53 risultati
Ordina per:
Rilevanza
Rilevanza
Anno di pubblicazione ascendente
Anno di pubblicazione discendente
Titolo A - Z
Titolo Z - A
Libri
Categoria:
Storia culturale, folclore, musica, teatro
Anno:
2000
Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) nel 250° anniversario della morte : XXI Simposio Internazionale di Studi Italo-Tedeschi = Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) zur 250. Wiederkehr des Todestages.- (Studi italo-tedeschi ; 21 )
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/611991/611991_166_object_5806720.png
Pagina 166 di 432
Autore: Cotteri, Roberto [Red.] ; Bach, Johann Sebastian [Gefeierte Pers.] ; Internationales Symposium Deutsch-Italienischer Studien (21 : 2000 : Meran) ; Akademie Deutsch-Italienischer Studien (Meran) / [ed. curata dall'Accademia di Studi Italo-Tedeschi sotto dir. di Roberto Cotteri]
Luogo: Merano
Editore: Accademia di Studi Italo-Tedeschi
Descrizione fisica: IX, 406 S. : Noten
Lingua: Deutsch; Italienisch
Commenti: Beitr. teilw. ital., teilw. dt. ; Literaturangaben
Soggetto: p.Bach, Johann Sebastian ; f.Kongress ; g.Meran <2000>
Segnatura: II 341.265
ID interno: 611991
; Malcolm Boyd, Bach. The Brandenburg Concertos, Cambridge, Cambridge University Press, 1993, pp. 11-18 e 50-58; Michael Marissen, The Social and Religious Designs of J. S. Bach’s Brandenburg Concertos, Princeton New Jer- sey, Princeton University Press, 1995, pp. 9-16 e 94-96; Cesare Fertonani, La musica strumentale di Antonio Vivaldi, Firenze, Olschki, 1998, pp. 301-312. 2) Louis-Ferdinand Céline, Colloqui con il professor Y (Paris, Gallimard, 1955), trad. di Gianni Celati e Lino Gabellone, Torino

, Einaudi, 1971, pp. 16, 21, 28. 3) Carl Dahlhaus, L’idea di musica assoluta (Kassel, Barenreiter, 1978), trad. di Laura Dallapiccola, Firenze, La Nuova Italia, 1988, pp. 116-117. 4) Cesare Fertonani, La musica strumentale di Antonio Vivaldi, cit., pp. 116-119. 5) Cesare Fertonani, Antonio Vivaldi. La simbologia musicale nei concerti a pro- gramma, Pordenone, Studio Tesi, 1992 e Cesare Fertonani, La musica strumen- tale di Antonio Vivaldi, cit., pp. 133-143. 6) Johann Nikolaus Forkel, Vita, arte e opere

1
Libri
Categoria:
Arte, archeologia
Anno:
1992
Piero della Francesca : (c. 1420 - 1492) ; nel V. centenario della morte.- (Studi italo-tedeschi ; 16 )
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/69529/69529_116_object_5808684.png
Pagina 116 di 136
Autore: Deutsch-Italienisches Kulturinstitut in Südtirol (Meran)
Luogo: Merano
Editore: Verl. der St. Josef-Bücherbruderschaft
Descrizione fisica: XI, 114 S. : Ill.
Lingua: Deutsch; Italienisch
Commenti: Beitr. teilw. ital., teilw. dt.
Soggetto: p.Piero <della Francesca> ; f.Kongress ; g.Meran <1992>
Segnatura: II 131.841
ID interno: 69529
14) Oreste del Buono e Pierluigi de Vecchi, L'opera completa di Piero della Francesca (Classici dell'Arte 9), Milano 1967, pg. 89 15) vedi Kenneth Clark, Piero della Francesca, Köln 1970, pg. 224; Oreste del Buono e Pierluigi de Vecchi, L'opera completa di Piero della Francesca (Classici dell'Arte 9), Milano 1967, pgg. 89 s.; Eugenio Battisti, Piero della Francesca, Milano 1971, vol. 2, pgg. 6-10 16) A. Dell'Acqua, R. Chiarelli, L'opera completa del Pisanello (Classici dell'Arte 56), Milano

