355 risultati
Ordina per:
Rilevanza
Rilevanza
Anno di pubblicazione ascendente
Anno di pubblicazione discendente
Titolo A - Z
Titolo Z - A
Libri
Categoria:
Sport, gioco
Anno:
1915
Regione dell'Ortler.- (Guida dei monti d'Italia ; [31]).- (Alpi Centrali ; Vol. 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402496/402496_546_object_4619886.png
Pagina 546 di 566
Autore: Bonacossa, Aldo / Aldo Bonacossa
Luogo: Milano
Editore: Tipo-Litografia Ripalta
Descrizione fisica: XVII, 482 S. : Ill.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Ortlergruppe;s.Bergwandern;f.Führer
Segnatura: I 234.281
ID interno: 402496
468 Indice schematico 2. Valle di Non e Val di Sole pag. 38 Val di Rumo, 41 ; Val di Rabbi, 41 ; Val di Peio, 45 ; alla Val dell'Adige per il Passo della Mendola, 421 ; per le Palade, 419; alla Val di Ulten per la Valle di Rumo e il Passo di Cash-in, 416 ; per la Valle di Rabbi e il Passo di Rabbi, 398; alla Valcamonica per il Passo del Tonale, 36 ; per la Porcellino di Montozzo, 321 ; alla Valtellina per Val di Peio, 45 e il Passo della Sforzellina, 310 ; o il Colle degli Orsi, 279, o il Colle

Vioz, 264, o il Passo della Ve dretta Rossa, 256 ; alla Val Martello per Val di Peio, 45, e la Fiirkelescharte, 331. 3. Val Venosta » 5° alla Val di Ulten per il Tascher Joch, 389. 4. Valle di Ulten » 53 alla Valle di Non per il Passo di Castrin, 416; alla Valle di Rabbi per il Passo di Rabbi, 398 ; per lo Swiirzerjoch, 379 ; alla Valle di Martello pel Soyjoch, 383 ; alla Val Venosta per il Tarscher Joch, 389. 5. Valle di Martello »57 alla Valle di Ulten per il Soyjoch, 383 ; alla Valle di Rabbi

per il Passo di Saent, 365; alla Val di Pejo per la Fiir kelescharte, 331 ; alla Valfurva per il Passo Cevedale, 239; alla Val di Sulden per il Passo dell' Eissee, 193 ; per il Passo del Madreccio, 199. 6. Valle di Laas » 61 7. Valle di Tschengels » 62 8. Valle di Trafoi »63 alla Val Zebrù; per V Ortlerpass, 117; alla Val di Sulden Per la Tabarettascharte, 139. 9. Valle di Sulden » 64 alla Valle di Trafoi per la Tabarettascharte, 139; alla Valle Zebrù per VHochjoch, 142; pel Suldenjoch, 149; alla

Valle del Forno per VEissee e il Passo del Cevedale, J 93> 2 39 I P er it Passo Cedeh, 172. III. - I Sottogruppi P a S- 7*

1
Libri
Categoria:
Sport, gioco
Anno:
1915
Regione dell'Ortler.- (Guida dei monti d'Italia ; [31]).- (Alpi Centrali ; Vol. 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402496/402496_98_object_4619438.png
Pagina 98 di 566
Autore: Bonacossa, Aldo / Aldo Bonacossa
Luogo: Milano
Editore: Tipo-Litografia Ripalta
Descrizione fisica: XVII, 482 S. : Ill.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Ortlergruppe;s.Bergwandern;f.Führer
Segnatura: I 234.281
ID interno: 402496
62 REGIONE DELL' ORTLER — Valle di Tschmgls dapprima sulla destra (sin. orog.) si passa alla cappella di S. Mar tino (m. 1054) e in forte salita nella stretta valle, ricca di curiosità geologiche, ci si interna in essa a grande altezza sul torrente, lungo la costa occidentale. Di fronte, nella parte alta del lato orientale della valle, sotto alla Jennewand, si scorgono parte delle famose cave di marmo. Raggiunto 1' erto fondo della valle, si continua ancora un tratto lungo la riva sinistra del

torrente Laas in graduale salita per poi passarlo e giungere infine all'Alpe di Laas Inferiore (Untere Laaser Alpe - m. 1785) - ore 2 \\i - situata nel fondo della valle tra verdeggianti pascoli. - Di là si seguita lungo il pie troso letto del torrente per risalire verso destra (S-O) con nume rose serpentine erte e piuttosto faticose fin sopra al successivo gradino della valle e alla vicina Capanna Troppa» (Troppauer Hütte) (m. 2200 circa) - ore 1 dall'alpe, 3 i[2 da Laas, con quattro camere e molti

letti e mate rassi. (Tariffe: letti, Cor. 3 (1,50 pei soci del D. Oe. A. V.), tavo lato, Cor. 1,60 (rispett. 0,80). Chiave A. V. (nell'inverno a Laas), con servizio d'osteria dal 15 giugno al 20 settembre, in po sizione splendida verso il grandioso circo terminale della valle : il poderoso ghiacciaio di Laas precipita su questa con quattro code, di cui la più stupenda è la terza da E. detta Angelusferner, mentre la seconda s' interrompe già nell' alto nella parete di roccia detta Laase rfernervvand

. Al di là del torrente, sul fianco orientale della valle, sono i resti della vecchia capanna, distrutta completamente nel 1908 da una valanga. TRAVERSATE: Colletto a N-E del Scbafberg (m. 3100 c.), alla Valle di Tschen- gels (pag. 225); — Zayjoch (m. 3250), (pag. 218), Ofenwandscharte (m. 3420), {pag. 215), Angelusscharte (ni. 3350), (pag. 213) e Rosimjoch (m. 3238), (pag. 208) alla Valle di Sulden; — Lyfijoch (m. 3201). (pag. 229), Laaserscharte (m. 3128), (pag. 231) e Schlu derscharte (m. 2995), (pag. 229

) alla Valle di Martello. ASCENSIONI : Saunissel (m. 2637), (pag. 226); — Schaf Spitze (ni. 2746), (pag. 225); — Schafberg (m. 3301), (pag. 219); — Kleine Angelus Spitze (m. 3315), (pag. 218); — Hochofenwand (m. 3433), (pag. 216); — Hohe Angelus Spitze (m. 3536). pag. 223); — Vertainspitze (m. 3541), (pag. 210) ; — Schildspitze (m. 3468), (pag. 207) ; — Mittlere Peder Spitze (m. 3457), (pag. 226); — Äussere Peder Spitze (m. 3405), (pag. 227); — I.yfihorn (m. 3369), (pag. 229); — Lyfispitze (m. 3350

2
Libri
Categoria:
Sport, gioco
Anno:
1915
Regione dell'Ortler.- (Guida dei monti d'Italia ; [31]).- (Alpi Centrali ; Vol. 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402496/402496_95_object_4619435.png
Pagina 95 di 566
Autore: Bonacossa, Aldo / Aldo Bonacossa
Luogo: Milano
Editore: Tipo-Litografia Ripalta
Descrizione fisica: XVII, 482 S. : Ill.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Ortlergruppe;s.Bergwandern;f.Führer
Segnatura: I 234.281
ID interno: 402496
REGIONE DELL' ORTLER — Valle di Martello 59 spitze, e toccando parecchi casolari, di cui il più importante quello di Unter Hölderle (m. 1469), sempre tenendosi sotto ai fianchi nudi ed ertissimi del monte, si varca il torrente Soy che cala precipitoso e si raggiunge la solitaria Cappella di S. Maria in der Schmelz (m. 1555) — ore 1 ii4 da Gand - situata tra enormi blocchi. Nei suoi pressi era una volta un alto forno per l'estrazione dei minerali (pirite, ricca di ferro e rame). Qua

