864 items found
Sort by:
Relevance
Relevance
Publication year ascending
Publication year descending
Title A - Z
Title Z - A
Books
Category:
Philosophy, Psychology
Year:
1995
Giambattista Vico : (1668 - 1744) ; nel 250° anniversario della morte.- (Studi italo-tedeschi ; 17 )
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/103866/103866_62_object_5783273.png
Page 62 of 204
Author: Deutsch-Italienisches Kulturinstitut in Südtirol (Meran)
Place: Merano
Physical description: XI, 181 S.
Language: Deutsch; Italienisch
Notations: Beitr. ital. und dt.
Subject heading: p.Vico, Giambattista ; f.Kongress ; g.Meran <1995>
Location mark: II 143.265
Intern ID: 103866
4) Cfr. G. B. Vico Principi di scienza nuova (1744), cit, p. 553. 5) Cfr. G. B. Vico Principi di scienza nuova (1744), cit, p. 515. 6) Cfr. G. B. Vieo Principi di scienza nuova (1744), cit, p. 557. 7) Cfr. C. Schmitt II nomos della terra, ed. it. Milano 1991, trad., it. di Emanuele Castrucci, p. 26. 8) Cfr. C. Schmitt II nomos della terra, cit, p. 27. 9) Ma anche nei Principi Metafisici della dottrina del diritto: cfr. I. Kant, op. cit., in I. Kant Stato di diritto e società civile (raccolta

degli scritti etico-politici e di filosofia della storia kantiani dal 1766 al 1799, a cura e tradotti da Nicolao Merker), p. 235 sgg. 10) Cfr. G. B. Vico Principi metafisici della dottrina del diritto, cit, p. 299. In proposito, cfr. C. Schmitt II nomos della terra, cit, p. 201 sgg. 11) Cfr. G. B. Vico De universi iuris uno et fine uno, in G. B. Vico Opere Giuri- diche, a cura di Paolo Cristofolini, Firenze 1974, p. 34. 12) Cfr. G. B. Vico Sinopsi del diritto universale, in Opere Giuridiche, cit

., p. 6. 13) Cfr. G. W. F. Heger Scienza della Logica, ed. it. Roma-Bari 1974, trad. it. Arturo Moni, tomo III, p. 256. 14) Cfr. G. B . Vico Principi di Scienza nuova (1725) in Opere filosofiche, cit, p. 216. Sui poeti teologi, cfr. anche Principi di Scienza nuova (1744), p. 443 e 588 sgg. 15) Cfr. G. B. Vico Principi di Scienza nuova (1744), cit., p. 447. 16) Cfr. G. B. Vico De nostri tempi studiorum ratione, in Opere filosofiche, cit., p. 797. 17) Cfr. G. B. Vico Principi di Scienza nuova (1744), cit, p. 623

, cfr. N. Badaloni, Introduzione a Vico, cit., pp. 8-19. 22) Cfr. G. B. Vico Principi di Scienza nuova (1744), cit, p. 434. 23) Ibidem. 24) Cfr. G. B. Vico Principi di Scienza nuova (1744), cit., p. 435. 25) Cfr. G. B. Vico Principi di Scienza nuova (1744), cit, p. 434. 26) Cfr. G. B. Vico Principi di Scienza nuova (1725), cit., p. 172. 27) Cfr. S. Ricossa Come si manda in rovina un paese - cinquant’anni di malaeco- nomia, Milano 1995, p. 125. 28) Cfr. S. Ricossa Come si manda in rovina un paese

...., cit, p. 35. 29) Cfr. G. B. Vico Principi di Scienza nuova (1725), cit, p. 173. 30) Cfr. G. B. Vico Principi di Scienza nuova (1744), cit, pp. 467-469. 45

