115 risultati
Ordina per:
Rilevanza
Rilevanza
Anno di pubblicazione ascendente
Anno di pubblicazione discendente
Titolo A - Z
Titolo Z - A
Libri
Categoria:
Storia culturale, folclore, musica, teatro , Sociologia
Anno:
1998
¬L'¬ Europa multiculturale : filosofia, pedagogia, metodologia, economia, filologia ; atti del XXIV convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano, 11 - 13 maggio 1998 = Philosophie, Pädagogik, Methodologie, Soziologie, Ökonomie, Philologie ; Akten der XXIV. internationalen Tagung deutsch-italienischer Studien, Meran, 11. - 13. März 1998
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/8696/8696_232_object_5808936.png
Pagina 232 di 756
Autore: Akademie Deutsch-Italienischer Studien (Meran) ; Internationale Tagung Deutsch-Italienischer Studien <24, 1998, Meran>/Accademia di Studi Italo-Tedeschi - Merano
Luogo: Merano
Editore: Hauger
Descrizione fisica: XXII, 728 S.
Lingua: Deutsch
Commenti: Parallelsachtitel: ¬Das¬ multikulturelle Europa Beitr. teilw. ital., teilw. dt. mit jeweils dt. oder ital. Zs.fassung.
Soggetto: g.Europa ; s.Multikulturelle Gesellschaft ; f.Kongress ; g.Meran <1998> s.Europäische Integration ; s.Kulturelle Identität ; f.Kongress ; g.Meran <1998>
Segnatura: II 172.117
ID interno: 201519
ipotesi generale dei fondamenti semioiogici della variazione se ne aggiunge un’aitra: la diversificazione linguistica è tanto piü pertinente per la nostra lingua-cultura-società quanto piú ci si riferisce a una società il cui assetto linguistico e culturale è storica- mente multivariato. Tanto piü è necessario analizzare la condizione linguistica italiana, quanto piü è forte, allora, la tradizione storica di varietà idiomatica della nostra società e quanto piü è forte la attuale dinamica della sua

trasformazione linguistica. I principali poli in cui si è intrinsecamente strutturato il carattere plurilingue dell’Italia sono la lingua italiana e i dialetti italiani. Non è possibile fare una affermazione del tipo “la lingua italiana e i suoi dialetti”, perché i dialetti che hanno sede nella penisola non sono delle filiazioni o diramazioni dalla lingua italiana, ma veri e propri idiomi dotati di autonomia storico-linguistica e culturale rispetto alla lingua italiana, la quale per secoli non è stata altro

che il dialetto fiorentino nella sua veste letteraria. L’autonomia fra lingua italiana e dialetti italiani è il primo fonda- mento storico-linguistico della nostra diversificazione idiomatica. La lingua italiana è stata per secoli una lingua principalmente scritta e letteraria, appannaggio solo di una ristretta cerchia di colti e di una limitata area geolinguistica (Firenze e Roma). La generale condizione linguistica della rimanente popolazione della penisola era esclusivamente dialettofona

1
Libri
Categoria:
Storia culturale, folclore, musica, teatro , Sociologia
Anno:
1998
¬L'¬ Europa multiculturale : filosofia, pedagogia, metodologia, economia, filologia ; atti del XXIV convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano, 11 - 13 maggio 1998 = Philosophie, Pädagogik, Methodologie, Soziologie, Ökonomie, Philologie ; Akten der XXIV. internationalen Tagung deutsch-italienischer Studien, Meran, 11. - 13. März 1998
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/8696/8696_233_object_5808937.png
Pagina 233 di 756
Autore: Akademie Deutsch-Italienischer Studien (Meran) ; Internationale Tagung Deutsch-Italienischer Studien <24, 1998, Meran>/Accademia di Studi Italo-Tedeschi - Merano
Luogo: Merano
Editore: Hauger
Descrizione fisica: XXII, 728 S.
Lingua: Deutsch
Commenti: Parallelsachtitel: ¬Das¬ multikulturelle Europa Beitr. teilw. ital., teilw. dt. mit jeweils dt. oder ital. Zs.fassung.
Soggetto: g.Europa ; s.Multikulturelle Gesellschaft ; f.Kongress ; g.Meran <1998> s.Europäische Integration ; s.Kulturelle Identität ; f.Kongress ; g.Meran <1998>
Segnatura: II 172.117
ID interno: 201519
La storia unitaria italiana ha peró cambiato radicalmente l’assetto sociale e culturale della penisola. Da questa trasformazione sono de- rivate conseguenze linguistiche notevoli (4) . La lingua italiana è cam- biata, non è piü solo una lingua letteraria e connotata geograficamente, ma è parlata e ha una struttura omogenea (soprattutto sul piano lessi- cale e morfosintattico) in tutte le regioni. Come lingua d’uso si è un po’ sgualcita, ha perso in aulicità, ma ha guadagnato in possibilità