e là un piccolo spiazzo verde ; altrimenti la valle è stretta e desolata. Lungo lo scrosciante torrente, con continui risvolti, si sale ancora un tratto per passare poi, dopo circa 20 minuti, sulla sponda sinistra; qui la valle s'allarga in una bella prateria, e il suo fondo verdeggiante è cosparso di capanne e di fienili. Si attraversa il torrente uscente dalla Valle di Rosim (di Martello) e dopo i[4 d'ora il sentiero entra di nuovo nel bosco, mentre la valle si restringe in una forra; si sale ad un marcato

spigolo del fianco della montagna e di colpo s' apre per la prima volta la vista sulla biforcuta vetta del Cevedale dal manto di neve immacolata. Di nuovo la valle si allarga un poco e diventa meno arcigna; lasciando di fronte la verdeggiante radura dell'Alpe inferiore di Martello (Untere Marteller Alpe) im. 1815) al di là del torrente, allo sbocco della Valle Zufritt, si è presto in pochi minuti alla Capanna Znfritt (Zafritthaas) (m. 1828) - ore 2 i[4 a 2 i[2 da Gand. Alberghetto privato con 45 letti

aperto durante tutta l'estate, in magnifica posizione collo sfondo di ghiacciai del Cevedale, centro importantissimo di salite sulle due catene che chiudono la valle nel verde spiano dell'Alpe di Martello Superiore (Obere Martellalpe). Telefono con Gand e colla Cap. Zufall. - Letti a Cor. 2,40. Per la Capanna al Piccolo Lago Verde, in costruzione, v. pag. 371. TRAVERSATE: Schluderscharte (m. 2995), (pag. 229); Laaserscharte (ni. 3128), (pag. 231) e Lyfijoch (m. 3201) alla Valle di Laas ; — Schildjoch

(ni. 3395), (pag. 206) e Pederjoch (m. 3152), (pag. 204) alla Valle di Sulden ; — Passo di Saent (m. 2991) alla Val di Rabbi (pag. 365) ; — Weissbrunnerjoch (m. 3159) e Zufrittjoch (m. 3072) alla Valle di Ulten, (pag. 369); — Altplittscharte (m. 3114) a Gand, (pag. 376). ASCENSIONI : Laaser Spitze (m. 3303), (pag. 235); — Schluderspitze (ni. 3231), (pag. 233) ; — Schluderzahn (m. 3255), (pag. 232); — Lyfispitze (m. 3350), (pag. 230); — Lyfihorn (m. 3369), (pag. 229) ; — Äussere Peder Spitze (ni. 3405

3
Libri
Categoria:
Sport, gioco
Anno:
1915
Regione dell'Ortler.- (Guida dei monti d'Italia ; [31]).- (Alpi Centrali ; Vol. 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402496/402496_96_object_4619436.png
Pagina 96 di 566
Autore: Bonacossa, Aldo / Aldo Bonacossa
Luogo: Milano
Editore: Tipo-Litografia Ripalta
Descrizione fisica: XVII, 482 S. : Ill.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Ortlergruppe;s.Bergwandern;f.Führer
Segnatura: I 234.281
ID interno: 402496
6o REGIONE DELL' ORTLER — Valle di Martello e scendendo. La foresta va diventando meno fitta ; ad un ponte conducente ad un gruppo di case in una prateria sulla riva opposta si rimane sulla sinistra, angusta. Sempre con una magnifica vista sullo sfondo della valle si giunge allo sbocco di quella di Peder e se ne varca il torrente - i ora. Al di là la mulattiera s'inerpica bruscamente su un promontorio con qualche risvolto, a buona al tezza sul fondo della Valle di Martello; dalla sommità del

promon torio - lo sfondo della valle col Cevedale s'allarga sempre più - scende a sinistra fino a varcare il torrente Madreccio uscente dalla valle omonima e risalire di nuovo, con risvolti, ad una prominenza erbosa arrotondata su cui è situata la Capanna Zufall (Zufallhütte) mi. 22731 grosso rifugio alpino sito in magnifica posizione in cospetto alla gran massa glaciale del Cevedale. Servizio d'alberghetto dal 15 giugno al 30 settembre, telefono con Gand e colla Cap. Zufntt; letti a Cor. 4 (2 per

i soci del D. Oe. A. V.), posti sul tavolato a Cor. 2 trispett. 1 ), entrata 0,40 (rispett. 0,20). Chiave A. Y. (in inverno anche a Gand). Impor tante centro di salite e traversate sulla catena attorniante la valle dalla Äussere Peder Spitze alla Cima di Saent. A breve distanza a S-O la magnifica Vedretta Zufall colante a valle con due rami serpeggianti, Fiirkele Ferner e Langen Ferner ; a S. l'Hohenferner colla bella costiera delle Venezia, le Schran- spitzen e le alte code delle Vedrette che

ne ammantano il ver sante settentrionale. A circa 20 minuti al disopra della capanna è una colossale diga sbarrante la valle, con una galleria per lo scolo delle acque, onde impedire le disastrose innondazioni che afflissero la valle negli anni 1888, 1889 e 1891 ; innondazioni improvvise causate da un laghetto formatosi a monte della coda della Vedretta Zufall che talvolta scendeva fino a sbarrare la valle del torrente Plima il quale, non trovando passaggio al disotto del ghiacciaio, faceva straboccare

il lago che si riversava nella Valle di Martello travol gendo ogni cosa colle acque accresciute da massi di ghiaccio, bloc chi e fango. Dalla costruzione della diga (1892-93) non è successo pili nulla. TRAVERSATE; Schildjoch (m. 3395), (pag. 206); Pederjoch (m. 3152), (pag. 204) ; — Schöntaufjoch (m. 3189), (pag. 202); Passo de! Madreccio (Madritschjoch) (m. 3119), (pag. 199); Butzenjoch (m. 3180), (pag. 197) e Passo dell'Eissee (Eisseepass) (m. 3133), Ipag. 193) a Sulden ; — Passo dei Cevedale

4
Libri
Categoria:
Sport, gioco
Anno:
1915
Regione dell'Ortler.- (Guida dei monti d'Italia ; [31]).- (Alpi Centrali ; Vol. 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402496/402496_68_object_4619408.png
Pagina 68 di 566
Autore: Bonacossa, Aldo / Aldo Bonacossa
Luogo: Milano
Editore: Tipo-Litografia Ripalta
Descrizione fisica: XVII, 482 S. : Ill.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Ortlergruppe;s.Bergwandern;f.Führer
Segnatura: I 234.281
ID interno: 402496
3§ REGIONE DELL' ORTLER — Valle di Nan dei mónti di Oetz, le Alpi di Sarntal ; le propaggini della Men- dola-Roèn terminano vicino in una caratteristica punta. Centro fre quentatissimo specialmente in primavera ed autunno causa il dolce clima e la posizione centrale nel Tirolo, con un'infinità di alberghi, caffè, ecc. Al di là del Talfer è sito il grosso abitato di Gries ('m. 273). Ferrovia per la Mendola, funicolare per il Vigiljoch ed il Ritten. Mentre verso N-E continua la linea del Brennero

, con dirama zione poi per Toblacco, a N-O prosegue la gran Valle dell'Adige, sempre collo stesso carattere pianeggiante, dai molti villaggi ada giati sulle prime chine dei due fianchi. La ferrovia di Val Venosta ( Vintschgauer Bahn) si mantiene continuamente sulla sinistra del fiume, in generale tra vigneti; si tocca Terlan (m. 246) Km. 68, rinomato per i suoi vini, e Yilpian (Villapiana) (m. 254) Km. 71 ; a quest' altezza termina, sul lato opposto, la catena della Mendola per dar luogo

ai contrafforti boscosi del M. Luco (Laugenspitze). - La valle diventa alquanto paludosa. Stazione di Lana-Bnrgstall im. 2641, Km. 78, dalla quale una carrozzabile attraversa verso O. la valle toccando Lana di Mezzo (m. 282), grossa borgata, poco più a S. della quale è Lana Infe riore (m. 273), e seguitando a Lana Superiore (Ober L.) ( m. 299), sulla destra del torrente Falschauer, allo sbocco della Valle di Ulten (v. pag. 53). Alberghi, vetture postali per S. Valpurga, funicolare per il Vigiljoch. Una

ferrovia a scartamento ridotto corre fino a Merano lungo la destra della Valle dell'Adige. Si giunge infine - Km. 87 - a Merano (m. 324) Km. 32 da Bolzano. - Cittadina di 15.000 ab. in splendida posizione alla confluenza del Passer, che esce dalla Valle di Passeier, coll'Adige che viene dalla Valle Venosta ; celebre stazione primaverile, con numerosissimi alberghi, di cui parecchi sontuosi, con clima temperato, punto di partenza per un gran nu mero di valli famose ed importanti ; dominata dallo storico