1
Books
Category:
Philosophy, Psychology
Year:
1995
Giambattista Vico : (1668 - 1744) ; nel 250° anniversario della morte.- (Studi italo-tedeschi ; 17 )
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/103866/103866_63_object_5783274.png
Page 63 of 204
Author: Deutsch-Italienisches Kulturinstitut in Südtirol (Meran)
Place: Merano
Physical description: XI, 181 S.
Language: Deutsch; Italienisch
Notations: Beitr. ital. und dt.
Subject heading: p.Vico, Giambattista ; f.Kongress ; g.Meran <1995>
Location mark: II 143.265
Intern ID: 103866
31) Cfr. G. B. Vico Prmcipi di Scienza nuova (1744), cit., p. 531. 32) Cfr. E. Grassi G. B. Vico filosofo «epocale» in E. Grassi, Vico e l’umanesimo, Milano 1990, p. 206. Conira, cfr. Nicola Badaloni, Introduzione a Vico, cit., p. 102 sgg. Badaloni tende a sminuire la valenza necessitante della Provvidenza rispetto all’agire umano. 33) Cfr. N. Badaloni Introduzione a G. B . Vico Opere Filosofiche, cit., pp. XXXIII- XXXIV. 34) Cfr. G. B. Vico Principi di Scienza nuova (1744), cit., p. 467. Cfr

. anche G. B. Vico Vita, cit., p. 29. 35) Cfr. N. Badaloni Introduzione, cit. pp. XXXVIII-XXXIX. 36) Cfr. G. B. Vico De universi iuris uno et fine uno, cit., p. 384. Cfr. anche p. 32. 37) Ibidem. 38) Cfr. G. B. Vico De universi iuris uno et fine uno, cit., p. 380. 39) Cfr. G. B. Vico De universi iuris uno et fine uno, cit., p. 405, e Principi di Scienza nuova (1744), p. 520. 40) Cfr. G. B. Vico Principi di Scienza nuova (1744), cit., p. 517. 41) Cfr. G. B. Vico De nostri tempi studiorum ratione, cit

., p. 816, e De universi iuris uno et fine uno, cit., pp. 392-394. 42) Cfr. G. B. Vico De universi iuris uno et fine uno, cit, p. 46 sgg. e p. 362. 43) Cfr. G. B. Vico Principi di Scienza nuova (1744), cit, p. 434. 44) Cfr. E. Grassi G. B. Vico filosofo «epocale», cit, p. 211. 45) Cfr. G. B. Vico De universi iuris uno et fime uno, cit., p. 45. Cfr. anche p. 33. 46) Cfr. G. B. Vico De universi iuris uno et fime uno, cit, pp. 409-411. 47) Cfr. G. B. Vico Principi di Scienza nuova (1744), cit., p. 528

. 48) Cfr. G. B. Vico Principi di Scienza nuova (1725), cit, pp. 189-190. 49) Ibidem. 50) Cfr. G. B. Vico De antiquissima italorum sapientia, cit, p. 88 sgg. In proposito, cfr. N. Badaloni, Introduzione a Vico, cit, p. 19 sgg. 51) Cfr. G. B. Vico De antiquissima italorum sapientia, cit., p. 127 sgg. Per Bada- loni, anche qui Vico richiama Herbert di Cherbury: Cfr. N. Badaloni Introdu- zione a Vico, cit, pp. 17-19. 52) Cfr. G. B. Vico Principi di Scienza nuova (1744), cit, p, 462, e G. B . Vico Vici

vindiciae, in Opere Filosofiche, cit., p. 350. 53) Cfr. G. B. Vico Principi di Scienza nuova (1725), cit, p. 173. 54) Cfr. G. B. Vico Vici vindiciae, cit., p. 368. 55) Gli Acta eruditorum lipsiensa erano diretti nel 1727 da Johannes Burkard Men- cken, che fu anche primo ministro di Re Federico Augusto II di Polonia (n.d.a.). 56) Cfr. G. B. Vico Vici vindiciae, cit., p. 342. 57) Cfr. G. B. Vico Vici vindiciae, cit., p. 348. 58) Cfr. G. B. Vico Vita, p. 15. 59) Cfr. G. B. Vico Vita, pp. 37-38. Cfr. anche

