58.928 risultati
Ordina per:
Rilevanza
Rilevanza
Anno di pubblicazione ascendente
Anno di pubblicazione discendente
Titolo A - Z
Titolo Z - A
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Linguistica
Anno:
(2000)
Ladinia : sföi culturâl dai Ladins dles Dolomites ; 22. 1998
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/355213/355213_58_object_5277899.png
Pagina 58 di 372
Luogo: San Martin de Tor
Editore: Ist. Ladin Micurá de Rü
Descrizione fisica: 367 S. : Ill., Kt., Noten
Lingua: Deutsch; Italienisch; Ladinisch
Commenti: Craffonara, Lois: ¬Die¬ Grenze der Urkunde von 1002/1004 im heutigen Ladinien / Lois Craffonara, 2000</br> Craffonara, Lois: Vicus - villa und curtis im Gadertal mit Ausblicken auf die angrenzenden Täler : neue Aspekte des Besiedlungsgeschichte / Lois Craffonara, 2000</br> Dorsch, Helga: ¬Die¬ Volksliedsammlung von Theodor Gärtner - eine Dokumentation aus den Anfängen unseres Jahrhunderts : Volksmusik und Volkspoesie aus dem Gadertal / Helga Dorsch, 2000</br> Heumann, Konrad: Hugo von Hofmannsthal und Ladinien : zur Entstehung des Romanfragments "Andreas" / Konrad Heumann, 2000</br> Mascino, Claudia: Seconda campagna di ricerche sul Mesolitico d'alta quota in Val di Longiarü : (appunti sui lavori 1998) / Claudia Mascino ; Andrea Pilli, 2000</br> Solèr, Clau: 1938: ina data (be)istorica avant 60 onns? / Clau Solèr, 2000</br> Tecchiati, Umberto: Principali risultati delle ricerche nel villaggio fortificato di Sotciastel (Val Badia, BZ) a alcuni problemi dell'età del bronzo dell'alto bacino dell'Adige / Umberto Tecchiati, 2000</br> Videsott, Paul: Dolomitenladinische linguistische Bibliographie 1996 - 1997 - 1998 / Paul Videsott, 2000
Soggetto: g.Ladiner ; f.Zeitschrift<br />g.Ladinisch ; f.Zeitschrift
Segnatura: II Z 1.092/22(1998)
ID interno: 355213
. 28) per il momento senza confronti, almeno in area sudalpina. La presenza di siti fortificati più o meno coevi anche in area prealpina, come a Monte Pipaldolo nel veronese 40 ’ o a Crocetta di Arcugnano nei Berici 4 " o anche tra i castellieri della Venezia Giulia (cfr. in particolare, per il dettaglio del paramento esterno impostato sul pendio, e di una serie di paramenti “a scarpa”, che contengono un riempimento di breccia, il Castelliere Marchesetti presso Slivia nel Carso triestino 42 ’) che

vano almeno 1’esistenza appunto di uno sforzo comunitario e per così dire coo perativo. E questo della fortificazione è certamente l’aspetto di maggiore rilievo a Sotciastel e sul quale i saggi B,G e C-E hanno tentato di portare un contributo di dati di qualche novità rispetto all’areale indagato (v. Fig. 27). La comprovata an tichità del manufatto murario suggerisce che anche altre strutture difensive di cui si ignora, per l’assenza di dati inequivocabili o di scavi sistematici, la cronolo gia

, possano essere riferite all’età del bronzo. Penso specialmente al castelliere Nòssing a N di Bressanone, al pari di Sotciastel “sperone sbarrato”, la cui fortifi cazione non è unanimemente considerata in fase con l’abitato del bronzo antico e medio 39) . Un dato di grande interesse sulla possibile molteplicità delle struttu re difensive degli abitati d’altura dell’età del bronzo proviene dall’abitato di Al- banbiihel, sempre presso Bressanone, dove si ritrova una combinazione di muro + fossato (v. Fig

presentano aspetti di notevole somiglianza strut turale con il muro a sacco di Sotciastel, pone inoltre il problema di usanze difen sive simili diffuse in ambiti culturali diversi. Ci si può chiedere, da un lato, se l’erezione di questi muri di cinta o di sbar ramento non si manifesti a Sotciastel e altrove in Italia settentrionale per effetto degli influssi culturali dalle regioni a nord e a est delle Alpi dove, nell’età del bronzo, sono ampiamente documentati abitati fortificati che rivestono un ruolo

- 39) La revisione, nell’ambito della mia tesi di dottorato, dei dati di scavo delle ricerche degli anni sessanta mi hanno portato alla conclusione, che sarebbe comunque da verificare attraverso un nuovo “taglio nel vallo”, che il muro di sbarramento di questo significativo in sediamento potrebbe datarsi a momen ti iniziali del bronzo medio, e comun que a un momento precedente l’abban dono del villaggio protostorico. 40) Salzani L. 1981, Preistoria in Val policella, Verona. 41) Broglio A. & Fasani L., 1975

1
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Linguistica
Anno:
(1980)
Ladinia : sföi culturâl dai Ladins dles Dolomites ; 4. 1980
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/329264/329264_221_object_5163840.png
Pagina 221 di 332
Luogo: San Martin de Tor
Editore: Ist. Ladin Micurá de Rü
Descrizione fisica: 325 S. : Ill., Kt., Noten
Lingua: Deutsch; Italienisch; Ladinisch
Commenti: Aschenbrenner, Max: ¬Die¬ Hexen in der Sage der Dolomitenladiner / Max Aschenbrenner, 1980</br>Corai, Paolo: ¬Le¬ più antiche culture preistoriche della «Ladinia» : (paleolitico e mesolitico) / Paolo Corai, 1980</br>Daverda, Albert: ¬La¬ ladinitè tla vita pratiga da vigne dé : en ejëmpl: les scrites tles cortines / Albert Daverda, 1980</br>Faggin, Giorgio: ¬La¬ grafia del friulano : appunti storici / Giorgio Faggin, 1980</br>Gangale, Giuseppe: ¬Le¬ vanère por Marèo / Giuseppe Gangale, 1980</br>Goebl, Hans: Dialektgeographie + numerische Taxonomie = Dialektometrie : anhand rätoromanischer und oberitalienischer Dialektmaterialien (AIS) / Hans Goebl, 1980</br>Höglinger, Elisabeth: Interferenzen des Ladinischen und Italienischen in das Deutsch von Grödner Schülern : Beitrag zur Problematik des Deutschunterrichts in den Schulen der ladinischen Ortschaften Südtirols / Elisabeth Höglinger, 1980</br>Irsara, Alfred: ¬Die¬ gesetzlichen Bestimmungen zum paritätischen Unterricht an den Schulen der ladinischen Ortschaften Südtirols / Alfred Irsara, 1980</br>Kuen, Heinrich: ¬Die¬ Eigenart des ennebergischen Wortschatzes / Heinrich Kuen ; 1, (1980)</br>Kuen, Heinrich: Tirolese = «ladinisch» im Vocabolario Poligloto von 1787 des Don Lorenzo Hervás / Heinrich Kuen, 1980</br>Śliziński, Jerzy : ¬Die¬ Darstellung der Ladiner in tschechischen Enzyklopädien des XIX. und XX. Jahrhunderts / Jerzy, Slizinski, 1980</br>Richebuono, Giuseppe: Von der einstigen zur heutigen Ausdehnung des ladinischen Sprachraumes / Josef Richebuono, 1980</br>¬Il¬ vecchio e il nuovo : dei Weiler ed altre questioni / F. Bortolotti ; H. Abram, 1980</br>Zaremba, Aleksander: ¬Il¬ comparatico a S. Martino in Val Badia / Aleksander Zaremba, 1980
Soggetto: g.Ladiner ; f.Zeitschrift<br />g.Ladinisch ; f.Zeitschrift
Segnatura: D II Z 1.092/4(1980) ; II Z 1.092/4(1980)
ID interno: 329264
presso Borgo Grotta nel Carso Triestino. Atti Soc. Toscana Scienze Naturali, Voi. 84, pp. 1-13. Cremonesi G., Radmilli A. M. e Tozzi C., 1973. A proposito del Mesolitico in Italia. Atri Soc. Toscana Scienze Naturali, voi. LXXX, pp. 106-120. Dal Ri L., 1973. Colbricon (Dolomiti). Preistoria Alpina, voi. 9, notiziario, pp. 227-229. Ghetta F., 1976. Passo Sella (Dolomiti). Preistoria Alpina, voi. 12, notiziario, p. 227. Guerreschi A., 1975. L’Epigravettiano di Piancavallo (Pordenone). Preistoria Alpina

