598 items found
Sort by:
Relevance
Relevance
Publication year ascending
Publication year descending
Title A - Z
Title Z - A
Books
Category:
Cultural history, Ethnology, Music, Theatre , Social sciences
Year:
[1971]
¬La¬ borghesia e la sua crisi nella cultura contemporanea italiana e tedesca nel quadro dell'unità culturale europea : letteratura, storia, politica e sociologia, filosofia e pedagogia ; atti del VIII convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano, 28. 3. - 2. 4. 1967
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/4899/4899_571_object_5799918.png
Page 571 of 598
Author: Deutsch-Italienisches Kulturinstitut in Südtirol (Meran) ; Internationale Tagung Deutsch-Italienischer Studien <8, 1967, Meran> / Istituto Culturale Italo-Tedesco - Merano
Place: Meran
Physical description: LXI, 532 S.
Language: Deutsch; Italienisch
Notations: Parallelsacht.: Das Bürgertum und seine Krise in der deutschen und italienischen Kultur der Gegenwart im Rahmen der europäischen Kultureinheit Beitr. teilw. ital., teilw. dt. mit jeweils dt. oder ital. Zsfassung.
Subject heading: g.Deutsches Sprachgebiet ; s.Bürgertum ; s.Kulturwandel ; f.Kongress ; g.Meran <1967> g.Italienisches Sprachgebiet ; s.Bürgertum ; s.Kulturwandel ; f.Kongress ; g.Meran <1967>
Location mark: II Z 759/8(1967)
Intern ID: 116764
strumentalizzare. La cultura borghese intesa come formazione storica di carattere puramente spirituale e non economico-sociale, non è piü, come tale, legata ad una classe ed ai suoi interessi contingenti. Essa puo ancora denominarsi borghese in quanto, come già si è accennato, trova normal- mente nella borghesia l'ambito piii propizio in cui fiorire; ma, come pure si è accennato, di essa partecipano anche individui appartenenti ad altra classe, e talvolta coloro stessi che osteggiano il predominio della

borghesia come formazione sociale chiusa e intenta alla conser- vazione delle proprie posizioni. Si potrebbe anzi aggiungere che tal- volta partecipano della cultura borghese, intesa in questo secondo sen- so, anche coloro che, appartenendo ad altra classe, e rivendicando i diritti della propria classe, ne rinvengono la giustificazione entro la sfera di quegli stessi valori e di quelle stesse idealità che connotano la cultura borghese come fatto spirituale e non economico-sociale. A questo punto è però

doveroso ammettere che fra i due signifi- cati qui attribuiti all'espressione «cultura borghese» — come fatto stru- mentale, o come atteggiamento che ha il suo fine in se stesso — si ve- rifica tuttavia una parziale coincidenza non nella loro essenza, ma nella loro storica apparenza. La cultura borghese nel significato cate- goriale e non sociale del termine, la cultura finalizzata a se stessa, la cultura tout court, questa cultura, che poi è l'unica vera cultura, è in gran parte retaggio della «classe

» borghese; donde il facile scambio fra i due sensi, e l'apparenza di strumentalizzazione che puó rivestire la cultura borghese anche quando strumentale non è, ma è cultura sem- plicemente, e si denomina borghese solo per il motivo sopraddetto. Indubbiamente la cultura borghese come categoria spirituale puó venire abbassata a strumento di lotta sociale, e cosi tradita e defor- mata; indubbiamente si verifica un processo di osmosi fra le due cul- ture, o meglio fra quella cultura e quella non-cultura

. Ma appunto perció i due significati, e le due realtà loro corrispondenti, debbono esser tenuti accuratamente distinti. La cultura borghese nel signifi- cato categoriale e non strumentale del termine, la cultura che è vera cultura anche se germinante soprattutto nell’ambiente sociale borghese, è quella che tende a preservare certi valori, a intensificame la consa- pevolezza, a comunicarli anche ad altre classi. Quali sono questi valori? Direi che siano essenzialmente i valori umanistici. Mi sia consentito

1
Books
Category:
Cultural history, Ethnology, Music, Theatre , Social sciences
Year:
[1971]
¬La¬ borghesia e la sua crisi nella cultura contemporanea italiana e tedesca nel quadro dell'unità culturale europea : letteratura, storia, politica e sociologia, filosofia e pedagogia ; atti del VIII convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano, 28. 3. - 2. 4. 1967
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/4899/4899_570_object_5799916.png
Page 570 of 598
Author: Deutsch-Italienisches Kulturinstitut in Südtirol (Meran) ; Internationale Tagung Deutsch-Italienischer Studien <8, 1967, Meran> / Istituto Culturale Italo-Tedesco - Merano
Place: Meran
Physical description: LXI, 532 S.
Language: Deutsch; Italienisch
Notations: Parallelsacht.: Das Bürgertum und seine Krise in der deutschen und italienischen Kultur der Gegenwart im Rahmen der europäischen Kultureinheit Beitr. teilw. ital., teilw. dt. mit jeweils dt. oder ital. Zsfassung.
Subject heading: g.Deutsches Sprachgebiet ; s.Bürgertum ; s.Kulturwandel ; f.Kongress ; g.Meran <1967> g.Italienisches Sprachgebiet ; s.Bürgertum ; s.Kulturwandel ; f.Kongress ; g.Meran <1967>
Location mark: II Z 759/8(1967)
Intern ID: 116764
l’aggettivo, che, essendo destinato a qualificare, meglio denota la gam- ma delle significazioni che nel sostantivo si racchiudono. Noi diciamo «borghese» in tre sensi fondamentali, che sono emer- si, in varie forme, nelle relazioni e negli interventi di questo Congresso. In un primo senso, quell’aggettivo connota una determinata classe so- ciale; esso si riferisce cioé alla «borghesia» come formazione di carat- tere economico-sociale, irrigidita nel coneetto di «classe», e contrap- posta

ad altre «classi» che svolgono una parte diversa nel gioco dei rapporti e delle funzioni che sono chiamate ad assolvere nel tipo di società che si denomina «capitalistica». In un altro senso, l'aggettivo «borghese» si riferisce non piü ad una determinata formazione sociale come tale, ma ad una formazione di cui si vogliono esplicitare certe caratteristiche spirituali e culturali. Noi diciamo cultura «borghese» non solo per indicare la cultura della «borghesia», ma anche semplice- mente per indicare

retaggio della sola borghesia, ma in quanto tiene a conservare un livello di raffinatezza e di umanità, che trova nell’ambiente sociale borghese le condizioni piü propizie per essere raggiunto, ma non appartiene necessariamente e soltanto a que- sto. Vi è infine un terzo senso, deteriore, in cui usiamo l'aggettivo «borghese»: quando intendiamo bollare, con quella parola, un certo comportamento, o certi atteggiamenti, o un certo modo di sentire e vivere l'esistenza, ritenuti angusti, meschini, privi

di slancio, legati alla legge del comodo e dell'utile grettamente iirteso, Lasciando da parte questo terzo senso deteriore, vorrei concentrare l’attenzione sulla «borghesia» intesa negli altri due sensi; come for- mazione economico-sociale, e come formazione culturale. La borghe- sia considerata come classe sociale non puó avere, in quanto tale, che una cultura di classe: ché se intendiamo la cultura borghese in un senso non ristretto all'ambito di una classe, allora passiamo all'altro significato, non

