: Sprachliche Stereotypen im Comelico : ein Beitrag zur subjektiven Dialekterkennung / Helga Böhmer, 2001</br> Craffonara, Lois: Gibt es einen alten Quadra-Block in St. Martin in Thurn? / Lois Craffonara, 2001</br> Faggin, Giorgio: Testimonianze sulla lingua friulana ; 2</br> Goebl, Hans: Giovan Battista Pellegrini und Ascolis Methode der "particolar combinazione" : ein Besprechungsaufsatz / Hans Goebl, 2001</br> Kostner, Barbara: ¬Il¬ canto religioso in Val Badia tra la fine del 1800 e l'inizio del 1900 / Barbara Kostner, 2001</br> Odwarka, Karl: ¬Die¬ Namen des Kalser Tales : (am Großglockner) / Karl Odwarka ; Heinz Dieter Pohl, 2001</br> Pancheri, Roberto: Lettere inedite dello scultore Giovanni Battista Insom : (1829 - 1832) / Roberto Pancheri, 2001</br> Richebuono, Giuseppe: Processi criminali dal 1483 alla fine del 600 / Giuseppe Richebuono, 2001</br> Stolzenburg, Andreas: Zu einem wiederentdeckten Madonnenbild Giuseppe Craffonaras / Andreas Stolzenburg, 2001
Schlagwort: g.Ladiner ; f.Zeitschrift<br />g.Ladinisch ; f.Zeitschrift
Signatur: II Z 1.092/23(1999)
Intern-ID: 355222
Die für uns wichtigen römischen Maße Längen-Maße pes (Grundmaß für zivile und militärische Zwecke): pes romanus / monetalis 0,2960 m = 29,60 cm pes gallicus 0,3240 m = 32,40 cm pes drusianus 0,3327 m - 33,27 cm Ein Vielfaches des pes waren der actus und der passus: a) actus (Hauptmaß der Gromatiker - Agrimensoren - Feldvermesser) 1 actus = 120 pedes : ~ romani 35,520 m ~ gallici 38,880 m ~ drusiani 39,924 m 6 actus - 720 pedes: ~ romani 212,976 m (Seitenlänge einer Quadra) ~ gallici 233,280

m ~ drusiani 239,544 m 20 actus = 2400 pedes romani 710,400 m (Seitenlänge einer Centuria) b) passus (Doppelschritt des Menschen; v.a. vom Militär für Entfemungsangaben verwendet) 1 passus = 5 pedes romani 1,48 m 1000 passus - 1 milium - 5000 pedes romani 1480,00 m (Straßenentfemungsmaß) Flächen-Maße a) actus quadratus = 1 actus x 1 actus - mit dem pes: ~ romanus 1261,67 m 2 ~gallicus 1511,65 m 2 ~ drusianus 1599,92 m 2 b) iugerum = 2 actus quadrati = mit dem pes: (Fläche, die ein Ochsenpaar ~ romanus

2
Bücher
Jahr:
1891
Notizie storico-statistiche sulla Val di Fiemme
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/330479/330479_15_object_5402982.png
Seite 15 von 200
Autor: Delvaj, Giorgio / Giorgio Delvaj
Ort: Trento
Verlag: Scotoni e Vitti
Umfang: 200 S.
Sprache: Italienisch
Signatur: II 102.579
Intern-ID: 330479
romani. Quale dominio o governo abbiano tenuto in Flemme i Romani — nel caso che vi si siano introdotti —* non si potrebbe di nuovo che congetturare. « I Romani, scrive il Garretti *), sot tomesso che avessero un popolo, ih volevano contenere nella più stretta ubbidienza...,, ma' il popolo vincitore contento di mandare 1 in ogni Provincia un Proconsole od un Prettore, il quale più che il càrico di reggerla nelle singole sue parti avendo quello di tenerla tutta in freno, e guardata, non si curava

di destinare dei particolari giudici, od ufficiali che attendessero all’ammini strazione dei diversi distretti..,.. I Romani lasciavano la cura del governo delle città e delle contigue campagne a quei citta dini a cui secondo gli antichi, ordini del paese apparteneva », Onde arguiremo che Fieni me siasi lasciata colle sue' libertà e costituzioni, e che i Romani siansi accontentati di rascuotere dai valligiani dei tributi annuali. Del resto siasi trovata o no la Valle sotto l’immediato romano dominio

, qualunque esso sia stato, non può negarsi che essa abbia subito un qualche romano influsso e civile e com merciale; un argomento ne sono le romane monete ivi rin venute. Ma, quand’anche i Romani siansi introdotti direttamente in Flemme, non vi si possono essere tenuti con dominio per manente e regolare per tutto il tempo ohe durò l’Impèro (476 Ù- C.). Già sotto Marco-Àurelio (161-180) i popoli nordici co-, minciarono ad invaderlo ; e dal 364 le invasioni barbariche se guirono senza interruzione. Per

la qual cosa e per la debo- *) « Della Storia e Condizioni d’Italia sotto il Governo degli Impera tori Romani » Libi*. 3, p. 269.