Broglio A., 1971a. Epipaläolithische Fundkomplexe im Etschtal. Der Schiern, H. 45, pp. 223-225. Broglio A., 1972. I più antichi abitatori della Valle dell’Adige. Preistoria Alpina, voi. 8, pp. 157-176. Broglio A., 1973. E’Epipaléolithique de la Vallee de l’Adige. L'Anthropologie, t. 77, pp. 5-34. Broglio A., 1973a. La preistoria della Valle Padana dalla fine del Paleolitico agli inizi del Neolitico: cronologia, aspetti culturali e trasformazioni ecnomiche. Riv. Scienze Prei storiche, voi

. XXVIII, pp. 133-160. Broglio A., 1973b. Die ältesten Spuren menschlicher Besiedlung des Et sch tales. Der Schiern, H. 47, pp. 78-85. Broglio A., 1975. Le passage du Paléolithique Supérieur aux Néolithique dans la region Vénétie - Trentin - Frioul. «L’Epipaléolithique méditerranéen». Actes du Colloque d’Aix- en-Provence, pp. 5-21. Broglio A., 1976. L’Epipaléolithique de la Vallèe du Po. IX Congrés U.I.S.P.P., Colloque XIX, pp. 9-31. Broglio A., 1980. Il Paleolitico Superiore e l’Epipaleolitico del

im Raum zwischen Eggental und Fleimstal. Der Schiern, H. 52, pp. 489-498. Cattani L., 1976. Primi risultati delle analisi polliniche nei depositi tardiglaciali del Ri paro Tagliente nei Monti Lessini (Verona). Ann. Univ. Ferrara, n.s., sez. XV, voi. II, pp. 331-341. Cattani L., 1977. Dati palinologici inerenti ai depositi di Pradestel e di Vatte di Zambana nella Valle dell’Adige (TN). Preistoria Alpina, voi. 13, pp. 21-29. Cannarella D. e Cremonesi G., 1967. Gli scavi nella Grotta Azzurra di Samatorza

nel Carso Triestino. Riv. Scienze Preistoriche, voi. XXII, pp. 281-330. Chelidonio G. e Solinas A., 1978. Passo delle Fittanze. Preistoria Alpina, voi. 14, noti ziario, pp. 228-231. Corrain C., 1957. Notizie di trovamenti litici a Risano nel Friuli. Rivista di Antropologia, voi. 44, pp. 349-352. Corrain C., Graziati G. e Leonardi P., 1976. La sepoltura epipaleolitica di Vatte di Zam bana (Trento). Preistoria Alpina, voi. 12, pp. 175-212. Cremonesi G., 1967. Gli scavi nella Grotta della Tartaruga

2
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Linguistica
Anno:
(1980)
Ladinia : sföi culturâl dai Ladins dles Dolomites ; 4. 1980
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/329264/329264_222_object_5163841.png
Pagina 222 di 332
Luogo: San Martin de Tor
Editore: Ist. Ladin Micurá de Rü
Descrizione fisica: 325 S. : Ill., Kt., Noten
Lingua: Deutsch; Italienisch; Ladinisch
Commenti: Aschenbrenner, Max: ¬Die¬ Hexen in der Sage der Dolomitenladiner / Max Aschenbrenner, 1980</br>Corai, Paolo: ¬Le¬ più antiche culture preistoriche della «Ladinia» : (paleolitico e mesolitico) / Paolo Corai, 1980</br>Daverda, Albert: ¬La¬ ladinitè tla vita pratiga da vigne dé : en ejëmpl: les scrites tles cortines / Albert Daverda, 1980</br>Faggin, Giorgio: ¬La¬ grafia del friulano : appunti storici / Giorgio Faggin, 1980</br>Gangale, Giuseppe: ¬Le¬ vanère por Marèo / Giuseppe Gangale, 1980</br>Goebl, Hans: Dialektgeographie + numerische Taxonomie = Dialektometrie : anhand rätoromanischer und oberitalienischer Dialektmaterialien (AIS) / Hans Goebl, 1980</br>Höglinger, Elisabeth: Interferenzen des Ladinischen und Italienischen in das Deutsch von Grödner Schülern : Beitrag zur Problematik des Deutschunterrichts in den Schulen der ladinischen Ortschaften Südtirols / Elisabeth Höglinger, 1980</br>Irsara, Alfred: ¬Die¬ gesetzlichen Bestimmungen zum paritätischen Unterricht an den Schulen der ladinischen Ortschaften Südtirols / Alfred Irsara, 1980</br>Kuen, Heinrich: ¬Die¬ Eigenart des ennebergischen Wortschatzes / Heinrich Kuen ; 1, (1980)</br>Kuen, Heinrich: Tirolese = «ladinisch» im Vocabolario Poligloto von 1787 des Don Lorenzo Hervás / Heinrich Kuen, 1980</br>Śliziński, Jerzy : ¬Die¬ Darstellung der Ladiner in tschechischen Enzyklopädien des XIX. und XX. Jahrhunderts / Jerzy, Slizinski, 1980</br>Richebuono, Giuseppe: Von der einstigen zur heutigen Ausdehnung des ladinischen Sprachraumes / Josef Richebuono, 1980</br>¬Il¬ vecchio e il nuovo : dei Weiler ed altre questioni / F. Bortolotti ; H. Abram, 1980</br>Zaremba, Aleksander: ¬Il¬ comparatico a S. Martino in Val Badia / Aleksander Zaremba, 1980
Soggetto: g.Ladiner ; f.Zeitschrift<br />g.Ladinisch ; f.Zeitschrift
Segnatura: D II Z 1.092/4(1980) ; II Z 1.092/4(1980)
ID interno: 329264
Leonardi P. e Broglio A., 1962. Le Paléolithique de la V énétie. Ann. Univ. Ferrara, n.s., sez. XV, suppl. voi. I, pp. 1-120. Lunz R., 1976. Reiterjoch - Passo di Pampeago. Preistoria Alpina, voi. 12, notiziario, p. 229. Radunili A.M., 1963. Il Mesolitico del Carso Triestino. Atti VII Riun. Scient. Ist. Ital. Preist. Protost., pp. 39-43. Sala B., 1977. Il popolamento floristico e faunistico nei dintorni di Trento nell’Olocenico antico. Preistoria Alpina, voi. 13, pp. 7-10. Sala B., 1980

. Il Riparo Tagliente. Analisi delle faune, biostratigrafia e cronologia dei li velli tardi glaciali. In « Il territorio veronese dalle origini all’età romana ». Fiorini ed., Verona, pp. 130-136. Sala Manservigi A., 1970. L’Epigravettiano dei Fiorentini e la sua posizione tra i comples si epigravettiani evoluti del Veneto. Riv. Scienze Preistoriche, voi. XXV, pp. 351-396. LUDWIG PAULI DIE ALPEN in Frühzeit und Mittelalter Die archäologische Entdeckung einer Kulturlandschaft (mit 174 teils farbigen

3
Libri
Categoria:
Storia
Anno:
1900
¬Le¬ guerre di Augusto contro i popoli alpini
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/GAPA/GAPA_181_object_3987533.png
Pagina 181 di 248
Autore: Oberziner, Giovanni / di Giovanni Oberziner
Luogo: Roma
Editore: Loescher
Descrizione fisica: 237, 14 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: p.Augustus <Römisches Reich, Kaiser> ; g.Alpen ; s.Krieg ; z.Geschichte
Segnatura: III A-2.230
ID interno: 166664
abbia relazione colla civiltà di Hallstatt, e la fibula del tipo La Tene, ac cenni già a qualche influenza gallica, del resto non estranea anche in depositi di Esfe, che rispecchiano il prototipo della civiltà euganea. La quale non si ferma all’I- sonzo ; ma si diffonde ampiamente a mezzodì in tutto il Carso istriano. Le importan tissime e numerose scoperte di tombe ed oggetti riferentisi alla civiltà di E sto, fatte a Verino presso Pisino, e ai piedi del castellare i Pizznyhi, a levante di Parenzo