2
Books
Category:
Cultural history, Ethnology, Music, Theatre , Social sciences
Year:
[1971]
¬La¬ borghesia e la sua crisi nella cultura contemporanea italiana e tedesca nel quadro dell'unità culturale europea : letteratura, storia, politica e sociologia, filosofia e pedagogia ; atti del VIII convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano, 28. 3. - 2. 4. 1967
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/4899/4899_335_object_5799460.png
Page 335 of 598
Author: Deutsch-Italienisches Kulturinstitut in Südtirol (Meran) ; Internationale Tagung Deutsch-Italienischer Studien <8, 1967, Meran> / Istituto Culturale Italo-Tedesco - Merano
Place: Meran
Physical description: LXI, 532 S.
Language: Deutsch; Italienisch
Notations: Parallelsacht.: Das Bürgertum und seine Krise in der deutschen und italienischen Kultur der Gegenwart im Rahmen der europäischen Kultureinheit Beitr. teilw. ital., teilw. dt. mit jeweils dt. oder ital. Zsfassung.
Subject heading: g.Deutsches Sprachgebiet ; s.Bürgertum ; s.Kulturwandel ; f.Kongress ; g.Meran <1967> g.Italienisches Sprachgebiet ; s.Bürgertum ; s.Kulturwandel ; f.Kongress ; g.Meran <1967>
Location mark: II Z 759/8(1967)
Intern ID: 116764
stanza, oggi il pensiero cristiano piü vivo è teso in questa alterna- tiva di ritrovare l'autenticità cristiana nel carattere non mondano del Cristianesimo, cioé nel suo carattere escatologico o puramente sacrale; oppure di impegnarsi hei problemi di questo mondo, in una politica o in una rivoluzione sociale, per esempio, In fondo il Cristianesimo nella misura in cui si è trascritto in termini mon- dani, — in buona coscienza e per ragioni storiche giustificatissime — si è sostituito alle forze

profane, ha surrogato responsabilità uma- ne, e perció ha assunto forme culturali, politiche, ideologiche. Oggi, dopo il Concilio, è in atto una profonda rivoluzione della coscienza cristiana. Si riconosce, da un lato, quell'autonomia delle realtà terrene di cui parlano i teologi. Ció significa che le responsabilità dei cristiani come uomini del proprio tempo sono intere e che il Crstiano non ha un alibi ideologico in una pretesa posizione politica o sociale della Chiesa. II cristiano, come uomo

singolo, deve assu- mersi tutte le responsabilità delle proprie scelte nel campo politico o sociale. Non ci sono dei partiti che possono dirsi cristiani in maniera esclusiva. Non si puó dire oggi per esempio quello che diceva Maritain: la democrazia è cristiana o non è democrazia. II Cristianesimo ha assunto nella sua storia posizioni diversissime nei confronti del problema politico, sociale ed economico. 11 vero pro- blema del cristiano è di ritrovare il Cristianesimo nel suo auten- tico carattere

l'autenticità del religioso. Avevo anch'io detto che il grosso problema è qui: l'autenticazione del messaggio cristiano. E' necessario riproporselo perché precisamente alcune soluzioni che sono state date fino ad oggi nel campo poli- tico e sociale, in nome del Cristianesimo, potrebbero essere anche esse tali da essere inscritte in quella metafisica del fare di cui parlavo. Certe forme, a mio awiso, del primo maritainismo, per esempio. Tútta la discussione in atto oggi per il superamento del- la concezione

3
Books
Category:
Cultural history, Ethnology, Music, Theatre , Social sciences
Year:
[1971]
¬La¬ borghesia e la sua crisi nella cultura contemporanea italiana e tedesca nel quadro dell'unità culturale europea : letteratura, storia, politica e sociologia, filosofia e pedagogia ; atti del VIII convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano, 28. 3. - 2. 4. 1967
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/4899/4899_213_object_5799224.png
Page 213 of 598
Author: Deutsch-Italienisches Kulturinstitut in Südtirol (Meran) ; Internationale Tagung Deutsch-Italienischer Studien <8, 1967, Meran> / Istituto Culturale Italo-Tedesco - Merano
Place: Meran
Physical description: LXI, 532 S.
Language: Deutsch; Italienisch
Notations: Parallelsacht.: Das Bürgertum und seine Krise in der deutschen und italienischen Kultur der Gegenwart im Rahmen der europäischen Kultureinheit Beitr. teilw. ital., teilw. dt. mit jeweils dt. oder ital. Zsfassung.
Subject heading: g.Deutsches Sprachgebiet ; s.Bürgertum ; s.Kulturwandel ; f.Kongress ; g.Meran <1967> g.Italienisches Sprachgebiet ; s.Bürgertum ; s.Kulturwandel ; f.Kongress ; g.Meran <1967>
Location mark: II Z 759/8(1967)
Intern ID: 116764
GIORGIO BRAGA CRISI O TRASFORMAZIONE DELLA BORGHESIA? I diversi fattori sociali interagiscono fra di loro, formando un sistema sociale. Vi sono fattori di cui abbiamo coscienza ed altri di cui non abbiamo coscienza. La capacità di interagire dei primi ha modalità diverse della capacità di agire dei secondi, per cui prendere coscienza di fenomeni sociali che sfuggivano alla no- stra coscienza modifica lo stesso sistema sociale. Perció la Socio- logia, pur tendendo all'avalutatività Wertfreiheit

funzione demistificante, che è — aggiungiamo noi — una premessa ad una politica sociale adeguata, cioé in grado di attuare correttamente quei modelli sociali che le diverse Weltan- schaung competitivamente ci propongono. Ora le diverse ideologie, che costituiscono la coscienza diffusa della società, pur contenendo in sé dei valori etici e sociali rile- vanti, cioé degli elementi capaci di dare un senso all'azione, trasci- nano con sé visioni della realtà sociale che, troppo spesso, non sono che una

presa di coscienza ritardata di fenomeni sociali che, frat- tanto, si sono manifestati per motivi del tutto indipendenti dal- l'azione sociale coscientemente perseguita. II discorso deve, a questo punto, restringersi a quei paesi entro cui il processo d’industrializzazione è sufficentemente avan- zato. Per gli altri paesi il discorso è diverso, dovendosi chiarire il 155

