804 risultati
Ordina per:
Rilevanza
Rilevanza
Anno di pubblicazione ascendente
Anno di pubblicazione discendente
Titolo A - Z
Titolo Z - A
Libri
Categoria:
Storia culturale, folclore, musica, teatro , Sociologia
Anno:
1995
¬Il¬ concetto di amicizia nella storia della cultura europea : storia, glottologia, filologia, filosofia, pedagogia, letteratura ; atti del XXII convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano, 9 - 11 maggio 1994
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/4895/4895_486_object_5797359.png
Pagina 486 di 804
Autore: Akademie Deutsch-Italienischer Studien (Meran) ; Internationale Tagung Deutsch-Italienischer Studien <22, 1994, Meran> / Accademia di Studi Italo-Tedeschi - Merano
Luogo: Meran
Descrizione fisica: XX, 766 S.
Lingua: Deutsch; Italienisch
Commenti: Parallelsacht.: Der Begriff Freundschaft in der Geschichte der Europäischen Kultur Beitr. teilw. ital., teilw. dt. mit jeweils dt. oder ital. Zsfassung.
Soggetto: g.Europa ; s.Freundschaft ; s.Begriff ; s.Kultur ; f.Kongress ; g.Meran <1994>
Segnatura: II Z 759/22(1994)
ID interno: 103864
mandato infine ogni modello di ben vivere, tanto che l’umanità l’ha sempre venerata come patria comune di tutte le genti? E ora? Un folle esereito vendica con un parricidio la colpa di un Pon- tefice, alzando le scellerate mani contro quella città che per noi tutti deve essere come una patria. Ognuno di noi ha ricevuto di gran lunga piú benefici da Roma, che non dal luogo natio. Nei confronti di questa città, tutte le controversie di tutte le nazioni sono state annullate. Essa è sempre stata

quella che, come in un posto di guardia, ha conservato la religione. Essa è sempre stata, nel mondo, il domicilio degli uomini piú dotti. Essa ha raccolto l’eredità di tutte le nobili arti che sono uscite dalla Gre- cia come esuli. A Roma, infine, le scienze e le arti sono come rinate: e da li sono state diffuse in tutto il mondo.(„.) Infatti, benché tutti debbano venerare la patria con onore, tuttavia dobbiamo farlo in modo specialissimo noi, che parliamo in latino e che, piú della gente comune

, abbiamo ricevuto benefici da Roma. Con la gente comune noi condividiamo il diritto, ma non abbiamo in comune con essa lo studio delle piu eccellenti arti, che di gran lunga superano ogni altra attività umana. Voi dunque, veramente Quiriti, ogni volta che ponete mente a cosi funesta e luttuosa distruzione della patria, impegna- tevi a compiere quei doveri che una siffatta circostanza richiede da voi. Una buona parte del volgo ride con sardonico riso della disgrazia al- trui, e ad essa osanna, come

se fosse una bella impresa: ma per voi è un dovere tenervi il piú lontano possibile dall’opinione di costoro. Costoro non capiscono di che cosa siano debitori a Roma, o quale danno abbia ricevuto lo Stato dalla sua distruzione. Quindi, dal momento che in questa triste vicenda di Roma sembra che anche lo studio delle lettere sia precipitato in una situazione critica, voi, come conviene a cittadini onesti, dedicatevi di piú a questi studi. E se sapremo salvarli, non c’é da disperare che la stessa città