2
Books
Category:
Philosophy, Psychology
Year:
1995
Giambattista Vico : (1668 - 1744) ; nel 250° anniversario della morte.- (Studi italo-tedeschi ; 17 )
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/103866/103866_64_object_5783275.png
Page 64 of 204
Author: Deutsch-Italienisches Kulturinstitut in Südtirol (Meran)
Place: Merano
Physical description: XI, 181 S.
Language: Deutsch; Italienisch
Notations: Beitr. ital. und dt.
Subject heading: p.Vico, Giambattista ; f.Kongress ; g.Meran <1995>
Location mark: II 143.265
Intern ID: 103866
60) Cfr. G. B. Vico Vici vindiciae, pp. 372-373, Principi di Scienza nuova (1725), p. 176 sgg., e Principi di Scienza nuova (1744), p. 440. 61) Cfr. G. B. Vico Principi di Scienza nuova (1725), p. 174. Cfr. anche G. B. Vico Vita, cit., p. 14 e p. 29, dove si sostiene che la migiiore filosofia è quella platonica subordinata al cristianesimo. 62) Cfr. G. B. Vico Principi di Scienza nuova (1744), cit., p. 443. 63) Cfr. I. Kant Per la Pace perpetua. Un progetto filosofico in I. Kant Stato

di diritto e società civile, cit., pp. 191-193 e n. (si tratta dell’esordio del primo supplemento della Pace perpetua). Sull’argomento, cfr. A. Guerra Introduzione a Kant, Roma-Bari 1980, p. 178 e n. 64) Cfr. G. B. Vico Vita, p. 36. Cfr. anche G. B. Vico De antiquissima italorum sapientia, cit., p. 63 e Principi di Scienza nuova (1744) p. 550 sgg. 65) Cfr. G. B. Vico Principi di Scienza nuova (1744), cit., pp. 463-469. 66) Cfr. G. B. Vieo Sinopsi del diritto universale, cit., p. 16. 67) Cfr. G. B. Vico

Principi di Scienza nuova (1725), p. 177. Sulla Divina Provvi- denza come motore e senso della storia, cfr. G. B. Vico Principi di Scienza nuova (1744), p. 408. 68) Cfr. G. B. Vico Principi di Scienza nuova (1725), p. 189. 69) Cfir. G. B. Vico De antiquissima italorum sapientia, cit., p. 72. 70) Cfr. G. B. Vico Principi di Scienza nuova (1725), p. 173. 71) Cfr. P. Martinetti Kant, Milano 1974, pp. 225-226. 72) Cfr. I. Kant Critica del Giudizio, ed. it. Roma-Bari 1982, trad. it. di Alfredo Gargiulo

3
Books
Category:
Cultural history, Ethnology, Music, Theatre , Social sciences
Year:
1995
¬Il¬ concetto di amicizia nella storia della cultura europea : storia, glottologia, filologia, filosofia, pedagogia, letteratura ; atti del XXII convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano, 9 - 11 maggio 1994
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/4895/4895_494_object_5797374.png
Page 494 of 804
Author: Akademie Deutsch-Italienischer Studien (Meran) ; Internationale Tagung Deutsch-Italienischer Studien <22, 1994, Meran> / Accademia di Studi Italo-Tedeschi - Merano
Place: Meran
Physical description: XX, 766 S.
Language: Deutsch; Italienisch
Notations: Parallelsacht.: Der Begriff Freundschaft in der Geschichte der Europäischen Kultur Beitr. teilw. ital., teilw. dt. mit jeweils dt. oder ital. Zsfassung.
Subject heading: g.Europa ; s.Freundschaft ; s.Begriff ; s.Kultur ; f.Kongress ; g.Meran <1994>
Location mark: II Z 759/22(1994)
Intern ID: 103864
af- fronti il tema dell’amicizia con i principi 10 : un rapporto importante per i ricchi uomini d’affari i quali erano direttamente coinvolti nel nuovo esi- gente sviluppo delle finanze statali che caratterizzava l’epoca. II buon rapporto con il principe consentiva di aprire nuove vie ai propri investi- menti; di continuo erano richiesti prestiti o donazioni necessarie ai prin- cipi per sostenere le spese dello Stato o lo splendore del principato, ed anche le donazioni erano poi remunerate in vario modo