, che non in nomi gallici.* Si aggiunga il dialetto, nel quale 1’Ascoli 3 4 trovò elementi liguri. Ma, sebbene quest’elemento taurisco rimase tenace, specialmente nei monti, non fu però quello che prevalse. Anche nelle regioni friulane ed istriane si trovano, come in tutto il resto dell’ I- talia, le traccio della civiltà del bronzo e specialmente di quella che il Pigorini 1 * di stìngue in gruppo orientale, ascritta agli Italici; e delle famiglie che da questa si diramarono, nella prima età del

ferro, ebbe quivi predominio quella degli Euganei. È colla civiltà di questo popolo, al quale Catone 5 6 ascrive tventaquattro città e che, se condo le testimonianze degli antichi scrittori 0 , abitavano il paese fra il Po, le Alpi e il Quarnero, che si collegano le ricchissime necropoli scoperte, in quest’ ultimo decennio, nella valle dell’Isonzo, come p. e. quella di Santa Lucia nell’alto Goriziano, nonché quella a 8. Pietro al Natisene presso dividale del Friuli 7 * , benché qualche manu fatto

3 , ed in altre località, nonché i numerosi eastellieri, che, secondo qualcuno, sono le traccio di abitazione di quel popolo antico, unito tutto ciò alla toponomastica, che si manifesta predominantemente italica 9 , fanno concludere che se una popolazione v’ha che, per 1 Cf. Marchesetti, Sugli oggetti preistorici. scoperti a S. Daniele sui Carso (Bull, della Soe. ndnatica di scienze naturali, 4, l,pag. 93); Burtojt, iSotcs onthn caste!ieri or thè prchistoric riiins of thè istrinn peninsula. - Il compianto

, etnografo e geografo Bartolomeo Malfatti, in un suo dotto lavoro, al quale aveva con sacrato gli ultimi anni della sua vita, lavoro del quale molti anni addietro l’illustre uomo mi fece leggere il ma noscritto, e che non so se vide o vedrà la luce, dimostra appunto, con minuti e pazienti raffronti, elle l’elemento toponomastico pii) copioso in tutte le nostre Alpi 6 il ligure. 8 Arch. gioì/., I, pag. 444. 4 L'Italia settentrionale e- centrale nell'età del bronzo e nella prima età del ferro. (.Rendiconto

4
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Linguistica
Anno:
(1989)
Ladinia : sföi culturâl dai Ladins dles Dolomites ; 13. 1989
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/355119/355119_291_object_5166394.png
Pagina 291 di 304
Luogo: San Martin de Tor
Editore: Ist. Ladin Micurá de Rü
Descrizione fisica: 300 S : Ill., graph. Darst., Kt.
Lingua: Deutsch; Italienisch; Ladinisch
Commenti: Arbeitsbericht 4 zum Ald I = Relazione di lavoro 4 per l'ALD I / Roland Bauer ..., 1989</br> Bagolini, Bernardino: Relazione preliminare e risultati della prima campagna di scavi nell'insediamento dell'età del bronzo di Sotciastel (Val Badia, Prov. di Bolzano) / Bernardino Bagolini ; Giovanni Tasca ; Umberto Tecchiati, 1989</br> Craffonara, Lois: Probleme der geographischen Nomenklatur im sellaladinischen Bereich / Lois Craffonara, 1989</br> Dorsch, Helga: Siur Ciprian Pescosta : (1815 - 1889) ; zur 100. Wiederkehr seines Todes / Helga Dorsch, 1989</br> Faggin, Giorgio: Testimonianze sulla lingua friulana ; 1 / Giorgio Faggin</br> Goebl, Hans: ¬Der¬ Kartograph und Geograph Heinrich Berghaus : (1797 - 1884) ; ein früher Zeuge für die "Unità Ladina" / Hans Goebl, 1989</br> Gsell, Otto: Beiträge und Materialien zur Etymologie des Dolomitenladinischen (A - L)</br> Kattenbusch, Dieter: ¬Die¬ Ladiner und das Koalitionsprogramm für die X. Gesetzgebungsperiode des Südtiroler Landtages / Dieter Kattenbusch, 1989</br> Munarini, Giuseppe: Monsignor Giovanni Battista Martini : (1810 - 1877) / Giuseppe Munarini, 1989</br> Palla, Luciana: ¬I¬ Ladins y les opziuns / Luciana Palla ; Karin Demetz, 1989</br> Rizzi, Giovanni: Rilievo geoelettrico in un'area di insediamento preistorico sul Colle di Sotciastel (Badia-Pedraces/Abtei, Prov. BZ) / Giovanni Rizzi ; Carlo Trentini, 1989</br> Steinicke, Ernst: ¬Der¬ sozialgeographische Gegensatz in den "Dolomitenladinischen Sprachinseln" Friauls / Ernst Steinicke, 1989</br> Stolzenburg, Andreas: ¬Der¬ Maler Giuseppe Craffonara : (1790 - 1837) ; zum 200. Geburtstag am 7. September 1990 / Andreas Stolzenburg, 1989
Soggetto: g.Ladiner ; f.Zeitschrift<br />g.Ladinisch ; f.Zeitschrift
Segnatura: II Z 1.092/13(1989)
ID interno: 355119
di un’etnia - N. KriSòak: Nozze sul Carso - 8. Galli: Radetzky e Cattaneo: le “Cinque Giornate’’ di Milano... e dei Milanesi - R. Tombesi: Danze e strumenti tradizionali del Veneto - E. Raggiato: “Conosci te stesso, rispetta gli altri” - A. Porro: Il Buon Governo del Granducato di Toscana - T. Fregassi de Roseto: Un’eredità da raccogliere - E. Trevisan Semi: I Falascià, gli Ebrei neri d’Etiopia - D. Conversi: La politica linguistica in Catalogna - G. Stocco. L’alba del Baltico La rivista è distribuita

5
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Giurisprudenza, politica
Anno:
1937
¬Il¬ Monte Grappa : guida storico-turistica.- (Sui campi di battaglia ; 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/350243/350243_158_object_4617421.png
Pagina 158 di 172
Autore: Touring Club Italiano / Touring Club Italiano
Luogo: Milano
Editore: Touring Club Italiano
Descrizione fisica: 123 S. : Ill., Kt.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Monte Grappa;s.Historische Stätte;s.Weltkrieg <1914-1918>;f.Führer
Segnatura: II 213.265
ID interno: 350243
da Montagna. Dopo ripetute e brillantissime prove di eroismo, date combattendo sul Carso presso Gorizia e durante la ritirata al Tagliamento, rima nendo anche ferito, più tardi, mentre era intento a lavori di mina, causa uno scoppio accidentale, riportava ferite multiple e la perdita della vista, chiudendo così dolorosamente il ciclo dei suoi atti di valore e di devozione al dovere. (M. Grappa, i° luglio). Cappellano Militare Arcangeli don Pacifico, da Treja (Macerata), del 252 0 Regg. Fanteria. Eroica

Soldato Scianna Ciro, da Bagheria, Palermo), del IX Rep. d’Assalto. In aspro combattimento, sotto micidialissimo tiro e fra tragici corpo a corpo, portava lo stendardo del battaglione d’assalto alla te sta delle ondate, infiammando i compagni. Cadeva colpito in pieno petto sulla vetta raggiunta, dando al tricolore l’ultimo bacio e alla Patria l’ultimo pensiero col grido di : Viva Thalia! (Monte Asolone, 24 giugno). Sergente Bucchi Ennio, da Cascia (Perugia), del i° Reggimento Artiglieria

figura di sacerdote e di soldato, si slanciava alla testa dei più animosi insieme alla prima ondata d’assalto, giungendo primo sulla trincea nemica. Colpito mortalmente, rimaneva in piedi ad in cuorare i soldati. Trasportato a viva forza al posto di medicazione, sebbene morente, consolava gli altri feriti glorificando e benedicendo la fortuna delle nostre armi. (M. Grappa, 6 luglio). Capitano Viola Ettore, da Villafranca Lunigiana, del VI 0 Reparto d’Assalto. Comandante di una Compagnia di Arditi