Castello Tirolo (Schloss Tirol) che diede il nome all'attuale regione tutta. Per la Valle Venosta (v. pag. 50). - Carrozzabile in Val Passeier e per l'Jan- fenpass a Sterzing sulla linea del Brennero. Ascensioni e traversate nelle Alpi di Sarn e nel gruppo del Texel. 2.) VALLE DI NON E VAL DI SOLE Topografia : Col nome di Valle di Non si denota quella im portantissima diramazione della Valle dell'Adige che dai pressi di S. Michele volge in direzione quasi di Nord fino a Mostizzolo, ove ripiega

5
Libri
Categoria:
Sport, gioco
Anno:
1915
Regione dell'Ortler.- (Guida dei monti d'Italia ; [31]).- (Alpi Centrali ; Vol. 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402496/402496_94_object_4619434.png
Pagina 94 di 566
Autore: Bonacossa, Aldo / Aldo Bonacossa
Luogo: Milano
Editore: Tipo-Litografia Ripalta
Descrizione fisica: XVII, 482 S. : Ill.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Ortlergruppe;s.Bergwandern;f.Führer
Segnatura: I 234.281
ID interno: 402496
5« REGIONE DELL' ORTLER - Valle di Martello Dalla fermata di Goldrain (pag. 52) si ridiscende qualche mi nuto la carrozzabile della Val Venosta per imboccare (cartello in dicatore) quella nuova che attraversa in direzione S. la larga Valle dell'Adige fino al paesello di Morter (m. 697), 15 minuti, che si raggiunge pure da Latsch in poco più di mezz'ora. Modesti alberghetti per turisti. ESCURSIONI : A Montan di sotto (Unter Montati) (m. 848) che domina il paese colla rovina del Castello

; (al disopra è quella completamente atterrata di Montan di sopra (Ober Montan) e colla antica Cappella di S. Stefano (St. Stephanskapelle) (m, 804) con affreschi interessanti. Si entra, risalendo il cono di detriti del ghiacciaio diluviale esi stente una volta, sul quale giace il paese, nella Valle di Martello, che presto si restringe; dopo io minuti si passa sulla sponda destra dell'impetuoso torrente Plima e si sale rapidamente toccando pa recchie cave di marmo in attività e di certa importanza, sebbene

non ancora eguale a quella della Valle di Laas ; senza quasi mai trovare un casolare si perviene ai Bagni di Salt ( Bad Salt) ( m. 11481 piccola stazione termale di pochissima importanza, con un paio di alberghetti per turisti - ore 1 i[2 da Morter. ASCENSIONI: Hasenohr (m. 3257), (pag. 386) e parecchie minori. Continuando sulla sponda destra del Plima per la carrozzabile in lenta salita si toccano parecchie case nella valle che ora s'è fatta larga e quasi piana ; si lascia di fronte, sul pendio

del monte, la par rocchia di Enetal o Martell, che diede il nome alla valle (m. 1320), con molte case largamente sparse, e, varcato il torrente Flim scen dente dalla valletta omonima, si giunge al capoluogo della valle. tiand (m. 1257) 35 minuti dai Bagni di Salt, ore 2 i [2 circa da Goldrain, piccolo villaggio con un solo modesto alberghetto, ultima abitazione stabile nella valle, sede delle guide ; venne ripetutamente devastato dalle inondazioni che desolarono a più riprese la valle

); — Lyfispitze (m. 3350); — Hasenohr (m. 3257), (pag. 386); — Zufrittspitze, (m. 3435) (P a g- 372) ed altri minori. Continuando per una carrettabile con segnalazione, che presto di venta mulattiera, lungo la sponda destra del Plima, attraverso ad un bosco, si lascia sul lato opposto della stretta valle la dirupata Schiuder-

6
Libri
Categoria:
Sport, gioco
Anno:
1915
Regione dell'Ortler.- (Guida dei monti d'Italia ; [31]).- (Alpi Centrali ; Vol. 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402496/402496_511_object_4619851.png
Pagina 511 di 566
Autore: Bonacossa, Aldo / Aldo Bonacossa
Luogo: Milano
Editore: Tipo-Litografia Ripalta
Descrizione fisica: XVII, 482 S. : Ill.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Ortlergruppe;s.Bergwandern;f.Führer
Segnatura: I 234.281
ID interno: 402496
REGIONE DELL' ORTLER — Sottogruppo Gavia ■ Serottini 435 413.) * Bocca di Profa (ni. 2684). .Detta pure Passo dì Sobretta. Valico usato localmente come passaggio tra la Valle delle Pre sure e quella di Sobretta. S'apre tra la Catena del Sobretta e quella del Vallaccetta e precisamente tra la Punta di Sassalbo ed il Monte Mala quale profondo intaglio nelle gigantesche rupi che cominciano sopra S. Antonio Morignone ed è pittorescamente interessantissimo per le straordinarie formazioni della

roccia, sicché è da consigliarsi a chiunque voglia transitare dall'Alta Valtellina alla Valfurva per la via delle montagne. - Sentiero facile. BIBLIOGRAFIA : Stoppani : Il Bel Paese - serata VI. a) Da S. Antonio Morignone per la Valle delle Presure ed il versante S-0 - ore 4 ij2 circa. Da S. Antonio Morignone (p. 18) un buon sentiero s'inerpica trasversalmente sul fianco sinistro della valle toccando i casolari di S. Bartolomeo e di Folliano e varcando la stretta forra che forma la parte inferiore

della Valle delle Presure. Lungo la sponda sinistra di questa sale ripidissimo indirizzandosi da ultimo ad un poggio sul quale è sito il gruppo di casolari di Profa Alta (m. 2041). Bella veduta sulle strette della Valtellina e sull'imponente Cima di Piazzi. Dai casolari si volge a N-E nella Valle delle Presure accostan dosi gradatamente alla sponda sinistra del torrente fino a che la valle è sbarrata da un gradino a perpendicolo sul quale salta giù con belle cascate il torrente. Con parecchi

risvolti sul lato orientale si guadagna il sommo del gradino predetto sostenente il più alto terrazzo della valle occupato da una specie di conca in cui si an nidano tre bei laghetti : il Lago Brodegh (m. 2567), il Lago delle Tre Mote (m. 2576) e il Lago Stelli (m. 2587), limpidi e trasparenti, cinti all'ingiro da nude rupi; da essi e specialmente dai due secondi deriva il torrente di Val delle Presure. Il sentiero passa sul lato occidentale del primo, attraversa il torrente tenendosi poi tra gli altri

due, corre sotto al contrafforte orientale del Monte Mala e, varcato di nuovo il torrente, raggiunge il valico, offrente una bella vista sulle catene di Val Zebrù. NOTA: In discesa, giunti nella bassa Valle delle Presure, badare a tenere sempre il sentiero a sinistra del torrente e non quello sulla destra che sembra scendere più direttamente a S. Antonio, onde non incappare in un labirinto inestricabile di rocce. 6) Da S. Caterina o da Bormio per la Valle Sobretta ed il versante N-E - ore