, soprattutto in- diretto, ma non per questo meno interessante o lucroso. Ed i mercanti a propria volta avevano necessità dell’appoggio e della benevolenza del sovrano per poter liberamente e proficuamente sviluppare i propri traf- fici entro lo Stato: «e le amicizie de’ principi massime si voglion acqui- stare e aoperare per accrescere e amplificare a’ suoi e alla famiglia sua nome e buona fama, e degna autorità e laude». Per ottenere la fiducia del principe è necessario all’uomo d’affari osservare

«a lungo conservano l’iniziata e cresciuta grazia e benevolenza». Gli esempi di fortunate e- sperienze che avevano aperto buone possibilità di affari agli uomini del- la sua famiglia, in diverse occasioni ed a contatto con principi dai carat- teri e dalla personalità differente, sono illuminanti. Ma, potremmo ob- biettare, si puó considerare questa vera amicizia? O non piuttosto l’instaurarsi di un interessato rapporto, sovente instabile e volubile? Soffermiamoci dunque sulle pagine seguenti là dove

4
Books
Category:
Cultural history, Ethnology, Music, Theatre , Social sciences
Year:
1995
¬Il¬ concetto di amicizia nella storia della cultura europea : storia, glottologia, filologia, filosofia, pedagogia, letteratura ; atti del XXII convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano, 9 - 11 maggio 1994
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/4895/4895_749_object_5797847.png
Page 749 of 804
Author: Akademie Deutsch-Italienischer Studien (Meran) ; Internationale Tagung Deutsch-Italienischer Studien <22, 1994, Meran> / Accademia di Studi Italo-Tedeschi - Merano
Place: Meran
Physical description: XX, 766 S.
Language: Deutsch; Italienisch
Notations: Parallelsacht.: Der Begriff Freundschaft in der Geschichte der Europäischen Kultur Beitr. teilw. ital., teilw. dt. mit jeweils dt. oder ital. Zsfassung.
Subject heading: g.Europa ; s.Freundschaft ; s.Begriff ; s.Kultur ; f.Kongress ; g.Meran <1994>
Location mark: II Z 759/22(1994)
Intern ID: 103864
presenza, con una certa leggiadria e venustà piena di modestia». Non la posso «con parole esprimere [...]. E forse chi persuadeva le amici- zie avere occulti e quasi divini principi e radici era da udirlo» (p. 268). Di qui certe amicizie fra le piante e fra gli animali, nell’intero mondo della vita, descritte da Columella, Pomponio Mela, Plinio il Vecchio, Cicerone. «Celeste beneficio e divino dono»: sono le radici occulte di questa propensione ai legami e all’amicizia, cose che hanno

un’estensione universale (p. 269). E per questo non ci dispiacciono quegli «scrittori antiqui» che «per altri loro principii e processi dimo- strano prima la vera amicizia nulla essere altro che coniunzione di tutte nostre divine cose e umane, consentendosi insieme e amandosi con aper- ta e somma benivolenza e carità» (p. 286). Anche Aristotele aveva inco- minciato rVIII libro deWEtica Nicomachea, dedicato con il IX all’amicizia, richiamandosi agli antichi fisiologi, come Empedocle con i suoi principi

esplicito al versante teologico cristiano della charitas: «Sem- pre a me piacque quella nostra appresso de’ nostri sacerdoti sacra e divi- na sentenza, quale comanda tanto ami el prossimo quanto te stessi» (p. 303). Gli esordi sono dunque nel legame universale che congiunge tutte le cose. Ma come diviene esso cosa umana e, appunto, legame d’amicizia? Posto fra eros e charitas, principi assoluti e trascendenti, quali sono in- vece le condizioni terrene dell’amicizia? Dall’amico ci si aspetta, e si spera