6
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Linguistica
Anno:
(1980)
Ladinia : sföi culturâl dai Ladins dles Dolomites ; 4. 1980
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/329264/329264_215_object_5163834.png
Pagina 215 di 332
Luogo: San Martin de Tor
Editore: Ist. Ladin Micurá de Rü
Descrizione fisica: 325 S. : Ill., Kt., Noten
Lingua: Deutsch; Italienisch; Ladinisch
Commenti: Aschenbrenner, Max: ¬Die¬ Hexen in der Sage der Dolomitenladiner / Max Aschenbrenner, 1980</br>Corai, Paolo: ¬Le¬ più antiche culture preistoriche della «Ladinia» : (paleolitico e mesolitico) / Paolo Corai, 1980</br>Daverda, Albert: ¬La¬ ladinitè tla vita pratiga da vigne dé : en ejëmpl: les scrites tles cortines / Albert Daverda, 1980</br>Faggin, Giorgio: ¬La¬ grafia del friulano : appunti storici / Giorgio Faggin, 1980</br>Gangale, Giuseppe: ¬Le¬ vanère por Marèo / Giuseppe Gangale, 1980</br>Goebl, Hans: Dialektgeographie + numerische Taxonomie = Dialektometrie : anhand rätoromanischer und oberitalienischer Dialektmaterialien (AIS) / Hans Goebl, 1980</br>Höglinger, Elisabeth: Interferenzen des Ladinischen und Italienischen in das Deutsch von Grödner Schülern : Beitrag zur Problematik des Deutschunterrichts in den Schulen der ladinischen Ortschaften Südtirols / Elisabeth Höglinger, 1980</br>Irsara, Alfred: ¬Die¬ gesetzlichen Bestimmungen zum paritätischen Unterricht an den Schulen der ladinischen Ortschaften Südtirols / Alfred Irsara, 1980</br>Kuen, Heinrich: ¬Die¬ Eigenart des ennebergischen Wortschatzes / Heinrich Kuen ; 1, (1980)</br>Kuen, Heinrich: Tirolese = «ladinisch» im Vocabolario Poligloto von 1787 des Don Lorenzo Hervás / Heinrich Kuen, 1980</br>Śliziński, Jerzy : ¬Die¬ Darstellung der Ladiner in tschechischen Enzyklopädien des XIX. und XX. Jahrhunderts / Jerzy, Slizinski, 1980</br>Richebuono, Giuseppe: Von der einstigen zur heutigen Ausdehnung des ladinischen Sprachraumes / Josef Richebuono, 1980</br>¬Il¬ vecchio e il nuovo : dei Weiler ed altre questioni / F. Bortolotti ; H. Abram, 1980</br>Zaremba, Aleksander: ¬Il¬ comparatico a S. Martino in Val Badia / Aleksander Zaremba, 1980
Soggetto: g.Ladiner ; f.Zeitschrift<br />g.Ladinisch ; f.Zeitschrift
Segnatura: D II Z 1.092/4(1980) ; II Z 1.092/4(1980)
ID interno: 329264
CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 3.1. - Inquadramento culturale e cronologico. Come si è visto, i più antichi ritrovamenti del territorio ladino risalgono al Paleolitico Medio, alla fine del Paleolitico Superiore e al Mesolitico 10) . La loro entità non consente certamente di tracciare un quadro dei primi popolamenti del la Ladinia, se non in continuo riferimento al territorio più vasto, che comprende Veneto, Trentino e Carso Triestino; è infatti la preistoria antica di codeste re gioni che consente

di inquadrare culturalmente e cronologicamente i ritrova menti che sono stati descritti (Fig. 25). 3.2. - Paleolitico Medio. Il Paleolitico Medio è rappresentato soltanto dai pochi reperti degli strati più profondi delle Grotte Verdi di Pradis. Si tratta di un numero tanto esiguo di manufatti che permette solo una generica attribuzione al Musteriano, ma non diagnosi più precise. 3.3. - Fase finale del Paleolitico Superiore. Gli strati superiori delle Grotte Verdi di Pradis e il sito di Piancavallo hanno

dato due industrie riferibili alla fase finale dell’Epigravettiano italico. Col termine Epigravettiano italico, introdotto da G. Laplace (1959) si indi cano i complessi postgravettiani dell’area italica, contemporanei del Solutreano, del Maddaleniano e dell’Aziliano dell’Europa occidentale-atlantica, che conti nuano la tradizione gravettiana. Nella fase finale (che corrisponde all’incirca al Tardiglaciale wurmiano, e cioè, in termini di cronologia assoluta, dal 13.000 all’8300 a.C

.) l’Epigravettiano italico si presenta frazionato in tante facies regionali. Per l’Italia nord-orientale A. Broglio (1980) ha indicato un’ipotesi di evolu zione dell’Epigravettiano italico finale, che parte dalla constatazione della posi zione cronologica della serie del Riparo Tagliente, attribuita sulla base dei ri sultati di studi paleontologici (L. Cattani, 1976; F. Giusti di Massa e E. Mantovani, 1979; B. Sala 1980) al Dryas antico e medio e alle oscillazioni di Bòlling e di Allerod. Le industrie

epigravettiane dei siti montani del Veneto, del Trentino e del Friuli sembrano in parte correiabili con i livelli superiori del Riparo Tagliente (o poco più recenti), e in parte rappresentare ulteriori stadi evolutivi dell’Epigravettiano italico finale: più precisamente uno stadio a dorsi e troncature e a protogeometrici (segmenti trapezoidali) sarebbe rap presentato a Le Viotte e al Passo delle Finanze e uno stadio a dorsi e troncatu re, protogeometrici e geometrici (segmenti e triangoli) al Piancavallo

7
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Linguistica
Anno:
(1980)
Ladinia : sföi culturâl dai Ladins dles Dolomites ; 4. 1980
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/329264/329264_219_object_5163838.png
Pagina 219 di 332
Luogo: San Martin de Tor
Editore: Ist. Ladin Micurá de Rü
Descrizione fisica: 325 S. : Ill., Kt., Noten
Lingua: Deutsch; Italienisch; Ladinisch
Commenti: Aschenbrenner, Max: ¬Die¬ Hexen in der Sage der Dolomitenladiner / Max Aschenbrenner, 1980</br>Corai, Paolo: ¬Le¬ più antiche culture preistoriche della «Ladinia» : (paleolitico e mesolitico) / Paolo Corai, 1980</br>Daverda, Albert: ¬La¬ ladinitè tla vita pratiga da vigne dé : en ejëmpl: les scrites tles cortines / Albert Daverda, 1980</br>Faggin, Giorgio: ¬La¬ grafia del friulano : appunti storici / Giorgio Faggin, 1980</br>Gangale, Giuseppe: ¬Le¬ vanère por Marèo / Giuseppe Gangale, 1980</br>Goebl, Hans: Dialektgeographie + numerische Taxonomie = Dialektometrie : anhand rätoromanischer und oberitalienischer Dialektmaterialien (AIS) / Hans Goebl, 1980</br>Höglinger, Elisabeth: Interferenzen des Ladinischen und Italienischen in das Deutsch von Grödner Schülern : Beitrag zur Problematik des Deutschunterrichts in den Schulen der ladinischen Ortschaften Südtirols / Elisabeth Höglinger, 1980</br>Irsara, Alfred: ¬Die¬ gesetzlichen Bestimmungen zum paritätischen Unterricht an den Schulen der ladinischen Ortschaften Südtirols / Alfred Irsara, 1980</br>Kuen, Heinrich: ¬Die¬ Eigenart des ennebergischen Wortschatzes / Heinrich Kuen ; 1, (1980)</br>Kuen, Heinrich: Tirolese = «ladinisch» im Vocabolario Poligloto von 1787 des Don Lorenzo Hervás / Heinrich Kuen, 1980</br>Śliziński, Jerzy : ¬Die¬ Darstellung der Ladiner in tschechischen Enzyklopädien des XIX. und XX. Jahrhunderts / Jerzy, Slizinski, 1980</br>Richebuono, Giuseppe: Von der einstigen zur heutigen Ausdehnung des ladinischen Sprachraumes / Josef Richebuono, 1980</br>¬Il¬ vecchio e il nuovo : dei Weiler ed altre questioni / F. Bortolotti ; H. Abram, 1980</br>Zaremba, Aleksander: ¬Il¬ comparatico a S. Martino in Val Badia / Aleksander Zaremba, 1980
Soggetto: g.Ladiner ; f.Zeitschrift<br />g.Ladinisch ; f.Zeitschrift
Segnatura: D II Z 1.092/4(1980) ; II Z 1.092/4(1980)
ID interno: 329264
dilazione di un sito epigravettiano. Gli scavi proseguirono sistematicamente nel 1972- 73 sotto la direzione del Prof. A. Broglio, con l’intervento del Prof. G. Bartolomei, dei Dott. L. Cattani, P. Corai, A. De Guio, U. Furlani, D. Gaspardo, C. Gelli Guer reschi, A. Guerreschi, M. Lucchetta, G. Onofri, E. Porro, R. Posenato, A. Ronchitelli, B. Sala, D. Sartorio, M. Visentin, e dei Sigg.ri A. Allegrarci, B. Bortolin, L. Cardin, N. Cornar, S. Gioì, G. Marzolini, R. Miolo, R. Papparella