4
Books
Category:
Cultural history, Ethnology, Music, Theatre , Social sciences
Year:
[1971]
¬La¬ borghesia e la sua crisi nella cultura contemporanea italiana e tedesca nel quadro dell'unità culturale europea : letteratura, storia, politica e sociologia, filosofia e pedagogia ; atti del VIII convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano, 28. 3. - 2. 4. 1967
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/4899/4899_433_object_5799652.png
Page 433 of 598
Author: Deutsch-Italienisches Kulturinstitut in Südtirol (Meran) ; Internationale Tagung Deutsch-Italienischer Studien <8, 1967, Meran> / Istituto Culturale Italo-Tedesco - Merano
Place: Meran
Physical description: LXI, 532 S.
Language: Deutsch; Italienisch
Notations: Parallelsacht.: Das Bürgertum und seine Krise in der deutschen und italienischen Kultur der Gegenwart im Rahmen der europäischen Kultureinheit Beitr. teilw. ital., teilw. dt. mit jeweils dt. oder ital. Zsfassung.
Subject heading: g.Deutsches Sprachgebiet ; s.Bürgertum ; s.Kulturwandel ; f.Kongress ; g.Meran <1967> g.Italienisches Sprachgebiet ; s.Bürgertum ; s.Kulturwandel ; f.Kongress ; g.Meran <1967>
Location mark: II Z 759/8(1967)
Intern ID: 116764
riore chiamata, l'obbligo morale, la forza del diritto, l'esercizio impe- gnato della professione e la correttezza pubblica e privata nei rapporti economici; ed in quello di Beruf l'accezione etico-religiosa di vocazio- ne e di missione si salda a quella politico-economico-sociale di impiego, ufficio, professione, mestiere. Si rivela cosi la centralità della dottrina lockiana, che dell'espe- rienza cristiana dell'impegno personale fa la matrice feconda di una concezione di vita individuale

si dà come garanzia dell'autonomia e della dignità dell'individuo, si costituisce co- me negazione di ogni monopolio economico cosi come di ogni assolu- tismo politico. Contrariamente al parere di alcuni studiosi (18), ci pare essen- zialmente estranea a questa prospettiva una dimensione autenticamente sociale. Principio e fine di questa visione «borghese» della vita resta irrimediabilmente l'individuo, ontologicamente autonomo ed eticamente responsabile sia pure nell'arco della sola sua avventura

terrena: col suo eventuale dramma di salvezza, col suo impegno di testimonianza storica mediante l'espressione attiva di sé nel lavoro e quindi col pro- blema dell'affermazione della sua dignità nella cultura, nell'economia, nella politica. Dinamica e quindi intrinsecamente effusiva e capace di vistosa incidenza nel corpo sociale, questa concezione è in realtà essen- zialmente individualistica. Se è vero che essa non consente la subordi- nazione di un individuo ad un altro e la strumentalizzazione

5
Books
Category:
Cultural history, Ethnology, Music, Theatre , Social sciences
Year:
[1971]
¬La¬ borghesia e la sua crisi nella cultura contemporanea italiana e tedesca nel quadro dell'unità culturale europea : letteratura, storia, politica e sociologia, filosofia e pedagogia ; atti del VIII convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano, 28. 3. - 2. 4. 1967
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/4899/4899_446_object_5799678.png
Page 446 of 598
Author: Deutsch-Italienisches Kulturinstitut in Südtirol (Meran) ; Internationale Tagung Deutsch-Italienischer Studien <8, 1967, Meran> / Istituto Culturale Italo-Tedesco - Merano
Place: Meran
Physical description: LXI, 532 S.
Language: Deutsch; Italienisch
Notations: Parallelsacht.: Das Bürgertum und seine Krise in der deutschen und italienischen Kultur der Gegenwart im Rahmen der europäischen Kultureinheit Beitr. teilw. ital., teilw. dt. mit jeweils dt. oder ital. Zsfassung.
Subject heading: g.Deutsches Sprachgebiet ; s.Bürgertum ; s.Kulturwandel ; f.Kongress ; g.Meran <1967> g.Italienisches Sprachgebiet ; s.Bürgertum ; s.Kulturwandel ; f.Kongress ; g.Meran <1967>
Location mark: II Z 759/8(1967)
Intern ID: 116764
materia. II Griinwald concepisce la sociologia della conoscenza come una parte della sociologia della cultura, la quale è una forma della cosiddetta « prospettiva dall’ester- no » (« AuJSenbetrachtung »). La sociologia della cultura ha come suo scopo di mettere in comunicazione dei fenomeni culturali coll’essere sociale; la sociologia della conoscenza costituisce la parte della so- ciologia della cultura che considera come suo oggetto l’accoppiamento della scienza e della conoscenza coll'essere

sociale. II sociologo della conoscenza accetta dunque le proposizioni che gli si offrono, non secondo il contenuto che vogliono esprimere, ma come espressioni del loro sfondo sociale, per dissolverli e distrug- gerli proprio a causa di questa riduzione. Nella letteratura francese ufficiale ci si serve di un termine molto espressivo parlando di un « dégonfler les soi-disant explications ». Quando p. e. il sociologo della conoscenza affronta il Kantismo questo non lo interessa come problema filosofico

6
Books
Category:
Cultural history, Ethnology, Music, Theatre , Social sciences
Year:
[1971]
¬La¬ borghesia e la sua crisi nella cultura contemporanea italiana e tedesca nel quadro dell'unità culturale europea : letteratura, storia, politica e sociologia, filosofia e pedagogia ; atti del VIII convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano, 28. 3. - 2. 4. 1967
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/4899/4899_185_object_5799168.png
Page 185 of 598
Author: Deutsch-Italienisches Kulturinstitut in Südtirol (Meran) ; Internationale Tagung Deutsch-Italienischer Studien <8, 1967, Meran> / Istituto Culturale Italo-Tedesco - Merano
Place: Meran
Physical description: LXI, 532 S.
Language: Deutsch; Italienisch
Notations: Parallelsacht.: Das Bürgertum und seine Krise in der deutschen und italienischen Kultur der Gegenwart im Rahmen der europäischen Kultureinheit Beitr. teilw. ital., teilw. dt. mit jeweils dt. oder ital. Zsfassung.
Subject heading: g.Deutsches Sprachgebiet ; s.Bürgertum ; s.Kulturwandel ; f.Kongress ; g.Meran <1967> g.Italienisches Sprachgebiet ; s.Bürgertum ; s.Kulturwandel ; f.Kongress ; g.Meran <1967>
Location mark: II Z 759/8(1967)
Intern ID: 116764
scente crisi dei valori borghesi si è accompagnata la speranza — specie in Mann — che essi potessero salvarsi o mutarsi in un piü moderno assetto sociale. Sotto questo aspetto il concetto di "rivo- luzione conservatrice” va oltre i confini che lo stesso Hofmannsthal ma soprattutto Rudolf Borchardt gli avevano assegnato. D’altro lato non sono permesse piú troppe illusioni: la piú vera, tragica funzione mediatrice della letteratura borghese non puó es- sere che quella svolta da Robert Musil

, a Franz Kafka, a Thomas Mann stesso, quella di stendere un cosciente, lucidissimo protocollo della crisi del proprio mondo.» Se ci riferiamo proprio al primo grande storico citato dal Prof. Saitta, cioé ad Alessandro Manzoni, con il 1859 — precisa il Prof. Santino CARAMELLA — si ha anche in Italia una rivoluzione che si poteva sostanzialmente attribuire a un terzo stato della so- cietà italiana, e in cui peró questo terzo stato sociale riveta una coscienza politica differente da quello del terzo stato

per tutto il resto del secolo ,anche fino i nostri giorni. Ma da quel momento storico si potrebbe sostenere che la storia della borghesia anche in Italia era finita. La storia classica della borghesia, e cioé della borghesia che corrisponde al concetto storico e giuridico deiia moralità sociale — posto come problema metodico dal Croce — era compiuta nell’avere avuto una rivolu- zione che poneva anche i termini risolutivi dei suoi probiemi. Dopo di ailora, la borghesia in Italia, quando

