50 risultati
Ordina per:
Rilevanza
Rilevanza
Anno di pubblicazione ascendente
Anno di pubblicazione discendente
Titolo A - Z
Titolo Z - A
Libri
Categoria:
Geografia, guide
Anno:
1854
Dizionario corografico del Trentino : con la regione subalpina dell'Adige.- (Dizionario corografico-universale dell'Italia ; Vol.1, P. 1)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/138326/138326_58_object_5194207.png
Pagina 58 di 335
Autore: Perini, Agostino / compilato per cura di Agostino Perini
Luogo: Milano
Editore: Civelli
Descrizione fisica: XLVI, XIII, 278 S.
Lingua: Deutsch
Soggetto: g.Trentino-Südtirol ; f.Ortsverzeichnis
Segnatura: III 154.332
ID interno: 138326
dei , Monchi. Il corso dell’ Adige dalla sorgente fino alla città di Merano è velocissimo a guisa di torrente, quivi ingrossato dal Passero prende l’aspetto di fiume e si rende na vigabile alla discesa con zattere, ingros sato dì sotto a Bolzano dallTsarco è na vigabile all’ ascesa fino a Bronzolto con barche della portata di 4 ai 500 centi naia, le quali salgono a doppia portata fino a Trento per la confluenza del Noce e deli’ A'isio. La media larghezza dell’Adige dalla sor gente fino a Glorenza

è di 2 ai 4 metri, da Glorenza a Merano dai 4 ai 40, da Merano a Bolzano dai 40 ai 20, da Bol zano a Salorno dai 20 ni 40, da Salorno a Trento dai 40 agli 80 e da Trento alla Chiusa di Verona dagli 80 ai 400 metri. La profondità minima presso Trento è di metri 2.21, la media di 4 ai 5 metri, e nella piena di giugno 4827 raggiunse metri 40.42, in quella di ottobre 4844 metri 9,48, in quella di agosto 4845 me tri 8,52 di altezza presa dal fondo del letto, Il corso di questo fiume è tortuoso, con seguenza della

, di Lidorno e Peroni, le più viziose di tutto il corso. Funeste furono le conseguenze che de rivarono al piano della valle dell’ Adige, da questo corso tortuoso e- dalle ghiaie dei confluenti che ne ingombrarono il letto, per cui furono in parte eseguite in parte divisate le rettificazioni del fiume, Amenissimo e per ogni riguardo inte- ADI ressante è il complesso della valle del l’Adige, Essa porge tre facili varchi alla catena delle Alpi, il primo per la Veno sta adduce al Iago di Costanza ed al Reno

è fiancheggiato da belle e ridenti praterie, le quali si attaccano ai fianchi delle mon tagne vestite di selve di abeti e di faggi. Verso Merano si presentano le prime viti, e le colline che seguono il corso del fiume verso Bolzano sono coronate dì bellissimi vigneti, ai quali è consacrato tutto il ter reno coltivabile sul piano di Bolzano. Di scendendo alla volta di Trento si trovano tutti i frutti propri dell’ Italia; la vite cessa d’esser oggetto primario di coltiva zione e le cure principali sono rivolte

1
Libri
Categoria:
Geografia, guide
Anno:
1854
Dizionario corografico del Trentino : con la regione subalpina dell'Adige.- (Dizionario corografico-universale dell'Italia ; Vol.1, P. 1)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/138326/138326_176_object_5194325.png
Pagina 176 di 335
Autore: Perini, Agostino / compilato per cura di Agostino Perini
Luogo: Milano
Editore: Civelli
Descrizione fisica: XLVI, XIII, 278 S.
Lingua: Deutsch
Soggetto: g.Trentino-Südtirol ; f.Ortsverzeichnis
Segnatura: III 154.332
ID interno: 138326
serie di monti di porfido rosso, ì quali sorgono fra il corso dell’Avisio a mezzodì della valle di Fiemme e le sorgènti del Vaecoi e del Cismone. Centeile, cima di ■f-'firjorei, Coppola, cima di Castelir , Con- % P m:tena 3 a h Cellorondo, cima di i Mmr, Ceco, Ceremam, Colbr icone. PIU Le cime più alte di questi monti giun gono alla vegetazione glaciale, le meno ulte alla subuivosa. Ad oriente si estende una catena di monti di dolomia colla direzione da set tentrione a mezzogiorno, i quali seguono

