3,387 items found
Sort by:
Relevance
Relevance
Publication year ascending
Publication year descending
Title A - Z
Title Z - A
Books
Category:
Geography, Travel guides , Sports, Games
Year:
1930
Dolomiti occidentali.- (Da rifugio a rifugio ; 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/328721/328721_27_object_4615726.png
Page 27 of 342
Author: Club Alpino Italiano
Place: Milano
Publisher: Arti grafiche E. Calamandrei
Physical description: 249 S. : Ill., Kt.
Language: Italienisch
Subject heading: g.Dolomiten <West>;f.Führer
Location mark: I 87.740/2
Intern ID: 328721
e Predazzo m. 1018, sulla linea elettrica Ora-Predazzo ; Feltre m. 325, sulla linea Pàdova-Calalzo. Punti di partenza dal fondovalle: Cembra m. 665, nella V. di Cembra; Pieve Tesino m. 882, nella V. del T. Grigno; Fiera di Primiero m. 717, nella V. di Cismon; S. Martino di Castrozza m. 1444, nella V. di Cismon. CARTOGRAFIA « Carta d'Italia, 1:25.000 ». Tavolette : Trento, Lavis, Mezzolombardo, Lévico, Miola, Cembra, Egna, Roncegno, Palù, VaJfloriana, Carano, Borgo, Cimon Bava, Stelle delle Sute, Cavalese

m. 1107; Albergo Colamento m. 1167; Osteria Carlettini m. 1370; Cavelonte m. 1303; Ri fugio Cima d'Asta « Ottone Brentari » m. 2443; Albergo al Passo del Brocon m. 1616; Caoria m. 861; Rifugi ai Laghi di Colbricon m. 1926. VIE DI ACCESSO Si accede alle valli del gruppo dalle seguenti stazioni ferroviarie: Trento m. 194, sulla linea Verona-Brennero; Pérgine m. 480, Borgo Valsugana m. 380, Castelnovo m. 358 e Grigno m. 263, sulla linea Trento-Bassano del Grappa; Cavalese m. 1000, Panchià m. 982

, Grigno, V. Tolva, Caoria, Pre dazzo, Fonzaso, Mezzano, Cima d'Arzon, Panevéggio. Istituto Geografico Militare, Firenze, 1926. «Carta d'Itàlia, 1:100.000». Fogli; Trento (XXII) e Feltre (22). Isti tuto Geografico Militare, Firenze, 1928. « Carta turistica delle Dolomiti occidentali, 1 .*100.000 », edizione ita liana del Kartogr. Institut Freytag & Berndt, Vienna (per la parte orien tale della Catena di Lagorai). « Spezialkarte, 1:75.000». Fogli; Trento (N.° 5546, zona 21, col. IV); Borgo e Fiera

24 Carte, pag. 46 e 60. LAGORAI Generalità. del versante meridionale hanno qualche centro abitato. I punti d'appoggio per il turista sono perciò in gran parte alla periferia, mentre nell'interno vi è il solo rifugio alla Cima d'Asta (Ottone Brentari) e qualche modesta osteria. Per questo e per la vicinanza delle superbe Dolomiti poche zone montuose sono cosi poco visitate e percorse come la Catena di Lagorai. Pure raccomandiamo vivamente al turista anche questa zona, sicuri ch'egli vi troverà

inusitate attrattive quali le vastissime estensioni di magnifici boschi di pini, larici e abeti, i numerosi e solitari laghetti nelle alte valli e nelle piccole conche sassose ai piedi delle cime, i vasti e verdeggianti pa scoli ricchi di armenti e numerose malghe (in caso di necessità vi si può pernottare), ma soprattutto una serena e beata solitudine quale non è più possibile godere in nessun'altra zona delle Alpi. Non ghiacciai nella parte più alta, non scalate vertiginose, ma creste rocciose

1
Books
Category:
Geography, Travel guides , Sports, Games
Year:
1939
Ortles, Adamello, Brenta, Baldo e Adiacenze.- (Da rifugio a rifugio ; 3)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/328724/328724_43_object_4616084.png
Page 43 of 387
Author: Club Alpino Italiano
Place: Milano
Publisher: Arti grafiche E. Calamandrei
Physical description: 291 S. : Ill., Kt.
Language: Italienisch
Subject heading: g.Ortlergruppe;s.Schutzhütte;f.Führer g.Adamellogruppe;s.Schutzhütte;f.Führer g.Brentagruppe;s.Schutzhütte;f.Führer g.Monte-Baldo-Gebiet;s.Schutzhütte;f.Führer
Location mark: I 87.740/3
Intern ID: 328724
), nella Cima Venézia (m. 3385), nella Cima Rossa (m. 3347) e nelle Cime Sternai. A S si protende un altro braccio (M. Rósole m. 3531, Palon della Mare m. 3704, M. Vioz m. 3644), che piega poi verso NO, culminando nella Punta Cadini (m. 3524), nella Punta S. Matteo (m. 3684), nel Corno dei Tre Signori (m. 3359); da quest'ultimo si stacca un contrafforte che domina il Passo del Tonale con la cima omonima e con la Punta d'Ercavallo (m. 3068) ; il Pizzo Tresero (m. 3602) chiude a O la gran diosa Vedretta

I - ORTLES - CEVEDALE POSIZIONE E CONFIGURAZIONE Il Gruppo dell'Órtles-Cevedale è limitato a N dal Passo dello Stélvio dalla V. di Trafoi, dalla V. dell'Adige, fino a Lana; a E dalla V. di Ùltimo dal Rio di Montechiesa, dal Passo di Rabbi, dal Rio Lago Corvo e dalla V. di Rabbi; a S dalla V. di Sole, dalla V. Vermiglio, dal Passo del To nale, dalla Valcamónica superiore fino a Édolo, dalla V. di Córteno e dal Passo dell'Aprica; a O dalla V. del Bràulio e dalla Valtellina fino a Tre- senda

. La parte occidentale appartiene alla Lombardia; l'orientale alla Venézia Tridentina; le acque si riversano parte nell'Adige, parte nell'Adda e parte nell'Óglio. La displuviale è costituita dalla serie di cime che dall'Órtles va al Pizzo Tresero e digrada verso il Passo del Tonale. L'ossatura maestra del gruppo ha la forma di una stella, i cui bracci si dipartono dal Cevedale (m. 3781), formando le maggiori vallate, tutte importanti e varie d'aspetti. 11 braccio che si protende aN,verso la V.Venosta

, culmina nella Cima Madri'ccio (m. 3265), nella Punta Beltovo (m. 3307), nella Cima Pozzo (m. 3302) e nella Cima Vertana (m. 3544); esso manda verso E una branca secondaria, che comprende la Punta dello Scudo (m. 3459), la Punta Pé- der e la Punta di Lasa (m. 3299) e, verso O, un'altra diramazione con le masse dell'Angelo (m. 3314 e 3520). A NE e a E si estende una serie di catene che raggiungono la maggiore altitudine nella Cima di Saent (m. 3212), nella Cima Lórchen (m. 3343), nel Gioveretto (m. 3438

del Forno. A O si stende un'altra giogaia, che manda verso S una catena culminante nel M. Confinale (m. 3370) e piega verso NO, toc cando le maggiori altitudini del gruppo (Corno di Solda, Gran Zebrù m.3859, M. Zebrù m. 3740, Punta di Thurwieser m. 3652, vette del M. Cristallo, M. Livrio m. 3200, Cime Madàccio, Órtles m. 3899, Punta di Costaita m. 2798). Le valli tributarie dell'Adige sono : la V. di Trafoi, percorsa dalla splen dida strada dello Stélvio; la V. di Solda, che turisticamente

3
Books
Category:
Geography, Travel guides , Sports, Games
Year:
1939
Ortles, Adamello, Brenta, Baldo e Adiacenze.- (Da rifugio a rifugio ; 3)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/328724/328724_349_object_4616390.png
Page 349 of 387
Author: Club Alpino Italiano
Place: Milano
Publisher: Arti grafiche E. Calamandrei
Physical description: 291 S. : Ill., Kt.
Language: Italienisch
Subject heading: g.Ortlergruppe;s.Schutzhütte;f.Führer g.Adamellogruppe;s.Schutzhütte;f.Führer g.Brentagruppe;s.Schutzhütte;f.Führer g.Monte-Baldo-Gebiet;s.Schutzhütte;f.Führer
Location mark: I 87.740/3
Intern ID: 328724
VII - Alpi dl Val di Ledro POSIZIONE E CONFIGURAZIONE Le Alpi di Val di Ledro sono racchiuse a N e ad E dalla V. del Sarca e dal Lago di Garda fino a Salò; a S dal piano di Salò; a O dalla V. del Chiese, dal Passo di Bondo e dalla Valle dell'Amò fino a Tione. La catena è divisa in due parti dalla V. di Ledro: la settentrionale, che appartiene al Trentino, culmina hel M. Càdria (m. 2254) che è la vetta più alta della zona e nella Roda (m. 2169) a O, nel Dosso della Torta (m. 2151), nel Tof- fino