, R. Pasqualini, M. Piva, M. Re divo, D. Ros, F. Senardi, L. Spangher, C. Taffarelli, A. Vincenzi e N. Zambon. L’Ing. W. McCord collaborò per la documentazione fotografica. Il finanziamento delle ricerche fu assicurato dalla Società Naturalisti « S. Zenari », grazie al contributo della Regione Friuli-Venezia Giulia. 6) La scoperta del Colbricon fu fatta dal Sig. L. Secco. Gli scavi sono stati promossi dal Museo Tridentino di Scienze Naturali e dalla Associazione per le Ricerche Preistori che e Archeologiche

in Fiemme, sotto la direzione del Dott. B. Bagolili!. Vi hanno partecipato i Dott. C. Balista, L. Dal Ri, R. Posenato, i tecnici del Museo G. Dallago e P. Mazzalai, e i Sigg. A. Allegrarci, S. Bernardi, G. Camble, G. Luciani, G. Mezze ria e G. Pedrotti. 7) Gli indici di frequenza riportati si riferiscono al sito 1, che ha dato il maggior nu mero di manufatti. 8) Il sito preistorico del Passo degli Occlini - Jochgrimm, scoperto nel 1976 dal Prof. D. Rossi, fu scavato per iniziativa della Soprintendenza

ai Beni Culturali della Pro vincia Autonoma di Bolzano nel 1977, sotto la direzione del Prof. A. Broglio e del Dr. R. Lunz. Ai lavori parteciparono i Dr. L. Cattani, A. Guerreschi, C. Balista, R. Posenato, P. Visonà e i Sigg. F. Bellinazzi, R. De Munari e A. Marchesan. 9) Il riparo di Pian de Frea, scoperto nel 1977 dai Sigg. F. Prinoth, J. M. Moroder e M. Delago del Gruppo Ricerche del Museum de Gherdèina, fu scavato nel 1978-79 per iniziativa della Soprintendenza ai Beni Culturali della Provincia

Autonoma di Bolzano. Ai lavori diretti dal Prof. A. Broglio e dal Dr. R. Lunz, hanno partecipato la Prof. C. Loriga Broglio, i Dott. P. Corai, M. Coltorti, A. Guerreschi e B. Sala, i tecnici G. Balboni e F. Nalin e i Sigg. A. Allegrarci, F. Bellinazzi, A. Brambilla, G. e L. Broglio, M. Lanzinger, A. Marcuz, P. Stacul. Hanno inoltre collaborato sia all’allestimento del cantiere sia agli scavi i Sigg. F., P. e R. Prinoth, J. M. e R. Mo roder, E. Kostner, G. Demetz, N. Moroder, E. V. Moroder

9
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Linguistica
Anno:
(1982)
Ladinia : sföi culturâl dai Ladins dles Dolomites ; 6. 1982
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/325120/325120_12_object_5164287.png
Pagina 12 di 292
Luogo: San Martin de Tor
Editore: Ist. Ladin Micurá de Rü
Descrizione fisica: 287 S. : Ill., Kt., Noten
Lingua: Deutsch; Italienisch; Ladinisch
Commenti: Bagolini, Bernardino: ¬I¬ siti mesolitici delle Dolomiti / Bernardino Bagolini ; Alberto Broglio ; Reimo Lunz. - 1982<br />Demetz, Eduard: ¬Das¬ Volks- und volkstümliche Liedgut in Gröden / Eduard Demetz. - 1982<br /> Dorsch, Helga: ¬Die¬ ersten dolomitenladinischen Zeitungen / Helga Dorsch-Craffonara. - 1982<br />Goebl, Hans: Johannes Kramer: Deutsch und Italienisch in Südtirol / Hans Goebl. - 1981<br />Kindl, Ulrike: Vorbemerkungen zu einer kritischen Lektüre der Dolomitensagen des K. F. Wolff / Ulrike Kindl. - 1982<br /> Kuen, Heinrich: ¬Der¬ religiöse und kirchliche Wortschatz des Gadertalischen : mit Ausblick auf die übrigen Sellatäler / Heinrich Kuen. - 1982<br /> Slizinski, Jerzy: Heinrich Zschokke über die Rätoromanen in Graubünden / Jerzy Slizinsky. - 1982<br />Richebuono, Giuseppe: ¬La¬ presa di coscienza dei ladini : cenni cronologici / Bepe Richebuono. - 1982
Soggetto: g.Ladiner ; f.Zeitschrift<br />g.Ladinisch ; f.Zeitschrift
Segnatura: D II Z 1.092/6(1982) ; II Z 1.092/6(1982)
ID interno: 325120
se i siti dolomitici non hanno dato resti faunistici, distrutti dal chi mismo del terreno, si deve pensare a cacciatori di animali che abitavano la prateria alpina, quali stambecchi e marmotte. L’ipotesi che si tratti di cacciatori di stambecchi trova validi argomenti nei ritrovamenti fatti nei siti della conca di Trento. In età preboreale e borea le riscontriamo, nell’Italia nord-orientale, due importanti concentrazioni di siti, una nel Carso Triestino, l’altra nella conca di Trento. Secondo uno di noi

(A. Broglio, 1980) questa concentrazione di siti potrebbe essere una conseguenza di una situazione generale di crisi, in età preboreale e borea le. L’aumento calorico, non compensato da un aumento di umidità, avrebbe arrestato nelle aree pedemontane prealpine la diffusione del querceto misto (popolato da cervi, cinghiali e caprioli che costituivano la preda dei cacciatori di quest’età) spingendo i gruppi umani verso aree umide, biologicamente più attive. Dopo il ritiro del ghiaccio wurmiano, la conca

11
Libri
Categoria:
Generale, opere di consultazione
Anno:
(1933)
Adressbuch des Kurortes Meran (Meran, Obermais, Untermais, Gratsch), sowie der Gemeinden des politischen Bezirkes Meran mit den Gerichtsbezirken Meran, Lana, Passeier und dem Markte Schlanders; 1933
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/587514/587514_49_object_4946510.png
Pagina 49 di 268
Luogo: Meran
Editore: Pötzelberger
Descrizione fisica: 263 S.
Lingua: Deutsch; Italienisch
Commenti: 12.1933 u.d.T.: Indicatore di Merano
Soggetto: g.Meran;f.Adressbuch</br>g.Meran <Region>;f.Adressbuch
Segnatura: I Z 3.362/1933
ID interno: 587514
Campo Sportivo, III, viale S. Michele del Carso 6 Campo Sportivo, ristorante, III, viale del Piave 8 ' Canonica evangelica, villa, I, via 28 ottobre Canonica Maia Alta, II, via Christo- mannos 2 Canonica Maia bassa, III, via Roma 36 Canonica Merano, I* via Passiria 1 Canonica Quarazze, IV, via Laurino 38 Canonica vecchia Maia bassa, III, via della Parrocchia 23 Cantiere comunale, I, via S. Francesco d'Assisi 3 Cantina di Birra, Postai 56 Cantina sociale, Marlengo 27 Cantina sociale Lagundo

Diaconesse, II, via Scena 7 Casa di Ricovero, III, via Roma 1 Casa di Ricovero, III, viale S. Michele del Carso 1 Casa nuova, ristorante, via S, Frane, d'Assisi 36 Cascina, villa, II, via S. Giorgio 2 Case Consorzio Fabbr. Case, I, via V, Monti 3, 4, 5 Case dei Ferrovieri, Marlengo 1-2 Case dei Ferrovieri, III, via S, Michele del Carso 11-13 Case dei Ferrovieri, Postai 1-2 Case economiche del Comune di Me rano, I, via V, Monti 6 -10 Case impiegati, I, via Vint'er 3a - 3f Case popolari della Cassa

di Rispar mio di iMerano, I, v. Mainardo 20, 22 Case popolari comunali, I, via Vintler 5, 7a - 7 d Case popolari, I, via Vintler 3a - 31 Caserma Andrea Hofer, I, via Andrea Hofer 9 Caserma Artiglieria, III, v. S. Michele del Carso 7 Caserma Cascino, III, via Ronchi 25 Casetta molino, III, via Ronchi 6 Casino di Cura, I, corso Princ. Umb. 5 Cassa Circondariale di Malattia, I, via 28 ottobre 3 Cassa di Risparmio, casa, I, Largo del Mercato 2 Castanea, villa, II, via Cadorna 18, 20 Casfelbarco, podere, III

, villa, HI, via A. Manzoni 29 Cecilia, villa, III, via San Michele del Carso 3 Cecilienheim., villa, I, via C. Wolf 14 Centrale, hotel, I, piazza Vitt. Em„ III Cervo, trattoria, Lagundo, Rio Mol. 33 Cevedale, villa, I, Vicolo Monastero 8 Charles 1 , villa, I, via A. La Marmora 18 Christomannos, villa, II, via Dante 73 Cimitero comunale, I, via Jordan 5 Cimitero di Maia, III, via Ronchi 2, e III, via della Parrocchia . Cimitero evangelico, III, via A. Man zoni 24 Cimone, villa, II, via S. Valentino

