7.257 Ergebnisse
Sortieren nach:
Relevanz
Relevanz
Erscheinungsjahr aufsteigend
Erscheinungsjahr absteigend
Titel A - Z
Titel Z - A
Bücher
Kategorie:
Philosophie, Psychologie
Jahr:
1995
Giambattista Vico : (1668 - 1744) ; nel 250° anniversario della morte.- (Studi italo-tedeschi ; 17 )
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/103866/103866_62_object_5783273.png
Seite 62 von 204
Autor: Deutsch-Italienisches Kulturinstitut in Südtirol (Meran)
Ort: Merano
Umfang: XI, 181 S.
Sprache: Deutsch; Italienisch
Anmerkungen: Beitr. ital. und dt.
Schlagwort: p.Vico, Giambattista ; f.Kongress ; g.Meran <1995>
Signatur: II 143.265
Intern-ID: 103866
4) Cfr. G. B. Vico Principi di scienza nuova (1744), cit, p. 553. 5) Cfr. G. B. Vico Principi di scienza nuova (1744), cit, p. 515. 6) Cfr. G. B. Vieo Principi di scienza nuova (1744), cit, p. 557. 7) Cfr. C. Schmitt II nomos della terra, ed. it. Milano 1991, trad., it. di Emanuele Castrucci, p. 26. 8) Cfr. C. Schmitt II nomos della terra, cit, p. 27. 9) Ma anche nei Principi Metafisici della dottrina del diritto: cfr. I. Kant, op. cit., in I. Kant Stato di diritto e società civile (raccolta

degli scritti etico-politici e di filosofia della storia kantiani dal 1766 al 1799, a cura e tradotti da Nicolao Merker), p. 235 sgg. 10) Cfr. G. B. Vico Principi metafisici della dottrina del diritto, cit, p. 299. In proposito, cfr. C. Schmitt II nomos della terra, cit, p. 201 sgg. 11) Cfr. G. B. Vico De universi iuris uno et fine uno, in G. B. Vico Opere Giuri- diche, a cura di Paolo Cristofolini, Firenze 1974, p. 34. 12) Cfr. G. B. Vico Sinopsi del diritto universale, in Opere Giuridiche, cit

., p. 6. 13) Cfr. G. W. F. Heger Scienza della Logica, ed. it. Roma-Bari 1974, trad. it. Arturo Moni, tomo III, p. 256. 14) Cfr. G. B . Vico Principi di Scienza nuova (1725) in Opere filosofiche, cit, p. 216. Sui poeti teologi, cfr. anche Principi di Scienza nuova (1744), p. 443 e 588 sgg. 15) Cfr. G. B. Vico Principi di Scienza nuova (1744), cit., p. 447. 16) Cfr. G. B. Vico De nostri tempi studiorum ratione, in Opere filosofiche, cit., p. 797. 17) Cfr. G. B. Vico Principi di Scienza nuova (1744), cit, p. 623

, cfr. N. Badaloni, Introduzione a Vico, cit., pp. 8-19. 22) Cfr. G. B. Vico Principi di Scienza nuova (1744), cit, p. 434. 23) Ibidem. 24) Cfr. G. B. Vico Principi di Scienza nuova (1744), cit., p. 435. 25) Cfr. G. B. Vico Principi di Scienza nuova (1744), cit, p. 434. 26) Cfr. G. B. Vico Principi di Scienza nuova (1725), cit., p. 172. 27) Cfr. S. Ricossa Come si manda in rovina un paese - cinquant’anni di malaeco- nomia, Milano 1995, p. 125. 28) Cfr. S. Ricossa Come si manda in rovina un paese

...., cit, p. 35. 29) Cfr. G. B. Vico Principi di Scienza nuova (1725), cit, p. 173. 30) Cfr. G. B. Vico Principi di Scienza nuova (1744), cit, pp. 467-469. 45

1
Bücher
Kategorie:
Philosophie, Psychologie
Jahr:
1995
Giambattista Vico : (1668 - 1744) ; nel 250° anniversario della morte.- (Studi italo-tedeschi ; 17 )
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/103866/103866_63_object_5783274.png
Seite 63 von 204
Autor: Deutsch-Italienisches Kulturinstitut in Südtirol (Meran)
Ort: Merano
Umfang: XI, 181 S.
Sprache: Deutsch; Italienisch
Anmerkungen: Beitr. ital. und dt.
Schlagwort: p.Vico, Giambattista ; f.Kongress ; g.Meran <1995>
Signatur: II 143.265
Intern-ID: 103866
31) Cfr. G. B. Vico Prmcipi di Scienza nuova (1744), cit., p. 531. 32) Cfr. E. Grassi G. B. Vico filosofo «epocale» in E. Grassi, Vico e l’umanesimo, Milano 1990, p. 206. Conira, cfr. Nicola Badaloni, Introduzione a Vico, cit., p. 102 sgg. Badaloni tende a sminuire la valenza necessitante della Provvidenza rispetto all’agire umano. 33) Cfr. N. Badaloni Introduzione a G. B . Vico Opere Filosofiche, cit., pp. XXXIII- XXXIV. 34) Cfr. G. B. Vico Principi di Scienza nuova (1744), cit., p. 467. Cfr

. anche G. B. Vico Vita, cit., p. 29. 35) Cfr. N. Badaloni Introduzione, cit. pp. XXXVIII-XXXIX. 36) Cfr. G. B. Vico De universi iuris uno et fine uno, cit., p. 384. Cfr. anche p. 32. 37) Ibidem. 38) Cfr. G. B. Vico De universi iuris uno et fine uno, cit., p. 380. 39) Cfr. G. B. Vico De universi iuris uno et fine uno, cit., p. 405, e Principi di Scienza nuova (1744), p. 520. 40) Cfr. G. B. Vico Principi di Scienza nuova (1744), cit., p. 517. 41) Cfr. G. B. Vico De nostri tempi studiorum ratione, cit