7
Libri
Categoria:
Sport, gioco
Anno:
1915
Regione dell'Ortler.- (Guida dei monti d'Italia ; [31]).- (Alpi Centrali ; Vol. 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402496/402496_298_object_4619638.png
Pagina 298 di 566
Autore: Bonacossa, Aldo / Aldo Bonacossa
Luogo: Milano
Editore: Tipo-Litografia Ripalta
Descrizione fisica: XVII, 482 S. : Ill.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Ortlergruppe;s.Bergwandern;f.Führer
Segnatura: I 234.281
ID interno: 402496
completamente la valletta, da ul timo per il ghiacciaietto terminale, senza vere difficoltà ma richiedente attenzione per le non infrequenti crepaccie. d) La grande parete N-0 interamente rocciosa, piombante per quasi un migliaio di metri d'altezza sulla media Valle di Laas, non venne peranco tentata. 136.) Jennewand (m. 2714). Accessibile da ogni lato - il più comodamente abbandonando il sentiero della Valle di Laas poco dopo esser passato sulla sponda destra e salendo per un ripido viottolo ad un baitello

e, volgendo ad O. su chine erbose, alla vetta sormontata da un segnale trigonometrico - ore 4 i\2 da Gand ; oppure dal Schartl alla vetta per la cresta N-E - poco più di 1 ora. 139. Laaser Schartl (m. 2398). Valico erboso di uso prettamente locale al termine della cresta N-E della Weiss wandl. Sentiero. Si raggiunge da Gand portandosi per la carrozzabile alla frazione Evethal (m. 1320) sul verdeggiante fianco sinistro della valle e risalendo per un sentiero ripido lungo la destra (orog.) del torrente che

che limita a sinistra la bassa Valle di Martello. Si salgono da Bad Salt per sentieri in ore 2 e i[2 e 2. 6.) SOTTOGRUPPO CEVEDALE - S. MATTEO LIMITI : Passo del Cevedale - Valle Cedeh e Valfurva - Valle di Gavia - Passo della Sforzellina - Val Bormina e Valle del Monte - Valle della Mare e Valle di Ve nezia - Fürkelescharte - Fürkele e Zufall Ferner - Passo del Cevedale. 10. C. A. I. — Redone delVOrtler.

8
Libri
Categoria:
Sport, gioco
Anno:
1915
Regione dell'Ortler.- (Guida dei monti d'Italia ; [31]).- (Alpi Centrali ; Vol. 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402496/402496_468_object_4619808.png
Pagina 468 di 566
Autore: Bonacossa, Aldo / Aldo Bonacossa
Luogo: Milano
Editore: Tipo-Litografia Ripalta
Descrizione fisica: XVII, 482 S. : Ill.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Ortlergruppe;s.Bergwandern;f.Führer
Segnatura: I 234.281
ID interno: 402496
394 REGIONE DELL' ORTLER — Sottogruppo Hasenohr transitanti dalla Valle di Ulten a quella di Schnals (Alpi di Oetz). Entrambi i versanti sono coperti da folti boschi, per cui non rie scono troppo faticosi malgrado i fortissimi dislivelli (1700 a 1900 metri). - Sentiero. a) Da S. Pancrazio per il versante E. - ore 5 i[2 circa. Da S. Pancrazio (pag. 54) una larga mulattiera staccantesi alla chiesa (segnavia) s'interna tosto tra boschi sulla sponda destra del torrente Kirchen per passare, toccati

alcuni casali, sulla sinistra. Al ponte (m. 1149) ritorna sulla destra ove è sita la Bachmann Alpe; di nuovo sulla sinistra, ove giace la Kuh Alpe, infine, nella valle alquanto più larga, sulla destra, alla Aüssere Falkomai Alpe (m. 1670.). Poco più avanti si varca il torrente Kirchen e ci si inerpica sul ripido fianco settentrionale della valle in direzione N-O su un dosso fino ad una baita, dalla quale, traversando a S-0 su pascoli, poi a N-O, sempre su sentiero si perviene al valico. Vista

magnifica ed inattesa sui Monti di Oetz, specialmente sul vicinissimo gruppo del Texel. b) Dalla Stazione di Schnalstal per il versante N. - ore 6 circa. Dalla stazione si sale, attraversando la valle dell'Adige, al vil laggio di Tabland (m. 676), da cui continuando a S. per una buona mulattiera si entra nella Valle di Schleider che manda un enorme cono di deiezione, allungantesi nell'interno della montagna, fin verso il fiume. Lo si rimonta completamente, passando tra i due torrenti del vallone

; al casolare di Mitterhof (m. 1018) la valle si strozza subitamente : varcato il torrente di sinistra si sale lungo la sua sponda occidentale nella strettissima valle (Schleider Tal) e dopo lungo percorso sotto bosco, da ultimo scostandosi alquanto dal tor rente, si perviene fin quasi ai due casolari della Tablander Alpe - m. 1793 -. Non è però necessario portarsi fino all'alpe; poco prima il sentiero si biforca : il ramo destro (O.) s'inerpica in direzione S. con risvolti poi a S-E tra boschi e pascoli

sino a raggiungere le estese chine di detriti che stanno sul versante settentrionale della catena, dal Maierguteck all'Hochjoch. Su di esse la traccia sale con zig zag, toccando sino a tarda stagione delle chiazze di neve; il valico si raggiunge facilmente ma con qualche fatica. NOTA: Venendo da Naturns (pag. 51) si attraversa l'Adige, poi la valle fino a Tschirland (m. 577) da cui un sentiero sale il cono di deiezione della Valle di Schleider fino a raggiungere il precedente sopra ai casolari

9
Libri
Categoria:
Sport, gioco
Anno:
1915
Regione dell'Ortler.- (Guida dei monti d'Italia ; [31]).- (Alpi Centrali ; Vol. 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402496/402496_107_object_4619447.png
Pagina 107 di 566
Autore: Bonacossa, Aldo / Aldo Bonacossa
Luogo: Milano
Editore: Tipo-Litografia Ripalta
Descrizione fisica: XVII, 482 S. : Ill.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Ortlergruppe;s.Bergwandern;f.Führer
Segnatura: I 234.281
ID interno: 402496
REGIONE DELL' ORTLER — Valle di Sulden 69 Valle di Rosim. Piccola valle di carattere prettamente d'alta montagna staccantesi dalla principale poco a S. delle Gampenhöfen e corrente in direzione E-N-E, dapprima angusta, poi allargan- tesi in un bel piano - Piano di Rosim - dominato nello sfondo dai seracchi del ghiacciaio di Rosim e méta molto fre quentata dai villeggianti di Sulden. Circondata da alte vette nevose, tranne che a N., non possiede rifugi, sicché le nu merose ascensioni che

si possono compiere in essa devono essere fatte direttamente da Sulden. Dal Suldenhótel (cartello indicatore) un sentiero attraversa a mezza costa per bosco a buona altezza sul torrente fino ad entrare nella Valle di Rosim, angusta nel primo tratto ; si accosta man mano al torrente omonimo e corre da ultimo sul fondo della valle fino al Piano di Rosim (Rosimboden) circa alla quota 2298, dilettevole bacino isolato completa mente dalla Valle di Sulden; vicinissima, nello sfondo, l'az zurra caduta del

, (cartello indicatore), conduce tra magnifici boschi di abete sul lato orientale della valle ad un'altura, al disopra della foresta, detta Kanzel - ore / 114 - (m. 2210J dalla quale la vista è veramente superba sulVOrtler e la König ; di là si è in breve in lenta discesa al Piano di Rosim - //.? ora. -Valle di Zay. Lunga valle laterale, confluente in quella dì Sulden vicino al paese omonimo, corrente a N-E, stretta e rivestita di boschi nella parte bassa ed allargantesi nell'alto in un bel piano detto