3
Bücher
Kategorie:
Geschichte
Jahr:
1904
Storia di Rovereto
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/102507/102507_11_object_5750548.png
Seite 11 von 226
Autor: Bertanza, Giovanni ; Chiesa, Gustavo [Bearb.] / Giovanni Bertanza
Ort: Rovereto
Verlag: Grigoletti
Umfang: 227 S.. - 2. ed., aumemtata e migliorata / per cura di Gustavo Chiesa
Sprache: Italienisch
Schlagwort: g.Rovereto ; z.Geschichte
Signatur: II A-582
Intern-ID: 102507
— 13 re cano con qualche certezza, che il trinceramento, o la rocca occu pata allor dai Romani fosse nella nostra valle, che doveva esser quindi territorio, od almen confine romano. I Cimbri con tal rab biosa furia, e in sì grosso numero poi giù calarono, che le Romane legioni non valsero a fermarli, e dovettero precipitosamente rico verare fuor delle Alpi, sempre da' fieri Cimbri inseguite. Altri scrittori come Floro, Giulio Frontino, Valerio Massimo parlano in egual maniera delle Alpi

tridentine, e delle gole abbandonate precipitosamente dai Romani inseguiti dalle barbare orde cimbriche. Tutto questo vogliamo aver detto solo per assicurare, come ancor prima dell’èra .volgare questa valle co’ suoi castelli era in mano dei Romani, e quando' si parla delle guerre alpine di Oruso, e Tiberio figliastri d’Augusto, i Trentini son riguardati come già Romani e le vittorie dei due fratelli furono riportate sui Reti, che non debbono coi Tridentini confondersi. Quanto si estendesse il territorio

Tridentino-Romano è difficile a precisare, ma sapendo ch’esso facea poi parte della decima Regione romana, sotto Au gusto, possiamo francamente asserire che nella nostra Valle per manente fosse una Stazione romana dipendente da Trento, il che spiegherebbero i tanti oggetti romani in Rovereto e nei contorni ai dì nostri scavati. Potremmo dunque conchiudere che i nostri an tenati furono Etruschi e Romani; ma in 'ogni modo in paesi confinari, che a mala pena poteano dirsi italiani, perchè eterna mente

di popoli restò dunque sempre popolata sì la nostra valle, ma senza quei notabili centri, che solo in tempo di tranquilla vita si possono formare. Non mancano però antiche lapidi romane, che accennano chiaramente ad alcune posizioni, ove o stabili o provvisori sedeano \ Reggitori Romani pel governo colletizio di questa popolazione, che doveva avere il suo centro in Trento, la quale per singoiar ventura potè

4
Zeitungen & Zeitschriften
Tiroler Wehr/La Difesa del Tirolo
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/TWH/1913/15_04_1913/TWH_1913_04_15_2_object_5783117.png
Seite 2 von 8
Datum: 15.04.1913
Umfang: 8
discendevano dagli Etruschi, e non erano certamente affirii ai Romani, ma stranieri ad essi e giä fin dal principio ad essi ostili. Noi tirolesi possiamo andar superbi, di derivare anche dagli ” Etruschi, perche questi erano un popolo distinto ed in quell' epoca remota assai piü colti dei Romani. Nelle cittä Etrusche fiorivano professioni ed arti, giä lungo tempo prima che venisse fondata la cittä di Roma. Gli Illiri vennero dalla penisbla Balcanica e pene- trarono lentamente verso Nord-ovest

, finche arri- varono nelle valli alpine, Quivi si frammischiarono cogli Etruschi, unendosi al popolo dei Reti. E chiaro dunque, che anche gli Illiri erano dei tutto estranei ai Romani, giacche questi, abitavano 1‘Italia meridio- nale e; quelli invece aveyano la loro sede piü antica riella presente Bosnia ed Albania. La storia pur c'insegna, che i Romani e gli Illiri si odiavano a morte e che per secoli intieri guerreggiavano accanitamente sul territorio istriano. ' Non parliamo, quindi d'una affinitä

fra gli Illiri ed i popoli italici, che una tale affinitä non fu ancora sostenuta da alcuno. Se dunque i Reti erano un miscuglio di Etruschi e di Illiri, e se questi due popoli erano stranieri e nemici ai Romani, viene da se, che anche i Reti non avevano nulla a che fare coi Romani. E dal momento che gli : odierni tirolesi sono discendenti dai Reti, ognuno verrä alla conclusione che non possono di- scendere dagli stessi Romani. La lingua non c'entra. I Romani, läsciarono la loro lingua anche

in Francia ed in Spagna, e ad onta di'ciö i Francesi e gli Spagnoli non sono diventati ne Romani, ne Italiani, Cosi, come i Tirolesi dai Reti, i Francesi discendono dai Galli e gli Spagnoli dagli Iberi, non giä dai Romani, che sol- tantö per- un certo tempo conqlüstarono ed occupa- rono quci paesi. ; E dunque falsissimo, ciö che gli scrittori irreden- tisti sostengono, che I Tirolesi parlanti ladino ed iitaliano siano Italiani e veri^discehdenti dei Romani. Reti siamo e hon Romani! Tirolesi siamo, e non