(m. 2153) e nel Corno Pichea (m. 2138) a E; la meridionale, che appar tiene alla provincia di Bréscia, culmina nel M. Tremalzo (m. 1975) e nella Cima Tombea (m. 1947). Mentre verso la V. del Chiese i monti del gruppo di scendono con chine non molto erte, rivestite di boschi e di pascoli, verso Riva e verso la parte settentrionale del Garda cadono con alte pareti a picco, con ripide profonde forre, con greppi impervi dove crescono radi cespugli di alloro, qualche magro olivo, qualche astato cipresso

; nella parte meridio nale la catena digrada verso il Iago con terrazze e poggi dove crescono la palma, l'alloro, il cedro e l'olivo. La Val di Ledro si estende da E a O ; il suo centro è occupato da un bellissimo lago originato da sbarramento morenico, dal quale esce il Pönale, che, dopo breve percorso, si getta, attraverso un profondo orrido, nel Garda. A O del lago si estende il piano di Bezzecca e a NO si apre l'amena vai dei Concei, ricca di boschi e di pascoli. A O, oltre la conca dei due Tiarni

nella roccia per una forra pittoresca, dove spumeggia il T. Brasa. Un'altra strada, che si diparte da Gàrdola, risale la V. di S. Michele collegando i villaggi della parte occidentale. Nel tratto montano, compreso fra il L. d'Idro e la parte centrale del Garda, nella parte più alta del bacino di Toscolpno, si estende la V. di Vestino con alcuni solitari paeselli. In generale le Alpi di V. di Ledro interessano, più che l'alpinista, il turista, e, soprattutto, per i ricordi e le tracce della guerra

. RIFUGI E ALBERGHI La zona settentrionale è servita dal Rifugio Nino Pernici alla Bocca di Trat; sul M. Callino di Ville del Monte sorge la Capanna S. Pietro , che serve per salire al M. Misone; un secondo rifugio è dedicato a Federico Guella, medaglia d'oro, di Bezzecca nella zona di Tremalzo. Nella parte meridionale servono gli alberghetti di Vésio e di Piève di Tremósine, di Turano e di Magata in V. Vestino.

4
Books
Category:
Geography, Travel guides , Sports, Games
Year:
1939
Ortles, Adamello, Brenta, Baldo e Adiacenze.- (Da rifugio a rifugio ; 3)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/328724/328724_252_object_4616293.png
Page 252 of 387
Author: Club Alpino Italiano
Place: Milano
Publisher: Arti grafiche E. Calamandrei
Physical description: 291 S. : Ill., Kt.
Language: Italienisch
Subject heading: g.Ortlergruppe;s.Schutzhütte;f.Führer g.Adamellogruppe;s.Schutzhütte;f.Führer g.Brentagruppe;s.Schutzhütte;f.Führer g.Monte-Baldo-Gebiet;s.Schutzhütte;f.Führer
Location mark: I 87.740/3
Intern ID: 328724
autocorriera a Pinzolo e a Madonna di Cam piglio; Cles (m. 658), indi al Rifugio Péller; Caldea (m. 68*2). indi al Rifugio Péller; Malè (m. 738), indi al Rifugio Péller. cartografia Istituto Geografico Militare , Firenze. Levata di campagna al 25.000. Tavolette: Sténico, Tione, Terlago, Trento, Pinzolo, Cima Tosa, Cima Brenta Carisolo, Molveno, Dimaro, Spormaggiore, Tuenno, Cles. — Grande carta topografica del Regno d'Itdlia al 100.000 Foglio XXII ( Trento). Consociamo ite Turistica Italiana , Milano

. Gruppo di Brenta. Carta delle zone turistiche al 50.000. A colori. È la migliore carta del Gruppo, espressamente rilevata a scopi alpinistici, ricchissima di quote, di rara evi denza e di efficacissima e sorprendente precisione di rappresentazione del complicato terreno di natura dolomitica. Anche la nomenclatura è rispon dente a quella locale ed a quella in uso negli ambienti alpinistici. Le quote riferite nella trattazione del gruppo nella presente Guida sono prese da questa carta. Carta d'Italia

a m. 2108 sulla Roda della Paganella, in vista di Trento, in po sizione dominante, dalla quale si gode la vista stupenda della V. d'Adige e dei monti che la incoronano, delle Dolomiti, del Bondone, del L. di Garda, delle A. di Ledro e delle Dolomiti di Brenta. Fu ideato da Cesare Battisti, al quale è dedicato ed è di proprietà della sezione di Trento del C.A.I. È un edificio in muratura che può alloggiare 25 persone. E sempre aperto n funziona come alberghetto. Categoria A. ACCESSI a) Da ZAMBANA (m. 215

Generalità. GRUPPO DI BRENTA Carte, p. 200,216,232. 191 vie d'accesso Si accede al grappo dalle seguenti stazioni ferroviarie e tranviarie : Trento (m. 193), indi per autocorriera a Ponte delle Arche, a Sténico, a Pinzolo, a Madonna di Campiglio, a Mol veno; idem, quindi per autocor riera a Zambana, indi con teleferica a Fai, a piedi, ad Andato e in autocorr . a Mol veno; Mezzocorona, indi per autocorriera a Molveno; Riva (m. 79), indi per autocorriera a Molveno; Idro (m. 216), indi per

al 250.000. Foglio 5 {Trento). Deutscher u. Oesters. Alpes-Verein, Karte der Brentagruppe 1: 25.000 (1908). Rilievo e disegno di L. Aegerter; stampa di G. Freytag e Berndt, Vienna. Stazione di cura e turismo di Campiglio : Carta dei dintorni di Ma donna di Campiglio , 1: 25.000, a colori. Annessa alla Guida di C. Pfeiffer e in vendita anche separatamente sul luogo. Molto accurata per l'indica zione dei sentieri che si diramano dall'importante stazione. 48 - Rifugio Césare Battisti sulla Paganella Sorge

5
Books
Category:
Geography, Travel guides , Sports, Games
Year:
1929
Alpi pusteresi, aurine, breonie, passirie e venoste.- (Da rifugio a rifugio ; 1)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/328719/328719_128_object_4615540.png
Page 128 of 287
Author: Club Alpino Italiano
Place: Milano
Publisher: Arti grafiche E. Calamandrei
Physical description: 200 S. : Ill., Kt.
Language: Italienisch
Subject heading: g.Zillertaler Alpen;s.Schutzhütte;f.Führer<br>g.Stubaier Alpen;s.Schutzhütte;f.Führer<br>g.Ötztaler Alpen;s.Schutzhütte;f.Führer<br>g.Rieserfernergruppe;s.Schutzhütte;f.Führer
Location mark: I 87.740/1
Intern ID: 328719
si dirama verso N una delle catene delle Alpi dello Ziller, chiamata Tux, ricca di ghiacciai e culminante nell'Olperer (m. 3480), che, con altre diramazioni, si distacca verso N, fino alla vallata dell'Inn. H complesso di queste catene che i tedeschi chiamano Tuxeralpen, sottogruppo delle Zillertaleralpen. costituiscono le Breónie di Levante. La giogaia, che dalla Croda Alta si spinge verso SO, culmina nella Cima La Gerla, nella Spina del Lupo e nella Cima Gallina, e, dopo quest'ultima, degrada

rapidamente nella conca di Vipiteno. Il confine segue la dorsale da La Gerla alla Spina del Lupo: a quest'ultima vetta, forma un angolo, abbassandosi per una cresta secon daria, in direzione NO, e passando a N della stazione ferroviaria del Passo del Brennero. Bel panorama, specie della Cima Grava di Fundres. Il rifugio è capace di circa una cinquantina di persone. È occupato dalla R. Guardia di Finanza. ACCESSI. Da S. GIACOMO (m. 1448; ore 2.45). 210 Raggiunto, da Vipiteno, il bacino di presa della

86 Carte, pan. 68 e 82. B REO NIK IH LEVANTE Rit. del (Iran Pilastro. ASCENSIONI. 206 GRAN PILASTRO (m. 3510; ore 3). - Direttamente, per buon sentiero, dal Rifugio. È la cima più elevata delle Aurine, ma nevosa, con imponenti ripidi fianchi che precipi tano sul ghiacciaio, lo Schlegeisen- kees, che la fascia a N. Splendido panorama: a E, d'infilata, di tutta la grande catena delle Alpi Aurine, coi numerosi ghiacciai e con le catene secondarie, che si diramano verso N, tra le quali quelle del