1972, pgg. 97 s. 17) vedi Kenneth Clark, Piero della Francesca, Köln 1970, pgg. 24-26, 223 s.; Oreste del Buono e Pierluigi de Vecchi, L'opera completa di Piero della Francesca (Classici dell'Arte 9), Milano 1967, pg. 86; Eugenio Battisti, Piero della Francesca, Milano 1971, pgg. 17-19 18) vedi Giotto to Diirer, Early Renaissance Painting in the National Gallery, Lon- don 1991, pg. 53 19) vedi John Pope-Hennessy, Some Donatello Problems. Studies in the History of Art dedicated to William E. Suida

, London 1959, pg. 47 s. e A. Rosenauer, Studien zum friihen Donatello, Wien 1975, pgg. 72-75 20) mi riferisco alle miniature del primo van Eyck del «Turiner Stundenbuch»; vedi O. Pâcht, Van Eyck, Mtinchen 1989, pgg. 180-186 21) vedi Kenneth Clark, Piero della Francesca, Köln 1970, pgg. 55-57, 226-227; Oreste del Buono e Pierluigi de Vecchi, L'opera eompleta di Piero della Francesca (Classici dell'Arte 9), Milano 1967, pg. 100; Eugenio Battisti, Piero della Francesca, Milano 1971, pgg. 56-58 22) vedi

Liana Castelfranchi Vegas, Italia e Fiandra nella Pittura del Quattrocento, Milano 1983 23) Erwin Panofsky, Dürers Stellung zur Antike, Jahrbuch für Kunstgeschichte I (XV), 1921/22, pg. 78 24) vedi Kenneth Clark, Piero della Francesca, Köln 1970, pg. 67 s.; 230; Oreste del Buono e Pierluigi de Vecchi, L'opera completa di Piero della Francesca (Classici dell'Arte 9), Milano 1967, pg. 105; Eugenio Battisti, Piero della Francesca, Milano 1971, pgg. 62-64 25) Ursula Panhans Biihler, Eklektizismus

2
Libri
Categoria:
Arte, archeologia
Anno:
1992
Piero della Francesca : (c. 1420 - 1492) ; nel V. centenario della morte.- (Studi italo-tedeschi ; 16 )
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/69529/69529_117_object_5808685.png
Pagina 117 di 136
Autore: Deutsch-Italienisches Kulturinstitut in Südtirol (Meran)
Luogo: Merano
Editore: Verl. der St. Josef-Bücherbruderschaft
Descrizione fisica: XI, 114 S. : Ill.
Lingua: Deutsch; Italienisch
Commenti: Beitr. teilw. ital., teilw. dt.
Soggetto: p.Piero <della Francesca> ; f.Kongress ; g.Meran <1992>
Segnatura: II 131.841
ID interno: 69529
14) Oreste del Buono und Pierluigi de Vecchi, L’opera completa di Piero della Francesca (Classici dell'Arte 9), Milano 1967, S. 89 15) Vgl. dazu Kenneth Clark, Piero della Francesca, Köln 1970, S. 224; Oreste del Buono und Pierluigi de Vecchi, L’opera completa di Piero della Francesca (Classici dell'Arte 9), Milano 1967, S. 89f.; Eugenio Battisti, Piero della Francesca, Milano 1971, Bd. 2., S. 6-10 16) A. Dell'Acqua, R. Chiarelli, L’opera completa del Pisanello (Classici dell’Arte 56), Milano