5
Zeitungen & Zeitschriften
Nos Ladins
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/SNL/1964/01_07_1964/SNL_1964_07_01_1_object_2135441.png
Seite 1 von 12
Datum: 01.07.1964
Umfang: 12
Vegn de fora 2 otes al mens NOS LADINS No. 13 Pursenu, 1. de messe 1964 c. pott. No. 14-1174 - per porta: Nom Ladina, Ortimei (Bz.) - Abonament pur diit Tan 1964 L. 500 - Pur i paisc fora dla Italia L. 900 - Spediz. in a^bon. po»t. (grup. II) Lire* 40 An XVI Dar da zacan te nüsc paisc .IV Do che i soldas romani aa vadagne dütes ehestes teres, fistidiaa spo le guvem de Roma de arjigne strades, che cundüjess plü snel da Roma demez te düc’ chisc paisc sotmetüs y dava- gnes, y sot al fi de Drusus

cun süa jent che i gnee do. Insciö mina tröc’ che nostes valades ladines sidi gnüdes po- polades le plü a chi temp y in cheles ocajiuns de veres jö tla maiü valada. Nia püc’ Romani che ee gnüs do a sü soldas tles valades de Balsan y Maran, metoo spo presc man de inculte cam- pagnes y cis ordüra y vignes, y düc’ messaa se de sot a olghe al Romani, y ince impare so lingaz pur pudei se ca- pi con i patruns nüs de ehestes vala des. Ai cunta che bele üaota garataa dar begn 1’ vin y la ordüra te chi

paisc inciar Balsan y Maran, y al e ince gnü dit, che le vin de chisc paisc ee tan bun, che l'imparadü a Roma s'apustaa le vin da Balsan jö, na pert cunta spo ince che les piantes de vignes di paisc sot Balsan sidi gnü des trasportades y sentades ince ti paisc dlungia le Rhein danter i Paisc Tudesc y la Francia. Do i prüms soldas romani che aa tut ite nüsc paisc con les ermes, gnee-1 spo ciamö tröpa d’atra jent te nostes vala des, y la jent da denant messaa te püch temp se adate a la vita sciöche

i Ro mani uroo, impare so lingaz y ince to la religiun di Romani y i vedli Rezi se mostraa tres manco y manco. Mo i Ro mani se toloo ince fistide de arjigne tres plü strades, che ai instesc aduraa 1’ plü, punc’ pur passe sura les maiüs eghes, cundütes da l’ega, ciases y frabi- ghes de vigni sort, y laprö gnee ince les campagnes plü coltivades y fat cresce de bunes racoltes; tl medemo temp e-le ince gnü frabiche ciastx te plü lüsc. Dü tes les teres davagnades dai Romani da les munts dla Svizera cina

paisc da de nant che jee da se’nstesc pro i soldas romani a fa survisc, y chi imparaa y baiaa ma plü le lingaz latin di Romani. Tres plü jent gnee-1 ince da la Talia sö pur se lasce jö tles beles valades inciar Balsan, se fajoo sö ciases y ciasti, cum- praa campagnes, y valgügn paisc porta ciamö al de da incö inoms di Romani da üaota, sciöche Lana, Maia o Mais, Maües o Mals etc., y tröc’ disc ince che l’inom de Tirol vegni da l’inom de un rieh da Roma, che aa inom Tereolis y che se aa lasce

6
Zeitungen & Zeitschriften
Die neue Südtiroler Tageszeitung
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/NST/2001/11_04_2001/NST_2001_04_11_10_object_1811999.png
Seite 10 von 16
Datum: 11.04.2001
Umfang: 16
Tag eszeitung / 1 : ■/ v : L; : rA: N D ; ■ ; A}- ' 10 BOZEN - UMGEBUNG Vier Monate tot in der Wohnung gelegen Am Montag wurde in der Bozner Rovigostraße die Leiche des 62-jährigen Angelo Romani gefunden. Ein Gewaltverbrechen wird ausgeschlossen. Der 62-Jährige dürfte einen epileptischen Anfall erlitten haben und gestorben sein. Von Joachim Innkkhokei: sich Reim daraus ma chen, warum der 02- Jährige sich nicht melde te. Mit einem Sicherheits schlüssel versuchte man die Tür zu öffnen

. Die Wohnugstür ließ sich nicht öffnen. Es machte sich Entsetzen breit: Die Tür zu Angelo Romani’s Wohnung war von innen verschlossen. Sofort wurde Notarzt, Feuerwehr und die Poli zei gerufen. Die Berufs feuerwehr von Bozen brach schließlich die Tür E ine fast völlig mumifizier te Leiche wurde am Mon tag in einer Mietskaserne in der Bozner Rovigostraße ge funden. Bei dem Toten handelt es sich um den 02-jährigen Bozner Angelo Romani. Er ist in Folge eines epileptischen Anfalles ge storben