., p. 816, e De universi iuris uno et fine uno, cit., pp. 392-394. 42) Cfr. G. B. Vico De universi iuris uno et fine uno, cit, p. 46 sgg. e p. 362. 43) Cfr. G. B. Vico Principi di Scienza nuova (1744), cit, p. 434. 44) Cfr. E. Grassi G. B. Vico filosofo «epocale», cit, p. 211. 45) Cfr. G. B. Vico De universi iuris uno et fime uno, cit., p. 45. Cfr. anche p. 33. 46) Cfr. G. B. Vico De universi iuris uno et fime uno, cit, pp. 409-411. 47) Cfr. G. B. Vico Principi di Scienza nuova (1744), cit., p. 528

. 48) Cfr. G. B. Vico Principi di Scienza nuova (1725), cit, pp. 189-190. 49) Ibidem. 50) Cfr. G. B. Vico De antiquissima italorum sapientia, cit, p. 88 sgg. In proposito, cfr. N. Badaloni, Introduzione a Vico, cit, p. 19 sgg. 51) Cfr. G. B. Vico De antiquissima italorum sapientia, cit., p. 127 sgg. Per Bada- loni, anche qui Vico richiama Herbert di Cherbury: Cfr. N. Badaloni Introdu- zione a Vico, cit, pp. 17-19. 52) Cfr. G. B. Vico Principi di Scienza nuova (1744), cit, p, 462, e G. B . Vico Vici

vindiciae, in Opere Filosofiche, cit., p. 350. 53) Cfr. G. B. Vico Principi di Scienza nuova (1725), cit, p. 173. 54) Cfr. G. B. Vico Vici vindiciae, cit., p. 368. 55) Gli Acta eruditorum lipsiensa erano diretti nel 1727 da Johannes Burkard Men- cken, che fu anche primo ministro di Re Federico Augusto II di Polonia (n.d.a.). 56) Cfr. G. B. Vico Vici vindiciae, cit., p. 342. 57) Cfr. G. B. Vico Vici vindiciae, cit., p. 348. 58) Cfr. G. B. Vico Vita, p. 15. 59) Cfr. G. B. Vico Vita, pp. 37-38. Cfr. anche

2
Bücher
Kategorie:
Philosophie, Psychologie
Jahr:
1995
Giambattista Vico : (1668 - 1744) ; nel 250° anniversario della morte.- (Studi italo-tedeschi ; 17 )
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/103866/103866_64_object_5783275.png
Seite 64 von 204
Autor: Deutsch-Italienisches Kulturinstitut in Südtirol (Meran)
Ort: Merano
Umfang: XI, 181 S.
Sprache: Deutsch; Italienisch
Anmerkungen: Beitr. ital. und dt.
Schlagwort: p.Vico, Giambattista ; f.Kongress ; g.Meran <1995>
Signatur: II 143.265
Intern-ID: 103866
60) Cfr. G. B. Vico Vici vindiciae, pp. 372-373, Principi di Scienza nuova (1725), p. 176 sgg., e Principi di Scienza nuova (1744), p. 440. 61) Cfr. G. B. Vico Principi di Scienza nuova (1725), p. 174. Cfr. anche G. B. Vico Vita, cit., p. 14 e p. 29, dove si sostiene che la migiiore filosofia è quella platonica subordinata al cristianesimo. 62) Cfr. G. B. Vico Principi di Scienza nuova (1744), cit., p. 443. 63) Cfr. I. Kant Per la Pace perpetua. Un progetto filosofico in I. Kant Stato

di diritto e società civile, cit., pp. 191-193 e n. (si tratta dell’esordio del primo supplemento della Pace perpetua). Sull’argomento, cfr. A. Guerra Introduzione a Kant, Roma-Bari 1980, p. 178 e n. 64) Cfr. G. B. Vico Vita, p. 36. Cfr. anche G. B. Vico De antiquissima italorum sapientia, cit., p. 63 e Principi di Scienza nuova (1744) p. 550 sgg. 65) Cfr. G. B. Vico Principi di Scienza nuova (1744), cit., pp. 463-469. 66) Cfr. G. B. Vieo Sinopsi del diritto universale, cit., p. 16. 67) Cfr. G. B. Vico

Principi di Scienza nuova (1725), p. 177. Sulla Divina Provvi- denza come motore e senso della storia, cfr. G. B. Vico Principi di Scienza nuova (1744), p. 408. 68) Cfr. G. B. Vico Principi di Scienza nuova (1725), p. 189. 69) Cfir. G. B. Vico De antiquissima italorum sapientia, cit., p. 72. 70) Cfr. G. B. Vico Principi di Scienza nuova (1725), p. 173. 71) Cfr. P. Martinetti Kant, Milano 1974, pp. 225-226. 72) Cfr. I. Kant Critica del Giudizio, ed. it. Roma-Bari 1982, trad. it. di Alfredo Gargiulo

3
Bücher
Kategorie:
Kulturgeschichte, Volkskunde, Musik, Theater , Sozialwissenschaften
Jahr:
2005
¬La¬ cultura europea: metodo e creatività : atti del 27. Convegno Internazionale di Studi Italo-Tedeschi, Merano, 8-10 ottobre 2004
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/24068/24068_322_object_5787431.png
Seite 322 von 420
Autor: Cotteri, Roberto [Red.] ; Internationale Tagung Deutsch-Italienischer Studien (27 : 2004 : Meran) ; Akademie Deutsch-Italienischer Studien (Meran) / Accademia di Studi Italo-Tedeschi, Merano. Con la collab. del Centro Studi Interculturali dell'Università di Verona. [Sotto la direzione di Roberto Cotteri] [ed. sotto la dir. di Roberto Cotteri ...]
Ort: Merano
Verlag: Accademia di Studi Italo-Tedeschi
Umfang: XXI, 393 S. : Ill.
Sprache: Deutsch; Italienisch
Anmerkungen: Parallelsacht.: ¬Die¬ europäische Kultur: Methode und Kreativität Beitr. teilw. ital., teilw. dt. Literaturangaben
Schlagwort: g.Europa ; s.Kultur ; f.Kongress ; g.Meran <2004>
Signatur: II Z 759/27(2004)
Intern-ID: 611993
sue teorie scientifiche. In uno dei suoi scritti Einstein mise in evidenza che ci sono due diverse specie di teorie nella Fisica: La maggior parte di esse è di tipo costruttivo. Esse tentano di formare un quadro dei fenomeni complessi partendo da principi relati- vamente semplici. La teoria cinetica dei gas, per esempio, tenta di ri- condurre al movimento molecolare leproprietà meccaniche, termiche e di diffusione dei gas. Quando affermiamo di comprendere un certo grup- po difenomeni naturali