M. Mésule, della Cima di Campo, del Sasso Nero, del Pizzo Cucchiaio, della Reichenspitze ; più lontano, del Grossglockner, del Grossvenediger, del Picco dei Tre Signori, del Pizzo Rosso di Predoi, del cono isolato della Cima Dura e delle Vedrette Giganti; a 0 ; del lontano Gruppo di Brenta, dell'Ada- mello, della Presanella, del Bernina, del Cevedale-Órtles, e, davanti, delle A. Sarentine, delle Venoste, poi delle Breónie di Ponente, della catena delle A. Calcaree Settentrionali, col Klarwendel e col

Wetterstein; a UT, della giogaia di Tux, che fiancheggia la V. dello Ziller, e, nello sfondo, i dei Kaisergebirge e delle Prealpi ì Salisburghesi. GRAN VEDRETTA (m. 3470 ; ore : 2 0~ ! 3). - Ascensione da compiersi, per ~ ghiacciaio, insieme con quella del Gran Pilastro. Xella tavoletta chia- i mata Cima Grava. Facile. PUNTE BIANCHE (m. 3370, 20« ; 3326, 3263; ore 3). - Da compiersi durante la traversata al Rifugio Passo Ponte di Ghiaccio. Tutte tre facili. 15. Rifugio Passo di Vizze. 209 Sorge a m. 2276

6
Books
Category:
Geography, Travel guides , Sports, Games
Year:
1930
Dolomiti occidentali.- (Da rifugio a rifugio ; 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/328721/328721_178_object_4615877.png
Page 178 of 342
Author: Club Alpino Italiano
Place: Milano
Publisher: Arti grafiche E. Calamandrei
Physical description: 249 S. : Ill., Kt.
Language: Italienisch
Subject heading: g.Dolomiten <West>;f.Führer
Location mark: I 87.740/2
Intern ID: 328721
. VI). 24 - Passo del Pordoi 419 ® una larga sella erbosa a m. 2239 (v. tav. XXXIII), che s'apre tra il Gruppo di Sella e il Sass Beccè, attraverso la quale si congiungono l'alta V. di Fassa (Avisio-Ädige) e l'alta valle del Cordévole (Piave). Per la sua posizione centrale nella zona delle Dolomiti (è punto di passaggio, servito da buona carrozzabile, per le comunicazioni fra Trento, Bolzano, la V. Gar dena e Cortina d'Ampezzo) e per la bellezza del panorama che esso offre, è uno dei passi più frequentati dai

. per Arabba (donde al Rif. Vallon), Passo del Pordoi e Canazei (donde al Rif. del Boè e Passo di Sella); Ägordo, indi autocorriera per Arabba (donde al Passo del Pordoi e al Rif. del Vallon). CARTOGRAFIA «Carta d'Itàlia, 1:25.000». Foglio 11. Tavolette: S. Cristina, Ladinia, Canazei, Marmolada. Istituto Geografico Militare, Firenze. « Carta del Gruppo del Sella, 1:25.000 », annessa alla piccola guida del gruppo; vedi Annuario XXIV della S.A.T., Trento. «Carta delle zone turistiche d'Italia

130 Carta, pag. 124. GRUPPO DI SELLA Generalità. Bolzano, indi autocorr. estiva per Canazei e Passo del Pordoi; Pian in Gardena, indi autocorriera estiva per il Passo di Gardena (donde al Rif. del Pissadù), Colf osco e Corvara (donde al Rif. del Pissadù, Rif. del Boè e Rif. del Vailon), eil Passo di Sella (donde al Rif. <Jel Boè); Brunico, indi autocorriera per Corvara e Colfosco (donde al Rif. del Yallon, Rif. del Boè, Rif. del Pissadù e Passo di Gardena); Cortiìia d'Ampezzo, indi autocorr

, 1:50.000». Foglio «Val Gardena coi Gruppi della Marmolada, del Catinàccio, del Sasso Lungo e di Sella », T.C.I., Milano. «Carta turistica delle Dolomiti occidentali. 1:100.000». Freytag und Berndt, Vienna (edizione italiana). «Karte der Langkofel - Sellagruppe, 1:25.000», edita dal C.A.A.T. « Spezialkarte, 1:75.000 ». Fogli: Chiusa (zona 19, colonna V); Dobbiaco e Cortina d'Ampezzo (zona 19, col. VI); Bolzano (N.° 5447, zona 20, col. V); Pieve di Livinallongo e Longarone (N.° 5448, zona 20, col

turisti. A N è dominato dal massiccio e poderoso Gruppo di Sella che precipita con ripide pareti, profondamente incise e frangiate di candidi ghiaioni, sui verdi pascoli che degradano poi dolcemente verso il passo; a E si vede il bianco nastro della carrozzabile che scende serpeggiando tra belle praterie sparse di malghe e nello sfondo le Tofane, il Col di Lana e le Dolomiti ampezzane; verso S è l'aspra pro minenza rocciosa del Sass Beccè e l'ondulata cresta della catena del Padon, che nasconde

7
Books
Category:
Geography, Travel guides , Sports, Games
Year:
1939
Ortles, Adamello, Brenta, Baldo e Adiacenze.- (Da rifugio a rifugio ; 3)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/328724/328724_164_object_4616205.png
Page 164 of 387
Author: Club Alpino Italiano
Place: Milano
Publisher: Arti grafiche E. Calamandrei
Physical description: 291 S. : Ill., Kt.
Language: Italienisch
Subject heading: g.Ortlergruppe;s.Schutzhütte;f.Führer g.Adamellogruppe;s.Schutzhütte;f.Führer g.Brentagruppe;s.Schutzhütte;f.Führer g.Monte-Baldo-Gebiet;s.Schutzhütte;f.Führer
Location mark: I 87.740/3
Intern ID: 328724
a zig-zag fino alla vetta (ore 2 -5.15) che ha forma conica ; tra le due punte è un laghettino. Il panorama è grandioso e abbraccia le A. Venoste, i M. Sa» rentini, le A. Aurine, i Tàuri, le Do lomiti, il Gr. di Brenta, la Presa- nella e l'órtles; in basso, la conca di Merano, quella di Bolzano, l'Anàu- nia e, d'infilata, parte dei dintorni di Trento. Ascensione facilissima. 31 - Rifugio Oltràdige Sorge a m. 1757 a NE del M. Boen, nella Piccola Cerva, località all'orlo 431 del bosco, che copre

: ore 4 .30), nella tavoletta al 25.000 chiamata C. degli Orti. Si segue l'iti nerario N.° 423 fino al Passo di Valle o Térmen (m. 2254; ore 2.30). Poi si scende per breve tratto oltre il valico, quindi si piega a sinistra e, dapprima per i pascoli, poi per un pendio ingombro di detriti, erto e alquanto faticoso, e, in ultimo, per un canalone chiuso a sinistra dalla cresta meridionale del monte, si raggiunge senza difficoltà la vetta (ore 2 -4.30). Stupenda vista sui monti vicini, sulle A. Venoste

O, toccando 2'anticima e, dopo una lieve depres sione, la cima. Splendido punto pa noramico sull'Anàunia e sulla Y. di Sole e sui monti che le incoronano. Nella discesa è bene percorrere la conca che s'apre a NO, verso il L. Pin, a breve distanza da Q. 2216. Di qui, per buon sentiero, in leggera pendenza, si gira la testata della valle, toccando la Malga Massa Mu rata (m. 2044), donde per la buona mulattiera si scende a Mocenigo (ore 2.30). Ascensione facilissima e . interessante. CIMA DEGLI OLMI (m. 2656

, sulle Dolo miti. sul Gr. di Brenta, sulla Presa- nella e sul Gr. dell'Órtles. La discesa si può effettuare lungo la cresta me ridionale, costituita da massi acca tastati fino alla forcella (Q. 2405; ore 0.30). Di qui, a sinistra, in dire zione SO, alla testata della valletta bagnata dal R. Tomes, toccando due laghettini. Per tracce di sentiero, si arriva alla Malga di Cemiglio di dentro (m. 1842; ore 0.45 -1.15). Di qui, una mulattiera cala nella V. di Lavacè per la quale si ritorna a Mocenigo

. M. LUCO (m. 2433; ore 5.15). - 430 Si segue l'itinerario N.° 425 fino al Pra del Signore o Passo di Castrin (m. 1781; ore 3.15). Si raggiunge la Malga di Castrin (possibilità di ri covero), dalla quale, per il bosco, si sale attraversando il ridente Piano di Bella Selva e quello di Pradatto, arrivando così alla base occidentale del monte. Si volta a sinistra, giran do l'erta china coperta di mughi e dì erba, per un sentiero che porta ai piedi delle rocce. Al bivio, si prende a destra; il sentiero sale