, via Roma 97 Castelletto Tappeiner, villa, I, via 'Galileo Galilei 4 Castelletto Thurn, Scena 136 Castello, I, piazza Castello 1 Castello, trattoria, Foresta 25 Castello, ristorante, Scena 106 Castello Angeli, II, via Pianta 8 Castello di Nova, ristorante, II, via Labers 14 Cauriol, podere, III, via ;Naz. Sauro 5 Cavallino bianco, albergo e ristorante, I, via Portici 117 Cavallino, trattoria, III, viale S. Mi chele del Carso J7 Cavallino, ristorante, Rifiano 62 Cavallo, albergo, Postai 18 Cecilia

12
Libri
Categoria:
Storia
Anno:
1900
¬Le¬ guerre di Augusto contro i popoli alpini
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/GAPA/GAPA_176_object_3987523.png
Pagina 176 di 248
Autore: Oberziner, Giovanni / di Giovanni Oberziner
Luogo: Roma
Editore: Loescher
Descrizione fisica: 237, 14 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: p.Augustus <Römisches Reich, Kaiser> ; g.Alpen ; s.Krieg ; z.Geschichte
Segnatura: III A-2.230
ID interno: 166664
, giunto alle estreme falde rocciose del Carso, sca turiva da parecchie copiose bocche, che formavano, unite, un fiume navigabile. Nei tempi antichi era assai maggiore il volume delle sue acque, poiché per successive trasformazioni telluriche, essendosi considerevolmente mutato il corso de’ fiumi in tutta questa regione' 2 , gran parte delle sue acque andarono ad alimentare l’Isonzo ed il Natisene, che con molta probabilità anticamente erano in comunicazione fra loro. Perciò si comprende come

concordemente gli antichi asserissero, che, dopo essere scomparso per qualche tratto, erompeva fragorosamente dalla roccia, chi dice per sette 13 14 , chi per nove u bocche e, riunitosi in un solo corso d’acqua, precipitosamente si gettasse nel mare, alla cui spiaggia formava un lago considerevole 15 * 17 * . Che anzi mare il fiume stèsso era chiamato dagli indigeni, e una delle tanti fonti del mare era cre duto da alcuno !6 , in causa delle sue acque salate n . Erano parimenti famose le acque termali che

si trovano in un’isoletta presso le foci del Timavo, e doppiamente me ravigliose, perche crescevano e decrescevano a seconda del flusso e del riflusso del mare' 3 . Ad aumentare venerazione a questo, già per se famoso, corso • d’acqua con correvano gli argomenti della religione, poiché oltre essere il fiume stesso, per tutte lè sue particolarità, considerato come cosa sacra 19 , si aggiungeva un' rinomato tempio a Diomede, che alle foci di esso aveva culto speciale, e gli argomenti storici, in causa

. • r ' CaSSIOD., Var., I, 18. II Plin. Ili, 18, 22, lo confonde con un affluente del Natisene. 7 Socr,, Bis/. eccl., V, 25. . " Vjtruvjo, Vili, 206. 3 Vero., Am.. I, 244; Liv., XLI, 2; Pomi*. Mela, II, 46; Pian., III, 18, 22. 10 Strad., V, pag. 214; VI, pag. 275. A proposito di questo fiume cf. Gkegorutti, JA untino Timavo e la via Gemina e Poxlunna (in Archeografo Triestino, XVIII, pag. 259 seg.) 11 in Strabonk, V, 1, 8. 13 Cf. li tal proposito Czorniu, Dos Land Gorx. und Gradisca, pag. 103 segg. e Kandler

13
Libri
Categoria:
Geografia, guide
Anno:
1895
Trentino orientale ; P. 2 : Valle media dell'Adige e valle dell'Eisack, valle dell'Avisio, valle del Cismone, Dolomiti trentine.- (Guida del Trentino ; Vol. 1)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/334145/334145_23_object_5391887.png
Pagina 23 di 418
Luogo: Bassano del Grappa
Editore: Pozzato
Descrizione fisica: IV, 401 S. : Ill.. - 2. ed.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Trentino ; f.Führer
Segnatura: I 101.436/1
ID interno: 334145
rituale di Egna, furono' dal P. V. Arrigo Î ! î (1'510-133’») addetti L S. Michele. Dm quell'anno i prelati unirono net loro suggello le'imagini di 8 . Michele e 8 . Floriano, proteggenti lo stemma, del convento, che era quello atesso dei conti di Kppan: un quarto di luna e stella di otto raggi bianchi in campo nero. «-» Circa il IMO fu unita alla chiesa di S, Michele anche la parrocchia di Salorno, © nel 1414 quella di 0 «sauna in Val di Sole. Cosi questi monaci (che noti erano che dai

14 ai IO; il Mariani dice 20), presentati dal priore, ed esaminati od approvati dal vicario generale del vescovo di Trento, ■ soste nevano la cura, d'anime in '8,' Michele, -F&odo, Sorni, Isvi», Pressano, - Giovo, Egna, ■ Salorno, Mag rè, Ossanna. — U priore ' * e in seguito il titolo di preposito, e poi quello di prelato. dai frati, 'presieduti da un delegate vescovile, al-quale'dovevano giurare di 'eleggere 1 quello che stimavano il più degno della carica.. 11 vescovo iris-litui va sull* eletto una rigorosa

' inquietatone de moribus et de fide, e 'per »«coprir© se egli- avesse fatto brogli per ottenere la carica. 8« nulla il »«à « scopriva, il vescovo lo confermava con un suo edUto; MU/qv«»à non’diveniva esecutivo che dopo oasere alato per ire giorni--affisso alla porta della chiesa di S, Michele, p«>" dar tempo agli oppositori di presentare le eventuali giusto Mesi»«. 1*' installazione del nuovo elette veniva l’atta con grandeì-aolennitii* Il P* V. in persomi recavasi a 8. Michele; e'davanti all* aitar

ed il proposito d-i-S. Michele furoao incaricati «Tinvitare a Trento Mainardo 1! con to ; dei’Tiralo-o. Filippo Ronaccolsi,-’ vescovo di Trento, per pacificarli};-' intervennero ai sinodi diocesani del 1*330 ® l?A>3; avevano voce nelle diète degli stati; assiirte vano ir vescovi -no Ils solenni fa' Baioni, ■ li'accompagnavano ne» loro viaggi* — Fra i 42 prepositi merita particolare menzione Antonio Quetta di Quatta, paesello nella Vali® di Non"(lfi03*16Hfi), Égli tento ricondurre ordine nella disciplina-del

14
Libri
Categoria:
Generale, opere di consultazione
Anno:
(1933)
Adressbuch des Kurortes Meran (Meran, Obermais, Untermais, Gratsch), sowie der Gemeinden des politischen Bezirkes Meran mit den Gerichtsbezirken Meran, Lana, Passeier und dem Markte Schlanders; 1933
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/587514/587514_143_object_4946604.png
Pagina 143 di 268
Luogo: Meran
Editore: Pötzelberger
Descrizione fisica: 263 S.
Lingua: Deutsch; Italienisch
Commenti: 12.1933 u.d.T.: Indicatore di Merano
Soggetto: g.Meran;f.Adressbuch</br>g.Meran <Region>;f.Adressbuch
Segnatura: I Z 3.362/1933
ID interno: 587514
Toni, commessa, II, via Rittenstein 1, Antonia Hermer Giulio, fabbricante di timbri, III, via S. Michele del Carso 6 Herrn er Irma, infermiera, III, via S. Michele del Carso 6 Hermer Margherita, maestra di piano, III, via S. Michele del Carso 6 Hermer Maria nata Weywara, ved. 'dell’ispettore giardini di. cura, III, via San Michele del Carso 6 Hermer Valdimaro, impiegato forestale, III, via iS. Michele del Carso 6 p Herodek Berta ved,, nata Wälder, e Louise, I, via 28 ottobre 17, Wälder a Herodek

, III, viale del Piave 21, Tel. 147 3 Hellrigl Elsa, III, viale del Piave 21 ap Hellrigl-Rechtenfeld Berta de ved,, II, via Tschengelser 1, Hedwigsburg a Hellweger Emilio dott., proprietario della drogheria al Samaritano, III, via S. Maria del Conforto 5; drogheria: III, via Roma 1, Tel. 1204 a IHellwig Paul, I, via Andrea Hofer 13, S tubai Heims Jan, II, Salita alla Chiesa 2, Georgenhöhe a Hendl Bertoldo, commerciante, I, corso Goethe 15 Hennrich Guglielmina, infermiera privata, III, via del