10
Libri
Categoria:
Sport, gioco
Anno:
1915
Regione dell'Ortler.- (Guida dei monti d'Italia ; [31]).- (Alpi Centrali ; Vol. 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402496/402496_87_object_4619427.png
Pagina 87 di 566
Autore: Bonacossa, Aldo / Aldo Bonacossa
Luogo: Milano
Editore: Tipo-Litografia Ripalta
Descrizione fisica: XVII, 482 S. : Ill.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Ortlergruppe;s.Bergwandern;f.Führer
Segnatura: I 234.281
ID interno: 402496
REGIONE DELL' ORTLER - Val Venosta 51 Naturiis (ni. 533) Km. 22; al di là del fiume, sulla riva sinistra, a 1 Km. di distanza, è il paese, con un migliaio di abitanti, pa recchi alberghetti diseresti e l'antico castello di Hoch-Naturns. La linea corre perfettamente in piano a pochi metri dall'Adige; presto si è alla stazione di Nchnalstal (m. 554) Km. 25, con ristorante in stazione e un alberghetto a poca distanza, allo sbocco della lunghissima ed an gusta Valle di Schnals, adducente a N-O fin

nel cuore delle Alpi di Oetz, con alcuni paesi tra i più alti dell' Europa abitati tutto l'anno. Vi è una centrale idro-elettrica con 16 mila cavalli di forza desti nati a Bolzano e Merano. Continuando sempre in piano nella larghissima valle, a poca distanza dal fiume, si lascia al di là di esso, al disopra del villaggio di Stäben, la rovina di Jufahl (m. 913), mentre a S., allo sbocco vastissimo della Val Schleider, è il villaggio di Tabland (m. 676) situato sul cono detritico alluvionale. (Per

il Jöchl (m. 2419) a S. Pancrazio d' Ulten v. pag. 393). La valle diventa acquitrinosa; alla fermata Ciars (Tschars) (m. 563), Km. 29, il cui rispettivo paese (m. 636), con grossa chiesa, rimane sulla sponda opposta, rilegato da un ponte, si è di nuovo sull'argine dell'Adige, sempre incanalato, e così si continua fin quasi alla sta zione di Kastelbell (m. 587), km. 31, con qualche modesto albergo e il paese sulla sponda sinistra, dominato a destra dalla pittoresca rovina di Kastelbell sull' alto di una

roccia ; sulla sponda destra invece è la frazione Marein. La valle si restringe finalmente un poco; attraverso alla forra, detta Latschander, nella quale il fiume mugge rinserrato, si perviene alla stazione di Latsch (m. 638) Km. 35, con ristorante alla stazione e parecchi alberghetti, paese di circa 1500 abitanti, importante perchè spesso punto di partenza per la vicina Valle di Martello; in alto sul pendio settentrionale della valle è la rovina Annaberg (m. 1056) e più sopra ancora la chiesetta

di St. Martin am Vorberg (m. 1736), meta di un pellegrinaggio annuale. A S-E del paese, su un cono alluvio nale, è il paese di Tarsch (m. 817), punto di partenza per il Tarscher Joch (m. 2496) alla Valle di Ulten e per 1' Hasenohr (v. pag. 386 e 389). La linea si stacca un tratto dall'Adige e corre lungo la carroz zabile, passata essa pure sulla sponda destra. Si varca l'impetuoso torrente Plima, che esce dalla Valle di Martello, e in lenta salita si arriva alla stazione di (xoldrain (m. 662) Km. 39. Punto

11
Libri
Categoria:
Sport, gioco
Anno:
1915
Regione dell'Ortler.- (Guida dei monti d'Italia ; [31]).- (Alpi Centrali ; Vol. 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402496/402496_75_object_4619415.png
Pagina 75 di 566
Autore: Bonacossa, Aldo / Aldo Bonacossa
Luogo: Milano
Editore: Tipo-Litografia Ripalta
Descrizione fisica: XVII, 482 S. : Ill.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Ortlergruppe;s.Bergwandern;f.Führer
Segnatura: I 234.281
ID interno: 402496
REGIONE DELL'ORTLER — Valle di Rabbi 41 d Bozzaiia (m. 620). Bordiana (m. 653), S. Giacomo (m. 753) che rimane più in alto, Caldès (697) Km. 48, con antico castello; poi si passa sotto a Terzolas (m. 753) Km. 50,3 e, varcato il torrente Rabbi uscente dalla valle omonima, si giunge finalmente al termine della ferrovia, a Malè (m. 737) Km. 52. Cittadina dalle eleganti costruzioni, con 1500 abitanti, capoluogo della Val di Sole, con parecchi alberghi (Grand Hotel di i° ordine), con servizi

di vetture e di automobili, posta, telegrafo, ecc. in uno slargo della valle, poco a monte della confluenza della Val di Sole con quella di Rabbi. - Malè, dalla popolazione dall' idioma sono ramente italico, fu patria di Jacopo Acconci filosofo, dei Guardi, dello storico Don Tommaso Bottéa, di Bartolomeo e Ergisto Bezzi. ESCURSIONI: Ai Bagni di Rabbi (v. sotto). ASCENSIONI: Cima Lac (m. 2461) (pag. 403); — Monte Camucina (m. 2287) (pag. 364); — Le Mandrie (ra. 2583); — sul Iato meridionale della valle

; M. Peller (m. 2320), ecc. Valle di Rabbi Topografia: Amplissima vallata tributaria, a Malè, di quella di Sole, da cui s'interna in direzione N-O fin verso l'inghiacciata costiera che la divide dalla Valle di Martello a settentrione ; dalla Valle di Peio vien separata dalla lunga catena prendente origine alla Cima Rossa (Hintere Rothspitze) e terminante nel gruppo della Tremenesca, mentre confina con quella di Ulten per mezzo del gruppo della Cima Sternai e la sua continuazione meridionale e coli

' attigua Valle di Brésimo, per mezzo della costiera delle Mandrie. Percorsa anch'essa da una carrozzabile fino al centro prin cipale, i Bagni di Rabbi, molto frequentato come luogo di cura e di soggiorno estivo, riveste un carattere d'alta mon tagna solo nella parte alta, ove si fa selvaggia; la percorre il torrente Rabbies, alimentato dai numerosi laghetti che abbondano nella regione. Alpinisticamente la valle è ancor poco visitata in con fronto all' attigua di Peio, e interi gruppi sono disertati

12
Libri
Categoria:
Sport, gioco
Anno:
1915
Regione dell'Ortler.- (Guida dei monti d'Italia ; [31]).- (Alpi Centrali ; Vol. 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402496/402496_99_object_4619439.png
Pagina 99 di 566
Autore: Bonacossa, Aldo / Aldo Bonacossa
Luogo: Milano
Editore: Tipo-Litografia Ripalta
Descrizione fisica: XVII, 482 S. : Ill.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Ortlergruppe;s.Bergwandern;f.Führer
Segnatura: I 234.281
ID interno: 402496
REGIONE DELL' ORTLER - Valle di Trafoi 63 poco battuta da costituire un'attrattiva speciale per il turista spe cialmente, chè l'alpinista, tranne una, non trova di che soddisfare al suo desiderio di salite nella costiera cingente lo sfondo della valle e corrente dalla Wasserfallspitze alla Schafspitze. Dal villaggio di Tschengls, Scengels o Tschengels (v. pag. 52), all'entrata della valle omonima, sulla riva destra dell'Adige (rag giungibile da Eyrs per una carreggiabile attraversante il fiume

la valle forma un erto gradino roccioso alto circa 125 metri dal quale il torrente precipita, diviso in tre parti, con belle cascate. Un sentieruolo a zig zag adduce sull' alto del gradino, quasi piano, sul quale giace l'Alpe di Tschengels superiore (Obere Tschenglser Alp) (m. 2000 circa) 3 ore circa da Tschengels, in bellissima posizione: attira specialmente lo sguardo, a S., la bastionata della Tschengelser Hochwand, dominante la valle coi suoi 1300 metri d'altezza, ben più imponente che non

da Sulden ; a N. spiccano, al di là della profonda Valle dell' Adige, le nevose vette delle Alpi di Oetz. L'Alpe offre un ricovero discreto per la notte, ed è abitata solo poco tempo all'anno. TRAVERSATE: Alla Capanna Troppau per la sella innominata tra lo Schafberg e il P. 3141 (m. 3100 c.) (pag. 62). ASCENSIONI: Wasserfallspitze (m. 2620), (pag. 225); — Pederfick (m. 3140), (pag. 224); — Tschengelser Hochwand (m. 3378), (pag. 220); — Schafberg (m. 3301), (pag. 219); — Schaf Spitze (m. 2746), (pag. 225

). 8.) VALLE DI TRAFOI Da Spondinig (m. 885), (v. pag. 53) la strada attraversa l'Adige incanalato e poi la sua valle, vasta distesa di paludi nella quale il torrente Trafoi ha portato dei campi di detriti, e giunge a Prad (m. 900) Km. 2,7. Villaggio di 1500 abitanti, con parecchi alberghi per turisti, allo sbocco della Valle di Trafoi.