1972, S. 97f. 17) Vgl. dazu Kenneth Clark, Piero della Francesca, Köln 1970, S. 24-26, S. 223f.; Oreste del Buono und Pierluigi de Vecchi, L'opera completa di Piero della Francesca (Classici dell'Arte 9), Milano 1967, S. 86; Eugenio Battisti, Piero della Francesca, Milano 1971, S. 17-19 18) Vgl. dazu Giotto to Dürer, Early Renaissance Painting in the National Gallery, London 1991, S. 53 19) Vgl. dazu John Pope-Hennessy, Some Donatello Problems. Studies in the History ofArt dedicated to William

E. Suida, London 1959, S. 47ff. und A. Rosenauer, Studien zum friihen Donatello, Wien 1975, S. 72-75 20) Ich denke an die früheyckischen Miniaturen des Turiner Stundenbuches. Vgl. O. Pacht, Van Eyck, Miinchen 1989, S. 180-186 21) Vgl. dazu Kenneth Clark, Piero della Francesca, Köln 1970, S. 55-57, S. 226- 227; Oreste del Buono und Pierluigi de Vecchi, L'opera completa di Piero della Francesca (Classici dell’Arte 9), Milano, 1967, S.100; Eugenio Battisti, Piero della Francesca, Milano 1971

, S. 56-58 22) Vgl. dazu Liana Castelfranchi Vegas, Italia e Fiandra nella Pittura del Quattrocento, Milano 1983 23) Erwin Panofsky, Diirers Stellung zur Antike, Jahrbuch fiir Kunstgeschichte I (XV), 1921/22, S.78 24) Vgl. dazu Kenneth Clark, Piero della Francesca, Köln 1970, S. 67f., S. 230; Oreste del Buono und Pierluigi de Vecchi, L'opera completa di Piero della Francesca (Classici dell'Arte 9), Milano 1967, S. 105.; Eugenio Battisti, Piero della Francesca, Milano 1971, S. 62-64 25) Ursula Panhans Btihler

3
Libri
Categoria:
Arte, archeologia
Anno:
1992
Piero della Francesca : (c. 1420 - 1492) ; nel V. centenario della morte.- (Studi italo-tedeschi ; 16 )
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/69529/69529_119_object_5808687.png
Pagina 119 di 136
Autore: Deutsch-Italienisches Kulturinstitut in Südtirol (Meran)
Luogo: Merano
Editore: Verl. der St. Josef-Bücherbruderschaft
Descrizione fisica: XI, 114 S. : Ill.
Lingua: Deutsch; Italienisch
Commenti: Beitr. teilw. ital., teilw. dt.
Soggetto: p.Piero <della Francesca> ; f.Kongress ; g.Meran <1992>
Segnatura: II 131.841
ID interno: 69529
26) Elisabeth Dhanens, Hubert und Jan van Eyck, Konigstein im Taunus 1980, S. 316-328 27) Roberto Longhi, Piero della Francesca, Firenze 1927 28) Kenneth Clark, Piero della Francesca, Köln 1970, S. 63 29) Vgl. dazu Kenneth Clark, Piero della Francesca, Köln 1970, S. 33-35, S. 224; Oreste del Buono und Pierluigi de Vecchi, L'opera completa di Piero della Francesca (Classici dell'Arte 9), Milano 1967, S. 90; Eugenio Battisti, Piero della Francesca, Milano 1971, S. 49-52; Marylin Aaronberg Lavin

nach Julius von Schlosser, La Letteratura Artistica, Firenze 1967, S. 141 35) Vgl. Margret Daly Davies, Piero della Francesca's Mathematical Treateses, Ravenna 1977, S. 44-63 36) Kenneth Clark, Piero della Francesca, Köln 1970, S. 75 und S. 76 37) Vgl. dazu Kenneth Clark, Piero della Francesca, Köln 1970, S. 65-67, S. 229ff.; Oreste del Buono und Pierluigi de Vecchi, L'opera completa di Piero della Francesca (Classici dell'Arte 9), Milano 1967, S. 102-104; Eugenio Battisti, Piero della Francesca, Milano