, intendiamo dire che abbiamo trovato una teo- ria costruttiva che li abbraccia. In aggiunta a questo gruppo molto vasto di teorie, ve n ’é un altro costituito da quelle che io chiamo teorie dei principi. Essefanno uso del metodo analitico, invece che di quello sintetico. II loro punto di partenza e il loro fondamento non consistono di elementi ipotetici, ma diproprietà generali deifenomeni osservate empiricamente, principi dai quali vengo- no dedotte formule matematiche di tipo tale che debbono valere

in ogni caso particolare che si presenti. La termodinamica, per esempio, parten- do dal fatto che il moto perpetuo non si verifica mai nell ’esperienza ordi- naria, tenta di dedurne, mediante processi analitici, una teoria valida in ogni caso particolare. II merito delle teorie costruttive sta nella generali- tà, nella jlessibilità e nella chiarezza, il merito delle teorie dei principi nella perfezione logica e nella saldezza delle basi. La teoria della Relati- vità appartiene alla categoria delle

4
Bücher
Kategorie:
Philosophie, Psychologie
Jahr:
2004
Immanuel Kant (1724 - 1804) nel 200° anniversario della morte = Immanuel Kant (1724 - 1804) zur 200. Wiederkehr des Todestages.- (Studi italo-tedeschi ; 25 )
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/611988/611988_70_object_5805392.png
Seite 70 von 648
Autor: Cotteri, Roberto [Red.] ; Kant, Immanuel [Gefeierte Pers.] ; Internationales Symposium Deutsch-Italienischer Studien (25 : 2004 : Meran) ; Akademie Deutsch-Italienischer Studien (Meran) / [ed. curata dall'Accademia di Studi Italo-Tedeschi sotto la dir. di Roberto Cotteri]
Ort: Merano
Verlag: Accademia di Studi Italo-Tedeschi
Umfang: XXIII, 619 S.
Sprache: Deutsch; Italienisch
Anmerkungen: Beitr. teilw. ital., teilw. dt. ; Literaturangaben
Schlagwort: p.Kant, Immanuel ; f.Kongress ; g.Meran <2004>
Signatur: II 341.268
Intern-ID: 611988
, di cui tratta la biologia, e che viene trascendentalmente fondata nella seconda parte della Kritik der Urtheilskraft, e nell uno e nell altro caso, vi è necessità di un Leitfaden, termine carico di significato filosofico, che ci guidi, a livello sia scien- tifico che filosofico, nella ricerca. Alla base, peró, di questi due tipi di esperienza, vi sono due diversi e specifici principi: “niente avviene a caso” per la fisica intesa in senso stretto; “niente è inutile nelle creatu- re pcr le scienze

della vita. II primo è un Grundsatz, una proposizione fondamentale del tipo degli otto principi oggettivi di cui si parla nel secondo capitolo della “Analitica dei principi” della prima Critica; il secondo è una Maxime, una massima, un principio soggettivo del cono- scere 33 sicché, su questo piano, interviene prepotentemente quella “sog- gettività” che trova spazio teoretico non solo nell’arte ma anche nelle scienze empiriche della natura, e che sembrava decisamente ‘bandita’ d°po lettura e 1 esame

di alcune pagine della Critica della ragion pura. E tuttavia tale “soggettività” viene anche in questo brano ampia- mente rivalutata se è vero, com’é vero, che, dal punto di vista epistemologico, i due principi vengono posti sullo stesso piano ed han- n° lo stesso valore: perché, come senza il “principio universale della fisica niente avviene a caso non è possibile la conoscenza e la scienza dell’esperienza in generale, cosi senza il “principio teleologico” niente è inutile nelle creature non

5
Bücher
Kategorie:
Philosophie, Psychologie
Jahr:
2004
Immanuel Kant (1724 - 1804) nel 200° anniversario della morte = Immanuel Kant (1724 - 1804) zur 200. Wiederkehr des Todestages.- (Studi italo-tedeschi ; 25 )
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/611988/611988_72_object_5805394.png
Seite 72 von 648
Autor: Cotteri, Roberto [Red.] ; Kant, Immanuel [Gefeierte Pers.] ; Internationales Symposium Deutsch-Italienischer Studien (25 : 2004 : Meran) ; Akademie Deutsch-Italienischer Studien (Meran) / [ed. curata dall'Accademia di Studi Italo-Tedeschi sotto la dir. di Roberto Cotteri]
Ort: Merano
Verlag: Accademia di Studi Italo-Tedeschi
Umfang: XXIII, 619 S.
Sprache: Deutsch; Italienisch
Anmerkungen: Beitr. teilw. ital., teilw. dt. ; Literaturangaben
Schlagwort: p.Kant, Immanuel ; f.Kongress ; g.Meran <2004>
Signatur: II 341.268
Intern-ID: 611988
, sono principi fondamentali di applica- zione (Anwendung è il termine kantiano) delle categorie; meno noto, forse, è il fatto che esistono, per Kant, anche principi fondamentali di applicazione del “presupposto trascendentale” (anche questa espressio- ne è di Kant) della finalità, di cui Kant parla nella “Introduzione” della Kritikder Urtheilskraft e che aveva già anticipato nel 1789 nella “Prima Introduzione”, pubblicata successivamente dapprima nel 1794 sotto for- ma di un estratto-riassunto dello