. Wie- die Staatspolizei initteilte, ist Angelo Romani an den Folgen eines epileptischen Anfalles gestorben. Schon seit langem wunderte man sich in der Mietskaserne, über den Verbleib von Angelo Romani. Niemand konnte genaueres in Erfahrung bringen. Schiedlich gab man sich mit dem Gedanken zufrieden, dass der rüstige Rent ner in den Urlaub gefahren sein könnte. Inzwischen türmten sich auch die Briefe und Pakete in seinem Post fach. Von Angelo Romani selbst gab es keine Spur. Niemand von den Nachbarn

sollte je einen An ruf noch eine Postkarte des Rent ners in Empfang nehmen. Inzwi schen gewöhnte man sich im Kor ridor der Wohnungen auch an den Anblick der gestapelten Post. Leiche rund vier Monate in Wohnung gelegen „Ab und zu“, erinnert sich ein Nachbar von Angelo Romani, „haben wir an seiner Woh nungstür geläutet. Aber mehr zum Spass. Wir wussten, dass es nichts helfen würde“. Inzwischen waren eirftge Monate vergangen, nachdem einige Nachbarn Angelo Romani das letzte Mal gesehen hatten. Auch der Wohnungsinhaber

wurde langsam ungeduldig: Angelo Ro mani sei mittlerweile fast vier Monate mit der Miete in Verzug. Der Besitzer der Wohnung wollte Angelo Romani aufsuchen und selbst nach dem Grund der aus ständigen Miete fragen. Ein Rüt teln und Leuten an der Woh nungstür half alles nichts. Die Tür blieb verschlossen. Dem Wohnungsinhaber blieben nur mehr Verwandte und Be kannte von Angelo Romani. Ein Venvandter des Rentners konnte zur Wohnung auf. Das Entsetzen stand allen Beteiligten ins Gesicht geschrieben

7
Bücher
Kategorie:
Geschichte
Jahr:
1900
¬Le¬ guerre di Augusto contro i popoli alpini
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/GAPA/GAPA_35_object_3987248.png
Seite 35 von 248
Autor: Oberziner, Giovanni / di Giovanni Oberziner
Ort: Roma
Verlag: Loescher
Umfang: 237, 14 S.
Sprache: Italienisch
Schlagwort: p.Augustus <Römisches Reich, Kaiser> ; g.Alpen ; s.Krieg ; z.Geschichte
Signatur: III A-2.230
Intern-ID: 166664
oscura la cosa. L’Aubert® crede che Appio Claudio siasi impadronito delle loro miniere, e del piano di tutta la valle, lasciando ai Salassi libero dominio dei monti e quindi delle valli laterali, conservando loro il diritto di vender 1' acqua dei loro torrenti a quelli che lavoravano le miniere a profitto dei Romani. Di più i Salassi sarebbero stati obbligati a pagare annui tributi. Il Promis 7 va alquanto più in là; ed osserva, che questa prima oppressione dei Romani svela il loro intendimento

d’impadronirsi del migliore e più diretto passaggio alpiuo per la Calila e per la Germania. Perciò egli crede che i Romani abbiano chiesto il diritto di sistemare la via naturale, facendola militare, e che, per tutelarla meglio, si siano attribuite le zone, che la fiancheggiano, prendendo pos sesso anche della Dora da Ivrea fino alle sorgenti. Di più gli Alpigiani sarebbero stati gravati di gratuite prestazioni per la manutenzione della strada ed altre si mili occorrenze. Ma ognuno vede che, se così stessero

le cose, i Salassi si sarebbero trovati in condizioni peggiori, che se i Romani avessero completamente sottommesso il loro territorio, e del resto ciò è contrario all’ordine degli avvenimenti, che si svolsero in seguito. A ine sembra che, seguendo attentamente il loro procedere, ed esami nando il passo di Strabono, • che non è tanto oscuro, come si vorrebbe credere, si possa venire a conclusioni il più possibile vicine alla verità. Conviene prima di tutto notare che le lotte dei Libici erano dirette

non tanto contro i Salassi abitanti nel cuore della valle d’Aosta, quanto contro quelli delle ultime propagini alpine della valle dell’Orco e della vicina pianura. Questa parte del territorio de’ Salassi, fino alle strette di Bard, fu occupata dai Romani, alla fine di questa campagna, quindi contro di esso e per i suoi abitatori devono essere avvenute queste prime ostilità. Perciò dove dice Strabono che i Romani cac ciarono i Salassi dalle loro miniere e dal loro territorio (xmv oovqje'uov

è^éneoov xal ■ri}s %d}Qag ol Zalaooot) si deve necessariamente intendere da quella parte che era in lotta coi Romani, poiché se li avessero cacciati da l’intiero territorio, non avreb- 1 Dione, framm. 74, 1. 2 De Proclig., 21 . 3 Val. Mass., II, 8. Danno qualche cenno di questa vittoria, Livio, Epìt., 53, Dione, framm. 74, 1, Strabone, 4, 6, 7, pag, 205. 4 Osseq., I. e. 3 IV, 0, 7, pag. 205. ° 0. «., p. 14.