8
Books
Category:
Geography, Travel guides , Sports, Games
Year:
1939
Ortles, Adamello, Brenta, Baldo e Adiacenze.- (Da rifugio a rifugio ; 3)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/328724/328724_283_object_4616324.png
Page 283 of 387
Author: Club Alpino Italiano
Place: Milano
Publisher: Arti grafiche E. Calamandrei
Physical description: 291 S. : Ill., Kt.
Language: Italienisch
Subject heading: g.Ortlergruppe;s.Schutzhütte;f.Führer g.Adamellogruppe;s.Schutzhütte;f.Führer g.Brentagruppe;s.Schutzhütte;f.Führer g.Monte-Baldo-Gebiet;s.Schutzhütte;f.Führer
Location mark: I 87.740/3
Intern ID: 328724
Tuckett, quando quest'ultimo si trova al completo. È fornito di stupenda e ariosa sala da pranzo, di camere par ticolari e di dormitori in comune. È esercito ad alberghetto dal mede simo conduttore del precedente, nella medesima epoca. Quando è chiuso, le chiavi si trovano depositate presso la sez. di Trento del C.A.I., proprie taria, e presso le guide e portatori patentati della medesima nella regione. ACCESSI a) Da P1NZOLO (m. 770; ore 5.30). Da Pinzolo si procede come nell'itinerario N.° 674 fino

bella, elegante costruzione in muratura, a due piani, fornita di bella ter razza all'aperto, di cucina, di una vasta sala da pranzo, di camere parti colari (decorate da graziosi motivi floreali alpini) e di dormitorio co mune; offre complessivamente ricetto a 35 persone ed è collegato telefo nicamente con Madonna di Campiglio e col Rifugio Pedrotti alla Tosa. È dotato di servizio di alberghetto dal 1° luglio al 20 settembre. È di pro prietà della sezione di Trento del C.A.I. La sua magnifica

nn. XII Apòstoli. GRUPPO DI BRENTA Carte, p. 200 e 216 213 b) AI RIFUGIO TUCKETT (m. 2268; ore 1.30). Si segue verso NO il sentiero dei Brentei, già descritto '30 al N.° 684, traversando per via il Passo dei Casinei, fino al Rifugio (m. 2271; ore 1.30). 53 - Rifugio Tuckett Sorge a m. 2271 al limite occidentale di un largo giadone sotto lo 731 zoccolo del Castelletto inferiore di Vallesinella, proprio allo sbocco del mae stoso vallone scendente dalla Bocca di Tuckett verso la VallesinelJa.È una

posizione fa sì che il Rifugio costituisca di per sè la meta di una consigliabilissima gita: dal terrazzo antistante si gode infatti, oltre la visione della Cima di Brenta (la più alta del settore settentrionale e la seconda in altezza assoluta del l'intero gruppo), con le attornianti Cime di Mandron e di Campiglio e con la costiera impressionante dei due Castelletti e della Cima Sella, anche il panorama stupendo sul Gruppo della Prcsanella e le lontane cime del gruppo dell'Órtles. È dedicato alla

memoria del celebre alpinista inglese, F. Fox Tuckett, che primo calcò la Bocca omonima, la C. di Brenta e altre importanti vette del gruppo. Accessi, traversate e ascensioni sono cornimi al Rif. Q. Sella, v. sotto. 54 - Rifugio Quintino Sella Sorge a pochissimi metri di distanza dal precedente. Dedicato alla 732 memoria de] fondatore del Club Alpha Italiano, è pur esso una bella ed elegante costruzione a due piani, la cui funzione è ridotta però, al presente, a quella di dipendenza del Rifugio

9
Books
Category:
Sports, Games
Year:
1915
Regione dell'Ortler.- (Guida dei monti d'Italia ; [31]).- (Alpi Centrali ; Vol. 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402496/402496_164_object_4619504.png
Page 164 of 566
Author: Bonacossa, Aldo / Aldo Bonacossa
Place: Milano
Publisher: Tipo-Litografia Ripalta
Physical description: XVII, 482 S. : Ill.
Language: Italienisch
Subject heading: g.Ortlergruppe;s.Bergwandern;f.Führer
Location mark: I 234.281
Intern ID: 402496
schivare in buona parte le grandi crepacce per una stretta lingua di neve corrente tra esse e la parete : altrimenti occorre starne a rispettosa distanza e mettersi nella seraccata, che offre difficoltà e pericoli rilevanti. Sul pianoro superiore del ghiacciaio cessano per qualche tempo gli ostacoli. Il luogo è selvaggiamente grandioso tra le Hintere Wandln incombenti da un lato, con la frastag:iata cresta dell'Hochjoch, e dall'altro lato le cortine di ghiaccio sospeso degli Eiskogel. Dietro, nello

faticoso taglio di gradini, che per la forte pendenza, special mente nel tratto inferiore, riesce sempre difficile. Il colle non ha quasi mai cornice. Nella discesa alla Capanna Bergl s'impiegano in media circa 3 ore, avendo l'av vertenza di tenersi, al termine del vallone sottostante al colle, molto sulla destra. Evitare la discesa per le rupi sottostanti alla bocca del ghiacciaio direttamente al piano delle Tre Sante Fontane (Heilige Drei Brunnen). 38.) Pleisshorn (m. 3154) - aspro contraffòrte

roccioso N-O dell'Ortler - v. Ortler, via m). 39.) **Ortler x (m. 3905) a (3904,69 a 1. g. m.) ETIMOLOGIA : Nella carta di Peter Anich del 1763 è scritto « Ortles», che sarebbe quindi il nome originale. La dizione Ortler non ha ancora cent'anni, anzi nella carta murale geografica della Monarchia Austro-Ungarica del Baur è scritto il nome nella forma completa Orteles. La forma antica locale è Ortles, che cosi appare anche nella storia dell'Egger. Orteles, che è forse la forma originaria distesa, appare

Il8 REGIONE DELL'ORTLER — Sottogruppo Ortler-Königsspitze di nuovo verso sinistra il ramo orientale del ghiacciaio al disotto della caduta supe riore di seracchi in direzione del gran cono di valanga alla base delle Hintere Wandln. Su per esso per circa un terzo della sua altezza, poi si supera la gran caduta di se- racchi verso Sud tenendosi il più possibile accanto alle Hintere Wandln. Nelle ore del mattino, quando da esse non precipitano ancora pietre e blocchi di ghiaccio, è possibile

sfondo, il gruppo maestoso del Silvretta col Fluchthorn. Sempre tenendosi alquanto sulla sinistra e badando alle cadute di ghiaccio del l' Oberer Ortler Ferner, in comoda lenta salita per il vallone, eoa poche benché ampie fenditure, si arriva sotto all'ultimo pendio, (breve, ma ertissimo) che dà accesso al colle. Spesso di ghiaccio vivo e difeso alla base da una poderosa crepaccia perife rica, che talora non offre ponti, costringendo a girarla su uno dei lati, esso richiede in tal caso un lungo

10
Books
Category:
Sports, Games
Year:
1915
Regione dell'Ortler.- (Guida dei monti d'Italia ; [31]).- (Alpi Centrali ; Vol. 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402496/402496_119_object_4619459.png
Page 119 of 566
Author: Bonacossa, Aldo / Aldo Bonacossa
Place: Milano
Publisher: Tipo-Litografia Ripalta
Physical description: XVII, 482 S. : Ill.
Language: Italienisch
Subject heading: g.Ortlergruppe;s.Bergwandern;f.Führer
Location mark: I 234.281
Intern ID: 402496
REGIONE DELL' ORTLER — Sottogruppo del Cristallo 79 cola e in via di ritiro, è ristretta tra il contafforte predetto ed un altro minore più ad Ovest, segnato alla sommità 3056, avente la stessa direzione e finente sopra alla strada dello Stelvio, nella Regione Glandadura. Le varie elevazioni si possono raggiungere facilmente da N. dalla Vedretta del Monte Cristallo ; il Dosso Reit è talora meta faticosa dai Bagni di Bormio. 13.) Passo Pedranzini (m. 2889 c. I.) - o della Reit. Ad O. della

carrozzabile, oltreché senza alcun interesse. Essendo poi la zona sorvegliata dalle autorità militari, perchè fortificata, è meglio evitarla a scanso di noie. a) Da Bormio per il versante meridionale - ore 5 circa. Visibile dal Piano di Bormio come piccola bocchetta a sinistra della cresta in cui termina la Reit da cui scende una fenditura nella direzione dello spigolo del monte verso la Valle d'Uzza. Partendo dalla chiesa di S.-Pietro appena fuori dell'abitato sulla strada della Valfurva, un sentiero sale