7
Books
Category:
Cultural history, Ethnology, Music, Theatre , Social sciences
Year:
[1971]
¬La¬ borghesia e la sua crisi nella cultura contemporanea italiana e tedesca nel quadro dell'unità culturale europea : letteratura, storia, politica e sociologia, filosofia e pedagogia ; atti del VIII convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano, 28. 3. - 2. 4. 1967
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/4899/4899_420_object_5799626.png
Page 420 of 598
Author: Deutsch-Italienisches Kulturinstitut in Südtirol (Meran) ; Internationale Tagung Deutsch-Italienischer Studien <8, 1967, Meran> / Istituto Culturale Italo-Tedesco - Merano
Place: Meran
Physical description: LXI, 532 S.
Language: Deutsch; Italienisch
Notations: Parallelsacht.: Das Bürgertum und seine Krise in der deutschen und italienischen Kultur der Gegenwart im Rahmen der europäischen Kultureinheit Beitr. teilw. ital., teilw. dt. mit jeweils dt. oder ital. Zsfassung.
Subject heading: g.Deutsches Sprachgebiet ; s.Bürgertum ; s.Kulturwandel ; f.Kongress ; g.Meran <1967> g.Italienisches Sprachgebiet ; s.Bürgertum ; s.Kulturwandel ; f.Kongress ; g.Meran <1967>
Location mark: II Z 759/8(1967)
Intern ID: 116764
Naturalmente esistono anche per il Carpi, in questo quadro posi- tivo, dei punti neri: in particolare quello di... dimenticarsi delle pro- prie solide virtii per imitare le classi superiori, copiandone la vita oziosa o addirittura scioperata. E' pure un'ambizione ad elevarsi nel- la sfera sociale, piü rispettabile ma sempre male indirizzata, a determi- nare in molti piccoli-borghesi la decisione, oltre che di ritirarsi dalle proprie attività in età ancor valida per condurre la vita oziosa del

società ». Gli impiegati dello Stato. — Questi fenomeni del ritiro dagli af- fari in età non anziana per continuare a vivere nell'ozio e deH’awio dei figli a studi che daranno loro — si presume — un piú elevato rango sociale, ma non per questo gli garantiranno né un sicuro avve- nire né un'utile funzionale nella società, sono strettamente legati all’«im- piegomania». Per una serie di motivi, l'impiego pubblieo in molte regioni d'Italia sembra conferire a chi ne è titolare una posizione sociale piü

8
Books
Category:
Cultural history, Ethnology, Music, Theatre , Social sciences
Year:
[1971]
¬La¬ borghesia e la sua crisi nella cultura contemporanea italiana e tedesca nel quadro dell'unità culturale europea : letteratura, storia, politica e sociologia, filosofia e pedagogia ; atti del VIII convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano, 28. 3. - 2. 4. 1967
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/4899/4899_187_object_5799172.png
Page 187 of 598
Author: Deutsch-Italienisches Kulturinstitut in Südtirol (Meran) ; Internationale Tagung Deutsch-Italienischer Studien <8, 1967, Meran> / Istituto Culturale Italo-Tedesco - Merano
Place: Meran
Physical description: LXI, 532 S.
Language: Deutsch; Italienisch
Notations: Parallelsacht.: Das Bürgertum und seine Krise in der deutschen und italienischen Kultur der Gegenwart im Rahmen der europäischen Kultureinheit Beitr. teilw. ital., teilw. dt. mit jeweils dt. oder ital. Zsfassung.
Subject heading: g.Deutsches Sprachgebiet ; s.Bürgertum ; s.Kulturwandel ; f.Kongress ; g.Meran <1967> g.Italienisches Sprachgebiet ; s.Bürgertum ; s.Kulturwandel ; f.Kongress ; g.Meran <1967>
Location mark: II Z 759/8(1967)
Intern ID: 116764
il concetto di liberalismo, e col concetto di liberalismo rielaborando il concetto di borghesia. Fu in conciusione un’inde- bita trasposizione di un concetto sociale a un concetto storiografico. Chiarisco: come tutti sanno, quando Croce elaboró il concetto di liberalismo, esso divenne in lui non un fatto di interpretazione politica concreta, ma un fatto categoriale. Infatti nel 1944 si ricosti- tuirono i partiti, Croce ricostitui o volle ricostituire ii movimento liberale, ma voleva che non fosse

, e si spiega come egli allora trapassi dal concetto di borghesia al concetto di ceto medio, e ií ceto medio avverte non come categoria sociale ma come aggruppamenti sociali mediatori, i quali realiz- zano continuamente, perpetuamente questa operazione di liberazio- ne dell’uomo. Cosicché, al limite, ceto medio, nell’interpretazione crociana, puó significare persino, socialmente, il proletariato, visto che ceto medio significa quell’insíeme di gruppi sociali che attuano la libertà nel continuo processo

della storia. Voglio dire che la dissoluzione del concetto di borghesia è relativa ed è effetto della trasposizione sul piano sociale della dissoluzione del concetto di — 129

9
Books
Category:
Cultural history, Ethnology, Music, Theatre , Social sciences
Year:
[1971]
¬La¬ borghesia e la sua crisi nella cultura contemporanea italiana e tedesca nel quadro dell'unità culturale europea : letteratura, storia, politica e sociologia, filosofia e pedagogia ; atti del VIII convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano, 28. 3. - 2. 4. 1967
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/4899/4899_436_object_5799659.png
Page 436 of 598
Author: Deutsch-Italienisches Kulturinstitut in Südtirol (Meran) ; Internationale Tagung Deutsch-Italienischer Studien <8, 1967, Meran> / Istituto Culturale Italo-Tedesco - Merano
Place: Meran
Physical description: LXI, 532 S.
Language: Deutsch; Italienisch
Notations: Parallelsacht.: Das Bürgertum und seine Krise in der deutschen und italienischen Kultur der Gegenwart im Rahmen der europäischen Kultureinheit Beitr. teilw. ital., teilw. dt. mit jeweils dt. oder ital. Zsfassung.
Subject heading: g.Deutsches Sprachgebiet ; s.Bürgertum ; s.Kulturwandel ; f.Kongress ; g.Meran <1967> g.Italienisches Sprachgebiet ; s.Bürgertum ; s.Kulturwandel ; f.Kongress ; g.Meran <1967>
Location mark: II Z 759/8(1967)
Intern ID: 116764
di un'autentica dimensione sociale, autentica perché spirituale e quindi generatrice di civilità, nata dalla consapevo- lezza dei limiti e delle aporie di una ricerca sociologica che nel mo- mento in cui si dava come tale, si inquadrava in una dimensione che sociale non era. Se nella sua terribile icasticità finisce per essere piü conturbante che persuasivo il giudizio inesorabile che Dos Passos pro- nuncia in The big money a proposito di Veblen quando sentenza che la sociologia vebleniana «va sottilmente

filando il logico inevitabile ca- napo delle cose reali perché una società vi si impicchi» (25), ci pare tuttavia di poter affermare che le strutture in cui questo tipo di inda- gini s’illuminano e diventano significanti, sono quelle che noi abbiamo cercato di chiarire come espressive della spiritualità borghese, in cui è appunto carente la dimensione sociale. Comune ad entrambi è la sostanziale «datità» dell'«altro». Metodolo- gicamente assunti e studiati come dati, gli «altri» non diventano mai