8
Bücher
Kategorie:
Geschichte
Jahr:
1901
Trentini e Tirolesi : appunti etnografici
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/244104/244104_26_object_5762836.png
Seite 26 von 35
Autor: Oberziner, Giovanni Amennone / Giovanni Oberziner
Ort: Trento
Verlag: Scotoni e Vitti
Umfang: 32 S.
Sprache: Italienisch
Anmerkungen: Aus: Alto Adige
Schlagwort: g.Trentino ; s.Irredenta<br>g.Trentino ; z.Geschichte
Signatur: II 102.164
Intern-ID: 244104
Noi non abbiamo alcuna testimonianza esplicita intorno all’ epoca, nella quale il Trentino passò sotto il dominio dei Romani, ma credo che siano nel vero coloro che, come p. e. il conte Carlo Martini, ritengono che ciò sìa avvenuto nel 222 a. Ór., quando cioè i Galli Cenomani ed i Veneti, fatta causa comune coi Romani contro gli Insu bri e gli altri Galli d’Occidente, spontanea mente si sottomisero a Roma. In tale cir costanza è probabile che colla valle dell’A dige riconoscessero l’alto

dominio dei Romani anche tutte le valli laterali e contermini, poiché è bensì vero che gli Stoni, che abi tavano le Giudicane, per quanto risulta dai fasti consolari e da Crosto, che attinse ai libri perduti di Tito Livio, dopo infiniti sforzi e dopo di aver abbruciate, a loro di fesa, le selve, furono sottomessi dal console Q. Marcio Re, nel 118 a. Cr. ; ma a tale proposito trovo giusta l’osservazione fattami dall’illustre prof. Inama, che, piuttosto di una prima conquista, trattisi della repres

quando avvenne la guerra cimbri e a i nostri monti erano già da tempo sotto i Romani, e prima di quest’ epoca non era accaduto alcun fatto, che giustifichi l’annessione del Trentino, se non che quella spontanea de dizione di tutti i Veneti e Cenomani, a cui prima accennammo. Il primo fatto veramente importante av- avvenuto nella valle dell’Adige, di cui si occupino gli storici, è il passaggio dei Cim bri e la sconfitta dei Romani. L’illustre e compianto latinista Tincen-

9
Bücher
Kategorie:
Geschichte
Jahr:
1900
¬Le¬ guerre di Augusto contro i popoli alpini
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/GAPA/GAPA_46_object_3987270.png
Seite 46 von 248
Autor: Oberziner, Giovanni / di Giovanni Oberziner
Ort: Roma
Verlag: Loescher
Umfang: 237, 14 S.
Sprache: Italienisch
Schlagwort: p.Augustus <Römisches Reich, Kaiser> ; g.Alpen ; s.Krieg ; z.Geschichte
Signatur: III A-2.230
Intern-ID: 166664
CAPITOLO I. Condizione dei Leponzi prima della loro sottomissione. A88ARONO nove anni dopo la completa sottomissione dei Salassi, senza che nuove guerre e conquiste compissero i Romani nel territorio delle Alpi. Gli splendidi successi riportati da loro nella Valle d' Aosta, e il duro trattamen to inflitto ai vint^ devono certamente aver infinito sull’ animo delle altre popolazio ni alpine, che, inquiete sempre e dedite al ladroneccio, si astennero almeno dall’im pugnare apertamente le armi

contro i Romani. Ma, quando nuovamente i Pannoni e i Norici si riscossero, ed invasero l’Istria, richiamando l’ attenzione e le armi di Augusto in quelle regioni, si ridestò il malta lento di alcune tribù Alpine del versante italico, ond’ ebbe principio una nuova se rie di ostilità contro di loro, e in modo speciale contro gli abitatori delle valli Ca- monica, e Trompia, della Valtellina, e presumibilmente anche contro i Leponzi, che abitavano ad occidente di essi, insomma contro tutto quel vasto

, sia stata occupata dai Romani verso il 322 a. Or., dopo che, in seguito alla vittoria di Claudio Marcello sugli Insubri, tutto il territorio de’ Libici fu sottomesso dai Romani Sebbene non ci rimangano delle precise testimonianze, nè epigrafiche, nè sto riche, a tale riguardo, pure la posizione geografica dell’alta valle della Sesia, la co munanza d’ origine etnica e le posteriori strette relazioni fra essa e la vicina pianu ra, non che le miniere delle quali è fornita, la cui importanza non era

certo sfuggita ai Romani, c’inducono a condividere l’opinione degli storici locali, che essa avesse 1 La comune origine dei Libici e dei Liguri b attestata da S. Girolamo, Epist. 40, che dice Vercelli Li gurum civitas haud procul a radicibus Alpium sila, olim potens, nunc cero raro habitatore sentinda. 2 Cf. Diomsottj, Studi di storia patria subalpina, pag. 7, e pag. 57-76; e Toxetti, Storia delta Vhlsesia.