“scolaro” Jacob Sigismund Beck e poi, come testo completo, nel 1914 da O. Buek neiredizione delle opere kantiane del Cassirer. Tali principi vengono definiti da Kant come “sen- tenze della saggezza metafisica” 37 e sono stati usati piú o meno incon- sciamente dagli scienziati nelle loro ricerche, tra cui Kant annovera il naturalista “cavalier” Linneo. L’ esemplificazione che ci viene data nel- la Erste Einleitung è la seguente: “La natura prende la via piu breve, non fa niente invano, non compie nessun

continui in natura); la sua grande molteplicità nelle leggi empiriche (in empirischen Gesetzen: il corsivo è mio) costituisce tuttavia una unità sotto pochi principi (principia praeter necessitatem non sunt multiplicanda)” 39 . A noi non interessa tanto notare e documentare Timportanza metodologica che tali formule ebbero nella tassonomia e nella sistema- tica sette-ottocentesca, e inparticolare in scienziati quali Kaspar Friedrich 46

6
Bücher
Kategorie:
Philosophie, Psychologie
Jahr:
2004
Immanuel Kant (1724 - 1804) nel 200° anniversario della morte = Immanuel Kant (1724 - 1804) zur 200. Wiederkehr des Todestages.- (Studi italo-tedeschi ; 25 )
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/611988/611988_77_object_5805399.png
Seite 77 von 648
Autor: Cotteri, Roberto [Red.] ; Kant, Immanuel [Gefeierte Pers.] ; Internationales Symposium Deutsch-Italienischer Studien (25 : 2004 : Meran) ; Akademie Deutsch-Italienischer Studien (Meran) / [ed. curata dall'Accademia di Studi Italo-Tedeschi sotto la dir. di Roberto Cotteri]
Ort: Merano
Verlag: Accademia di Studi Italo-Tedeschi
Umfang: XXIII, 619 S.
Sprache: Deutsch; Italienisch
Anmerkungen: Beitr. teilw. ital., teilw. dt. ; Literaturangaben
Schlagwort: p.Kant, Immanuel ; f.Kongress ; g.Meran <2004>
Signatur: II 341.268
Intern-ID: 611988
, Edizioni di “Filosofia”, 1964, p. 174. 23) Ibid. 24) MetaphysischeA nfangsgriinde der Naturwissenschaft, Ak.A., Bd. IV, Berlin, 1903, p. 541; trad. it. Primi principi metafisici della scienza della natura, a cura di S. Marcucci, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Intemazionali, 2003, p. 104. 25) Op. cit., p. 543; trad. it. cit, p. 106. 26) Op. cit., p. 544; trad. it. cit., p. 108. 27) Op. cit., p. 551; trad. it; cit., p. 114. 28) Kritik der reinen Vernunft, ed. cit., p. 162; trad. it. cit

specie di principi a priori, diversi dai precedenti. Infatti tre sono le facoltà del- l’anima: la facoltà della conoscenza, il sentimento di piacere e di dispiacere, e la facoltà di desiderare. Per la prima, ho trovato principi a priori neila critica delia ragion pura (teoretica), per la terza nella critica della ragion pratica. Ricercavo tali principi anche per la seconda, e, sebbene prima giudicassi impossibile tro- 51

7
Bücher
Kategorie:
Kulturgeschichte, Volkskunde, Musik, Theater , Sozialwissenschaften
Jahr:
2005
¬La¬ cultura europea: metodo e creatività : atti del 27. Convegno Internazionale di Studi Italo-Tedeschi, Merano, 8-10 ottobre 2004
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/24068/24068_220_object_5787255.png
Seite 220 von 420
Autor: Cotteri, Roberto [Red.] ; Internationale Tagung Deutsch-Italienischer Studien (27 : 2004 : Meran) ; Akademie Deutsch-Italienischer Studien (Meran) / Accademia di Studi Italo-Tedeschi, Merano. Con la collab. del Centro Studi Interculturali dell'Università di Verona. [Sotto la direzione di Roberto Cotteri] [ed. sotto la dir. di Roberto Cotteri ...]
Ort: Merano
Verlag: Accademia di Studi Italo-Tedeschi
Umfang: XXI, 393 S. : Ill.
Sprache: Deutsch; Italienisch
Anmerkungen: Parallelsacht.: ¬Die¬ europäische Kultur: Methode und Kreativität Beitr. teilw. ital., teilw. dt. Literaturangaben
Schlagwort: g.Europa ; s.Kultur ; f.Kongress ; g.Meran <2004>
Signatur: II Z 759/27(2004)
Intern-ID: 611993
Riassunto in lingua italiana AXEL BÜHLER LIMITAZIONI NELL’ ATTRIBUZIONE DI RAZIONALITÀ DURANTE LTNTERPRETAZIONE Nella mia relazione esamineró la portata dei principi di benevolen- za interpretativa per la dottrina metodologica delle scienze umane e so- ciali, con particolare riferimento alTattribuzione di convinzioni alle persone. Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto, si tratta, innanzitut- to, di un principio di consistenza nonché di un principio delle vere con- vinzioni - principi che

possono essere formulati nel seguente modo; 1. Se possibile, le convinzioni che attribuiamo ad altri dovrebbero for- mare un sistema consistente/ 2. Se possibile, dovremmo attrubuire agli altri convinzioni che consi- deriamo vere. Siffatti principi si basano su ipotesi empiriche, soprattutto su ipote- si psicologiche riferite alla formazione delle convinzioni nelle persone. Rifacendomi a recenti risultati della ricerca - in primo luogo psicologi- ca-, esamineró i presupposti empirici per Tapplicazione

dei due princi- pi. Indicheró i campi in cui tali applicazione potrebbe avere successo, specificando, inoltre, come tali campi possano essere delimitati rispetto ad ambiti in cui, in caso di applicazione dei principi in questione, do- vremmo aspettarci risultati errati. In tal modo, si ottengono le seguenti quattro regole condizionali di benevolenza interpretativa: 1. Attribuisci agli altri delle convinzioni vere, se il contenuto di tali convinzioni riguarda la sfera fisica della quotidianità