, III, via Tob. Brenner 12 ap Herz Angelo, macelleria e salumeria, I, corso Armando Diaz 24, Tel, 1575 Herz Olga, operaia, III, via Roma 56 a Herzmanovsky-Orlando Friedrich Ritter v,, III, via Schaffer 20 Herzog Caterina, I, via Galileo Galilei 4 a Herzum Venceslao, ufficio viaggi, III, via ;S. Maria del Conforto 13, Fontana; ufficio: I, piazza della rena 4, Tel, 1631 a Hesse Giuseppe, pelletteria e galanterie, III, via Grabmayr 38, Gilmozzi; negozio: I, corso Principe Umberto 20 Hettich Caterina

15
Libri
Categoria:
Storia
Anno:
1900
¬Le¬ guerre di Augusto contro i popoli alpini
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/GAPA/GAPA_184_object_3987538.png
Pagina 184 di 248
Autore: Oberziner, Giovanni / di Giovanni Oberziner
Luogo: Roma
Editore: Loescher
Descrizione fisica: 237, 14 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: p.Augustus <Römisches Reich, Kaiser> ; g.Alpen ; s.Krieg ; z.Geschichte
Segnatura: III A-2.230
ID interno: 166664
il Macedone, s’erano diffusi a settentrione della Tracia e deh’ Ili irlo, dove da gran tempo s’erano stabiliti 1 2 , non possono a meno d’essersi infiltrati anche nella regione del Carso, come è provato dalla tradizione e dalla toponomastica 3 . Più..tardi si insinuarono anche i Galli, per i difficili passi delle Alpi Gamiche, fin sui declivi meridionali di esse. Ma una vera e regolare emigrazione in queste regioni credo non avvenisse mai. Questo ci è chiaramente testificato dalla circostanza narrata

da Livio 4 , che i Galli, solo nel 186 a. Or., senza devastazioni o guerre, pas sarono nella Venezia e nel territorio, dove poi sorse Aquileia, e si diedero a fondare una città. Questi Galli erano certo gli abitatori del declivio settentrionale delle Alpi Gamiche, poiché dice lo stesso storico 5 , che erano penetrati nella Venezia, per salius ignotae antea viae, cioè, da quanto si può dedurre dalla posizione da loro prescelta per fabbricare la città, dal passo del Pontebba. Ma tre anni dopo, avuta

e. Veneto; $5 Istria Venda, pag. 435 e nel volume IV di quei periodico, Ioimi, .Testi friulani. Ha poco fondamento l’asserzione del NlSSKX, che il dialetto friulano sia roinanico-celtieo. Forse più giustamente'il Bidkumaxx, Die Rnm., pag. 9 vi trova elementi celtici e liguri, onde lo chiama nclto-lignrc. - Il Diefexbach, Celtica, '2, 107 o 199, asserisco che da tempi assai remoti era avvenuto questo dilagamento de’ Galli nell’Europa Danubiana. Egli perù non discorda in massima dall’opinione del Nikbuiir

, II. pag. 575; dello Zf.usk. 0. c., p. 165; del Coxtzkx, 0. e., II, §3, che ritengono che l’emigrazione celtica dalla Gal ha nell’Italia settentrionale e nell’Europa centrale, non può essere avvenuta prima del 400 a. Or. II Caso 0. n., I, pag. 232, invece sostiene che essa avvenne in tempi più remoti, perehèp secondo lui, tempo di Tarquinio Prisco per i fiumani intendev&si un’epoca, alla quale non arriva la memoria (l’uomo, cioè l’età preistorica. :, 'Cf. Bbnussi, 0. «., pag. 134 segg. Egli aggiunge

16
Libri
Categoria:
Storia
Anno:
1908
¬La¬ famiglia Fedrigazzi di Nomi.- (Famiglie nobili trentine ; 16)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/165295/165295_18_object_5690618.png
Pagina 18 di 28
Autore: Perini, Quintilio / Quintilio Perini
Luogo: Rovereto
Editore: Ugo Grandi
Descrizione fisica: 23 S. : Ill.
Lingua: Italienisch
Commenti: Aus: Atti dell'I. R. Accademia di Scienze, Lettere ed Arti degli Agiati in Rovereto ; Ser. 3, Vol. 14, 1908, fasc. 3/4
Soggetto: g.Trentino ; s.Adelsfamilie ; s.Genealogie
Segnatura: II 89.169/16
ID interno: 165295
giurisdizioni, di quella di Nomi, Castellano e Castelnuovo, Castelcorno e per certe case e orti situati sotto di Pomarolo della podestaria di Rovereto, L’arciduca Sigismondo Francesco con diploma in data Inns- bruck 4 febbraio 1665 elevava Michele Fedrigazzi al baronato del sacro romano impero col -titolo di Nomi, e l’imperatore Leo poldo I con un altro diploma, in data 24 giugno 1678, gli con feriva il titolo di Barone di Nomi, e la matricola tirolese in data 24 gennaio dello stesso anno lo iscriveva fra

1677 in secondi con Piena Margareta de’ Martini di Galliano, figlia del dottor Gio Maria e di Caterina Camelli. Nella sala del palazzo nuovo di Nomi è conservato il ritratto ad olio di Michele colla scritta: L • B • MICHAEL FEDRIGÀT1VS D NVM1 AETATIS LUI ANO D MDCLX1I11. Dalla prima moglie procreò undici figli, nati tutti ad Inns- bruck, dei quali sopravissero Francesco, Adamo Domenico, Gio vanni e Anna Isabella e dalla seconda Maria Elisabetta. Francesco seniore della famiglia, nato il giorno

di Pomarolo o Vaisorda, coi paesi di Nomi, Chiusole e parte di Pomarolo, La giurisdizione di Castelcorno si estendeva a tutto il terri torio dal rivo di Brancolino a Bordala fino ai confini del vicariato di Nomi e della giurisdizione dì Cresta compresi i paesi Brancolino in parte, Marano, Isera, Patene, Lenzima, Manzano e Nomesino. La parte curiosa di questo documento riguarda la villa di Pomarolo, che ebbe in forza del. medesimo il suo territorio co munale alla dipendenza di quattro diverse

i suoi membri. ( 1 ) In favore dei sudditi della giurisdizione di Nomi soggetti alla podestaria di Rovereto, per ordine dell’ eccelso governo di Innsbruck, Michele Fedrigazzi con atto 15 settembre 1666 stabilì colla città di Rovereto una • convenzione presenti i provveditori Giorgio Betta dal Toldo, D. r Giulio Pizzìni e Nicolò Rosmini. All’atto è unito l’elenco delle famiglie che ne erano.soggette. ( 2 ) Michele morì nell’anno 1686. Si era sposato nel 1630 in primi voti con Maria degli Scolari, nel

14 luglio 1638, fu investito della contea di Nomi, dopo la morte del padre, 6) Consulta araldica di Vienna. 0 Archivio di Luogotenenza in Innsbruck, Feudi tirolesi A fol. 744,

17
Libri
Categoria:
Geografia, guide
Anno:
1895
Trentino orientale ; P. 2 : Valle media dell'Adige e valle dell'Eisack, valle dell'Avisio, valle del Cismone, Dolomiti trentine.- (Guida del Trentino ; Vol. 1)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/334145/334145_28_object_5391892.png
Pagina 28 di 418
Luogo: Bassano del Grappa
Editore: Pozzato
Descrizione fisica: IV, 401 S. : Ill.. - 2. ed.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Trentino ; f.Führer
Segnatura: I 101.436/1
ID interno: 334145
Monterà uc (Kunigsberg) sorgo sopra un'altura, proprio E del Musetto, e di fronte allo stradone che dalla stazione di 8. Michele va a Mezzolombardo. [Di Montereale e della sua importante giurisdizione, abbiamo già detto gualche cosa parlando' eli Lavi« (p. 6) fl . Pressano (p. 10) e Naro 8. Felice. Già del ducato 1 longobardico di Tremo, sorto irei 5611, faceva parte la signoria di Montereale. In. seguito, e forse fin dal- l' origine, tale giurisdizione apparteneva ai conti di Piano (Eppan

). 11 castello' della signoria era quello di 8. Michele sino al 11*15, quando venne trasformato nel convento degli Agostiniani; e solo dopo d*allora il castello di Montercale divenne sede della giurisdizione. Questa fu ereditata dal P. V. di Trento Kguone di Piano (1248-1273) al quale la aveva lasciala il cugino Ulrico di Ulten, Ma tale signoria era stata Usurpata dai conti del Tiro lo, i quali, per colorire l’usur pazione, se ne facevano investire dai vescovi eli Trento ; ed anzi il successore del vescovo