11
Bücher
Kategorie:
Geschichte
Jahr:
1905
Storia delle Valli di Non e di Sole nel Trentino : dalle origini fino al secolo XVI
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/272018/272018_58_object_5750821.png
Seite 58 von 377
Autor: Inama, Vigilio / di Vigilio Inama
Ort: Trento
Verlag: Zippel
Umfang: VII, 366 S. : Ill., Kt.
Sprache: Italienisch
Schlagwort: g.Nonsberg ; z.Geschichte Anfänge-1500<br>g.Sulzberg <Talschaft> ; z.Geschichte Anfänge-1500
Signatur: II 102.606
Intern-ID: 272018
I ROMANI Roma già padrona delle Gallie e del Norico, si accingeva alla conquista delle vaste e selvose pianure abitate dai popoli germanici, perchè le sue legioni, accampate sul Danubio e sul Reno potessero ormai al di là dalle Alpi congiungersi e darsi la mano. Bisognava perciò che i confini settentrionali d’ Italia fossero del tutto sicuri da ogni improvvisa sorpresa o minaccia e che fossero in potere dei Romani le vie più brevi che, attra verso la catena centrale delle Alpi, mettevano

in comunicazione la pianura del Po colle sorgenti del Reno e del Danubio. Parve perciò ad Augusto giunto il momento di assoggettare anche queste. Nè ragioni o pretesti potevano a lui mancare, quando pure avesse creduto neccessario il trovarne, per rom pere guerra alle povere popolazioni reticlie delle Alpi. Qualche aggressione di malandrini, facile in ogni tempo, facilissima allora in valli solitarie e poco popolate, contro vian danti romani che di là passassero pei* ragioni di commercio o d : altro, qualche

atto di violenza commesso da alpigiani contro le vicine colonie romane, erano motivi più che bastanti per le vare alti i reclami contro quelle libere genti, erano pretesti quali suol mettere innanzi la politica de’ prepotenti, di cui nè i soli Romani, nè i soli popoli antichi ci diedero esempi. Tal fatta dì accuse mossero allora i Romani ai Reti Q. Gli Ti. Nerone et Druso Cee saris privignis domiti .— Vei.le.to Patercolo, II, 90: Alpes feris mullisque nationibus celebresperdomil.ee, cfr

12
Bücher
Kategorie:
Geschichte
Jahr:
1824/1825
Intorno all'origine e condizione antica di Trento : memorie due
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/175828/175828_238_object_5723146.png
Seite 238 von 258
Autor: Giovanelli, Benedetto / del Conte Benedetto Giovanelli
Ort: Trento
Verlag: Monauni
Umfang: 105, 152 S.
Sprache: Italienisch
Anmerkungen: Enth.: [1]. Discorso sopra un'iscrizione Trentina del tempo degli Antonini. 1824. [2]. Trento, città de' Rezj e colonia romana. 1825
Signatur: II 102.578
Intern-ID: 175828
li Re/.j alpini•{ poiché non poteva esser difesa la Venezia, se questo passo non era in poter di chi la Venezia dovei pro teggere; qualunque sia stato di questa il governo, chiunque abbia avuto potere su d' essa o in essa avanti i Romani, chi di quella regolava i destini, entrar dovei necessariamente in relazioni o rapporti assai 'Stretti con questa parte dell’ al pi, onde provvedere contro le nemiche invasioni. Per la qual cosa io credo fermamente, che già da gran tempo il Trentino fosse unito

all’ordine politico da’Veneti, quando questi vennero in poter de’ Romani. Ma quanti’ anco il Trentino non avesse giù in quest’ epoca in certo modo ap partenuto per società a’Veneti ed a'Veronesi, i Romani, al lorché occuparono il paese de’Veneti, dovettero usare ogni opera per unirlo all’ Italia onde assicurare e garantire i nuovi socj da ogni invasione: poiché nuovi soej questi erano divenuti de’Romani, non sudditi; tale essendo la massima del la Romana politica, che i popoli voleva compagni, li voleva

Romani, e alla loro difesa vegliava quanto a quella degli antichi amici; e per tal massima appunto inai non assogget tava F uu popolo all’altro, se non fu talvolta per pena di ribellione, come i Carni e i Calali montani a Trieste. Qualunque poi sia il tempo, qualunque il mòdo, con cui il Trentino divenne Romano, tre testimoni e tutti e Ire irrefragabili, cioè gli scritlùri della guerra Cimbrica, il tro feo di Augusto delle alpi vinte, e il monumento nostro Au- gusteo dell a. 2 3 a. G, C. , tutti