. 20) si scende lo stradale fino all' im bocco superiore della 1* galleria, ove si stacca un sentieruolo che con ripidissimi zig zag sul fianco orientale di una valletta sale fino al disopra dei salti di roccia fiancheg- gianti a S la strada. Quasi in piano corre poi verso E. nella Regione Glandadura, attraversando un dosso scendente dallo spartiacque ad O. del Passo Pedranzini ; riu sciti così nella valletta immediatamente ad E. di esso, la si rimonta per detriti erti e faticosi, poi per una dirupatissima

vedretta, su cui cadono di frequente piccole valan ghe di pietre, da ultimo inclinando nettamente a sinistra, al passo. r) Dalla Cantoniera di Spondalunga per il versante Nord - ore 2 i|2. Dalla Cantoniera o Casina dei Rótteri di Spondalunga (pag. 20) si segue l'itine rario 17 d) nella Valle Vitelli fino dove il sentiero si accosta al torrente, che si varca ad un dipresso là ove scendono dalla riva opposta le acque della Vedretta del Monte Cristallo ; un sentieruolo, a mala pena riconoscibile, dopo una

q. 3056; è l'ultimo valico della catena. Il nome Reit è abbreviazione di Areit (forse arète?). Così denominato a ricordo del bormiese Pedranzini che nel 1848 con un drappello dì volontari lo valicava, battendo gli austriaci tra la sottostante i a cantoniera e il diroccamento. Di nessuna importanza, essendo, come comunicazione tra Bormio e la strada dello Stelvio nei pressi della I Cantoniera, di molto più lungo - almeno del doppio - e più faticoso, specialmente sul versante meridionale, della

11
Books
Category:
Sports, Games
Year:
1915
Regione dell'Ortler.- (Guida dei monti d'Italia ; [31]).- (Alpi Centrali ; Vol. 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402496/402496_59_object_4619399.png
Page 59 of 566
Author: Bonacossa, Aldo / Aldo Bonacossa
Place: Milano
Publisher: Tipo-Litografia Ripalta
Physical description: XVII, 482 S. : Ill.
Language: Italienisch
Subject heading: g.Ortlergruppe;s.Bergwandern;f.Führer
Location mark: I 234.281
Intern ID: 402496
Confinale, essendo preferibili alla Baita del Pastore, troppo primitiva. Seguitando quasi in piano lungo la sponda sinistra del torrente, 10 si varca alquanto più avanti e salendo per pascoli e cespugli si raggiunge infine la Baita del Pastore (m. 2212) - 40 minuti da quella di Campo, ore 4 1 [4 a 4 i[2 da Bormio - situata sul cono di deiezione della Valle del Rin Marè, al termine del tratto meno angusto di quella del Zebrìi che poco più a monte diventa stretta forra nella quale spumeggia 11 torrente

. Poco si vede delle alte vette, nascoste da poderosi con trafforti ; nello sfondo le nevi del Passo del Zebrù. La Baita - due casolari - nella quale si può trovare una primitiva ospitalità, era una volta importante e frequentato centro di partenza per la maggior parte delle salite nella valle ; ad essa suppliscono ora la Capanna Milano per il versante settentrionale e in buona parte le Baite di Campo per il meridionale. Valle del Riti Mare Angusta nel basso, desolata nella parte alta e occupata solo

REGIONE DELL' ORTLER - Val Zebrìi 31 Dopo pochi metri sulla sponda destra (orog.) si torna su quella sinistra per continuare nel piano ghiaioso del torrente (non se guire i tratti che salgono a destra) ; la valle è stretta e quanto mai selvaggia, sempre dominata dalla catena del Cristallo che va svolgendo tutti i suoi angoli più reconditi ; varcando di nuovo il torrente su un ponte appare nello sfondo della valle la larga ba stionata rocciosa del Punto 3115. Accostandosi ancor più alla enorme

muraglia di rocce grigio-giallastre del Cristallo e del massiccio Geisterspitze-Cime di Campo, della quale ultima si pro fila la dentellata cresta Sud, si attraversa su prati per una scor ciatoia sotto alla Baita del Zebrù (m. 1850 c.), si ripassa, quasi sempre in lenta salita o in piano, il torrente - nello sfondo della angusta valle la Cima delle Pale Rosse e il Passo Zebrù cessano quasi le piante e il fianco destro della valle si fa sempre più brullo e selvaggio ; si toccano le Baite di Peletto

(m. 1925) e, lasciando di fronte, al di là del torrente, le Baite di Prà Jlig-lien (m. 1934) cui da adito un ponte, si continua quasi sempre in piano fino a raggiungere da ultimo, per verdi prati, i due gruppi di casolari delle Baite di Campo (m. 2007) situate in un bel piano allo sbocco della Valle di Saline - ore 3 i[2 da Bormio. - Si può sempre tro vare alloggio sul fieno, talvolta anche in letti, e uova e latte. Le Baite costituiscono un ottimo punto di partenza per il versante settentrionale del

12
Books
Category:
Geography, Travel guides , Sports, Games
Year:
1930
Dolomiti occidentali.- (Da rifugio a rifugio ; 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/328721/328721_248_object_4615947.png
Page 248 of 342
Author: Club Alpino Italiano
Place: Milano
Publisher: Arti grafiche E. Calamandrei
Physical description: 249 S. : Ill., Kt.
Language: Italienisch
Subject heading: g.Dolomiten <West>;f.Führer
Location mark: I 87.740/2
Intern ID: 328721
itinerari si può compiere 'la traversata delle tre cime (Catinàccio d'Antermóia - Cima del Lago - Croda dei Cirmei). Salire, per esempio, dal Rif. del Vaiolet il Catinàccio d'Antermóia (v. N.° 621 ; ore 3), discendere alla forcella omo nima (ore 1-4), indi salire la Cima del Lago (ore O.3O-O0) e passare a quella dei Cirmei (ore 0.45 -5.15), di scendendo poi alla forcella omonima (ore 0.45-6) per calare definitivamen te nella conca d'Antermóia (ore 0.30- 0.30). Splendida traversata, non dif ficile

e assai divertente, che può essere collegata con quella più diffi cile dei Molignoni (v. itinerari se guenti) impiegando complessivamen te ore 7.30 circa (massima difficoltà nella traversata tra il Molignon di mezzo e quello di NO). CIMA DEL MOLIGNON (di mez- 597 zo) m. 2852, ore 1.30; non difficile. - Si sale alla Forre, della Croda dei Cir mei (1 ora), quindi si raggiunge per rocce la vetta. Di qui in pochi mi nuti si va facilmente alla Cima del Molignon di dentro (m. 2843). CIMA DEL MOLIGNON

Rif. d' Anter tnóia. E SCILIAR Carta, pay. 172. 181 facilmente alla vetta (ore 0.30 -1.30). c) Seguendo il canalone che sale dalla conca d'Antermóia, sì raggiun ge la Forcella del Catinàccio d'Anter móia (1 o'ca), indi si volge a destra e su per facili rocce alla cresta, se guendo la quale, sulla destra (ver sante d'Antermóia), si perviene alla vetta senza speciali difficoltà (ore 0.30 -1.30). »96 CRODA DEI CIRMEI m. 2902, ore 1.30; facile. - Larga mole roc ciosa che, assieme alla Cima del Lago

ed al Catinàccio d'Antermóia, chiude ad O la Conca d'Antermóia. Due vie ; a) Si saie senta alcuna dif ficoltà alla Forcella della Croda dei Cirmei (1 ora), tra la eroda omonima a SO e la Cima del Molignon di dentro a NE, indi a sinistra, per la cresta, su per facili rocce e detriti alla vetta (ore 0.30-2.50). du Si raggiunge la Forcella della Cima del Lago (1 ora), tra la eine omonima a SO e la Croda dei Cirmei a NE, indi a destra, per la cresta, facilmente alla vetta (ore 0.30-1.30). N.B. - Combinando gli

(di NO) 598 m. 2781, ore 2.30; difiìcile. - Dalla cima precedente, elegante arram picata lungo la cresta irta di spun toni e di profondi intagli, in 1 ora alla vetta. Per la discesa al Rif. del Principe, v. N.° 568. CRODA DEL LAGO m.2816, ore 599 1 ; non difficile. - Lunga cresta roc ciosa, a più punte, che fiancheggia sul lato N la conca d'Antermóia, separandola dalla profonda Val del Duron; essa congiunge la Cima di Dona con le Cime del Molignon. Dal la pianeggiante sponda occidentale del L. d'Antermóia

13
Books
Category:
Geography, Travel guides , Sports, Games
Year:
1930
Dolomiti occidentali.- (Da rifugio a rifugio ; 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/328721/328721_15_object_4615714.png
Page 15 of 342
Author: Club Alpino Italiano
Place: Milano
Publisher: Arti grafiche E. Calamandrei
Physical description: 249 S. : Ill., Kt.
Language: Italienisch
Subject heading: g.Dolomiten <West>;f.Führer
Location mark: I 87.740/2
Intern ID: 328721
asciugare all'ombra. - Cordino. È assai opportuno portar seco del cordino da 5-6 mm. per fare anelli di discesa per la corda in mancanza di spuntoni di roccia adatti o nell'impossibilità di piantare dei chiodi ; si faranno anelli doppi o tripli. - Chiodi. Ve ne sono di ferro e di acciaio, con e senza anello; è prefe ribile il primo tipo (con anello) perchè, essendo di metallo dolce, penetra facilmente contorcendosi poi nella roccia ; ciò impedisce che il chiodo esca in caso di uno strappo. - Martello