de Mar, Alois, Asinossa,Sasso della Padella, Cima d’Eua, Raion de’ Spizsotì. Tutta questa serie di monti sono rupi di dolomia; le cime settentrionali sì estollono aliti vegetazione glaciale, le medie hanno la vegetazione subnivosa, e le più meri dionali non s'innalzano oltre alla vegeta zione alpina. A mezzogiorno la serie di monti è cal carea, formazione del Giura, colla dire zione da oriente a ponente. Questa catena è rotta dal corso del Cismone e forma il contine fra il Trentino ed il Veneto

d’ 4sta, Col di Croce, V Oreniw, Marande, Col .(tornila. Le più alte cime di questi monti, come sarebbero quelle di Cima d’Asia si elevano alla vegetazione glaciale, le meno elevate all’alpina. Fra il corso del Vano! e del Cismone poggiandosi allo catena settentrionale por- fidica coi monti Rolla e Cavaliazzo 'che sono colli di arenaria rossa, si estolle, una serie di monti di micaschisto, i quali sor gono a settentrione dei villaggi di Fiera, Imer e Mezzano. Tognazsa, Tognolla, Sea- nojol, Arson, Val

4
Libri
Categoria:
Geografia, guide
Anno:
1854
Dizionario corografico del Trentino : con la regione subalpina dell'Adige.- (Dizionario corografico-universale dell'Italia ; Vol.1, P. 1)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/138326/138326_188_object_5194337.png
Pagina 188 di 335
Autore: Perini, Agostino / compilato per cura di Agostino Perini
Luogo: Milano
Editore: Civelli
Descrizione fisica: XLVI, XIII, 278 S.
Lingua: Deutsch
Soggetto: g.Trentino-Südtirol ; f.Ortsverzeichnis
Segnatura: III 154.332
ID interno: 138326
■m RI V . il corso delle acque. Le quali a levante, tra • esso e il monte sulla cui cima sono gli avanzi del castello Penede, scorrono raccolte nel Sarea, che ivi gettasi (presso ' Torbole) con largo e poco profondo sbocco nei lago ; e dall’altro lato, tra il colle medesimo cioè e la montagna. alle • cui falde inalzasi Riva,' si versano pure nel J lago per'due torrenti, il Varone e l’AÌ- \bo!a, per non parlare del Bordellino' o Galanzana che non è altro che un ramo del Sarca, da cui 'presso

,di-Ledro.. ;Nel, pic colo Iago di Tenrto si yersa l’acqpa delle circostanti chiné’, e il 'fiumic'èHo Risselto . 0 Rissando vi conduce .quella che. in. sè ' meco gli e nel breve suo corso cominciando presso a Baiino ove s’aprono ad altro declivio’ ì campi e i preti, delle Giudica-, rie facendosi, tributar] «fel,Sarcà.\ ^ • Il Varone tfae la sua origine all'occi dente 1 di questo piccolo lago, riceve la , poca onda che o’esce, scorre tra due ri pidi mouti di sabbia, attraversa ricurvo Ta campagna

di Riv.b, dagli altissimi ar gini la minaccia nelle .sue piene, ed ora urna -parte ora un’ altra ne isterilisce ru- ,, veseiando le spoqde. Il Eerracin», chiamato perchè indicasse• ufc, neüo di riparare-a tanto danno, propóse di raddrizzare il suo corso, -onde F impeto- dell’ arqqa in - luogo di-diminuire, battendo nei inuri, eón forza diretta portasse le sue sabbie nel lago: ma-l’interesse di pochi 'trovando appoggio nella prepoleflzàidei tempi’fece fuggire il celebre bassauese. Forse po trebbe

5