13
Bücher
Kategorie:
Naturwissenschaften, Landwirtschaft, Hauswirtschaft
Jahr:
1826
Dell'origine dei Sette e Tredici Comuni e d'altre popolazioni alemanne abitanti fra l'Adige e la Brenta nel Trentino, nel Veronese e nel Vicentino : memoria
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/150726/150726_45_object_5722805.png
Seite 45 von 148
Autor: Giovanelli, Benedetto / del C. Benedetto Giovenelli
Ort: Trento
Verlag: Monauni
Umfang: 113 S.
Sprache: Italienisch
Signatur: II A-2.412
Intern-ID: 150726
chi potrà sostenere, che dall’istituzione fino al finire del medio ero una diocesi si sia conservata senza alcuna alte razione ne’suoi confini? Ma ponghi amo. pure, che ciò non iscemi putito il vigore della piantata regola; si conceda al meno eh’ io chieda, fino a quale epoca si voglia eli’ essa abbia a servire di regola, giacché troppo vaga è 1’ espres sione usata dal sig. p. S. uni tempi romani ». Tempi Romani possonsi nominare, e si chiamano tutti quelli da Romolo in giù fino ad Augustolo

, in cui l’Imperio Romano finì: e tempi romani sono perciò quelli pur anche dì Ottaviano Augusto. Nè il sig. p, S., io credo, vorrà, che le Diocesi ecclesiastiche si conformassero e si stabilissero avanti la Santa Religione di Cristo. Discendendo poi al caso nostro abbiamo dalle storie, che nel principio del secolo iv tutta Verona era ancor pagana: non fu che sotto Costantino il Grande, il quale divise l’Impero Romano in diocesi, e il primo tra gli Imperadori questa religione abbracciò , eh' ella

. Da regola dal sig- p* S. assegnata vagamente per giudicar de’tempi romani non può dunque essere efficace per Verona e Trento che fino al termine del secolo iv Q al più fino alla metà del medesimo;

15
Zeitungen & Zeitschriften
Tiroler Wehr/La Difesa del Tirolo
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/TWH/1913/15_04_1913/TWH_1913_04_15_1_object_5783116.png
Seite 1 von 8
Datum: 15.04.1913
Umfang: 8
. Es muß mindestens fjies zugspreis für ein Jnhr erlegt werden. Einzelne Nummern 1 "'~' Geldsendungen, Inserate, Briefe, Manuskripte und alles, Zeitung betrifft, reiche man ausschließlich an die Adresse Schriftleiiung der „Tiroler Wehr" in Aleran (Brieffach 73) I nostri antenati. Gli scrittori irredentisti sostengono con zelo par- ticolare, che gli abitanti del Tirolo meridionale, ad eccezione dei Tedeschi, siano veri discendenti dei Romani, quindi Iialiani. Noi vogliamo dunque con- statare, alla

stregua d'indubitabili fatti storici, come sia falsa questa asserzione. Quando i Romani misero piede nelle nostre valli, esse erano giä da lungo colonizzate ed abitate e, preci- samente, dai Reti, un popolo sparpagliato in piccole tribü, le quali si stendevano dal lago di Costanza fino alle Alpi Giulie, Ad ogni vallata corrispondeva la sua indipendente tribü retica, della quäle ancor oggi si conserva il ricordo nelle denominazioni dei luoghi e dei fiumi. Cosi abitavano i „Camuni" in valle Camo- ~nica

; ,i-,.V.enosti‘‘- nellavalle-Venosta; gli Y.-Isarci-bnella valle dell 1 Eisak; i „Feltrenses" nel circolo di Feltre; i „Symbri" nella valle di Cembra; i „Flamonienses“ nella valle di Fiemme; gli „Stöni“ nelle Giudicariej gli „Alutrienses" nella valle di Ledro; i „Triumpilini" nella valle Trompia ecc. Al tempo dell' Imperatore Augüsto' questo popolo montanaro, dopo accanita resistenza, fu soggiogato dai Romani e costretto ad accettare la Iingua latina. Siccome perö in quelle valli alpine entravano sola- mente

soldati ed impiegati, ne mai masse di popolo romano vi si stabilirono, viene di conseguenza che per antenati dei presenti abitanti delle Alpi si devono considerare solo i Reti non mai i Romani. Il Tirolese, che parla si ladino che italiano, non e quindi discen- dente dai Romani, bensi dai Reti. La Iingua qui non ha a che fare; an che la Iingua francese deriva dalla latina, eppure i Francesi sono discendenti dai Galli e non dai Romani. Se poi vogliamo sapere a chi sono affin! i Tirolesi ladini

, chi erano gli Etruschi, e chi gli Illiri. Quantunque gli scienziati non sieno ancora daccordo sull' origine degli Etruschi, e perö assolutamente comprovato, che gli Etruschi non ave- vano nulla a che fare coi Romani. Anzi gli Etruschi non erano nemmeno Italic!, ma un popolo straniero che viveva in contiriua inimicizia coi Romani, dai quali vennero finalmente distrutti. Adunque i Reti Unsere Vorfahren. Von den irredeniistischen Schriftstellern wird mit besonderem Eifer immer wieder behauptet