1971, S. 71-76 38) Vgl. dazu Kenneth Clark, Piero della Francesca, Köln 1970, S. 68-71, S. 230f.; Oreste del Buono und Pierluigi de Vecchi, L'opera completa di Piero della Francesca (Classici dell'Arte 9), Milano 1967, S. 106 f.; Eugenio Battisti, Piero della Francesca, MiIanol971, S. 52-56' 39) Zu Bellini vgl. Rona Goffen, Giovanni Bellini, New Haven & London 1989, S. 119ff.; zur Pala di San Cassiano vgl. Leonardo Sciascia, Gabriele Mandel, L'opera completa di Antonello da Messina (Classici

5
Libri
Categoria:
Arte, archeologia
Anno:
1992
Piero della Francesca : (c. 1420 - 1492) ; nel V. centenario della morte.- (Studi italo-tedeschi ; 16 )
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/69529/69529_118_object_5808686.png
Pagina 118 di 136
Autore: Deutsch-Italienisches Kulturinstitut in Südtirol (Meran)
Luogo: Merano
Editore: Verl. der St. Josef-Bücherbruderschaft
Descrizione fisica: XI, 114 S. : Ill.
Lingua: Deutsch; Italienisch
Commenti: Beitr. teilw. ital., teilw. dt.
Soggetto: p.Piero <della Francesca> ; f.Kongress ; g.Meran <1992>
Segnatura: II 131.841
ID interno: 69529
26) Elisabeth Dhanens, Hubert und Jan van Eyck, Königstein im Taunus, 1980, pgg. 316-328 27) Roberto Longhi, Piero della Francesca, Firenze 1927 28) Kenneth Clark, Piero della Francesca, Köln 1970, pg. 63 29) vedi Kenneth Clark, Piero della Francesca, Köln 1970, pgg. 33-35, 224; Oreste del Buono e Pierluigi de Vecchi, F'opera completa di Piero della Francesca (Classici dell'Arte 9), Milano 1967, pg. 90; Eugenio Battisti, Piero della Francesca, Milano 1971, pgg. 49-52; Marylin Aaronberg Lavin

, La Letteratura Artistica, Firenze 1967, pg. 141 35) vedi Margret Daly Davies, Piero della Francesca's Mathematical Treateses, Ravenna 1977, pgg. 44-63 36) Kenneth Clark, Piero della Francesca, Köln 1970, pg. 75 e 76 37) vedi Kenneth Clark, Piero della Francesca, Köln 1970, pgg. 65-67, 229 s.; Oreste del Buono e Pierluigi de Vecchi, L'opera completa di Piero della Francesca (Classici dell'Arte 9), Milano 1967, pgg. 102-104; Eugenio Battisti, Piero della Francesca, Milano 1971, pgg. 71-76 38) vedi Kenneth

Clark, Piem della Francesca, Köln 1970, pgg. 68-71, 230 s.; Oreste del Buono e Pierluigi de Vecchi, L'opera completa di Piero della Francesca (Classici dell'Arte 9), Milano 1967, pg. 106 s.; Eugenio Battisti, Piero della Francesca, Milano 1971, pg. 52-56 39) in rif. a Bellini vedi Rona Goffen, Giovanni Bellini, New Haven & London 1989, pg,119 s.; in rif. aila Pala di San Cassiano vedi Leonardo Sciascia, Ga- briele Mandel, L'opera completa di Antonello da Messina (Classici dell'Arte 10), Milano 1967