una serie di problemi di uso linguistico: soprattutto, si manifesta una certa insicurezza linguistica, una non dimestichezza con la pluralità di va- rietà e di registri linguistici che coesistono nello spazio linguistico italiano provenendo da fonti diverse. Se la diversificazione e la variazione linguistica hanno la propria pertinenza sul piano semiologico, l’assunzione di tali categorie per l’analisi della realtà italiana diventa una necessità sociolinguistica. Proprio a fronte della insicurezza

linguistica di larghi strati della no- stra società, impegnati nella costruzione/conquista di un idioma ade- guato per consentire l’inserimento nei circuiti della comunicazione di una società complessa, diventa una necessità non tanto ridurre lo spa- zio delle varietà linguistiche da promuovere, quanto piuttosto diventa necessario aumentare la capacità di controllo della struttura multiva- riata e pluridiversifícata della realtà linguistica italiana. Tralasciare questo aspetto significa non tenere conto

della insicurezza che hanno milioni di italiani di fronte alle strutture lessicali e morfosintattiche di una lingua mai stata loro e solo oggi accessibile in una nuova identità. In conclusione, dunque, oltre a considerazioni generalmente se- miologiche che rendono possibile parlare di variazione e di diversifi- cazione, ne esistono altre di tipo sociolinguistico specifiche della lin- gua italiana e della sua storia. La necessità sociale della diversificazione 207

2
Libri
Categoria:
Storia culturale, folclore, musica, teatro , Sociologia
Anno:
1998
¬L'¬ Europa multiculturale : filosofia, pedagogia, metodologia, economia, filologia ; atti del XXIV convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano, 11 - 13 maggio 1998 = Philosophie, Pädagogik, Methodologie, Soziologie, Ökonomie, Philologie ; Akten der XXIV. internationalen Tagung deutsch-italienischer Studien, Meran, 11. - 13. März 1998
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/8696/8696_215_object_5808919.png
Pagina 215 di 756
Autore: Akademie Deutsch-Italienischer Studien (Meran) ; Internationale Tagung Deutsch-Italienischer Studien <24, 1998, Meran>/Accademia di Studi Italo-Tedeschi - Merano
Luogo: Merano
Editore: Hauger
Descrizione fisica: XXII, 728 S.
Lingua: Deutsch
Commenti: Parallelsachtitel: ¬Das¬ multikulturelle Europa Beitr. teilw. ital., teilw. dt. mit jeweils dt. oder ital. Zs.fassung.
Soggetto: g.Europa ; s.Multikulturelle Gesellschaft ; f.Kongress ; g.Meran <1998> s.Europäische Integration ; s.Kulturelle Identität ; f.Kongress ; g.Meran <1998>
Segnatura: II 172.117
ID interno: 201519
MASSIMO VEDOVELLI OMOLOGAZIONE E DIFFERENZIAZIONE DI LINGUAGGI: LINGUAGGIO SCIENTIFICO E LINGUAGGIO COMUNE 1. Obiettivi L’obiettivo principale del nostro intervento è di individuare alcuni problemi della attuale situazione linguistica italiana, estremamente dinamica e ricca di potenzialità, e per questo motivo ugualmente ricca di punti critici, dove le tendenze alla standardizzazione si confrontano con i modelli della tradizione letteraria e con i nuovi assetti sociocul- turali della comunità

dei parlanti. Tali punti critici coinvolgono diverse dimensioni, e su ciascuna di esse si manifestano con modalità diverse: ne è investito il piano delle strutture formali della lingua, quello del suo lessico, quello degli usi e delle identità culturali degli utenti. La forma, la norma, gli usi ap- paiono attraversati profondamente da dinamiche che qualificano la situazione linguistica italiana contemporanea come uno stato eccezio- nale che vede presenti nella penisola caratteristiche linguistiche