13
Libri
Categoria:
Sport, gioco
Anno:
1915
Regione dell'Ortler.- (Guida dei monti d'Italia ; [31]).- (Alpi Centrali ; Vol. 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402496/402496_531_object_4619871.png
Pagina 531 di 566
Autore: Bonacossa, Aldo / Aldo Bonacossa
Luogo: Milano
Editore: Tipo-Litografia Ripalta
Descrizione fisica: XVII, 482 S. : Ill.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Ortlergruppe;s.Bergwandern;f.Führer
Segnatura: I 234.281
ID interno: 402496
REGIONE DELL' ORTLER — Sottogruppo Cavia - Serottini 453 Dalla parte superiore del vallone sì può pure, salendo a N-E, raggiungere facilmente la cresta E-N-E tra la quota (m. 2749) e la vetta a cui si sale come per l'itin. 441 c). Variante : Da Monno per la cresta 0. - ore 6 i[2 circa. Si segue il sentiero al Passo di Val Bighera (vedi 448 a) fino al ponte sul torrente di Val di Agrame che si varca onde risalire sulla sinistra (orog.) per buona mulattiera la Valle Varadega, con tinuazione

principale della Valle del Mortirolo. Passando accanto ad alcuni casolari si giunge su prati a quelli detti Cascina Varadega (m. 2016) (qui pure dal Passo del Mortirolo per sentiero - v. 452«) Variante 2.) e, varcato il torrente omonimo, si continua sulla sponda destra per un altro discreto sentiero poco più in alto - si tocca il Casino Pollavie (m. 2138) - fino a raggiungere il bacino superiore della valle, racchiuso tra la costiera Seroten-Serottini e quella del Varadega. Su ripidissime chine erbose

e di detriti si guadagna facilmente la cresta O. che si segue come sopra in a) fino alla vetta. b) Dal Corno Tremoncelli per la cresta E-N-E (vedi 441 e). NOTA: Nell'alto bacino della Valle Varadega si può pervenire probabilmente dal Passo omonimo girando a levante il Monte Varadega. (La Guida del T. C. I. dà l'itinerario dal Passo del Mortirolo per il ripidissimo vers. S-E (!) rivolto a Valle Varadega e da ultimo per cresta rocciosa - ore 3,30). Il versante settentrionale sul quale spicca un marcato

costolone roccioso è certamente praticabile, ma con fatica e forse difficoltà non trascurabili, partendo da Mondadizza o da Sondalo, e percor rendo la Val Raltana, confluente della Val Piana. 446.) Monte Seroten (m. 2828). Gnecchi dice : Cima di Serotine. Sulla cresta che si stacca verso S. da quella O. del Monte Serottini, a circa mezzo chilometro dalla vetta, dividente la Val Varadega dalla Val Bighera e Valle di Grun. Roccioso e ripido da ogni lato, non ha alcuna importanza. Accessibile da parecchi

un quarto d'ora a monte del ponte per Val Varadega, varcando il torrente e salendo sul lato destro della valle per un buon sentiero che, tra prati, porta, toccando la Cascina Grun, all'imboccatura della Valle di Grun che si rimonta verso la vetta (non occorre spin gersi fino alle baite); l'ultima ora e mezza è assai faticosa - ore 5 circa da Monno.

14
Libri
Categoria:
Sport, gioco
Anno:
1915
Regione dell'Ortler.- (Guida dei monti d'Italia ; [31]).- (Alpi Centrali ; Vol. 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402496/402496_59_object_4619399.png
Pagina 59 di 566
Autore: Bonacossa, Aldo / Aldo Bonacossa
Luogo: Milano
Editore: Tipo-Litografia Ripalta
Descrizione fisica: XVII, 482 S. : Ill.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Ortlergruppe;s.Bergwandern;f.Führer
Segnatura: I 234.281
ID interno: 402496
REGIONE DELL' ORTLER - Val Zebrìi 31 Dopo pochi metri sulla sponda destra (orog.) si torna su quella sinistra per continuare nel piano ghiaioso del torrente (non se guire i tratti che salgono a destra) ; la valle è stretta e quanto mai selvaggia, sempre dominata dalla catena del Cristallo che va svolgendo tutti i suoi angoli più reconditi ; varcando di nuovo il torrente su un ponte appare nello sfondo della valle la larga ba stionata rocciosa del Punto 3115. Accostandosi ancor più alla enorme

muraglia di rocce grigio-giallastre del Cristallo e del massiccio Geisterspitze-Cime di Campo, della quale ultima si pro fila la dentellata cresta Sud, si attraversa su prati per una scor ciatoia sotto alla Baita del Zebrù (m. 1850 c.), si ripassa, quasi sempre in lenta salita o in piano, il torrente - nello sfondo della angusta valle la Cima delle Pale Rosse e il Passo Zebrù cessano quasi le piante e il fianco destro della valle si fa sempre più brullo e selvaggio ; si toccano le Baite di Peletto

(m. 1925) e, lasciando di fronte, al di là del torrente, le Baite di Prà Jlig-lien (m. 1934) cui da adito un ponte, si continua quasi sempre in piano fino a raggiungere da ultimo, per verdi prati, i due gruppi di casolari delle Baite di Campo (m. 2007) situate in un bel piano allo sbocco della Valle di Saline - ore 3 i[2 da Bormio. - Si può sempre tro vare alloggio sul fieno, talvolta anche in letti, e uova e latte. Le Baite costituiscono un ottimo punto di partenza per il versante settentrionale del

Confinale, essendo preferibili alla Baita del Pastore, troppo primitiva. Seguitando quasi in piano lungo la sponda sinistra del torrente, 10 si varca alquanto più avanti e salendo per pascoli e cespugli si raggiunge infine la Baita del Pastore (m. 2212) - 40 minuti da quella di Campo, ore 4 1 [4 a 4 i[2 da Bormio - situata sul cono di deiezione della Valle del Rin Marè, al termine del tratto meno angusto di quella del Zebrìi che poco più a monte diventa stretta forra nella quale spumeggia 11 torrente

. Poco si vede delle alte vette, nascoste da poderosi con trafforti ; nello sfondo le nevi del Passo del Zebrù. La Baita - due casolari - nella quale si può trovare una primitiva ospitalità, era una volta importante e frequentato centro di partenza per la maggior parte delle salite nella valle ; ad essa suppliscono ora la Capanna Milano per il versante settentrionale e in buona parte le Baite di Campo per il meridionale. Valle del Riti Mare Angusta nel basso, desolata nella parte alta e occupata solo

15
Libri
Categoria:
Sport, gioco
Anno:
1915
Regione dell'Ortler.- (Guida dei monti d'Italia ; [31]).- (Alpi Centrali ; Vol. 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402496/402496_243_object_4619583.png
Pagina 243 di 566
Autore: Bonacossa, Aldo / Aldo Bonacossa
Luogo: Milano
Editore: Tipo-Litografia Ripalta
Descrizione fisica: XVII, 482 S. : Ill.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Ortlergruppe;s.Bergwandern;f.Führer
Segnatura: I 234.281
ID interno: 402496
I go REGIONE DELL'ORTLER — Sottogruppo Confinale - Cime del Forno che da ultimo va facendosi molto erta e poco sicura dalle cadute di pietre, si raggiunge la cresta N. ad un lungo tratto pianeggiante alla base della parte ripida. Dalle Baite di Campo si vede un largo sentiero, originantesi vi cino al torrente che scende dalla valle Saline, inerpicarsi sulla sponda meridionale della valle, per rimontare con molti zig zag nel verde bosco fino a sbucare sui pascoli nella valle predetta. Giunti sul

di neve, si perviene alla vetta. e) Dalle Baite di Campo per il Colletto di Saline, o da S. Antonio per la Valle del Confinale, per la parete 0. L'ultima via ancora intentata alla montagna e certamente di molto la più difficile, essendo la parete alta un 250 metri circa, quanto mai erta e di roccia talmente cattiva che non si consiglia a nessuno un tentativo perchè troppo pericoloso. 73.) Piccon di Saline m. 3048 P. Spuntone sulla cresta N. del Confinale. Non merita d'esser maggiormente ricor dato