6
Libri
Categoria:
Arte, archeologia
Anno:
1992
Piero della Francesca : (c. 1420 - 1492) ; nel V. centenario della morte.- (Studi italo-tedeschi ; 16 )
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/69529/69529_69_object_5808637.png
Pagina 69 di 136
Autore: Deutsch-Italienisches Kulturinstitut in Südtirol (Meran)
Luogo: Merano
Editore: Verl. der St. Josef-Bücherbruderschaft
Descrizione fisica: XI, 114 S. : Ill.
Lingua: Deutsch; Italienisch
Commenti: Beitr. teilw. ital., teilw. dt.
Soggetto: p.Piero <della Francesca> ; f.Kongress ; g.Meran <1992>
Segnatura: II 131.841
ID interno: 69529
12) Siehe faierzu die Ausgabe von G. Nicco-Fasola 1942 (wie Anm. 6) sowie die spatere Edition mit einer Addenda von Eugenio Battisti, Firenze 1984. 13) R. Wittkower, B. A. R. Carter, The Perspective of Piero della Francesca's ”Flagellation” (Joumal of the Warburg and Courtauld Institutes, 16), London 1953, S. 292-302; s. auch Rekonstmktion von E. Battisti, Piero della Francesca, Milano 1971. 14) Zu der Identifikation der Figuren der GeiBelung vgl. z. B. C. Ginzburg, Erkun- dungen über Piero

, Berlin 1981, S. 133 ff. Eine neue Deutung nimmt R. Lightbown vor: Piero della Francesca, New York, London, Paris 1992, S. 63 ff. 15) E. Hempel, Nikolaus von Cues in seinen Beziehungen zur bildenden Kunst (Leip- zig - Sachs. Akad. d. Wissenschaften, phil.-hist. Kl., Bd. 100, H. 3), Berlin 1953, S. 1-42; E. Battisti 1983 (wie Anm. 12), S. XX. 16) Vgl. G. Pochat, Figur und Landschaft, Berlin 1973, S. 240 f.; Geschichte der Astethik und Kunsttheorie von der Antike bis zum 19. Jahrhundert, Köln 1986

7
Libri
Categoria:
Letteratura
Anno:
1989
Giacomo Leopardi : 1798 - 1837 ; 1987 - Celebrazioni nel 150. anniversario della morte.- (Studi italo-tedeschi ; 12 )
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/62102/62102_31_object_5808199.png
Pagina 31 di 76
Autore: Deutsch-Italienisches Kulturinstitut in Südtirol (Meran)
Luogo: Merano
Editore: Accad. di Studi Italo-Tedeschi
Descrizione fisica: 58 S.
Lingua: Deutsch; Italienisch
Commenti: Beitr. teilw. ital., teilw. dt. mit jeweils dt. oder ital. Zsfassung.
Soggetto: p.Leopardi, Giacomo ; f.Kongress ; g.Meran <1987>
Segnatura: II 128.060
ID interno: 62102
sere anticipati alPagosto del 1820. E questo dimostra che subito dopo l’idea iniziale di dialoghi a modo di Luciano, Leopardi mise in pratica ció che aveva immaginato, anche se tentava vie nuove rispetto al mo- dello greco. Infatti neí primo di questi dialoghi, Filosofo greco, Murco ecc., Pargomento, tratto da un episodio cosi noto come Puccisione di Cesare, vibra di alti sentimenti inneggianti, a modo dell’Alfieri, alla li- bertà e alla consapevolezza che alla fine quest’ultima riesce sempre

convinto e poi, alla notizia delPuccisione di Cesare, schierato coi congiurati, si deve scorgere il simbolo di tutti i voltagab- bana di cui la storia, e non solo quella, abbonda. Appenaun anno dopo, il 27 luglio 1821, egli annoterà nello Zibaldone (1393-1394) questa sua ormai acquisita tendenza a servirsi del ridicolo per tratteggiare senti- menti e temi universali. E una pagina che fa intravedere molto del Leopardi di appena qual- che anno dopo: «Ne’ miei dialoghi io cercheró di portar la commedia