Albrìzzi, Morta questa nel 1837, 1 feudi passarono al primo genito G. II. Albrizzi, ina senza però il diritto di giustizia, avocalo a »è dal governo sino dal 1835. La giurisdizione di Montereale si estendeva su Faedo, 8. Michele, Lavts e Cenibra, 1 Zen,òbiti (che come I conti del Tirolo facevano nmministrare la giustizia da un loro vicario) trasportarono la sedo della giudicatura da Mcmioreale a Pressano, e mezzo sècolo ap presso, circa il 1700, a Lavis. — Montereale conserva ancora trace# della sua

Egnone, Arrigo II ( 1274-1280) nel 1276, pei* decisione dell’imperatore Rodolfo I d\Absborgo, dovette io.leudi*ria a Mainatalo 1! conte del Tiroto per 2000 marche. 41 in a re frese Lodovico di Idrandeburgo nel 1349 lo impegnò a. Corrado de Roimont per l'importo di 1000 marche, ,Kel 1407 l’arciduca Federico IV d’Austria conte del Tirolo riscattò con 3000 ducati ii castello e giudicatura di Knnigsberg conte Simono di Tornio e dal costui figlio Giorgio. Al lolla guerra rustica,, nel 1525, gli insorti

di Kgna occu parono, d’accordo però col dinasta. Monto reale e 8. Michele. 11 10 Marzo jt>!8.,.iba.i:.d f luca Fe.iÒ!iiaado.GarlQ. d’Austria in vestì pei' 336X00 fiorini a titolo di feudo dei castelli « giu dicature di E 11 li e Laidi È. Salerno e Monte reale (Kònigsberg) i fratelli Rartolomeo e Pietro della famiglia Zenohio, Morto 7 a Londra Aloisio /cnobio. ultimo discendente della lia f detti fendi vennero dichiarati femminili, e passa rono' alla sorella ili Aloisio, ciò»; ad Alba Cenobio maritala

18
Libri
Categoria:
Geografia, guide
Anno:
1895
Trentino orientale ; P. 2 : Valle media dell'Adige e valle dell'Eisack, valle dell'Avisio, valle del Cismone, Dolomiti trentine.- (Guida del Trentino ; Vol. 1)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/334145/334145_27_object_5391891.png
Pagina 27 di 418
Luogo: Bassano del Grappa
Editore: Pozzato
Descrizione fisica: IV, 401 S. : Ill.. - 2. ed.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Trentino ; f.Führer
Segnatura: I 101.436/1
ID interno: 334145
-la costru zione del-ponte, di 8.- Giu sii Dii,» che quelle distanze venissero, ». »cani# di confusioni, calcolate dalla stazione dì 8. Michele, meno -eli È Km], et, co-mune di ma (c. ¥8,-Ab. 654, compresi anche i masi o casali dì .Codino, Masetto, Bareo, Belvedere, Cuna:si, .Centofinestre, Montermie (Kftnigsberg), Mulino delia, Valle, Mulini Pondo, 'Togn,\ Pallai e_-Cadin aliò, — Scuola di due épeaafiòr. 4M. —Tiv Osterie..— Nell'archivio comunale il conservano varie pergamene antiche). 11 paese è posto

scorgono ancora le à»àmànà.,M antico fabbricato 1 ,,, di.cui rosta Pur» uiTavvblto .riempito da-pochi anni. La tradizione narra che ivi sorgeva un cast ello l ..ma di esso nulla sa dirci la, storia. 11 colle-è messo ora tutto a vigneto, che dà un eccellente teroldico. Da Grumo una buona strada va a con* giungersi co» quella da.. Mezzotoni bardo a 8. Michele, ed un,' al tri- .tra versa la ferrovia «.poi segue la linea di questa fin# alla stazione}* ' ■ Uscita, da S.-Michele, la .postale continua

, rasentando le.falde del MvvtHx a - poca- distanza dalla ». deir Adige. Dopo mono il Km. -2 •! arriva (Km.'18 da Trento) al ■ Masetto. [Di--qui al stacca la strada che, passato l'Adige sovra in ponte, e traversata la grossa borgata di Messole* ; di essa coni© di Mezzolom bardo, par- ori volume seguente)'conduce in Val di Non. E appunto Masetto" che ■ sono calcolate le distanze, -chilometriche Màis' sai pilastri lungo le strade postali di Vai di Non s Val.di Soie. Sarebbe opportuno, specialmente dopo

sur .ni n .verde e rìdente alti piano, che si, estende sopra una ' od insellatura abbassanteai fra il. M, Corona (m Il Boss Mesalon (m* 1031) a N, e cbiuao verso mattina ■Pormi, -(m. 978). È ad .E di S. Michele (1 ora; Km. 3.2; 1«. àm» Km. 11.4). -1 cani pi che scendono verso l'Adige sono N viti « gelsi,.» .quelli .sopra il - p»àM a cereali. Pos ti « bove hi 11,- paese è fabbricato tiene e con a rssoiArità, o mostra di aver avuto una volta, maggior -. Noi monti vicini restano ad .antiche minieré

di àrM od altro. I.M. e dichiarata i parrocchia' di 8 . Michele.. — Da Faedo unu conduce a- Cembra. — 11 csatello eli

20
Libri
Anno:
1900
Elenco cronologico dei libri, opusculi ecc. stampati a Rovereto : (dal 1673 al 1898).- (Materiali per una bibliografia roveretana ; P. 1)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/328337/328337_27_object_5382144.png
Pagina 27 di 191
Luogo: Rovereto
Editore: Tipogr. Roveretana
Descrizione fisica: 196 S.
Lingua: Italienisch
Commenti: Aus: Programma dell'i.r. Scuola Reale Superiore Elisabettina di Rovereto ; 37-40 (1895-1899). - Mehr nicht erschienen!
Segnatura: II 102.601/1
ID interno: 328337
avanti il suo Altare eretto nella Chiesa di S. Giuseppe^ Oratòrio della Confraternita della Carità di Roveredo. Roveredo 1755. Per Franeescantonio Marchesani. Con Licenza de’ Superiori.- ' 1756 .' ?: !f/ Antimaco Filalete (pseudonimo) e Iaìazzari Michele. Confutazioni di alcuni errori del Dottor Don Bernardino Zannetti nella Storia del regno de’ Longobardi distribuite in sei lettere. Li Roveredo 1756. Per Franeescantonio .Marchesani Stampatore Oesareo-Regio. Con Licenza de’ Superiori pag, 20 e 187

27 Padr, sua stimatissi). In Rovereto. Presso Franeescantonio Mar chesani. Con Licenza de’ Superiori (1753) pag. 36 in 8°. Le costituzioni, e ’1 catalogo degli Accademici Agiati di Roveredo sotto i felicissimi Sovrani Auspicj di Maria Teresa Augustissima Imperati-. Regina ec. ec. ec. L’Anno IV della fon dazione. In Roveredo, 1753, Appresso Franeescantonio Marchesani, pag. 32 in 8°. 1754. Istruzione per i Capitani costituiti nei Circoli del Principato e Contea del Tirolo. In Roveredo. Nella

Stamperia di Fran- cescantònio Marchesani (1754). 1755. Anonimo. — Lettera di N. N. al Signor Proposto Gian-Fran cesco Soli Muratori intorno al giudizio che vien dato nel Tomo V. del librò del- Padre Vittorio da Cavalese Minor. Osserv. Rifor mato in difesa del voto sanguinario. In Bologna, ed in Roveredo, 1755.- Per Franeescantonio Marchesani. Con Licenza, de’ Supe riori. pag. 38 in 8°. Anommo. — Sacra Novena in Apparecchio alla Festa del l’ìnclito Taumaturgo S. Francesco di Paola solita praticarsi

in 4°. Epistola 8. 8. D. N. Benedicti Papvs HV ad Clerum Gal licarum. Romse, et Robòreti 1756. Ex Typographia, Francisci Antonii Marchesani Bibliopolae. Superiorum facultate, pag. 15.in 4°. Lazzari Michele. — Vedi : Antimaco Filalete (pseudonimo) e Lazzari Michele, — , Confutazioni di alcuni errori eco. ecc. Trilier Daniel Guglielmo. :— Vedi .Vannetti Cav. Giu seppe V&Ierianot Rime burlesche eoe. ^ s : ^ Vannetti Cav. Giuseppe Valeriane. — Rime burlesche

21