; esse vanno collocate come una freccia nei senso della discesa. Tale metodo sarà assai apprezzato in caso di nebbia. Guide e portatori. - Se ne trovano quasi in ogni pae sello del fondovalle. Si consiglia*di stabilire prima del viaggio il compenso e le condizioni per evitare sorprese e inutili di scussioni. Le tariffe delle guide e dei portatori sono state fissate, per la zona delle Dolomiti occidentali, dalla Soc. Alpi nisti Tridentini (Sezione di Trento del C.A.I.) e dal Consorzio 'Veneto Guide

14 AVVERTENZE Equipaggiamento alpinistico. - Volendo dedicarsi alle ascensioni nella zona delle Dolomiti è bene che l'equipaggiamento sia fatto tenendo conto delle speciali condizioni della montagna nella quale ci si trova. Scarpe da montagna di tipo comune, con chiodatura non troppo pe sante. - Pedule o scarpe da roccia (ve n'ha di diversi tipi)., assai pratiche e comode per le salite di media gifficoltà, indispensabili per le ascensioni difficili. - Sacco da montagna preferibilmente non

pantaloni, piuttosto larga per,non impacciare i movimenti, e con molte tasche. - Piccozza e Ramponi. È laro il caso di doversene servire : la piccozza potrà qualche volta essere utile nei pochi canaloni di neve e sul Ghiacciaio della Marmolada. - Corda. È bene prestare la massima at tenzione nella sua scelta. La migliore corda è quella di canapa ritorta da 11 mm. essendo la più resistente; ha però l'inconveniente che, bagnata, s'arriccia facilmente e non scorre bene, ostacolando eventuali manovre

e Portatori (Valli del Cadore, Zoldano, Agor- dino, Ampezzano e Piccole Dolomiti del Vicentino), e sono riprodotte sul libretto della guida. Molte delle traversate ed ascensioni descritte in questo volume presentano difficoltà notevoli per chi non sia pratico di roccia e di alta montagna. Di regola non si devono intra prendere escursioni o traversate o ascensioni da soli. Quando si debbano traversare ghiacciai è sempre necessaria la guida.

14
Books
Category:
Geography, Travel guides , Sports, Games
Year:
1929
Alpi pusteresi, aurine, breonie, passirie e venoste.- (Da rifugio a rifugio ; 1)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/328719/328719_217_object_4615629.png
Page 217 of 287
Author: Club Alpino Italiano
Place: Milano
Publisher: Arti grafiche E. Calamandrei
Physical description: 200 S. : Ill., Kt.
Language: Italienisch
Subject heading: g.Zillertaler Alpen;s.Schutzhütte;f.Führer<br>g.Stubaier Alpen;s.Schutzhütte;f.Führer<br>g.Ötztaler Alpen;s.Schutzhütte;f.Führer<br>g.Rieserfernergruppe;s.Schutzhütte;f.Führer
Location mark: I 87.740/1
Intern ID: 328719
a destra. Ci si innalza per il ghiacciato e ripido versante N del monte, solcato da ripidi canali, percorrendo imo dei quali si arriva sulla dentellata cresta finale, e, con breve arrampicata, alla vetta. Non difficile. Cfr. anche l'itinerario N.° 399. 31. Rifugio del Similàun. Sorge a m. 3016, su un pianerottolo roccioso, a sera del Giogo Basso, 417 valico che mette in comunicazione la V. dì Tisa, che sbocca nella V. di Senàles, con la Niedertal, che sbocca nella Ventertal. A breve distanza dal

. È di proprietà della Commissione Rifugi dell'Alto Adige. Custode delle chiavi: Luigi Platzgummer di Vernago di Sopra. ACCESSI. Da SENÀLES (m. 553; ore 9.30). Dalla stazione si ritorna lungo la linea ferroviaria; di 418 fronte alla officina elettrica, si varca l'Adige su una passerella; presso la centrale e presso l'Albergo, dalla carrozzabile della V. Venosta diverge — cartello indicatore della sezione di Pàdova del G.A.I. — la rotabile della V. di Senàles. La strada è scavata in parte nella roccia della

, Rallisio Nuovo (in. 950; ore 1.30), gruppo di rustiche case con un albergo (v. N.°407). Qui la ro- P'T la quale si più alta del gruppo. Facile. 413 PICCO DI TESSA <m. 3317; ore 4) - Nella tavoletta 1: 25.000 « Cima Tessa ». - Si percorre la V. (Ulle Laste Grigie (v. N.H07) per buon tratto, e, in ultimo, si va a ritroso del rio che scende dalla Vedretta j di M. Rosso-, la si risale fino alle rocce, che costituiscono la parete SE del monte. Si vince la parete salendo per una fascia di detriti che

Rif. di Cima Fiammante. ALPI VENOSTE Carta, pag. 130. 149 MONTE DI BIAGIO (ni. 2835; 415 ore 2). - Varcato il Rio Lasa, si monta, lnngo il sentiero in parte distrutto, per la costa che dal monte si dirama verso N, raggiungendo co modamente la vetta, punto panora mico molto interessante. IL GIOGO DI TESSA (m. 3000; 416 ore 3). - Dal Passo del Colle (v. N.°405), si gira sul fianco N della costa che si abbassa dalla cima; si tocca la Vedretta del Colle e si intraprende la salita, tenendosi

strettissima gola rocciosa, in fondo alla quale romba il Rio di Senàles. Sulla destra del torrente, su un dirupo, si vedono le rovine del Castello di Juvale. La strada, molto stretta e ripida, continua lungo il fianco sinistro dell'orrido per circa un'ora. La valle comincia ad allargarsi poco dopo il mulino Ladiirnes ; nello sfondo si scorge la can dida sagoma del Similàun. Su un piccolo ponte si passa sulla destra del torrente, toccando dapprima la Casa della Lasla, poi Rattisio Vecchio, e, infine

15
Books
Category:
Sports, Games
Year:
1915
Regione dell'Ortler.- (Guida dei monti d'Italia ; [31]).- (Alpi Centrali ; Vol. 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402496/402496_11_object_4619351.png
Page 11 of 566
Author: Bonacossa, Aldo / Aldo Bonacossa
Place: Milano
Publisher: Tipo-Litografia Ripalta
Physical description: XVII, 482 S. : Ill.
Language: Italienisch
Subject heading: g.Ortlergruppe;s.Bergwandern;f.Führer
Location mark: I 234.281
Intern ID: 402496
, Clerici, « F» dell' « Adula », Lardelli, Strutt (i), Tanner, Wilson, Zapparoh, ecc., ecc., che fecero l'onore a quel volume delle loro osservazioni, ho aspettato a rispondere... col Presente volume del conte Bonacossa. Con quel primo volume, malgrado tutto, credo sia stato fatto molto e seriamente ; ma non si ebbe certo (e lo dichiarai nella prefazione) l'allegra pretesa di essere per fetti. Altrettanto dirò per questo secondo (che ritengo riuscito assai migliore di quello) e per gli altri che

seguiranno. Ben vengano dunque le serene osservazioni (le repute remo serene nella sostanza anche quando non lo siano, come accadde già, nella forma) 1 Ma piovano esse sulle nostre spalle, senza disperdersi frammentariamente nelle Riviste, affinchè possiamo farne onorevole ammenda globale in un articolo solo, con maggiore utilità per tutti. Del presente volume si lamenterà nuovamente il Peso. Ma fin quando i fondi non consentiranno certi lussi di carta e legature, si accontentino i consoci dell

che meglio di ogni altra varrà ad affermare V importanza del Club Alpino Italiano, l' unica isti tuzione che possa studiare e far conoscere seriamente la più bella parte d'Italia ; im portanza che fu ben apprezzata dai reggitori del Touring Club Italiano nella compi lazione della Guida d'Italia, affidando la parte alpinistica di essa precisamente ai compilatori dei volumi passati e futuri della Guida del Club Alpino. Ma un lamento nuovo e più forte si muoverà, per aver adottato nomi non italiani

in una regione italiana. Colpa del calendario, risponderò. — La Guida è pei soci del l'anno 1914. — E in quell'anno imperavano nella letteratura alpinistica e nel linguag gi) Dopo di averci onorati di una lunga lusinghiera recensione nell'A. J.,ci meri tavamo proprio, per pochi rilievi di dettaglio, la ferocia del titolo: « Anciens facts and modera fictions »?