8
Bücher
Kategorie:
Kulturgeschichte, Volkskunde, Musik, Theater , Kunst, Archäologie
Jahr:
2002
Natura ed artificio in prospettiva europea : atti del 25. Convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano, 15-17 ottobre 2001
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/2222/2222_355_object_5784884.png
Seite 355 von 420
Autor: Convegno internazionale di studi italo-tedeschi (26 ; 2002 ; Merano) / [ed. curata dall'Accademia di Studi Italo-Tedeschi sotto dir. di Ivo de Gennaro ...]
Ort: Merano
Verlag: Accademia di Studi Italo-Tedeschi
Umfang: XIX, 393 S.
Sprache: Deutsch; Italienisch
Anmerkungen: Gesamttitel: Studi italo-tedeschi : collana di monografie dell’Accademia di Studi Italo-Tedeschi = Monographische Reihe der Akademie Deutsch-Italienischer Studien = Deutsch-italienische Studien ; 25 Parallelsachtitel: Natur und Künstlichkeit in einer europäischen Perspektive Beitr. teilw. ital., teilw. dt.
Intern-ID: 615267
seenza. L’epistemologia si interessa di definire il termine conoscenza, i suoi fondamenti, i principi sottostanti, entrando nel merito e discu- tendone la validità e i livelli di certezza. Viene inoltre trattato il pro- blema di stabilire l’esatta relazione tra il soggetto conoscente e l’oggetto conosciuto, eonsiderando lo studio critico dei principi che sono con- divisi nei diversi rami del sapere come fatti, fenomeni, teorie, leggi e principi. L’epistemologia discute sulla loro natura, sui

loro rapporti, su come si giunge alla formulazione di leggi, su che relazioni esistono tra principi e leggi, sull’oggettività della scienza e sulle connessioni tra scienza e realtà. Lo studio della realtà ha avuto comunque vari approcci: diversi studiosi hanno rilevato come risulti scarsamente significativo studiare queste tematiche in base a modelli lineari, è invece necessario appli- care modelli costituiti sulla complessità, che considerino il contesto oggetto di studio come sistema articolato

9
Bücher
Kategorie:
Philosophie, Psychologie
Jahr:
2004
Immanuel Kant (1724 - 1804) nel 200° anniversario della morte = Immanuel Kant (1724 - 1804) zur 200. Wiederkehr des Todestages.- (Studi italo-tedeschi ; 25 )
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/611988/611988_316_object_5805638.png
Seite 316 von 648
Autor: Cotteri, Roberto [Red.] ; Kant, Immanuel [Gefeierte Pers.] ; Internationales Symposium Deutsch-Italienischer Studien (25 : 2004 : Meran) ; Akademie Deutsch-Italienischer Studien (Meran) / [ed. curata dall'Accademia di Studi Italo-Tedeschi sotto la dir. di Roberto Cotteri]
Ort: Merano
Verlag: Accademia di Studi Italo-Tedeschi
Umfang: XXIII, 619 S.
Sprache: Deutsch; Italienisch
Anmerkungen: Beitr. teilw. ital., teilw. dt. ; Literaturangaben
Schlagwort: p.Kant, Immanuel ; f.Kongress ; g.Meran <2004>
Signatur: II 341.268
Intern-ID: 611988
appaiono disposte sul fondo delf immagine allegorica. Esse vengono rischiarate dal lume della metafisica e rivelano i “geroglifici, che significano i principi conosciuti solamente finor per gli effetti di questo mondo di nazioni” (cf. VICO, Opere, cit., pp. 420-421). Ancora piú efficace è la descrizione fatta da Vico piú avanti all’inizio della sezione De ’Principi. “Ma, in tal densa notte di tenebre ond’é coverta la prima da noi lontanissima antichità, apparisce questo lume etemo, che non tramonta

, di questa verità, la quale non si puo a patto alcuno chiamar in dubbio; che questo mondo civile egli certamente è stato fatto dagli uomini, onde se ne possono, perché se ne debbono ritmovare i principi dentro le modificazioni della nostra medesima mente umana”. (ivi, pp. 541-542). 7) Qui si possono naturalmente richiamare le ben note “degnità” VI e VII. “La filo- sofia considera l’uomo quale dev’essere, e si non puó fruttare ch’a pochissimi, che vogliono vivere nella repubbllca di Platone, non

10
Bücher
Kategorie:
Philosophie, Psychologie
Jahr:
2004
Immanuel Kant (1724 - 1804) nel 200° anniversario della morte = Immanuel Kant (1724 - 1804) zur 200. Wiederkehr des Todestages.- (Studi italo-tedeschi ; 25 )
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/611988/611988_67_object_5805389.png
Seite 67 von 648
Autor: Cotteri, Roberto [Red.] ; Kant, Immanuel [Gefeierte Pers.] ; Internationales Symposium Deutsch-Italienischer Studien (25 : 2004 : Meran) ; Akademie Deutsch-Italienischer Studien (Meran) / [ed. curata dall'Accademia di Studi Italo-Tedeschi sotto la dir. di Roberto Cotteri]
Ort: Merano
Verlag: Accademia di Studi Italo-Tedeschi
Umfang: XXIII, 619 S.
Sprache: Deutsch; Italienisch
Anmerkungen: Beitr. teilw. ital., teilw. dt. ; Literaturangaben
Schlagwort: p.Kant, Immanuel ; f.Kongress ; g.Meran <2004>
Signatur: II 341.268
Intern-ID: 611988
nelle sue “Lezioni” sulla Critica della ragion pura tenute a Pisa agli inizi degli anni cinquanta, quando commentax a la tavola dei giudizi. “Sebbene tutti i giudizi di questa tavola siano importanti alla pari, pure sarebbe opportuno richiamare Fattenzione su uno di essi: quello disgiuntivo: il quale poi dà luogo alla categoria della reciprocità, la quale a sua volta fonderà - nella Analitica dei principi - il principio della reci- procità. Questo principio è capitale per la costituzione