spesso contraddittorie fra di loro e in qualche caso mai piú presentatesi dalla fine della latinità imperiale. La tensione fra lingua e dialetti; le spinte alla neostandardizzazione e l’apparizione dell’italiano parlato unitario; i linguaggi dei diversi gruppi sociali e l’italiano degli immigrati stra- nieri: almeno questi costituiscono alcuni dei luoghi di tensione intorno ai quali si viene a configurare il nuovo assetto linguistico della società italiana. In questo intervento ne analizzeremo

un altro: il rapporto fra lingua comune e usi specialistici. Ampiamente trattato nella sua complessità dalla ricerca scientifica di linguistica, di tale argomento affronteremo soprattutto le implicazioni sociolinguistiche, mettendo in evidenza i collegamenti con alcune problematiche linguistiche genera- li della società italiana. Cercheremo di vedere l’argomento secondo la seguente prospettiva: qual è la diffusione dei linguaggi specialistici in Italia? Con quali funzioni sono usati? Quale peso hanno

nella confi- gurazione sociolinguistica italiana? Inizieremo la trattazione indivi- duando alcune caratteristiche semiotiche del linguaggio verbale che 189

3
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Storia , Südtiroler Dorfbücher
Anno:
1998
Dal paese alla città Laives : inizi - sviluppo - prospettive
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/142349/142349_146_object_5494296.png
Pagina 146 di 482
Autore: Tengler, Georg [Red.] ; Kiem, Maria Luise / red.: Georg Tengler. Con saggi di Maria Luise Kiem ...
Luogo: Laives
Editore: Cassa Rurale
Descrizione fisica: 476 S. : Ill., graph. Darst., Kt.
Lingua: Italienisch
Commenti: Literaturverz. S. 473 - 475
Soggetto: g.Leifers ; s.Heimatkunde
Segnatura: II 156.177
ID interno: 142349
, rame, ottone, cuoio, campane ecc.) erano i compiti piü urgenti dell’amministra- zione comunale durante la guerra. Inoltre la mi- seria ed i disagi aumentavano di anno in anno, mentre la prospettiva di una vittoria finale si di- leguava sempre piü. Nel 1918 awene il tracollo; l’imperial-regia armata capitolö il 3 novembre, il 4 entrö in vigo- re l’armistizio ed il 7 le truppe italiane raggiunse- ro Laives e Bolzano. Laives sotto ramministrazione italiana L’Austria-Ungheria non esisteva piü

a Laives l’ultima volta nel 1913- Durante il conflitto tutte le elezioni erano state rinviate ed un decreto im periale aveva sospeso il Consiglio fino al termi- ne delle ostilitä. Nel 1918 le autoritä politiche avevano ben altri problemi da risolvere; poi l’at- tuazione fu differita a causa di divergenze sul procedimento. Alcuni volevano farle col prece dente sistema tirolese, siccome le relative leggi erano ancora pienamente in vigore; altri insiste- vano per applicare la legge italiana del 1915

s’impadronirono del pote- re i fascisti e quincli i nuovi rappresentanti del Comune non ebbero una vita facile. Nel gennaio 1923 divenne lingua ufficiale obbligatoria l’italia- no e le leggi italiane furono estese anche alle «nuove province». Il sogno delfautonomia si di- leguö; il sindaco doveva firmarsi Giuseppe Eb ner ed anche i consiglieri non rimasero esenti dal cambiamento. La legge italiana sui Comuni poggiava su una base completamente diversa da quella au striaca. In complesso il Comune doveva

5
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Storia , Südtiroler Dorfbücher
Anno:
1998
Dal paese alla città Laives : inizi - sviluppo - prospettive
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/142349/142349_246_object_5494396.png
Pagina 246 di 482
Autore: Tengler, Georg [Red.] ; Kiem, Maria Luise / red.: Georg Tengler. Con saggi di Maria Luise Kiem ...
Luogo: Laives
Editore: Cassa Rurale
Descrizione fisica: 476 S. : Ill., graph. Darst., Kt.
Lingua: Italienisch
Commenti: Literaturverz. S. 473 - 475
Soggetto: g.Leifers ; s.Heimatkunde
Segnatura: II 156.177
ID interno: 142349
cessario realizzare una struttura adeguata per la Comunitä di lingua italiana, visto che il «Pfarr- heim» era appena sufficiente per la Comunitä di lingua tedesca. La determinata decisione dei componenti clel Consiglio Pastorale Parrocchiale, la caparbia vo- lontä e l’impegno clel suo Presidente portarono ad inaugurare il 6 febbraio 1982 il primo lotto di una vera struttura che accogliesse, in un luogo decoroso, tutte le attivitä della Comunitä di lin gua italiana. Tale struttura, denominata