8
Libri
Categoria:
Letteratura
Anno:
1984
Publius Vergilius Maro : 70 - 19 a.C. ; 1982 - celebrazioni del bimillenario della morte.- (Studi italo-tedeschi ; 2 )
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/62077/62077_29_object_5807135.png
Pagina 29 di 126
Autore: Deutsch-Italienisches Kulturinstitut in Südtirol (Meran)
Luogo: Merano
Editore: Accad. di Studi Italo-Tedeschi
Descrizione fisica: 95 S. : Ill.
Lingua: Deutsch; Italienisch
Commenti: Beitr. teilw. ital., teilw. dt. mit jeweils dt. oder ital. Zsfassung. - Literaturangaben
Soggetto: p.Vergilius Maro, Publius ; f.Kongress ; g.Meran <1982>
Segnatura: II 128.050
ID interno: 62077
ETTORE PARATORE IL PROBLEMA DELLO STATO REDAZIONALE DELL’ENEIDE Nella sua Vita di Virgilio il grammatico Elio Donato, dopo aver ri- cordato che il poeta aveva posto fra i suoi eredi Vario e Tucca, «che do- po la sua morte pubblicarono la sua Eneide per ordine di Cesare», addu- ce a spiegazione della circostanza un epigramma ch’egli attribuisce a Sulpicio Apollinare (i), affermante che Virgilio voleva bruciare YEnei- de, ma che al suo proposito si erano opposti Tucca e Vario ed era poi ve- nuto

Pordine di Cesare Augusto che l’opera fosse conservata; e lo con- ferma scrivendo subito dopo: «Virgilio, prima di allontanarsi dall’Italia (per il viaggio in Grecia), aveva tentato d’accordarsi con Vario perché, se a lui fosse accaduto qualcosa di brutto, questi bruciasse 1’Eneide\ ma Vario s’era rifmtato di farlo. Allora sul punto di morire Virgilio chiese insistentemente le cassette in cui era riposto il manoscritto, con l’in- tenzione di bruciarlo egli stesso; ma poiché nessuno gliele aveva porta

9
Libri
Categoria:
Letteratura
Anno:
2011
Francesco Petrarca : 1304 - 1374 ; atti del XXVI Simposio internazionale di studi italo-tedeschi Francesco Petrarca nel 700°anniversario della nascita = Akten des XXVI internationalen Symposiums deutsch-italienischer Studien "Francesco Petrarca zur 700. Wiederkehr des Geburtstages".- (Studi italo-tedeschi ; 27 )
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/555321/555321_306_object_5804660.png
Pagina 306 di 360
Autore: De Gennaro, Ivo [Red.] ; Internationales Symposium Deutsch-Italienischer Studien (26 : 2004 : Meran) / [ed. curata dall#015#226#128#153Accademia di Studi Italo-Tedeschi sotto la dir. di Ivo de Gennaro ...] #014
Luogo: Merano
Editore: Walter
Descrizione fisica: XXIII, 329 S.
Lingua: Deutsch; Italienisch
Commenti: Beitr. teilw. ital., teilw. dt. ; Literaturangaben
Soggetto: p.Petrarca, Francesco ; f.Kongress ; g.Meran <2004>
Segnatura: II 307.659
ID interno: 555321
fu Parigi: “Vidi dapprima in quel viaggio Parigi, e assai mi piacque Pesaminar da me stesso quanto di vero, o di favoloso intorno a quella eittà si raccontava” 3 . A1 Cardinale, in proposito, scrive: In Parigi, capitale del regno, città che pretende a suo fondatore Giulio Cesare, sono entrato con quel sentimento che provó una volta Apuleio visitando Ipata, città della Tessaglia. Eccomi infatti, il cuore pieno d’ansioso stupore, a guardar intorno, desideroso di vedere e di controllare la verità di quanto

avevo udito di questa città: vi trascorsi cosi non poco tempo, e tutte le volte che non mi bastava il giorno vi aggiun- gevo la notte, Passeggiando e osservando, credo alla fine d’essermi reso conto di ció che di vero e di leggendario si dice su Parigi [.. .] 4 Anche in questo caso, come è accaduto e accadrà in altre occasioni si- mili, egli non offre alcuna descrizione della città. L’unica osservazione che merita Parigi per lui, è quella d’essere stata fondata da Giulio Cesare. 280