. 74.) Colletto di Saline m. 2950 circa. Tra il Confinale e la Cima di Saline e più precisamente tra essa e la diramazione occidentale della cresta N. del Confinale. Si propone questo nome per il colletto perchè sito allo sfondo della Valle di Sa line, di cui costituisce pure il passo più elevato, e perchè attiguo alla Cima omonima. Valico senza alcuna importanza, tra la Val Zebrù e la Valle del Confinale (Val- furva), molto faticoso in salita sul versante N.; può servire come accesso, special mente

consigliabile in discesa, alla cresta S-O del Confinale dalle Baite di Campo. a) Dalle Baite di Campo per la Valle di Saline e il versante N. ore 3 circa. Come per l'itinerario d) precedente fino nella Valle di Saline in cui si continua per tracce di sentiero, passando alla misera Baita (inservibile come ricovero), e poi per i prati della sponda sinistra (orogr.) fino alle morene che ne occupano lo sfondo. Per esse, in faticosa e monotona salita, si raggiunge il vallone dì solito nevoso, dì media

16
Libri
Categoria:
Sport, gioco
Anno:
1915
Regione dell'Ortler.- (Guida dei monti d'Italia ; [31]).- (Alpi Centrali ; Vol. 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402496/402496_435_object_4619775.png
Pagina 435 di 566
Autore: Bonacossa, Aldo / Aldo Bonacossa
Luogo: Milano
Editore: Tipo-Litografia Ripalta
Descrizione fisica: XVII, 482 S. : Ill.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Ortlergruppe;s.Bergwandern;f.Führer
Segnatura: I 234.281
ID interno: 402496
REGIONE DELL' ORTLER — Sottogruppo Vegaia - Tremenesca 363 sentiero, che va riducendosi, s'inflette dapprima verso il colletto a S. del Polinar, poi a mezzodì in media salita fino a raggiungere, lasciando sulla destra (O.) un lago vasto la metà del primo e due minuscoli laghetti, il bacino del Lago Rotondo (m. 2407) (o Lago alto di Soprasasso), cinto da un erto bordo di roccia; nel suo specchio tranquillo si riflettono le erte pareti della Mezzana. Dal mezzo della valle, ove giace il lago

, si appoggia ora alquanto più verso la cresta tra la Cima Tremenescà e la Mezzana, fino a por tarsi al disopra del lago superiore, esso pure discretamente vasto e tondeggiante ; di là si volge decisamente a S. e si guadagna senza difficoltà alcuna, su detriti, il valico, da ultimo spesso su una china di neve. Vista stupenda sul massiccio della Presanella. ft) Da Mezzana o Castello per il versante meridionale - ore 6 e 4 3[4 - Dal comunello di Menas (v. 247 b) un buon sentiero da armenti entra nella Valle

di Pure, stretta e boscosa, che percorre sul fianco occidentale a grande altezza dapprima sul torrente Pontaella, poi accostandosi man mano ad esso; divenuto meno marcato, si innalza verso il costolone che separa la valle da quella attigua di Mulinaz; passa ai casolari Mandre e prosegue ad una certa altezza lungo il costone fino a perdersi nell'alto vallone; per magre zolle erbose e detriti si perviene facilmente al passo. 251.) Cima Mezzana (m. 2844). In Val di Rabbi detta pure Cima di Soprasasso

(dalla valle a N-E) od Olmone di Selez (da quella ad E.). L'ultima cima importante nella parte S-E del gruppo. Dalle forme modeste verso S., precipita con un'alta parete verso la Valle Sopra Sasso ed offre ancora, al pari di tutte le altre vette del gruppo, parecchi punti inesplorati. TOPOGRAFIA: Dal Passo Valetta la cresta principale corre verso E. per divi dersi tosto: un ramo scende a S. e dopo breve tratto si sdoppia in un costone S-O dividente la Valle di Pure da una valletta ancor minore

ad E., e in un altro S-E sostenente la Cima Camucina e, dopo il Passo di Salezi, il Sass dell'Anel e un'altra Camucina, sopra a Male; l'altro ramo va a N-E, s'innalza subito nella vetta della Mezzana, poi s'abbassa nel Monte Salezi e termina col Monte Gambrai sopra a San Bernardo di Rabbi, racchiudendo assieme al ramo S-E la Valle di Salezi affluente di Val di Rabbi, e limitando a S-E quella di Sopra Sasso. STORIA ALPINISTICA: Conosciuta da tempo dai cacciatori, mancano affatto indicazioni nelle pubblicazioni

17
Libri
Categoria:
Sport, gioco
Anno:
1915
Regione dell'Ortler.- (Guida dei monti d'Italia ; [31]).- (Alpi Centrali ; Vol. 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402496/402496_89_object_4619429.png
Pagina 89 di 566
Autore: Bonacossa, Aldo / Aldo Bonacossa
Luogo: Milano
Editore: Tipo-Litografia Ripalta
Descrizione fisica: XVII, 482 S. : Ill.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Ortlergruppe;s.Bergwandern;f.Führer
Segnatura: I 234.281
ID interno: 402496
REGIONE DELL' ORTLER — Valle di Ulten 53 A S. si scorgono le montagne del Giogo dello Stelvio : il mas siccio Monte Livrio coli' Ebenferner e la Cima Vitelli che fa capo lino al disopra. Continuando lungo la sponda sinistra della valle si giunge a Schludern» (m. 919;, Km. 67 che serve pure per stazione di Glums (Glorenza), paese allo sbocco della Valle Monastero e di quella di Matsch (Oetz), con un castello. Infine di là la ferrovia porta a Mais (ni. 1050) Km. 72 - al termine della linea

. 4.) VALLE DI ULTEN E una delle più lunghe valli del gruppo, misurando essa da Lana superiore (Ober Lana) a S. di Merano, ove si stacca dalla Valle dell'Adige, fino alla vetta del Gleck, sullo spartiacque di Val di Rabbi, circa 40 Km. Ha una costante direzione S-O ed i suoi caratteri sono semplici : stretta nel tratto inferiore, va allargandosi alquanto coll'altezza; su ambo i lati s'aprono vallette secondarie di importanza ridotta : verso N-O nella catena che la separa dalla Val Venosta dapprima, poi

da quella di Martello- verso S-E in quella dividentela, fino al M. Luco dalla Valle dell'Adige, poi dalle diramazioni settentrionali della Valle di Non e della Val di Sole e da ultimo di Rabbi. Carattere d'alta montagna si riscontra solo verso lo sfondo della valle, nell'anfiteatro dall'Hasenohr al Gleck, unico che abbia qual che ghiacciaio, di cui un paio solo cospicui. Non mancano però quadri grandiosi e idilliaci, ancor poco conosciuti poiché la car rozzabile percorre la valle solo fino a S. Valpurga