, a questi problemi, decise di costituire, con atto notarile, l’Associazione «Cen tro Don Bosco». E da allora che questa Associazione opera attivamente sul territorio, sia per la gestione di questa nuova opera, sia per l’organizzazione del- le attivitä che in essa si svolgono. Oggi possiamo dire che l’impegno dell’Associazione «Centro Don Bosco» e notevole. Essa, raccogliendo gli in- segnamenti di don Luigi Simoni, gestisce l'unica biblioteca pubblica locale in lingua italiana. At- traverso un impegnato

6
Libri
Categoria:
Storia culturale, folclore, musica, teatro , Sociologia
Anno:
1998
¬L'¬ Europa multiculturale : filosofia, pedagogia, metodologia, economia, filologia ; atti del XXIV convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano, 11 - 13 maggio 1998 = Philosophie, Pädagogik, Methodologie, Soziologie, Ökonomie, Philologie ; Akten der XXIV. internationalen Tagung deutsch-italienischer Studien, Meran, 11. - 13. März 1998
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/8696/8696_517_object_5809221.png
Pagina 517 di 756
Autore: Akademie Deutsch-Italienischer Studien (Meran) ; Internationale Tagung Deutsch-Italienischer Studien <24, 1998, Meran>/Accademia di Studi Italo-Tedeschi - Merano
Luogo: Merano
Editore: Hauger
Descrizione fisica: XXII, 728 S.
Lingua: Deutsch
Commenti: Parallelsachtitel: ¬Das¬ multikulturelle Europa Beitr. teilw. ital., teilw. dt. mit jeweils dt. oder ital. Zs.fassung.
Soggetto: g.Europa ; s.Multikulturelle Gesellschaft ; f.Kongress ; g.Meran <1998> s.Europäische Integration ; s.Kulturelle Identität ; f.Kongress ; g.Meran <1998>
Segnatura: II 172.117
ID interno: 201519
nella letteratura riferito all’italiano acquista rilievo soprattutto attraverso il fenomeno dello scrivere ovve- ro poetare in lingua straniera. Già gli inizi della letteratura italiana possono essere considerati infatti come una testimonianza dell’utilizzo poetico di una lingua differente dalla lingua madre. Nei primi decenni del XIII secolo sia l’Italia settentrionale che meridionale conobbe infatti nella poesia lirica l’adozione dell’antico occitanico e anche i primi tentativi della lirica

italiana sono contrassegnati dalla lessicalità dei trovatori francesi. In pari tempo nell’Italia settentrionale il francese antico fu utilizzato per le chansons de geste come pure per la redazio- ne di scritti storici, racconti e memoriali. In questo caso la letteratura franco-italiana puó essere eonsiderata a ragione un esempio caratteri- stico per indagini riferite allo “scrivere e poetare in lingua straniera”. 491

8
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Storia , Südtiroler Dorfbücher
Anno:
1998
Dal paese alla città Laives : inizi - sviluppo - prospettive
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/142349/142349_244_object_5494394.png
Pagina 244 di 482
Autore: Tengler, Georg [Red.] ; Kiem, Maria Luise / red.: Georg Tengler. Con saggi di Maria Luise Kiem ...
Luogo: Laives
Editore: Cassa Rurale
Descrizione fisica: 476 S. : Ill., graph. Darst., Kt.
Lingua: Italienisch
Commenti: Literaturverz. S. 473 - 475
Soggetto: g.Leifers ; s.Heimatkunde
Segnatura: II 156.177
ID interno: 142349
Gervasio Giusti II centro Don Bosco La Comunitä di lingua italiana di Laives, fin dal 1870, era prevalentemente formata da trentini, che oggi, in grandissima parte, si sono totalmen te integrati nella Comunitä sudtirolese locale. Fin da allora a questa Comunitä era stata sempre assicurata anche l’assistenza religiosa in lingua italiana. Molti sono stati i sacerdoti che da allora fino agli anni 1940 si sono susseguiti, per garantire questo servizio. Nel 1942 arrivö a Laives don LUIGI SIMONI