1957, dopo aver rilevato che, modernamente, “il Kant del maturo criticismo pone accanto ai giudizi categorici, e irriducibili ad essi, i giudizi ipotetici e disgiuntivi” 22 , osserva giustamente che tale distinzione è anche alla base delle parti fondamentali delFanalitica dei principi (seconda e terza analogia dell’esperienza: principio di causalità e principio di azione re- ciproca) in cui vengono espressi rapporti che non rientrano nello sche- ma soggetto-predicato, in quanto nella determinazione

c’é, con la fisica newtoniana. Anzi, andando ben oltre agli accenni di Barone alla tematica dell’“Analitica dei principi”, abbiamo a piu riprese cerca- to di mostrare la stretta connessione, anche letterale, tra le categorie della relazione, di cui la terza è quella di reciprocità, le tre analogie delFesperienza, Grundsâtze delle categorie della relazione (cosanota a qualsiasi lettore della Kritik der reinen Vernunft) e, cosa tutt’altro che nota, le tre leggi della meccanica newtoniana, come

11
Bücher
Kategorie:
Philosophie, Psychologie
Jahr:
1995
Giambattista Vico : (1668 - 1744) ; nel 250° anniversario della morte.- (Studi italo-tedeschi ; 17 )
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/103866/103866_50_object_5783261.png
Seite 50 von 204
Autor: Deutsch-Italienisches Kulturinstitut in Südtirol (Meran)
Ort: Merano
Umfang: XI, 181 S.
Sprache: Deutsch; Italienisch
Anmerkungen: Beitr. ital. und dt.
Schlagwort: p.Vico, Giambattista ; f.Kongress ; g.Meran <1995>
Signatur: II 143.265
Intern-ID: 103866
al mondo nessuna nazione sia stata mai fondata da atei(53), ha come reale intento della sua opera quello di fondare il diritto naturale delle genti in accordo con i principi della Chiesa cattolica. Tale intento è affermato esplicitamente nelle Vici Vindiciae(54). Tale scritto, origi- nariamente intitolato Notae in Acta lipsiensa, risponde polemicamente ad una recensione della Scienza nuova del 1725, pubblieata a pagina 283 nel numero dell’ottobre 1727 degli Acta eruditorum lipsiensa

{55). In questa recensione, la Scienza nuova era stata duramente attaccata quale opera fiaeca, fantasiosa e adattata alla teologia e all’etica catto- lica(56). Vico non solo non nega quanto scritto sulla rivista tedesca, ma lo ascrive a proprio merito: per il filosofo napoletano la Chiesa Cattolica - con i dogmi della Divina Provvidenza e del libero arbitrio - gli ha fomito i principi su cui si basa l’intera Scienza Nuova. Vico, in effetti, non sembra essere interessato a ribattere le critiche che gli vengono

rivolte (o forse non ne ha la capacità). Piuttosto tende a screditare i suoi interlocutori, che lo criticherebbero in odio al catto- licesimo in quanto aderenti alla Riforma(57). Del resto, Tintento di applicare alle scienze sociali i principi del cattolicesimo risulta evidente anche dalla lettura della Vita, dove si legge che sul sistema cartesiano non puó esser fondato alcun sistema morale coerente con la dottrina cattolica(58). Ancora, la mancata fonda- zione del diritto naturale delle genti

12
Bücher
Kategorie:
Philosophie, Psychologie
Jahr:
2004
Immanuel Kant (1724 - 1804) nel 200° anniversario della morte = Immanuel Kant (1724 - 1804) zur 200. Wiederkehr des Todestages.- (Studi italo-tedeschi ; 25 )
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/611988/611988_315_object_5805637.png
Seite 315 von 648
Autor: Cotteri, Roberto [Red.] ; Kant, Immanuel [Gefeierte Pers.] ; Internationales Symposium Deutsch-Italienischer Studien (25 : 2004 : Meran) ; Akademie Deutsch-Italienischer Studien (Meran) / [ed. curata dall'Accademia di Studi Italo-Tedeschi sotto la dir. di Roberto Cotteri]
Ort: Merano
Verlag: Accademia di Studi Italo-Tedeschi
Umfang: XXIII, 619 S.
Sprache: Deutsch; Italienisch
Anmerkungen: Beitr. teilw. ital., teilw. dt. ; Literaturangaben
Schlagwort: p.Kant, Immanuel ; f.Kongress ; g.Meran <2004>
Signatur: II 341.268
Intern-ID: 611988
resta sostanzialmente empirico. Ed è proprio qnesta continua opera di mediazione tra il metafisico e l’empirico che dà consistenza “moderna” all’etica vichiana. Penso, per fare un solo esempio, al concetto di senso comune che, al di là del suo significato originale, che Vico eredita dalla tradizione classica greca e romana, costituisce un fondamentale pas- saggio teorico se lo si interpreta come indispensabile elemento di me- diazione tra l’esperienza storicamente determinata e i principi

e dialettici tra etica dei principi ed etica narrativa, tra etica prescrittiva e formalistica ed etica descrittiva e contenutistica. Si tratta di qualcosa che già Vico prefigurava nell’indissolubile rapporto che lcga l’origine dell’umanità non ad astratti principi intemporali, ma prima all’esperienza originaria e poetica dei miti e delle favole e, poi, alla tradizione storica dei popoli e delle civiltà. NOTE 1) Riprendo qui con alcune varianti quanto ho scritto nel primo capitolo del mio voiume Metaphysik

13
Bücher
Kategorie:
Kulturgeschichte, Volkskunde, Musik, Theater , Sozialwissenschaften
Jahr:
1998
¬L'¬ Europa multiculturale : filosofia, pedagogia, metodologia, economia, filologia ; atti del XXIV convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano, 11 - 13 maggio 1998 = Philosophie, Pädagogik, Methodologie, Soziologie, Ökonomie, Philologie ; Akten der XXIV. internationalen Tagung deutsch-italienischer Studien, Meran, 11. - 13. März 1998
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/8696/8696_388_object_5809092.png
Seite 388 von 756
Autor: Akademie Deutsch-Italienischer Studien (Meran) ; Internationale Tagung Deutsch-Italienischer Studien <24, 1998, Meran>/Accademia di Studi Italo-Tedeschi - Merano
Ort: Merano
Verlag: Hauger
Umfang: XXII, 728 S.
Sprache: Deutsch
Anmerkungen: Parallelsachtitel: ¬Das¬ multikulturelle Europa Beitr. teilw. ital., teilw. dt. mit jeweils dt. oder ital. Zs.fassung.
Schlagwort: g.Europa ; s.Multikulturelle Gesellschaft ; f.Kongress ; g.Meran <1998> s.Europäische Integration ; s.Kulturelle Identität ; f.Kongress ; g.Meran <1998>
Signatur: II 172.117
Intern-ID: 201519
plurinazionale e multiculturale. L’accento è posto sul mantenimento della lingua materna e sulbappren- dimento di una seconda lingua europea. L’obiettivo è quello di per- mettere all’allievo il reinserimento all’interno del sistema educativo nazionale, o di permettere un facile trasferimento ad un’altra scuola europea (o in alcuni casi ad una scuola nazionale in un altro paese). Come abbiamo potuto constatare, gli obiettivi, i principi di base ed i sistemi di gestione delle scuole europee sono in stretta