l'ostracismo delle vedute fotografiche ; chi rilevò nei, di dettaglio, che erano macro o microscopici secondo il punto di vista. Ma gli appunti più forti furono per il... peso (cortese eufemismo?) del volume e per le benedette questioni toponomastiche (specie pei Pizzi del Ferro e per V indimenti cabile Punta S. Anna!). Alieno dall' intavolare inconcludenti discussioni [che avrebbero potuto (Dio ci scampi !) degenerare in antipatiche polemiche] con gli egregi signori Bertarelli, Boschieri, Brentari

16
Books
Category:
Geography, Travel guides , Sports, Games
Year:
1929
Alpi pusteresi, aurine, breonie, passirie e venoste.- (Da rifugio a rifugio ; 1)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/328719/328719_135_object_4615547.png
Page 135 of 287
Author: Club Alpino Italiano
Place: Milano
Publisher: Arti grafiche E. Calamandrei
Physical description: 200 S. : Ill., Kt.
Language: Italienisch
Subject heading: g.Zillertaler Alpen;s.Schutzhütte;f.Führer<br>g.Stubaier Alpen;s.Schutzhütte;f.Führer<br>g.Ötztaler Alpen;s.Schutzhütte;f.Führer<br>g.Rieserfernergruppe;s.Schutzhütte;f.Führer
Location mark: I 87.740/1
Intern ID: 328719
Generalità. BREÓNIE DI PONENTE Carte, vag. 82 e 100. 93 gianti, la Catena Terminale va, dal Passo del Brénnero, a culminare nella dolomitica piramide aspra e imponente del Tribulàun, il cui massiccio chiude a N la profonda V. di Fléres, ricca, in basso, di boschi e di pascoli. Al di là della caratteristica Parete Bianca, il M. della Neve, le due rogge punte di Montarso, la Cima Libera, la Cima del Prete, il Pan di Zucchero (Zuckerhütl), la Cima di Mala valle e la Croda Nera di Mala valle

incoronano tutta una serie di distese di ghiacci, che divallano in bianche masse impo nenti o dirompono in vaste ondate di detriti: la Vedretta della Stua, la Vedretta di Montarso, la Vedretta Pendente, la Vedretta di Mala valle — la più superba della zona — le piccole Vedretta Nera e Vedretta Alta. In due solchi profondi si raccolgono le scaturigini dei bellissimi ghiacciai :, nella V. di Fléres, che sbocca nell'Isarco a Colle Isarco, e nella V. Eidanna, le cui acque, ingrossate dai torrenti che

scendono dalla V. di Lazzago e dalla V. di Racines, confluiscono nell'Isarco presso Vipiteno. Un posto a parte va dato al Gruppo di Monte Nevoso, piccolo nodo montano di grande importanza geologica, che a SE della cresta spartimari chiude le ghiacciate distese delle Breónie, separando l'impluvio di Ridanna da quello di Passiria. Le Breónie di Ponente presentano, in misura notevole, i caratteri del l'alta montagna ; le vette dei diversi plessi montani sorpassano i 3000 m. ; larghe zone sono coperte

di grandiosi ghiacciai ; aspre e scoscese appaiono le affilate costiere; elevati i valichi aperti nel profilato ciglione della Catena, che segna, come una grande muraglia, il confine della Patria. La montagna assume, in questa zona, aspetti pittoreschi e caratteri di grande interesse alpinistico. Numerosi e comodi rifugi, al margine delle vedrette e ai piedi delle vette eccelse; vie e sentieri ben tracciati rendono intenso, nei mesi estivi, il movimento turistico. LINEA DI CONFINE. Dall'obelisco a N del

Passo del Brénnero, la linea di confine sale al M. Ceresara, e, di là, a M. Sella al Brénnero (m. 2114, 18 e); volge verso S per passare sul M. del Sasso (m. 2187, 8 e), donde continua verso SO per M. Croce al Brénnero (m. 2242, 1 e). Dopo un ampio arco verso N, il confine corre di nuovo in direzione SO toccando i! Passo del Cambio (m. 2124, 68 d) r il M. S. Lorenzo (m. 3414, 62 d), la Cima degli Avvoltoi (m. 2309, 49 d). Poi piega verso O, passando sul vicino Passo delle Cave (m. 2196, 47 d), donde

17
Books
Category:
Geography, Travel guides , Sports, Games
Year:
1929
Alpi pusteresi, aurine, breonie, passirie e venoste.- (Da rifugio a rifugio ; 1)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/328719/328719_58_object_4615470.png
Page 58 of 287
Author: Club Alpino Italiano
Place: Milano
Publisher: Arti grafiche E. Calamandrei
Physical description: 200 S. : Ill., Kt.
Language: Italienisch
Subject heading: g.Zillertaler Alpen;s.Schutzhütte;f.Führer<br>g.Stubaier Alpen;s.Schutzhütte;f.Führer<br>g.Ötztaler Alpen;s.Schutzhütte;f.Führer<br>g.Rieserfernergruppe;s.Schutzhütte;f.Führer
Location mark: I 87.740/1
Intern ID: 328719
(m. 1117), Cà di Pietra (m. 1054) e S. Giacomo (m. 1192). Dopo quest'ultimo luogo, continuando nella valle, che prende il nome di V. di Predoi, si trovano: S. Pietro (m. 1364), S. Valentino di Predoi (m. 1473), Casere (m. 1566) e S. Spìrito (m. 1619). La strada, percorsa nei mesi estivi, fino a Casere, da autocorriera, termina al Rifugio del Sasso (m. 1643). Punti di partenza dal fondo valle : Casere (m. 1566) all'imbocco della V. Rossa; S. Spirito (m. 1619), senza locande, all'imbocco della V. del

dal Kartogr. Inst, von H. Petters, Stoccarda, per cura del C.A.A.T. 4. Rifugio del Giogo Lungo. Sorge a m. 2603, sul fianco orientale del M. Riva, un poco sopra il 6' Giogo Lungo, passo che mette in comunicazione la V. del Vento con la V. Rossa. A SO del Rifugio si estende una morena, che divide in due parti la Vedretta Rossa, la quale discende, volgendo verso O, dalla cresta culminante nel Pizzo Rosso. La parte principale della vedretta si riversa nella V. Rossa, sino ad oltre trecento metri

a valle del giogo; la parte minore si riversa nella V. del Vento. A NO si erge il piccolo isolato mas siccio rupestre del M. Riva, che raggiunge m. 2890. Il Rifugio è una solida costruzione in muratura, a due piani, capace di 25 persone. È di proprietà della Commissione Rifugi dell'Alto Adige. Fu edificato dalla sezione di Lipsia del C.A.A.T. È aperto, con servizio di pic colo albergo, dal luglio al settembre. Custode : Pietro Auer di Casere. ACCESSI. Da CASERE (m. 1566).-1) per la v. del vento (ore

Vento; Rifugio del Sasso (m. 1643), caserma della R. Guardia di Finanza, nell'alta V. di Predoi. cartografia. « Carta della linea di confine e zone limitrofe ». Scala 1: 25.000. Com- missione Internazionale Delimitazione Frontiera Italo-Austriaca. Firenze, Istituto Geografico Militare, 1924. Foglio N. 8. «Carta d'Italia 1:25.000». Tavolette: Vetta d'Italia, Forcella del Picco, S. Giacomo, Predoi, Picco Tre Signori, Campo Türes, Sasso Lungo. Firenze, I. G. M. «Carta d'Italia 1:100.000». Fogli: Vetta

3.30). Dal paesetto, inoltrandosi nella valle, si percorre la carroz- g« zabile Ano a Santo Spirito (m. 1619; ore 0.20), piccolo gruppo

18
Books
Category:
Geography, Travel guides , Sports, Games
Year:
1929
Alpi pusteresi, aurine, breonie, passirie e venoste.- (Da rifugio a rifugio ; 1)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/328719/328719_147_object_4615559.png
Page 147 of 287
Author: Club Alpino Italiano
Place: Milano
Publisher: Arti grafiche E. Calamandrei
Physical description: 200 S. : Ill., Kt.
Language: Italienisch
Subject heading: g.Zillertaler Alpen;s.Schutzhütte;f.Führer<br>g.Stubaier Alpen;s.Schutzhütte;f.Führer<br>g.Ötztaler Alpen;s.Schutzhütte;f.Führer<br>g.Rieserfernergruppe;s.Schutzhütte;f.Führer
Location mark: I 87.740/1
Intern ID: 328719
Rif. del Tribulàun. BREÓNIE DI POLENTE Carta, pag. 82. 99 dietro il torrione. Quindi, per ripidi salti di roccia, in cresta, si monta faticosamente, per adesione, verso un camino, che sta sul fianco setten trionale e che mette ad un'altra for cella aperta nella cresta; si prosegue a mezzodì della cresta lungo una cengia larga circa m. 15, giungendo ad una nuova forcella. Si monta per ni. 3; poi si volta a sinistra, sul ver sante settentrionale, lungo una cen gia, che mette ad una fessura