, un sacerdote trentino di lingua italiana, con l’in- carico di catechista. Egli perö si occupö subito, in forma piena e generosa, anche dei problemi specifici inerenti alla pastorale religiosa di una comunitä cristiana, che, dal dopoguerra, era an- data sempre piü crescendo. 11 sacerdote tuttavia ebbe il merito di non occuparsi solamente di cu- ra d’anime, ma di rivolgere la sua attenzione an che ai bisogni crescenti ed impellenti di quegli anni e che ogni giorno si presentavano. Nessuno puö dimenticare

9
Libri
Categoria:
Storia culturale, folclore, musica, teatro , Sociologia
Anno:
1998
¬L'¬ Europa multiculturale : filosofia, pedagogia, metodologia, economia, filologia ; atti del XXIV convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano, 11 - 13 maggio 1998 = Philosophie, Pädagogik, Methodologie, Soziologie, Ökonomie, Philologie ; Akten der XXIV. internationalen Tagung deutsch-italienischer Studien, Meran, 11. - 13. März 1998
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/8696/8696_234_object_5808938.png
Pagina 234 di 756
Autore: Akademie Deutsch-Italienischer Studien (Meran) ; Internationale Tagung Deutsch-Italienischer Studien <24, 1998, Meran>/Accademia di Studi Italo-Tedeschi - Merano
Luogo: Merano
Editore: Hauger
Descrizione fisica: XXII, 728 S.
Lingua: Deutsch
Commenti: Parallelsachtitel: ¬Das¬ multikulturelle Europa Beitr. teilw. ital., teilw. dt. mit jeweils dt. oder ital. Zs.fassung.
Soggetto: g.Europa ; s.Multikulturelle Gesellschaft ; f.Kongress ; g.Meran <1998> s.Europäische Integration ; s.Kulturelle Identität ; f.Kongress ; g.Meran <1998>
Segnatura: II 172.117
ID interno: 201519
si esalta, inoltre, dall’esame del legame fra identità linguistica e strut- tura sociale italiana. 5.2. La condizione socioculturale italiana e l’identità linguistica Alla insicurezza linguistica derivante dalle trasformazioni del nostro idioma si accompagna anche una situazione sociale e culturale che sottolinea la pertinenza delle categorie di variazione e di diversi- ficazione, le quali rimandano a una generale condizione di bi- e di plurilinguismo e ai suoi destini nell’attuale panorama

della società italiana. II primo fatto è costituito dai livelli di scolarità della società ita- liana. Anche gli ultimi censimenti ISTAT mettono in luce come ampie fasce di popolazione siano al di sotto dei livelli minimi di scolarità stabiliti dalla Costituzione dello Stato Repubblicano. All’area sempre piú ridotta di chi si dichiara esplicitamente analfabeta, si aggiungono le piú che consistenti aree dei privi di titolo di studio (piú del 15% di italiani) e di coloro che sono in possesso del solo

10
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Storia , Südtiroler Dorfbücher
Anno:
1998
Dal paese alla città Laives : inizi - sviluppo - prospettive
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/142349/142349_322_object_5494472.png
Pagina 322 di 482
Autore: Tengler, Georg [Red.] ; Kiem, Maria Luise / red.: Georg Tengler. Con saggi di Maria Luise Kiem ...
Luogo: Laives
Editore: Cassa Rurale
Descrizione fisica: 476 S. : Ill., graph. Darst., Kt.
Lingua: Italienisch
Commenti: Literaturverz. S. 473 - 475
Soggetto: g.Leifers ; s.Heimatkunde
Segnatura: II 156.177
ID interno: 142349
al sole di raggiungere i grappoli. Il Gaismair consigliava anche la coltura del Lagrein rosso poiche eviclentemente a quel tempo erano piü diffuse altre qualitä come, per esempio, il La grein bianco. Altrettanto interessanti sono i suggerimenti del Gaismair di preferire i metodi praticati «in ter ra italiana» per la lavorazione del mosto, e di col- tivare cereali tra un filare di viti e l’altro. In gene- re si usava prima torchiare l’uva e poi lasciare fermentare il succo; il vino cosi ottenuto era

det to Höpfwein, e simile procedimento viene segui- to anche oggigiorno per la produzione del cosid- detto Kretzer. Invece in «terra italiana» l’uva, pri ma pigiata, veniva fatta fermentare con tutte le sue parti (Vergerner) e solo dopo la prima fer- mentazione si procedeva alla torchiatura. Il vino cosi ottenuto era ed e ritenuto anche oggi piü sa- no e leggero. I viticoltori continuarono nonostan- te ciö a fare il vino nell’una e nell’altra maniera. Evidentemente le uve migliori venivano