17
Bücher
Kategorie:
Geschichte
Jahr:
1900
¬Le¬ guerre di Augusto contro i popoli alpini
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/GAPA/GAPA_197_object_3987564.png
Seite 197 von 248
Autor: Oberziner, Giovanni / di Giovanni Oberziner
Ort: Roma
Verlag: Loescher
Umfang: 237, 14 S.
Sprache: Italienisch
Schlagwort: p.Augustus <Römisches Reich, Kaiser> ; g.Alpen ; s.Krieg ; z.Geschichte
Signatur: III A-2.230
Intern-ID: 166664
, P. Decio Subulo, e M. Cornelio Cetego-. Questi rinforzi della colonia ed i fortunati successi dei Romani contro i Macedoni e gli Illiri (168 a. Cr.), poi contro i Dalmati (155 a. Cr.), e contro gli Ardici e Pierei (135 a. Cr.), do vevano; certo, anche se ci fosse stata qualsiasi velleità di rivolta negli Istriani, to glier loro il coraggio di muoversi. Ma allorché i Pannoni, che prima in parecchi scontri erano stati vinti dai Romani, distrussero completamente le loro legioni, in modo che per molto

tempo i Romani non pensarono nemmeno' di prendere la rivin cita, e quando, nel 129 a. Cr., i (Rapidi presero le armi contro i Romani, anche gli Istri risollevarono il capo e fecero causa comune coi nemici di Roma 3 . Questa volta la guerra fu breve. Il console Sempronio Tuditano, che da prima aveva avuto la peggio 4 , li vinse poi completamente e ne menò trionfo 5 . Questo fu l’ultimo anelito delle aspirazioni alla libertà istriana. Ora troppo dovevano esser convinti che le condizioni de' paesi

vicini erano così mutate in favore dei Romani, da ritener per follia il solo pensiero di scuotere il giogo. Meglio era a- dattarsi al nuovo ordine di cose e godere que’ benefici, che potevano derivare dallo stesso. Tutto- attorno si sentì bene ancora il rumore dell’ armi, ma furono gli ultimi sussulti d’un corpo già estenuato. I Segestani (119 a. Cr.), i Dalmati (117 a. Cr.) furono debellati; nel 115 a. Cr. anche i Carni, a settentrione delle Alpi Carniche, i quali forse avevano rifiutato di pagare

furono continuamente teatro di grandi lotte e scompigli. Anche dopo l’uccisione del dittatore fu un incessante alter- 1 Liv., XLIII, 5. • 2 Liv, XLHI, 17. . 3 Plin., Ili, 10, 129 4 Liv., Ejrit.. 59. * C. I.L, I; /1.459. 6 C. I. L., I; ri.460. Cf. Zippel, 0. c., pag. 138. Non v’ha dubbio che questa campagna contro i Carni, ricordata dai fasti trionfali, si riferisca agli abitatori della Carinola e Carinzia, poiché i Carni del Friuli, e quelli vicini a Trieste erano già da tempo in potere dei Romani

19
Bücher
Kategorie:
Geschichte
Jahr:
1824
Illustrazione del monumento eretto dalla città di Trento al suo patrono Caio Valerio Mariano
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/215787/215787_127_object_5710475.png
Seite 127 von 198
Autor: Tartarotti, Girolamo ; Stoffella DellaCroce, Bartolommeo Giuseppe / opera postuma dell'ab. Girolamo Tartarotti. Supplita nella parte mancante dall'ab. Bart. Gius. Stoffella dalla Croce
Ort: Rovereto
Verlag: Stamperia Marchesani
Umfang: XVI, 180 S. : 1 Portr.
Sprache: Italienisch
Schlagwort: p.Marianus, Valerius Gaius
Signatur: III 39.802
Intern-ID: 215787
nascer ombra di sospetto, clic iti questo luogo di un tal equo pri vato si faccia menzione. Qui non -apparisce 'pùnto questa denomi nazione, nè in altro autore si vede. Chi "Volesse appellar equo pri vato la milizia di que’ Cavalieri, che del proprio soccorsero alla sbattuta Repubblica, proverebbe anzi, che l’ equo privato non era cosa solita negli eserciti romani , poiché, che altro significa operam Pieipublìcae extra ordinem. p olile eri, e più sotto militia vóluntaria extra ordinem , se non

aveano i Romani la cavalleria alaria composta di sussidi! stranieri; e finalmente, che questo rigore di ammettere alla cavalleria legionaria le sole perso ne dell’ordine equestre venne poi meno sotto Mario, talché allei? quando il numero delle legioni crebbe fuor misura si usò tult’allta qualità di cavalleria. Del resto-, che soli i Cavalieri romani ‘mili tassero a cavallo nelle legioni si ritrae da moltissime testimonianze.: Valga l’autorità di Perseo sopra riferita: Equites enini ipsis (parla della

milizia) princìpes juventiitis , equites seminarìurn senatus, in de lectos in patrurn numerum consules, inde iinperatores creanti Valga il detto di Magone a’ Cartaginesi riversando gli anelli d’oro levali a’ Romani spenti nella battaglia di Canne: Neminem nisi equitem, atque eorum ipsorum primores id g erere insigne. (Liv-. XXIII. 12.). Parla qui di soldati : è dunque chiaro, che i soldati romani a cavallo usavano anelli d’oro; ma sappiamo d’altronde-, che gli anelli d’oro a’ soli Senatori e Cavalieri

20