10
Libri
Categoria:
Letteratura
Anno:
1999
Johann Wolfgang von Goethe (1749 - 1832) nel 250° anniversario della nascita : resoconto dei colloqui internazionali di ricerca sul tema: Conoscenza filosofica ed impegno educativo nella "paideia" del terzo millennio; Il rinnovamento dell'istruzione per una "paideia" europea; Lo sviluppo sostenibile nella globalizzazione dei mercati = Johann Wolfgang von Goethe (1749 - 1832) zur 250. Wiederkehr des Geburtstages.- (Studi italo-tedeschi ; 19 )
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/226044/226044_114_object_5785192.png
Pagina 114 di 436
Autore: Cotteri, Roberto [Red.] ; Simposio Internazionale di Studi Italo-Tedeschi <19, 1999, Merano> ; Akademie Deutsch-Italienischer Studien (Meran) / 19. Simposio internazionale di studi italo-tedeschi. [Ediz. curata dall'Accademia di Studi italo-tedeschi sotto la direz. di Roberto Cotteri]
Luogo: Merano
Editore: Verl. des Pensionates
Descrizione fisica: XV, 410 S.
Lingua: Deutsch; Italienisch
Commenti: Beitr. teilw. dt., teilw. ital. mit jeweils dt. oder ital. Zsfassung. - Literaturangaben
Soggetto: p.Goethe, Johann Wolfgang ¬von¬ ; f.Kongress ; g.Meran <1999>
Segnatura: II 179.277
ID interno: 226044
ehe nel 48 a.C. oppose gli eserciti di Cesare e di Pompeo. Homuncu- lus, da puro spirito qual é, freme dal desiderio di “nascere realmente”, è impaziente di “spezzare il cristallo” (7832) dell’ampolla che lo rac- chiude e di acquistare cosi una propria dimensione corporea. Ma pri- ma di lasciare la sua artificiale condizione di creatura in vitro egli aspira a conoscere “l’essenza delle cose” terrene (7839): “Seguo le orme di due filosofi. Li ho sentiti. Dicevano: “Natura! Natura!”. Non voglio

18
Libri
Categoria:
Letteratura , Filosofia, psicologia
Anno:
2002
Hermann Hesse (1877 - 1962) nel 40° anniversario della morte : XXIV Simposio Internazionale di Studi Italo-Tedeschi = Hermann Hesse (1877 - 1962) zur 40. Wiederkehr des Todestages.- (Studi italo-tedeschi ; 24 )
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/611989/611989_204_object_5806174.png
Pagina 204 di 292
Autore: Cotteri, Roberto [Red.] ; Hesse, Hermann ; Internationales Symposium Deutsch-Italienischer Studien (24 : 2002 : Meran) ; Akademie Deutsch-Italienischer Studien (Meran) / [ed. curata dall'Accademia di Studi Italo-Tedeschi sotto la dir. di Roberto Cotteri]
Luogo: Merano
Editore: Accademia di Studi Italo-Tedeschi
Descrizione fisica: XIX, 263 S.
Lingua: Deutsch; Italienisch
Commenti: Beitr. teilw. ital., teilw. dt. ; Literaturangaben
Soggetto: p.Hesse, Hermann ; f.Kongress ; g.Meran <2002><br>s.Multimedia ; s.Kommunikation ; s.Solidarismus ; s.Gewalt ; f.Kongress ; g.Meran <2002><br>s.Anthropozentrismus ; f.Kongress ; g.Meran <2002>
Segnatura: II 341.267
ID interno: 611989
‘vicini’. Paradossalmente questo moto di riaffermazione dei valori nazionali vedeva tra i suoi capofi- la proprio gli intellettuali: scrittori, giomalisti, professori. E proprio i filo- logi classici e gli storici dell’antichità - con un’operazione politico-cultura- le astorica e molto poco filologica - tendevano a sovrapporre rumanesimo di Roma antica e l’impero romano (soprattutto quello del periodo di Cesare e di Augusto) alla Germania contemporanea, identificando le “virtu” roma- ne con quelle

19