11
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Storia , Südtiroler Dorfbücher
Anno:
1998
Dal paese alla città Laives : inizi - sviluppo - prospettive
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/142349/142349_242_object_5494392.png
Pagina 242 di 482
Autore: Tengler, Georg [Red.] ; Kiem, Maria Luise / red.: Georg Tengler. Con saggi di Maria Luise Kiem ...
Luogo: Laives
Editore: Cassa Rurale
Descrizione fisica: 476 S. : Ill., graph. Darst., Kt.
Lingua: Italienisch
Commenti: Literaturverz. S. 473 - 475
Soggetto: g.Leifers ; s.Heimatkunde
Segnatura: II 156.177
ID interno: 142349
occasioni, sia in Italia che all’estero: a Mannheim (sette volte), a Fran coforte, a Bad Säckingen, a Monaco di Baviera, a Magonza, a Ludwigshafen, a Karlsruhe, a Det mold ... Nel 1991, su invito dell’Ufficio Culturale deH’Ambasciata Italiana di Brasilia, ha effettuato una tournee nello Stato brasiliano di Espirito Santo, dove si e esibito in 12 diverse cittä con al- trettanti concerti per celebrare i cento anni della prima emigrazione di uomini e donne che lascia- rono le terre trentine e venete

Monti Pallidi», e nel 1990 il terzo con il tito- lo «Monti Pallidi». Questi album rappresentano tre momenti peculiari della vita dell'Associazio- ne, in quanto ne riassumono la nascita, la sua evoluzione tecnica e l’affermazione di uno Stile unico nel panorama della coralitä italiana. Il Monti Pallidi e promotore di due rassegne corali, una in primavera l’altra in autunno, ginnte ormai alla 18 ;l eclizione e che nel corso clegli an ni hanno assunto una dimensione nazionale avendo goduto della

13
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Storia , Südtiroler Dorfbücher
Anno:
1998
Dal paese alla città Laives : inizi - sviluppo - prospettive
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/142349/142349_310_object_5494460.png
Pagina 310 di 482
Autore: Tengler, Georg [Red.] ; Kiem, Maria Luise / red.: Georg Tengler. Con saggi di Maria Luise Kiem ...
Luogo: Laives
Editore: Cassa Rurale
Descrizione fisica: 476 S. : Ill., graph. Darst., Kt.
Lingua: Italienisch
Commenti: Literaturverz. S. 473 - 475
Soggetto: g.Leifers ; s.Heimatkunde
Segnatura: II 156.177
ID interno: 142349
descritti ampiamente - assieme ad ogni indica- zione utile sulle funzioni deH’anno liturgico - nel «Manuale per il cooperatore di Laives», conserva- to nell’archivio parrocchiale. Lo redasse il coope ratore Alois Thaler nel 1896. In seguito al continuo aumento degli abitan- ti - nel 1828 si raggiungevano le 672 unitä - si cominciö ad awertire il bisogno di un secondo cooperatore «per impartire l’istruzione religiosa alla componente italiana della popolazione». Con gli affrancamenti fondiari del

tedesco». Un’ulteriore somma cospicua di 5.600 fiorini la donc5 nel 1903 Alois Grumer di maso Hocheg ger. Tutto ciö rese possibile nel 1911 la stesura del documento di fondazione per il secondo cooperatore. Al primo punto si legge: «Il secon do cooperatore deve essere di madre lingua te- desca, ma deve padroneggiare bene la lingua italiana tanto da poter impartire in tale idioma la dottrina cristiana ogni domenica, da s. Martino a s. Giorgio.» Nonostante il considerevole incremento de- mografico