10
Books
Category:
Cultural history, Ethnology, Music, Theatre , Social sciences
Year:
[1971]
¬La¬ borghesia e la sua crisi nella cultura contemporanea italiana e tedesca nel quadro dell'unità culturale europea : letteratura, storia, politica e sociologia, filosofia e pedagogia ; atti del VIII convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano, 28. 3. - 2. 4. 1967
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/4899/4899_564_object_5799904.png
Page 564 of 598
Author: Deutsch-Italienisches Kulturinstitut in Südtirol (Meran) ; Internationale Tagung Deutsch-Italienischer Studien <8, 1967, Meran> / Istituto Culturale Italo-Tedesco - Merano
Place: Meran
Physical description: LXI, 532 S.
Language: Deutsch; Italienisch
Notations: Parallelsacht.: Das Bürgertum und seine Krise in der deutschen und italienischen Kultur der Gegenwart im Rahmen der europäischen Kultureinheit Beitr. teilw. ital., teilw. dt. mit jeweils dt. oder ital. Zsfassung.
Subject heading: g.Deutsches Sprachgebiet ; s.Bürgertum ; s.Kulturwandel ; f.Kongress ; g.Meran <1967> g.Italienisches Sprachgebiet ; s.Bürgertum ; s.Kulturwandel ; f.Kongress ; g.Meran <1967>
Location mark: II Z 759/8(1967)
Intern ID: 116764
è forse questo il generatore di tutte le altre alie- nazioni, economiche sociali ecc., in ció che esse possono avere di di- sumano e ripugnante alle legittime aspettative in un futuro migliore che sia in armonia con la dignità dell'uomo? La mentalità storicistica e liberale ha respinto questi sogni mil- lenari di perfezione sociale e spirituale, denunciati come miti illusori. Tuttavia essa non ha sempre saputo sottrarsi alla tentazione di esal- tare i suoi successi economici, politici, scientifici

coscienza religiosa. Ma vi è un'opera ben piu doverosa e urgente, ed è la demitizzazione dei miti laici e borghesi, che del resto il metodo storicistico, quando sia assimilato nel fondo, si incarica di dissipare, lasciando l'anima del tutto vuota e quel senso di malessere che prelude e sollecita un rove- sciamento di prospettive e un mutamento radicale di metodi nell’am- bito dell’azione sociale e culturale. IV. Conflitto di umanesimi come conflitto di essere e avere. Esisten- zialismo missionario

(giustizia sociale, libertà) che non conosce classi; e quella cultura che animi l’umanità stessa dal di dentro, e la cui vastità permetta l'apertura al senso autentico del divino. Le due mentalità sono l’espressione di due concenzioni dell’uomo, e quindi di due umanesimi. I valori, nei due tipi di umanesimi, acqui- stano una portata e una tensione e una fisionomia diverse cosi da es- sere del tutto omogenee e proporzionate al tipo di umanità in gesta- zione. Che se immanenza e trascendenza conferiscono

11
Books
Category:
Cultural history, Ethnology, Music, Theatre , Social sciences
Year:
[1971]
¬La¬ borghesia e la sua crisi nella cultura contemporanea italiana e tedesca nel quadro dell'unità culturale europea : letteratura, storia, politica e sociologia, filosofia e pedagogia ; atti del VIII convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano, 28. 3. - 2. 4. 1967
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/4899/4899_494_object_5799768.png
Page 494 of 598
Author: Deutsch-Italienisches Kulturinstitut in Südtirol (Meran) ; Internationale Tagung Deutsch-Italienischer Studien <8, 1967, Meran> / Istituto Culturale Italo-Tedesco - Merano
Place: Meran
Physical description: LXI, 532 S.
Language: Deutsch; Italienisch
Notations: Parallelsacht.: Das Bürgertum und seine Krise in der deutschen und italienischen Kultur der Gegenwart im Rahmen der europäischen Kultureinheit Beitr. teilw. ital., teilw. dt. mit jeweils dt. oder ital. Zsfassung.
Subject heading: g.Deutsches Sprachgebiet ; s.Bürgertum ; s.Kulturwandel ; f.Kongress ; g.Meran <1967> g.Italienisches Sprachgebiet ; s.Bürgertum ; s.Kulturwandel ; f.Kongress ; g.Meran <1967>
Location mark: II Z 759/8(1967)
Intern ID: 116764
suoi termini ma tutt’altro che superato. Perché rimaneva da sapere che cosa dovessee e potesse rappresentare la bor- ghesia non piú come genere né come specie, ma come attributo e dif- ferenza specifica delle classi sociali e delle categorie economiche e pro- fessionali in cui queste si andavano moltiplicando. Questo significato funzionale soltanto verso la fine del seeolo scorso, e dopo la polemica del socialismo, venne ai nostri giorni teorizzato in Germania nel cam- po pedagogico-sociale

da Georg Kerschensteiner, con il concetto delia Bürgerlichkeit, o «civiltà» necessaria per definire e attuare gli scopi professionali della educazione (come la professionalità è necessaria per concretarne moralmente scopi individuali). Invece dal punto di vista filosofo il tema già si trova affrontato e approfondito nella Filosofia della Società di Ant.onio Rosmini (1839). Egli infatti per primo scoperse che non solo le attività della vita sociale, ma anche le forme della loro organizzazione

il problema delle tendenze secondo le quali esso puó venir destinato e utilizzato (tendenze di conservazione e di espansione, di perfezionamento totale o di modificazioni relative, e via dieendo, del corpo sociale). E la stessa borghesia che mantiene il benessere del- 436 —

12
Books
Category:
Cultural history, Ethnology, Music, Theatre , Social sciences
Year:
[1971]
¬La¬ borghesia e la sua crisi nella cultura contemporanea italiana e tedesca nel quadro dell'unità culturale europea : letteratura, storia, politica e sociologia, filosofia e pedagogia ; atti del VIII convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano, 28. 3. - 2. 4. 1967
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/4899/4899_565_object_5799906.png
Page 565 of 598
Author: Deutsch-Italienisches Kulturinstitut in Südtirol (Meran) ; Internationale Tagung Deutsch-Italienischer Studien <8, 1967, Meran> / Istituto Culturale Italo-Tedesco - Merano
Place: Meran
Physical description: LXI, 532 S.
Language: Deutsch; Italienisch
Notations: Parallelsacht.: Das Bürgertum und seine Krise in der deutschen und italienischen Kultur der Gegenwart im Rahmen der europäischen Kultureinheit Beitr. teilw. ital., teilw. dt. mit jeweils dt. oder ital. Zsfassung.
Subject heading: g.Deutsches Sprachgebiet ; s.Bürgertum ; s.Kulturwandel ; f.Kongress ; g.Meran <1967> g.Italienisches Sprachgebiet ; s.Bürgertum ; s.Kulturwandel ; f.Kongress ; g.Meran <1967>
Location mark: II Z 759/8(1967)
Intern ID: 116764
si deve dire che la concezione storicistica dell'esistenza alla fine si fonda sul successo di questa o quella classe sociale, di questo o quel costume morale o culturale e relega nell'ombra la considerazione onto- logica finale dell’umano e del valore (salvezza) e quindi del disumano e del disvalore (perdizione). Conclusione. Non sembri in conclusione illegittimo stabilire una analogia tra ciò che caratterizzó la borghesia come classe che detiene, col capitale, il potere economico e infine anche