18
Libri
Categoria:
Sport, gioco
Anno:
1915
Regione dell'Ortler.- (Guida dei monti d'Italia ; [31]).- (Alpi Centrali ; Vol. 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402496/402496_100_object_4619440.png
Pagina 100 di 566
Autore: Bonacossa, Aldo / Aldo Bonacossa
Luogo: Milano
Editore: Tipo-Litografia Ripalta
Descrizione fisica: XVII, 482 S. : Ill.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Ortlergruppe;s.Bergwandern;f.Führer
Segnatura: I 234.281
ID interno: 402496
6 4 REGIONE DELL' ORTLER — Valle dì Sulden ESCURSIONI: a Sulden per il fianco destro (orog.) della valle passando per la Folnair Alpe (m. 2008) ore 3 i[2 di salita, poi 2 ore quasi in piano; per l'ultimo tratto (vedi pag. 66). Si entra nella Valle di Trafoi che presto diviene stretta e scoscesa; agli alberghetti di Schmelz (m. 930) la strada comincia a salire sulla sponda destra l'orog.) del torrente, ricco di rapide e di cascate; di fronte nell'alto il villaggio di Stilfs (m. 1311) che diede

il nome tedesco al Giogo dello Stelvio (Stilfserjoch) e al quale, appena passati sulla riva opposta, adduce un comodo sentiero in ij2 ora. Senza nulla di particolare tranne la bella piramide del Weisskugel all'indietro, si giunge a Gomagoi (ni. 1273) Km. 9,3 da Spondinig (v. pag. 25). Da qui a Trafoi (v. pag. 25) e allo Stelvio (v. pag. 23-21). 9.) VALLE DI SULDEN La più importante vallata tirolese del gruppo essendo cinta da una corona di monti che va dalla Tschengelser Hochwand alla Hochleitenspitze

, comprendendo cioè quSsi tutte le maggiori vette della regione. Affluiscono da N-E le due Valli di Zay e di Rosim, la prima ampia assai ; lo sfondo della valle è occupato dal secondo ghiac ciaio del gruppo, il più esteso del versante settentrionale della catena, il Suldenferner. Una buona strada carrozzabile accede al l'unico paese della valle, Sulden, di gran lunga il centro alpinistico più frequentato dell' intero gruppo causa la varietà e molteplicità delle gite e salite e la comodità delle numerosissime

capanne. Come sceneria alpina la valle di Sulden è forse inferiore alla vicina rivale di Trafoi in grandiosità ; ma essa compensa ciò colla tranquilla armonia delle sue bellezze romantiche selvaggie e con alcuni quadri che, presi separatamente, non temono rivali : così l'Ortler e la Königsspitze. In estate servizio di diligenze da Neu Spondinig a Sulden in 4 ore e i[2. Da Gomagot (v. p. 25; la carrozzabile, proibita alle automo bili, scende ad attraversare il torrente Trafoi e attraverso un bosco

entra nella Valle di Sulden, di cui varca il torrente al ponte Cm. 1305). Sulla sponda destra (orog.) dell'angusta valle la

19
Libri
Categoria:
Sport, gioco
Anno:
1915
Regione dell'Ortler.- (Guida dei monti d'Italia ; [31]).- (Alpi Centrali ; Vol. 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402496/402496_455_object_4619795.png
Pagina 455 di 566
Autore: Bonacossa, Aldo / Aldo Bonacossa
Luogo: Milano
Editore: Tipo-Litografia Ripalta
Descrizione fisica: XVII, 482 S. : Ill.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Ortlergruppe;s.Bergwandern;f.Führer
Segnatura: I 234.281
ID interno: 402496
REGIONE DELL'ORTLER — Sottogruppo Hasenohr 383 A ;precipizio sotto alla parete si scorgono le case del paese colla chiesa e a partire da loro la valle serpeggia, cosparsa di case, verso il lontano orizzonte iti etti domi nano, allo sbocco della valle, i monti delV Iffinger e della Valle di Sarti ; dalV altro, tra gli ultimi tronchi di cerri, che qui ancora crescono, scintilla il bianco immacolato delle Cime Sternai e del loro ghiaccciai. lì sentieruolo continua ancora lungo la cresta ; presto

spariscono arbusti ed erba per dar luogo a detriti e a nude rocce e qua e là anche a chiazze di neve; poi tien dietro una serie di prominenze di detrrti e di roccia: il Nagelstein, la quota m. 2626, la Auf den Wänden (m. 2686) e le quote m. 2792, m. 2807 e m. 2810. La vista si estende : appaiono le vette del gruppo meridionale dell'Ortler, la Presanella e Brenta. Senza la minima difficoltà si raggiunge così il Kirchbegjoch. io.) SOTTOGRUPPO HASENOHR LIMITI : Soyjoch — Valle di Ulten — Valle dell'Adige

— Val Venosta — Val di Martello — Valle di Soy — Soyjoch. Topografia : Termine della catena corrente a N-E dal Ceve- dale, tra le Valli Venosta e di Martello a N-O e quella di Ulten a S-E. Le meno ardite e perciò anche meno interessanti montagne della regione di Ulten sono quelle tra la valle stessa e la Val Venosta: 1'Hasenohr ed i suoi vicini verso oriente; solo s'impon gono per la loro vista, come del resto tutte le altre vette della valle, tipiche per la veduta sul lontano orizzonte. Numerose

20
Libri
Categoria:
Sport, gioco
Anno:
1915
Regione dell'Ortler.- (Guida dei monti d'Italia ; [31]).- (Alpi Centrali ; Vol. 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402496/402496_97_object_4619437.png
Pagina 97 di 566
Autore: Bonacossa, Aldo / Aldo Bonacossa
Luogo: Milano
Editore: Tipo-Litografia Ripalta
Descrizione fisica: XVII, 482 S. : Ill.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Ortlergruppe;s.Bergwandern;f.Führer
Segnatura: I 234.281
ID interno: 402496
REGIONE DELL' ORTLEK — Valle di Laas (m. 3417), (pag. 205) : — Innere Peder Spitze (ni. 3285), (pag. 203) ; — Hintere Schöntauf spitze (m. 3324), (pag. 200); — Punta del Madreccio (Madritschspitze) (m. 3263)» (pag. 198); — Mutspitze (m. 2911), (pag. 200); — Butzenspitze (m. 3303), (pag. 196); — Punta dell'Eissee (Eisseespitze) (m. 3246), (pag. 195); — Suldenspitze (m. 3383), (pag. 176); — Monte Cevedale (m. 3778), (pag. 240); — Cime Venezia (m. 3384), (pag. 335) ; — Hintere Schranspitze

(m. 3354), (pag. 340); — Vordere Rothspitze (m. 3030), (pag. 343) ; — Cima Rossa (Hintere Rothspitze) (m. 3345), (pag. 344) ; — Gramsenspitze (m. 3156), (pag. 228) e Cima di Saent (m. 3213), (pag. 366) oltre alle minori. 6.) VALLE DI LAAS (Laasertal) Topografia: Dalla Val Venosta si stacca al villaggio di I.aas la valle omonima, corrente quasi esattamente da N. a S., stretta nel primo tratto ed allargantesi nell'alto in un magnifico anfiteatro occupato quasi totalmente dalla maestosa Vedretta di Laas

che ammanta le principali vette dei monti di Laas (Laasergrat ); questi dividono la valle da quella di Martello a S. e S-E, mentre quelle del gruppo dell'Angelus la separano ad O. dalle diramazioni della Valle di Sulden e da quella di Tschengels. Malgrado sia posta sulla grande arteria turistica della Valle dell'Adige, da cui è in breve raggiungibile, malgrado rappresenti la via più diretta attraverso le montagne da quelle di Oetz all'Ortler e sebbene una capanna nel centro del suo anfiteatro

faciliti quanto mai le numerosissime salite e le traversate alle finitime valli, essa è tuttora, tra le vallate del gruppo, una delle più solitarie, ospitando solo nell'estate alcuni pastori e pochi alpinisti ; fatto da attribuirsi in parte alla poca elevazione del punto di partenza e ancor più alla immediata vici nanza del popolarissimo centro di Sulden. Certamente però le naturali bellezze della valle, che è ricca di stupendi marmi bianchi e grigi-striati, la consigliano caldamente agli alpinisti

(pag. 52) si varca l'Adige e per una stradicciuola con segnalazione si risale il cono di deiezione, coltivato, del torrente Laas per entrare, presso ai mulini, nella valle omonima. Tenendosi

21