16
Libri
Categoria:
Storia culturale, folclore, musica, teatro , Sociologia
Anno:
1998
¬L'¬ Europa multiculturale : filosofia, pedagogia, metodologia, economia, filologia ; atti del XXIV convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano, 11 - 13 maggio 1998 = Philosophie, Pädagogik, Methodologie, Soziologie, Ökonomie, Philologie ; Akten der XXIV. internationalen Tagung deutsch-italienischer Studien, Meran, 11. - 13. März 1998
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/8696/8696_154_object_5808858.png
Pagina 154 di 756
Autore: Akademie Deutsch-Italienischer Studien (Meran) ; Internationale Tagung Deutsch-Italienischer Studien <24, 1998, Meran>/Accademia di Studi Italo-Tedeschi - Merano
Luogo: Merano
Editore: Hauger
Descrizione fisica: XXII, 728 S.
Lingua: Deutsch
Commenti: Parallelsachtitel: ¬Das¬ multikulturelle Europa Beitr. teilw. ital., teilw. dt. mit jeweils dt. oder ital. Zs.fassung.
Soggetto: g.Europa ; s.Multikulturelle Gesellschaft ; f.Kongress ; g.Meran <1998> s.Europäische Integration ; s.Kulturelle Identität ; f.Kongress ; g.Meran <1998>
Segnatura: II 172.117
ID interno: 201519
deroga e si esce dal segmento, lo si fa con forzature e sensi di colpa. Ció accade una prima volta con le importazioni di schiavi africani nelle Americhe fino agli inizi del XIX secolo e una seconda volta con la cosiddetta tratta dei coolie (cinesi, giapponesi, melanesiani diretti nelle Americhe e in Australia), che occupa la restante parte dell’Ottocento. II take ojf della immigrazione italiana negli Stati Uniti, ad esempio, coincide con il blocco dell’immigrazione cinese nel 1880- 82 (vedi

tab. 1). Come dire: la fortuna dell’immigrazione italiana (dal Mezzogiorno, in prevalenza) si giuoca sul filo sia di una sottile com- patibilità etno-culturale, sia della sua appetibilità sul mercato del la- voro (basso salario, adattamento a mansioni dequalificate, flessibilità nel suo impiego). D’altra parte Francia e Inghilterra sono i primi paesi europei ad approvvigionarsi di forze di lavoro extraeuropee, prevalen- temente dalle colonie, rafforzando cosi l’assunto. Che cos’è una koiné

17
Libri
Categoria:
Storia culturale, folclore, musica, teatro , Sociologia
Anno:
1998
¬L'¬ Europa multiculturale : filosofia, pedagogia, metodologia, economia, filologia ; atti del XXIV convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano, 11 - 13 maggio 1998 = Philosophie, Pädagogik, Methodologie, Soziologie, Ökonomie, Philologie ; Akten der XXIV. internationalen Tagung deutsch-italienischer Studien, Meran, 11. - 13. März 1998
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/8696/8696_235_object_5808939.png
Pagina 235 di 756
Autore: Akademie Deutsch-Italienischer Studien (Meran) ; Internationale Tagung Deutsch-Italienischer Studien <24, 1998, Meran>/Accademia di Studi Italo-Tedeschi - Merano
Luogo: Merano
Editore: Hauger
Descrizione fisica: XXII, 728 S.
Lingua: Deutsch
Commenti: Parallelsachtitel: ¬Das¬ multikulturelle Europa Beitr. teilw. ital., teilw. dt. mit jeweils dt. oder ital. Zs.fassung.
Soggetto: g.Europa ; s.Multikulturelle Gesellschaft ; f.Kongress ; g.Meran <1998> s.Europäische Integration ; s.Kulturelle Identität ; f.Kongress ; g.Meran <1998>
Segnatura: II 172.117
ID interno: 201519
sociale. Ugualmente, anche se si è diffusa una lingua italiana parlata, unitaria e di uso comune, si deve sottolineare il fatto che le identità comunicative e culturali degli individui e dei gruppi sono molto dif- ferenti fra di loro: non tutti i gruppi hanno nel proprio patrimonio di identità linguistico-culturale quei linguaggi che oggi caratterizzano il centro del sistema di comunicazione sociale. Molti gruppi sociali sono ancora ai margini della società italiana e dei suoi circuiti