, qualunque ne sia la derivazione, che non puó non entrare in conflitto con i detentori del potere economico-sociale e culturale, ap- pena la mentalità innovatrice acquista piena coscienza di se stessa, ed individui propriamente le linee essenziali che la caratterizzano in con- fronto di quelle che sono proprie dell'altra mentalità. Un tale esistenzialismo missionario, per il suo carattere polemico nei confronti dell'antecedente assetto culturale e sociale, puó venire classificato come antistoricismo

13
Books
Category:
Cultural history, Ethnology, Music, Theatre , Social sciences
Year:
[1971]
¬La¬ borghesia e la sua crisi nella cultura contemporanea italiana e tedesca nel quadro dell'unità culturale europea : letteratura, storia, politica e sociologia, filosofia e pedagogia ; atti del VIII convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano, 28. 3. - 2. 4. 1967
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/4899/4899_282_object_5799358.png
Page 282 of 598
Author: Deutsch-Italienisches Kulturinstitut in Südtirol (Meran) ; Internationale Tagung Deutsch-Italienischer Studien <8, 1967, Meran> / Istituto Culturale Italo-Tedesco - Merano
Place: Meran
Physical description: LXI, 532 S.
Language: Deutsch; Italienisch
Notations: Parallelsacht.: Das Bürgertum und seine Krise in der deutschen und italienischen Kultur der Gegenwart im Rahmen der europäischen Kultureinheit Beitr. teilw. ital., teilw. dt. mit jeweils dt. oder ital. Zsfassung.
Subject heading: g.Deutsches Sprachgebiet ; s.Bürgertum ; s.Kulturwandel ; f.Kongress ; g.Meran <1967> g.Italienisches Sprachgebiet ; s.Bürgertum ; s.Kulturwandel ; f.Kongress ; g.Meran <1967>
Location mark: II Z 759/8(1967)
Intern ID: 116764
Zusammenfassung in italienischer Sprache Capitolo riassuntivo in lingua italiana CITOYEN E BOURGEOIS: LA BORGHESIA COME STRUTTURA SOCIALE — IMPEGNO POLITICO O FINE DELLA BORGHESIA? JAKOBUS WÖSSNER Qui la borghesia è intesa come un particolare modo di agire socia- le. 11 sociologo deve considerare una determinata situazione storica non in sezione verticale, come fa lo storico, ma in sezione orizzontale. Da questo punto di vista ció che noi intendiamo per «borghesia» appare come un ben

critica della re- ligion «ecclesiastica» a favore di una religione «civile», nella prefe- renza per la scienza contro i pregiudizi ideologici, nella contrapposizio- ne dei «diritti fondamentali» ai «diritti di casta», nella separazione dello «stato» dalla «società». Questo dualismo strutturale è collegato con la coscienza dei propri compiti, alla quale perviene la borghesia, determinando in Europa una svolta sociale che comporta la richiesta di una «libertà» dall'«ancien régime». In Germania questa

e si riduce al segno esteriore di appartenenza da un determinato ceto. La borghesia non articola piú in sé una coscienza di gruppo chiusa ed omogenea. Con ció si pone un modo di agire socio-politico borghese distinto da una coscienza borghese intesa quale espressione di un ben preciso e definito gruppo sociale. Cié significa che se la borghesia come classe è alla fine, resta tuttavia come impegno politico: il suo vecchio pro- blema di costituirsi in classe particolare, in sé omogenea e di sé respon

14
Books
Category:
Cultural history, Ethnology, Music, Theatre , Social sciences
Year:
[1971]
¬La¬ borghesia e la sua crisi nella cultura contemporanea italiana e tedesca nel quadro dell'unità culturale europea : letteratura, storia, politica e sociologia, filosofia e pedagogia ; atti del VIII convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano, 28. 3. - 2. 4. 1967
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/4899/4899_139_object_5799077.png
Page 139 of 598
Author: Deutsch-Italienisches Kulturinstitut in Südtirol (Meran) ; Internationale Tagung Deutsch-Italienischer Studien <8, 1967, Meran> / Istituto Culturale Italo-Tedesco - Merano
Place: Meran
Physical description: LXI, 532 S.
Language: Deutsch; Italienisch
Notations: Parallelsacht.: Das Bürgertum und seine Krise in der deutschen und italienischen Kultur der Gegenwart im Rahmen der europäischen Kultureinheit Beitr. teilw. ital., teilw. dt. mit jeweils dt. oder ital. Zsfassung.
Subject heading: g.Deutsches Sprachgebiet ; s.Bürgertum ; s.Kulturwandel ; f.Kongress ; g.Meran <1967> g.Italienisches Sprachgebiet ; s.Bürgertum ; s.Kulturwandel ; f.Kongress ; g.Meran <1967>
Location mark: II Z 759/8(1967)
Intern ID: 116764
quale Doderer torna di continuo, si completa solo quando si ha un di- stacco di questi uomini dai legami sociali della borghesia. Cosi proprio questi tre significativi romanzi nel loro cimentarsi artistico nei con- fronti della crisi della borghesia hanno raggiunto nuove possibilià poe- tiche, al di là di ogni trattazione storico-sociale. Interventi sulla relazione Nella relazione del Prof. Seidler due punti hanno particolarmente colpito il Prof. Hans Georg GADAMER e di questi il primo

caratterizzati dalla situazione sociale specifica di due società borghesi fortemente determinate dal tipo di governo? Infatti in essi l’immagine e l’ideaie della società conserva ancora una certa traccia del gran mon- do aristocratico. Alexander Rostov, per es., ha fatto osservare che il mo- derno hotel di lusso ha anche la funzione di far gustare per un breve tempo l'iliusione di una signoria ormai tramontata. Mi sembra che que- sto modellarsi della borghesia sulla tradizione aristocratica sia molto

caratteristico per tutti e tre i romanzi — o almeno per quello di Tho- mas Mann. Non è forse questa una conseguenza della situazione sociale specifica di questa zona culturale medioeuropea?». La domanda del Prof. Leo GABRIEL si riferisce al fenomeno del divenire dell’uomo: «Questo divenire dell’uomo consiste soltanto nel- l’aspetto negativo della liberazione dalla società corrotta e dissolvente, oppure si manifesta in esso anche il momento positivo dell’affermazione di un nuovo contenuto dell’essere umano