relazione con i bisogni delle istituzioni europee e con i principi di uguaglianza linguistica (limitati alle lingue uffíciali) alla base dei trattati europei. Vorrei proporre alcune riflessioni conclusive. Le scuole europee si presentano come un modello educativo e percor- so pedagogico interculturale di multilinguismo egalitario con l’obiettivo di incoraggiare un bilinguismo attivo in tutti gli allievi, principi questi che differenziano le scuole europee da altri modelli di scuole interna- zionali

14
Bücher
Kategorie:
Kulturgeschichte, Volkskunde, Musik, Theater , Sozialwissenschaften
Jahr:
2005
¬La¬ cultura europea: metodo e creatività : atti del 27. Convegno Internazionale di Studi Italo-Tedeschi, Merano, 8-10 ottobre 2004
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/24068/24068_28_object_5786924.png
Seite 28 von 420
Autor: Cotteri, Roberto [Red.] ; Internationale Tagung Deutsch-Italienischer Studien (27 : 2004 : Meran) ; Akademie Deutsch-Italienischer Studien (Meran) / Accademia di Studi Italo-Tedeschi, Merano. Con la collab. del Centro Studi Interculturali dell'Università di Verona. [Sotto la direzione di Roberto Cotteri] [ed. sotto la dir. di Roberto Cotteri ...]
Ort: Merano
Verlag: Accademia di Studi Italo-Tedeschi
Umfang: XXI, 393 S. : Ill.
Sprache: Deutsch; Italienisch
Anmerkungen: Parallelsacht.: ¬Die¬ europäische Kultur: Methode und Kreativität Beitr. teilw. ital., teilw. dt. Literaturangaben
Schlagwort: g.Europa ; s.Kultur ; f.Kongress ; g.Meran <2004>
Signatur: II Z 759/27(2004)
Intern-ID: 611993
- fo 60: Della metodica del gusto. A differenza di ciò che è possibile nella Critica della Ragion Pura, non si puó fondare, in sede di Critica del Giudizio, la distinzione tra “dottrina trascendentale degli elementi” e “dottrina trascendentale del metodo”. La “critica del gusto”, infatti, non è “determinabile mediante principi”, dato che non vi è scienza del bello. Le belle rappresentazioni hanno una loro verità, ma non è ciò che costituisce la loro natura artisti- ca. Non vi potrebbero quindi essere norme

oggettive e costanti come principi direttivi di una educazione estetica. Per 1’ “arte bella” vi è quin- di “solo una maniera (modus), non una regola (methodusY, ove “modus” indica la dinamica di uno stile personale e “methodus” le regole di un procedimento scientifico. Ne consegue che l’educazione del gusto non puó procedere dall’insegnamento di norme. Si deve ricorrere a esem- plificazioni di contenuti, ma accompagnate dal costante avvertimento della loro parzialità. Caduto il rigore di un metodo

16
Bücher
Kategorie:
Kulturgeschichte, Volkskunde, Musik, Theater , Kunst, Archäologie
Jahr:
2002
Natura ed artificio in prospettiva europea : atti del 25. Convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano, 15-17 ottobre 2001
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/2222/2222_357_object_5784888.png
Seite 357 von 420
Autor: Convegno internazionale di studi italo-tedeschi (26 ; 2002 ; Merano) / [ed. curata dall'Accademia di Studi Italo-Tedeschi sotto dir. di Ivo de Gennaro ...]
Ort: Merano
Verlag: Accademia di Studi Italo-Tedeschi
Umfang: XIX, 393 S.
Sprache: Deutsch; Italienisch
Anmerkungen: Gesamttitel: Studi italo-tedeschi : collana di monografie dell’Accademia di Studi Italo-Tedeschi = Monographische Reihe der Akademie Deutsch-Italienischer Studien = Deutsch-italienische Studien ; 25 Parallelsachtitel: Natur und Künstlichkeit in einer europäischen Perspektive Beitr. teilw. ital., teilw. dt.
Intern-ID: 615267
biamenti in una dimensione si ripercuotono inevitabilmente anche sulle altre. L’evoluzione dei fenomeni risulta diíferente nei vari campi; le trasformazioni tecnologiche, che fanno parte della dimensione materia- le, avvengono incessantemente e seguono principi di produttività e di consumismo tipici della società industrializzata occidentale, senza es- sere sempre vagliate secondo criteri di vivibilità umana. Le modifica- zioni in questo campo sono molto rapide, poiché non comportano una messa

disorienta, poiché com- porta una messa in discussione di assunti di base, dalLaltra sollecita la riflessione e il dibattito sulle norme e i principi esistenti nelle so- cietà. Questo scenario stimola Lanalisi pedagogica: se si intende domi- nare e governare il cambiamento è necessario capirne i risvolti, le dinamiche e i nessi fondamentali. Riguardo ai possibili rinnovamenti del campo educativo, essi devono essere preparati adeguatamente, poiché sottendono una serie complessa di problemi da affrontare