18
Libri
Categoria:
Storia culturale, folclore, musica, teatro , Sociologia
Anno:
1998
¬L'¬ Europa multiculturale : filosofia, pedagogia, metodologia, economia, filologia ; atti del XXIV convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano, 11 - 13 maggio 1998 = Philosophie, Pädagogik, Methodologie, Soziologie, Ökonomie, Philologie ; Akten der XXIV. internationalen Tagung deutsch-italienischer Studien, Meran, 11. - 13. März 1998
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/8696/8696_252_object_5808956.png
Pagina 252 di 756
Autore: Akademie Deutsch-Italienischer Studien (Meran) ; Internationale Tagung Deutsch-Italienischer Studien <24, 1998, Meran>/Accademia di Studi Italo-Tedeschi - Merano
Luogo: Merano
Editore: Hauger
Descrizione fisica: XXII, 728 S.
Lingua: Deutsch
Commenti: Parallelsachtitel: ¬Das¬ multikulturelle Europa Beitr. teilw. ital., teilw. dt. mit jeweils dt. oder ital. Zs.fassung.
Soggetto: g.Europa ; s.Multikulturelle Gesellschaft ; f.Kongress ; g.Meran <1998> s.Europäische Integration ; s.Kulturelle Identität ; f.Kongress ; g.Meran <1998>
Segnatura: II 172.117
ID interno: 201519
. Altieri Biagi, Maria Luisa, Guglielmo volgare. Studio del lessico della medicina medioevale, Bologna, Forni, 1970. Altieri Biagi, Maria Luisa, Aspetti e tendenze dei linguaggi della scienza oggi. In: Italiano d’oggi. Lingua non letteraria e lingue speciali, Trieste, Lint, 1974, 67-110. Altieri Biagi, Maria Luisa, La lingua italiana e i linguaggi tecniei e speciali. In: La lingua italiana oggi. Atti della tavola rotonda tenuta il 31 maggio 1979, Milano, Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, 1980

19
Libri
Categoria:
Storia culturale, folclore, musica, teatro , Sociologia
Anno:
1998
¬L'¬ Europa multiculturale : filosofia, pedagogia, metodologia, economia, filologia ; atti del XXIV convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano, 11 - 13 maggio 1998 = Philosophie, Pädagogik, Methodologie, Soziologie, Ökonomie, Philologie ; Akten der XXIV. internationalen Tagung deutsch-italienischer Studien, Meran, 11. - 13. März 1998
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/8696/8696_253_object_5808957.png
Pagina 253 di 756
Autore: Akademie Deutsch-Italienischer Studien (Meran) ; Internationale Tagung Deutsch-Italienischer Studien <24, 1998, Meran>/Accademia di Studi Italo-Tedeschi - Merano
Luogo: Merano
Editore: Hauger
Descrizione fisica: XXII, 728 S.
Lingua: Deutsch
Commenti: Parallelsachtitel: ¬Das¬ multikulturelle Europa Beitr. teilw. ital., teilw. dt. mit jeweils dt. oder ital. Zs.fassung.
Soggetto: g.Europa ; s.Multikulturelle Gesellschaft ; f.Kongress ; g.Meran <1998> s.Europäische Integration ; s.Kulturelle Identität ; f.Kongress ; g.Meran <1998>
Segnatura: II 172.117
ID interno: 201519
(1994), 25-39. De Mauro Tullio; Padalino Elda; Vedovelli Massimo (a cura di), L’alfabetizzazione culturale e comunicativa, Firenze, Giunti, 1992. De Mauro, Tullio; Vedovelli, Massimo, La diffusione dell’italiano nel mondo e le vie della emigrazione: problemi istituzionali e sociolinguistici. In: Tassello, Grazia- no; Vedovelli, Massimo, Scuola, lingua e cultura nell’emigrazione italiana all’estero. Bibliografia generale (1970-1995). Centro Studi Emigrazione, Roma, 1996: 7-41. Dressler, Wolfgang

Ottocento, in La Crusca nella tradizione letteraria e linguistica italiana. Atti del Congresso Inter- nazionale per il IV centenario dell’Accademia della Crusca (Firenze, 29 settembre- 2 ottobre 1984), Firenze, Accademia della Crusca, 1985, 255-287. Serra Borneto, Carlo (a cura di), Testi e macchine, Milano, Angeli, 1992. Vedovelli, Massimo, CILS - Certificazione di italiano come lingua straniera. Bilan- cio di un anno di diffusione nel mondo. In: Bruni S. (a cura di), Annuario accade- mico 1991-1994

20