15
Books
Category:
Cultural history, Ethnology, Music, Theatre , Social sciences
Year:
[1971]
¬La¬ borghesia e la sua crisi nella cultura contemporanea italiana e tedesca nel quadro dell'unità culturale europea : letteratura, storia, politica e sociologia, filosofia e pedagogia ; atti del VIII convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano, 28. 3. - 2. 4. 1967
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/4899/4899_527_object_5799832.png
Page 527 of 598
Author: Deutsch-Italienisches Kulturinstitut in Südtirol (Meran) ; Internationale Tagung Deutsch-Italienischer Studien <8, 1967, Meran> / Istituto Culturale Italo-Tedesco - Merano
Place: Meran
Physical description: LXI, 532 S.
Language: Deutsch; Italienisch
Notations: Parallelsacht.: Das Bürgertum und seine Krise in der deutschen und italienischen Kultur der Gegenwart im Rahmen der europäischen Kultureinheit Beitr. teilw. ital., teilw. dt. mit jeweils dt. oder ital. Zsfassung.
Subject heading: g.Deutsches Sprachgebiet ; s.Bürgertum ; s.Kulturwandel ; f.Kongress ; g.Meran <1967> g.Italienisches Sprachgebiet ; s.Bürgertum ; s.Kulturwandel ; f.Kongress ; g.Meran <1967>
Location mark: II Z 759/8(1967)
Intern ID: 116764
deprecato, L'ideologia politica o sociale non essendo infatti manifestazione di un bisogno conoscitivo ma soltanto di un impegno pratico-utilitario, non puó, per sua stessa natura, non esser soggetta ai contraccolpi tipici delle situazioni di potere e in questo senso non puó non entrare conti- nuamente in crisi: le sue asserzioni non sono universalizzanti ma generlizzanti, regole che, come tutte le regole, patiscono eccezioni. Se l'ideologo, al contrario, pensasse in termini di universalità, ossia

di concretezza, cesserebbe immediatamente di essere ideologo per diven- tare filosofo — e lo scandalo dei suoi amici e sostenitori, ovvia- mente, sarebbe immenso: ia strumentalità dell'ideologia non puó accordarsi col rigore della conoscenza, per la quale la realtà politico- sociale è occasione e strumento, onde non senza una profonda ragione si è detto e ripetuto il motto che la filosofia «é il mondo capovolto», ossia visto dalla parte giusta, continuamente (e non certo una volta per tutte) chiarito nei

, si ritiene possa valere al raggiungimento del benessere, anche se in linea di massima nessuno si sentirebbe di negare l’enorme pro- gresso che la civiltà del nostro secolo rappresenta su quelli passati nei limiti in cui ha posto e variamente affrontato e in molti casi pressoché risolto il problema dello Stato come produttore di benessere, ossia di sicurezza economico-sociale, oltre che come garante di libertà politica, — 469

16
Books
Category:
Cultural history, Ethnology, Music, Theatre , Social sciences
Year:
[1971]
¬La¬ borghesia e la sua crisi nella cultura contemporanea italiana e tedesca nel quadro dell'unità culturale europea : letteratura, storia, politica e sociologia, filosofia e pedagogia ; atti del VIII convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano, 28. 3. - 2. 4. 1967
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/4899/4899_223_object_5799242.png
Page 223 of 598
Author: Deutsch-Italienisches Kulturinstitut in Südtirol (Meran) ; Internationale Tagung Deutsch-Italienischer Studien <8, 1967, Meran> / Istituto Culturale Italo-Tedesco - Merano
Place: Meran
Physical description: LXI, 532 S.
Language: Deutsch; Italienisch
Notations: Parallelsacht.: Das Bürgertum und seine Krise in der deutschen und italienischen Kultur der Gegenwart im Rahmen der europäischen Kultureinheit Beitr. teilw. ital., teilw. dt. mit jeweils dt. oder ital. Zsfassung.
Subject heading: g.Deutsches Sprachgebiet ; s.Bürgertum ; s.Kulturwandel ; f.Kongress ; g.Meran <1967> g.Italienisches Sprachgebiet ; s.Bürgertum ; s.Kulturwandel ; f.Kongress ; g.Meran <1967>
Location mark: II Z 759/8(1967)
Intern ID: 116764
delVimprenditore.» Replica del relatore 11 prof. Caramella chiede se la città ha nella società attuale un’importanza consimile a quella che ebbero, il burg, il comune, durante il tardo medioevo. La risposta puó essere solo in parte di conferma. Durante il medioevo, le città emergevano da un tessuto sociale scarsamente differenziato, come centro di rinnovamento, fondato su di un grande artigianato e luogo degli scambi. Ma l'uni- tà ecologica, fosse città o paese, restava pur sempre il principale elemento

intorno a cui si raccogiievano le realtà dei singoli. Invece, con la rivoluzione industriale, la classe sociale si prospetta sempre piú come il fuoco di massima attrazione di dette realtà. Ed ora, con la nuova rivoluzione sociale in atto, pure la classe perde di for- za di attrazione e si rendono possibili nuove solidarietà, nuove comunità di opinione, tenute insieme da reti di comunicazione sempre piii complesse, spesso centralizzate e sempre piú di rado attuate attraverso il contatto faccia a faccia

17
Books
Category:
Cultural history, Ethnology, Music, Theatre , Social sciences
Year:
[1971]
¬La¬ borghesia e la sua crisi nella cultura contemporanea italiana e tedesca nel quadro dell'unità culturale europea : letteratura, storia, politica e sociologia, filosofia e pedagogia ; atti del VIII convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano, 28. 3. - 2. 4. 1967
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/4899/4899_587_object_5799950.png
Page 587 of 598
Author: Deutsch-Italienisches Kulturinstitut in Südtirol (Meran) ; Internationale Tagung Deutsch-Italienischer Studien <8, 1967, Meran> / Istituto Culturale Italo-Tedesco - Merano
Place: Meran
Physical description: LXI, 532 S.
Language: Deutsch; Italienisch
Notations: Parallelsacht.: Das Bürgertum und seine Krise in der deutschen und italienischen Kultur der Gegenwart im Rahmen der europäischen Kultureinheit Beitr. teilw. ital., teilw. dt. mit jeweils dt. oder ital. Zsfassung.
Subject heading: g.Deutsches Sprachgebiet ; s.Bürgertum ; s.Kulturwandel ; f.Kongress ; g.Meran <1967> g.Italienisches Sprachgebiet ; s.Bürgertum ; s.Kulturwandel ; f.Kongress ; g.Meran <1967>
Location mark: II Z 759/8(1967)
Intern ID: 116764
. La neutralità metodologica ha come uno dei suoi fini la funzionalità tecnica delle soluzioni. L'uomo, lasciate dietro le spalle le ansie esistenziali, trova il suo ubi consistam nell'impegno per pre- vedibili risultati di buona organizzazione del contesto sociale in cui vive. La privatizzazione degli aspetti metalogici della vita è la diretta conseguenza ed insieme premessa degli atteggiamenti già descritti. I problemi interiori, le grandi domande sul significato del vivere, le ansie esistenziali — come

si accennava poco fa — diventano materia esclusiva della coscienza privata. La vita sociale è dominata dalla lo- gica e dal funzionalismo, dalla neutralità delle soluzioni tecniche. Ció che — per la stessa sua funzionalità — non puó trovare posto in que- sto contesto logico operativo, diviene pertinenza esclusiva della co- scienza privata. La incomunicabilità è diretta conseguenza della priva- tizzazione. Si tratta di un dato di fatto ma che comporta un atteggia- mento etico, anzi una pluralità