5
Books
Category:
Cultural history, Ethnology, Music, Theatre , Social sciences
Year:
1995
¬Il¬ concetto di amicizia nella storia della cultura europea : storia, glottologia, filologia, filosofia, pedagogia, letteratura ; atti del XXII convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano, 9 - 11 maggio 1994
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/4895/4895_561_object_5797497.png
Page 561 of 804
Author: Akademie Deutsch-Italienischer Studien (Meran) ; Internationale Tagung Deutsch-Italienischer Studien <22, 1994, Meran> / Accademia di Studi Italo-Tedeschi - Merano
Place: Meran
Physical description: XX, 766 S.
Language: Deutsch; Italienisch
Notations: Parallelsacht.: Der Begriff Freundschaft in der Geschichte der Europäischen Kultur Beitr. teilw. ital., teilw. dt. mit jeweils dt. oder ital. Zsfassung.
Subject heading: g.Europa ; s.Freundschaft ; s.Begriff ; s.Kultur ; f.Kongress ; g.Meran <1994>
Location mark: II Z 759/22(1994)
Intern ID: 103864
di apprezzare la fedeltà (di una città, Andria, dirà, come per un blasone di gloria, facendo incidere il detto sull’architrave della porta: «Andria fidelis, adfixa nostris medullis»), non seppe riconoscere l’amicizia e fu spietato e ingiusto con il suo intellettuale/segretario. Dante, poeta e intellettuale costretto dalle vicende dell’esilio a farsi cortigiano anche lui e consigliere di Principi, tomerà piu volte sulla que- stione, rievocando figure quali Currado Malaspina, Cangrande della

il bene comune, nel miraggio di una società governata mediatamente dai filosofi. Era la riscoperta di Cicerone, di Seneca, dei fondamenti etici della società, del- la virtus e della probitas, della società dei boni viri. Gli esempi non mancano. Petrarca ne è precursore, nel rapporto con i Principi amici, Giacomo Colonna, i vescovi Filippo di Cavassole, Gui- do Sette e tutti gli amici/signori della sua vita di grande intellettuale e consigliere di Principi. Quella confidenza ed affettuosa amicizia che

6
Books
Category:
Philosophy, Psychology
Year:
1995
Giambattista Vico : (1668 - 1744) ; nel 250° anniversario della morte.- (Studi italo-tedeschi ; 17 )
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/103866/103866_50_object_5783261.png
Page 50 of 204
Author: Deutsch-Italienisches Kulturinstitut in Südtirol (Meran)
Place: Merano
Physical description: XI, 181 S.
Language: Deutsch; Italienisch
Notations: Beitr. ital. und dt.
Subject heading: p.Vico, Giambattista ; f.Kongress ; g.Meran <1995>
Location mark: II 143.265
Intern ID: 103866
al mondo nessuna nazione sia stata mai fondata da atei(53), ha come reale intento della sua opera quello di fondare il diritto naturale delle genti in accordo con i principi della Chiesa cattolica. Tale intento è affermato esplicitamente nelle Vici Vindiciae(54). Tale scritto, origi- nariamente intitolato Notae in Acta lipsiensa, risponde polemicamente ad una recensione della Scienza nuova del 1725, pubblieata a pagina 283 nel numero dell’ottobre 1727 degli Acta eruditorum lipsiensa

{55). In questa recensione, la Scienza nuova era stata duramente attaccata quale opera fiaeca, fantasiosa e adattata alla teologia e all’etica catto- lica(56). Vico non solo non nega quanto scritto sulla rivista tedesca, ma lo ascrive a proprio merito: per il filosofo napoletano la Chiesa Cattolica - con i dogmi della Divina Provvidenza e del libero arbitrio - gli ha fomito i principi su cui si basa l’intera Scienza Nuova. Vico, in effetti, non sembra essere interessato a ribattere le critiche che gli vengono

rivolte (o forse non ne ha la capacità). Piuttosto tende a screditare i suoi interlocutori, che lo criticherebbero in odio al catto- licesimo in quanto aderenti alla Riforma(57). Del resto, Tintento di applicare alle scienze sociali i principi del cattolicesimo risulta evidente anche dalla lettura della Vita, dove si legge che sul sistema cartesiano non puó esser fondato alcun sistema morale coerente con la dottrina cattolica(58). Ancora, la mancata fonda- zione del diritto naturale delle genti

7