; 248 ore 2.45). - Dal sentiero menzionato qui sopra. La vetta è segnata dal cippo 18 b. Stupendo panorama. Facile. TRIBULÀUN DI DENTRO (m. 24» 2945 ; ore 3.45). ~ Dalla Bocchetta del Tribulàun (v. N.° 242) un sentierino sale per cresta in direzione O, por tandosi sulla larga vetta, dove passa il confine (cippo 25 d). Facile. CIMA DEL FERRO (m. 2916; ore 250 4.15 - nella tavoletta chiamata « M. del Ferro ». - Si raggiunge la Boc chetta del Tribulàun (v. N.° 242), oltre la quale il sentiero, scavato

nella roccia e munito di corde metalliche e di scalette, sale alla vetta. Facile. 19. Rifugio della Stua ' Dante „. 25| Sorge a in. 2423, su un dosso rupestre, sulle rive meridionali del mel- '' moso Lago della Stua, in splendida posizione, donde si domina la V. di Fléres. A O del Rifugio si profila la giogaia che culmina nel M. della Neve, separando la Vedretta della Stua, che si estende a N, dalla Vedretta di Montarso, che spicca a S. A mezzodì si vede la Vedretta di Gavignes, che declina dal

di roccia friabile, per la quale si rag giunge la cresta, che si segue senza speciale difficoltà fino alla vetta. Questo itinerario è più difficile, ma anche più interessante, e, in più, sen za pericolo di sassi (ore 4.30). 245 CAPPA D'ORO (m. 2781; ore 2.30). - Dalla Forcoletta del Picco (v. N. 240), superati alcuni torrioni, si arriva ad un intaglio, dopo il quale la cresta si innalza fino ad un tor rione più grande dei precedenti, che si gira con qualche difficoltà sui ver sante settentrionale. Poi

si continua per la cresta affilata e seghettata, e, deviando un poco a destra, si rag giunge una stretta forcelletta, ai piedi di un altro gran torrione, che si gira sul fianco meridionale. Si riguadagna la cresta per facili rocce, seguendola poi fin sulla vetta. Interessante pa norama, specialmente sull'anfiteatro roccioso del Tribulàun e del Tribu làun di Dentro. Piuttosto difficile. PICCO FLÉRES (m. 2766; ore 246 1.30). - Dalla Forcoletta del Picco (v. N.° 240), si sale facilmente per cresta, salvo

19
Books
Category:
Geography, Travel guides , Sports, Games
Year:
1930
Dolomiti occidentali.- (Da rifugio a rifugio ; 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/328721/328721_212_object_4615911.png
Page 212 of 342
Author: Club Alpino Italiano
Place: Milano
Publisher: Arti grafiche E. Calamandrei
Physical description: 249 S. : Ill., Kt.
Language: Italienisch
Subject heading: g.Dolomiten <West>;f.Führer
Location mark: I 87.740/2
Intern ID: 328721
V. del Duron, del Passo dell'Alpe di Tires, dalla V. di Tires; a O dalla V. dell'Isarco; a S dalla V. d'Ega, dal Passo di Costalunga e dalla V. di Costalunga. Due valli principali solcano profonda mente il gruppo, dividendolo in più parti: la V. del Vaiolet, che dal Passo del Principe scende verso S per piegare con ampio arco verso E e confluire nella V. di Fassa, contornando i selvaggi dirupi di Larsec; la V. Ciamin, che origina dall'orrida Conca del Principe e, volgendo verso O, shocca nella

V. di Tires, affluente dell'Isarco. Mentre al centro e nella parte E il gruppo è tutto un groviglio di creste e di torrioni, a O e verso S si spinge la catena principale, che allinea le vette più note e precisamente il Cati nàccio (m. 2981), che dà il nome all'intero gruppo, e le famose Torri del Vaiolet, tipico esempio di grande erosione e frastagliamento delle rocce dolomitiche. La vetta più elevata è il Catinàccio d'Antermóia (m. 3004). Splendido lo spettacolo all'alba e al tramonto dalla chiesetta

VI - GRUPPI DEL GATINÄCCIO E DELLO SCILIAR POSIZIONE E CONFIGURAZIONE II Gruppo del Catinàccio, noto per la meravigliosa colorazione che le sue pareti imponenti e le sue fantastiche torri prendono al sorgere e al tra monto del sole, è uno dei gruppi più pittoreschi e movimentati delle Dolo miti, quello di più facile accesso, il meglio organizzato dal lato turistico- alpinistico e il più frequentato. È limitato a E dalla Valle di Fassa, che lo fiancheggia da Campitello a Vigo di Fassa; a N dalla

di S. Cipriano in V. di Tires, e anche da Bolzano, sul fantastico scenario che guarda in Valle dell'Isarco. Attraverso il Passo dell'Alpe di Tires il gruppo del Catinàccio è colle gato a NO col Gruppo dello Sciliar, d'aspetto assai diverso, a forma di tavoliere (altitudine media m. 2400), sormontante la zona boscosa che dalla V. dell'Isarco, fra Prato e Ponte aìl'Isarco, si protende verso E fino alle Cime di Terrarossa, limitato a S dalla V. di Tlres e a N dalla V. del Rio Freddo. Il punto culminante

è il M. Pez (m. 2564), rilievo poco pronunciato che emerge di circa un centinaio di metri dal pianoro, punto panoramico di primissimo ordine. A N del massiccio si ergono due ardite, caratteristiche cuspidi rocciose, la Cima Euringer e la Cima Santner, che assieme allo Sciliar formano una visione classica tanto dall'Alpe di Siusi, quanto dal l'Altipiano del Renon. Il profondo vallone del Rio Freddo divide lo Sciliar dall'Alpe di Siusi, amplissima prateria pianeggiante (km. 8x4.5 circa), in parte paludosa

20
Books
Category:
Geography, Travel guides , Sports, Games
Year:
1929
Alpi pusteresi, aurine, breonie, passirie e venoste.- (Da rifugio a rifugio ; 1)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/328719/328719_91_object_4615503.png
Page 91 of 287
Author: Club Alpino Italiano
Place: Milano
Publisher: Arti grafiche E. Calamandrei
Physical description: 200 S. : Ill., Kt.
Language: Italienisch
Subject heading: g.Zillertaler Alpen;s.Schutzhütte;f.Führer<br>g.Stubaier Alpen;s.Schutzhütte;f.Führer<br>g.Ötztaler Alpen;s.Schutzhütte;f.Führer<br>g.Rieserfernergruppe;s.Schutzhütte;f.Führer
Location mark: I 87.740/1
Intern ID: 328719
, il paese di Fùndres (m. 1159; km. 8), i cui casolari sono disseminati quasi tutti sulla destra del torrente. Si con tinua per la sassosa mulattiera, che passa in mezzo ai casolari, e che, più innanzi, quando la valle si restringe, corre tagliata nella roccia della costa scoscesa. Poi la valle si allarga nuova mente, e la strada si svolge pianeggiando e dominando dal l'alto l'amena conca di Dan. Nel piccolo gruppo di casupole (m. 1500; ore 1.30) si trova una modesta locanda. Qui sboc cano le acque del

Rio Ponte di Ghiaccio e del suo confluente Rio di Pietra Bianca e quelle del Rio di M. Largo. Splendido panorama: a O, la Cima Grava, in fondo alla V. del Rio di Al. Largo, e le vette del M. Testa d'Asino, del M. della Punta, del M. Cima di V. Mala, della Croda Rossa; a N, il M. Botte e la Croda Bianca. A Dan comincia il sentiero che, svoltato il dosso boscoso, entra nella conca della Malga del Piano, poi, rimontato il fianco ertissimo del M. Cime (m. 2323), entra nella V. Ponte di Ghiaccio

diramazione per , i0 la Capanna di Éois, che si raggiunge passando sull'altra sponda del torrente e attraversando il largo greto (m. 1834; ore 0.15-2). La Capanna si trova all'imbocco della V. della Pipa, uniforme e ingombra di detriti. Con numerosi zig-zag, il sentiero si inerpica per l'erta, poi volta a sinistra inoltran dosi nella valle, sempre sul fianco sinistro. Si continua quindi per il fondovalle, tra grandi distese di macigni, fin che si arriva al Passo e al Rifugio (m. 2545; ore 2.30-4.30).

Itij. Paiso Ponte di Ghiaccio. ALPI AURINE Carte, pai./. 58 e 68. 63 ACCESSI. a) Da FÜNDRES (m. 1176; ore 4.30). Da Vandóies di Sotto — sulla linea ferroviaria della Pu- l:t! * steria — si entra nella Vallarga, bagnata dal Rio di Fùndres e percorsa da una carrareccia in discreto stato di manutenzione fino al paese di Vallarga (m. 862; km. 3). Di qui, per mulat tiera, si prosegue per la V. di Fùndres, raggiungendo, in una conca splendida per il verde dei suoi boschi e per le sue praterie fiorite

21