18
Books
Category:
Cultural history, Ethnology, Music, Theatre , Social sciences
Year:
[1971]
¬La¬ borghesia e la sua crisi nella cultura contemporanea italiana e tedesca nel quadro dell'unità culturale europea : letteratura, storia, politica e sociologia, filosofia e pedagogia ; atti del VIII convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano, 28. 3. - 2. 4. 1967
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/4899/4899_42_object_5798889.png
Page 42 of 598
Author: Deutsch-Italienisches Kulturinstitut in Südtirol (Meran) ; Internationale Tagung Deutsch-Italienischer Studien <8, 1967, Meran> / Istituto Culturale Italo-Tedesco - Merano
Place: Meran
Physical description: LXI, 532 S.
Language: Deutsch; Italienisch
Notations: Parallelsacht.: Das Bürgertum und seine Krise in der deutschen und italienischen Kultur der Gegenwart im Rahmen der europäischen Kultureinheit Beitr. teilw. ital., teilw. dt. mit jeweils dt. oder ital. Zsfassung.
Subject heading: g.Deutsches Sprachgebiet ; s.Bürgertum ; s.Kulturwandel ; f.Kongress ; g.Meran <1967> g.Italienisches Sprachgebiet ; s.Bürgertum ; s.Kulturwandel ; f.Kongress ; g.Meran <1967>
Location mark: II Z 759/8(1967)
Intern ID: 116764
ghesia e della sua crisi nella cultura contemporanea italiana e tedesca, nel quadro dell'unità culturale europea. Nella civiltà tecnologica e di massa che si va sempre piu af- fermando, la crisi della borghesia — di una classe sociale ed economica, ma anche e soprattutto intellettuale che, a partire dall'800 e fino ai rivolgimenti conseguenti alle due grandi guerre intercontinentali ha avuto una posizione preminente nei vari paesi europei — appare ben evidente e pone, per restare nel nostro spe

pedagogia nei mondi culturali di lingua italiana e di lingua tedesca, in quei mondi cioé che nel- l'ultimo quarto di secolo hanno saputo riprendere il cammino ascendente sulla via del progresso sociale, economico e culturale. Ma tutto ció non poteva e non doveva essere considerato come un fenomeno isolato e circoscritto, al di fuori del quadro dell’unità culturale europea, al quale il tema generale fa oppor- tunamente richiamo. L’accento posto sull'unità culturale europea mi sembra assai felice proprio

19
Books
Category:
Cultural history, Ethnology, Music, Theatre , Social sciences
Year:
[1971]
¬La¬ borghesia e la sua crisi nella cultura contemporanea italiana e tedesca nel quadro dell'unità culturale europea : letteratura, storia, politica e sociologia, filosofia e pedagogia ; atti del VIII convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano, 28. 3. - 2. 4. 1967
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/4899/4899_141_object_5799081.png
Page 141 of 598
Author: Deutsch-Italienisches Kulturinstitut in Südtirol (Meran) ; Internationale Tagung Deutsch-Italienischer Studien <8, 1967, Meran> / Istituto Culturale Italo-Tedesco - Merano
Place: Meran
Physical description: LXI, 532 S.
Language: Deutsch; Italienisch
Notations: Parallelsacht.: Das Bürgertum und seine Krise in der deutschen und italienischen Kultur der Gegenwart im Rahmen der europäischen Kultureinheit Beitr. teilw. ital., teilw. dt. mit jeweils dt. oder ital. Zsfassung.
Subject heading: g.Deutsches Sprachgebiet ; s.Bürgertum ; s.Kulturwandel ; f.Kongress ; g.Meran <1967> g.Italienisches Sprachgebiet ; s.Bürgertum ; s.Kulturwandel ; f.Kongress ; g.Meran <1967>
Location mark: II Z 759/8(1967)
Intern ID: 116764
dal fatto (particolarmente evidente nell'età della restaurazione, quell'età cioè che offre lo spunto a romanzi come «Nachsommer», «Grü- nen Heinrich», «Àhnung und gegenwart», ed altri) che l'interiorità, l'in- teresse spirituale, è sentita come rifugio per un mondo borghese che politicamente non aveva piü problemi politici, che per cosi dire era stato messo da parte. Si ricerca di coltivare l'interiorità della persona in quanto l'esteriore mondo sociale ha deluso. Un tal tipo di romanzo potrebbe

rappresentare lo sviluppo sociale e lo sviluppo umano di Wilhelm Meister. lo vorrei dire — anche se puó sembrare un discorso diplomatico o imbarazzato — che ambedue le interpretazioni sono possibili. Secondo me Thomas Mann si è proposto prima di tutto di crearsi la possibilità — 83

20
Books
Category:
Cultural history, Ethnology, Music, Theatre , Social sciences
Year:
[1971]
¬La¬ borghesia e la sua crisi nella cultura contemporanea italiana e tedesca nel quadro dell'unità culturale europea : letteratura, storia, politica e sociologia, filosofia e pedagogia ; atti del VIII convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano, 28. 3. - 2. 4. 1967
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/4899/4899_430_object_5799646.png
Page 430 of 598
Author: Deutsch-Italienisches Kulturinstitut in Südtirol (Meran) ; Internationale Tagung Deutsch-Italienischer Studien <8, 1967, Meran> / Istituto Culturale Italo-Tedesco - Merano
Place: Meran
Physical description: LXI, 532 S.
Language: Deutsch; Italienisch
Notations: Parallelsacht.: Das Bürgertum und seine Krise in der deutschen und italienischen Kultur der Gegenwart im Rahmen der europäischen Kultureinheit Beitr. teilw. ital., teilw. dt. mit jeweils dt. oder ital. Zsfassung.
Subject heading: g.Deutsches Sprachgebiet ; s.Bürgertum ; s.Kulturwandel ; f.Kongress ; g.Meran <1967> g.Italienisches Sprachgebiet ; s.Bürgertum ; s.Kulturwandel ; f.Kongress ; g.Meran <1967>
Location mark: II Z 759/8(1967)
Intern ID: 116764
e l'altra di incidenze sociali, anche se spiritualmente carichi di notevoli capacità rivoluzionarie. Quel che dolorosamente colpisce Dante nella «gente nova e’ subiti guadagni», l'aspetto « borghese » che egli sferza non è tanto la dimensione giu- ridico-politico-economico-sociale che aveva accettato e convalidato con la sua partecipazione attiva e responsabile al governo delle «arti», bensi l'«orgogIio» e la «dismisura»: dimensioni spirituali, atteggiamenti etici generati da quella visione «attiva

spiritualità, bensi il perdurare, ben oltre la loro incidenza politico-sociale, di forme di vita e di cultura strettamente connesse al passato — perché è certamente esatto che per la conoscenza della civiltà di un’epoca la stessa illusione in cui 372 —

21