17
Bücher
Kategorie:
Pädagogik, Unterricht
Jahr:
2007
Quale Università per l'Europa? : XXVI. Internationales Symposium Deutsch-Italienischer Studien ; governance, rapporti con il territorio, costituzione dei profili = Governance, regionale Ausrichtung, Profilbildung = ¬Eine¬ Universität für Europa :.- (Studi italo-tedeschi ; 26 )
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/611986/611986_592_object_5805306.png
Seite 592 von 608
Autor: De Gennaro, Ivo [Red.] ; Internationales Symposium Deutsch-Italienischer Studien (26 : 2004 : Meran) ; Akademie Deutsch-Italienischer Studien (Meran) / [ed. curata dall'Accademia di Studi Italo-Tedeschi sotto dir. di Ivo de Gennaro ...]
Ort: Merano
Verlag: Accademia di Studi Italo-Tedeschi
Umfang: XXIX, 571 S. : graph. Darst.
Sprache: Deutsch; Italienisch
Anmerkungen: Beitr. teilw. ital., teilw. dt. ; Literaturangaben
Schlagwort: g.Europa ; s.Hochschulreform ; f.Kongress ; g.Meran <2004>
Signatur: II 341.269
Intern-ID: 611986
, si impongano quali uniche “sorgcnti” di senso, tale carenza definisce, in modo precipuo, il compito dell’università. Proprio la necessità di esplicare, nel colloquio, le inspiegate e na- scoste differenze di accorgimento e di fondazione del senso, costringe a compiere un passo indietro - un passo che guadagni, rispetto all’oc- cludente impatto della contingenza, un libero contegno interrogante, e dunque la distanza sufficiente affinché possano acclarararsi i principi del sapere. Sicché, mentre erige

e mantiene ferma la prossimità dell’indole principiale, il comune sforzo di chiarimento lascia che si rigeneri infine lo sguardo d’intero, e dunque un’intelligenza attemprata al senso di quel- l’agire, per eccellenza libero, che istituisce e salvaguarda l’università. La capacità di interrogare i principi del sapere - capacità che deve improntare per intero e in ogni campo la ricerca e l’insegnamento -, si basa su un’intesa di ció che, a differenza del meramente possibile, abbia- mo chiamato

19
Bücher
Kategorie:
Kulturgeschichte, Volkskunde, Musik, Theater
Jahr:
2000
Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) nel 250° anniversario della morte : XXI Simposio Internazionale di Studi Italo-Tedeschi = Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) zur 250. Wiederkehr des Todestages.- (Studi italo-tedeschi ; 21 )
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/611991/611991_149_object_5806703.png
Seite 149 von 432
Autor: Cotteri, Roberto [Red.] ; Bach, Johann Sebastian [Gefeierte Pers.] ; Internationales Symposium Deutsch-Italienischer Studien (21 : 2000 : Meran) ; Akademie Deutsch-Italienischer Studien (Meran) / [ed. curata dall'Accademia di Studi Italo-Tedeschi sotto dir. di Roberto Cotteri]
Ort: Merano
Verlag: Accademia di Studi Italo-Tedeschi
Umfang: IX, 406 S. : Noten
Sprache: Deutsch; Italienisch
Anmerkungen: Beitr. teilw. ital., teilw. dt. ; Literaturangaben
Schlagwort: p.Bach, Johann Sebastian ; f.Kongress ; g.Meran <2000>
Signatur: II 341.265
Intern-ID: 611991
induttivo, funzionale e astratto, in quanto di fatto svincolato da speci- fici generi e forme nonché dal linguaggio idiomatico degli strumenti a tastiera e coincidente soltanto in minima parte con il tradizionale patrimonio delle tecniche elaborative motivico-tematiche di matrice contrappuntistica. 6 Ordine e organizzazione, connessione e continuità, relazione e proporzionalità delle idee musicali e della struttura: sareb- bero questi i principi, tra loro coordinati, che Bach identificó nei con- certi

di Vivaldi scorgendovi un riferimento per la condotta e la corre- lazione delle idee, la differenziazione e insieme la coerenza comples- siva della struttura, l’organizzazione sintattica e tonale. Tali principi consentono di articolare un pensiero propriamente musicale in quanto 126

20
Bücher
Kategorie:
Literaturwissenschaft
Jahr:
2002
Vittorio Alfieri : il poeta del mito ; 23° simposio internazionale di studi italo-tedeschi ; resoconto dei colloqui internazionali di ricerca sul tema: etica e scienza per il governo dello sviluppo ; la ricezione della fenomenologia tedesca nel pensiero italiano e francese = Vittorio Alfieri.- (Studi italo-tedeschi ; 23 )
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/351753/351753_122_object_5787807.png
Seite 122 von 280
Autor: Cotteri, Roberto [Hrsg.] ; Akademie Deutsch-Italienischer Studien (Meran) ; Internationales Symposium Deutsch-Italienischer Studien (23 : 2002 : Meran) / [Ediz. curata dall'Accademia di Studi italo-tedeschi sotto la direz. di Roberto Cotteri]
Ort: Merano
Verlag: Koch
Umfang: XVII, 256 S.
Sprache: Deutsch; Italienisch
Anmerkungen: Beitr. teilw. dt., teilw. ital.
Schlagwort: p.Alfieri, Vittorio ; f.Kongress ; g.Meran <2002>
Signatur: II 214.926
Intern-ID: 351753
di orecchio e quanto mai dissonante. È questa una delle fondamentali accuse schlegeliane mosse insieme ad altre ormai individuate, a cominciare dalla presunta natura astratta dei personaggi delle tragedie di Alfieri, il quale presenterebbe tanti difetti di esecuzione a causa di principi estetici del tutto falsi. Scrive testual- mente Schlegel: “[...] die Grundsâtze der tragischen Kunst, welche Alfieri befolgte, sind durchaus falsch, und vollends in der lârmenden herzlosen Deklamation ihrer Schauspieler

stellt sich diese mit Catoni- scher Strenge von allem Reiz der Gruppierung der musikalischen Harmonie und der zarteren Rührungen entkleidete tragische Poesie mit der tötendsten Einförmigkeit dar”. Spostando i difetti dell’Alfieri tragico dal piano dell’esecuzione a quello della poetica e dei principi estetici, Schlegel finiva per trasfor- mare le sue censure in un’ulteriore fase di una querelle assai piu ampia: quella tra classicismo e romanticismo. In altri termini, le caren- ze del tragediografo

21