1
Libri
Categoria:
Storia culturale, folclore, musica, teatro , Sociologia
Anno:
1995
¬Il¬ concetto di amicizia nella storia della cultura europea : storia, glottologia, filologia, filosofia, pedagogia, letteratura ; atti del XXII convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano, 9 - 11 maggio 1994
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/4895/4895_485_object_5797357.png
Pagina 485 di 804
Autore: Akademie Deutsch-Italienischer Studien (Meran) ; Internationale Tagung Deutsch-Italienischer Studien <22, 1994, Meran> / Accademia di Studi Italo-Tedeschi - Merano
Luogo: Meran
Descrizione fisica: XX, 766 S.
Lingua: Deutsch; Italienisch
Commenti: Parallelsacht.: Der Begriff Freundschaft in der Geschichte der Europäischen Kultur Beitr. teilw. ital., teilw. dt. mit jeweils dt. oder ital. Zsfassung.
Soggetto: g.Europa ; s.Freundschaft ; s.Begriff ; s.Kultur ; f.Kongress ; g.Meran <1994>
Segnatura: II Z 759/22(1994)
ID interno: 103864
sciagura non interessa solo una città, ma tutte le nazio- ni, le quali non possono conservare senza le biblioteche di Roma la religione e lo studio delle arti.(...) Sappiamo che Roma era stata già presa, in passato: per la prima volta dai Galli, e dopo molti secoli dai Goti. Ma sembra che ai nostri giomi sia stata prostrata molto piü duramente. I Galli infierirono infatti soltanto contro gli edifici vuoti. I cittadini in parte si erano rifugiati sul Campidoglio, in parte erano scappati a Veio, attenti

al momento favorevole per gestire bene la vicenda (di Roma). La città non perse la rocca, non perse il govemo, le magistrature, i luoghi sacri e gli altri apparati. Poi leggiamo che i Goti, benchè molto innervositi per il lungo assedio, moderarono a tal punto l’ira, una volta vincitori, che fu anche emanato un editto per cui veniva risparmiatp chi si fosse rifugiato nei templi cristiani e si procedeva alla distruzione della città senza uccisione di uomini. Ma ai nostri giorni ci si è allontanati dal

eriterio di rispettare i luoghi sacri, al punto che i vincitori non hanno saputo ammassar bottini piü avidamente che altrove. Stragi di poveri cittadini in tutta la città; buona parte di Roma distrut- ta dall’incendio; gli studi delle migliori discipline, che qui sono splendi- damente fiorite, schiacciati dalle armi: tutto, qui, è stato fatto cessare! Abolite anche quelle cose che, se fossero rimaste intatte, avrebbero po- tuto far rinascere una città portata al collasso, e cioè le antiche magistra

2
Libri
Categoria:
Storia culturale, folclore, musica, teatro , Sociologia
Anno:
1995
¬Il¬ concetto di amicizia nella storia della cultura europea : storia, glottologia, filologia, filosofia, pedagogia, letteratura ; atti del XXII convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano, 9 - 11 maggio 1994
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/4895/4895_476_object_5797340.png
Pagina 476 di 804
Autore: Akademie Deutsch-Italienischer Studien (Meran) ; Internationale Tagung Deutsch-Italienischer Studien <22, 1994, Meran> / Accademia di Studi Italo-Tedeschi - Merano
Luogo: Meran
Descrizione fisica: XX, 766 S.
Lingua: Deutsch; Italienisch
Commenti: Parallelsacht.: Der Begriff Freundschaft in der Geschichte der Europäischen Kultur Beitr. teilw. ital., teilw. dt. mit jeweils dt. oder ital. Zsfassung.
Soggetto: g.Europa ; s.Freundschaft ; s.Begriff ; s.Kultur ; f.Kongress ; g.Meran <1994>
Segnatura: II Z 759/22(1994)
ID interno: 103864
, ma non meno significative, quale quella appunto deirerasmiano Melantone (feci allora un mio intervento 1 ). Tornando ora ai due problemi storiografici sopra citati, gli uditori e i colleghi mi permettano riguardo alla tematica della mia comunicazione (deplorazione melantoniana del «sacco di Roma» - discordia e concor- dia nel drammatico alveo del Cinquecento europeo) di riandare un mo- mento all’italofobia protestantica, sollevando la questione dell’utilizza- zione di fonti valide. In primo luogo

commentata e da me presentata in corso di stampa 4 . II secondo punto storiografico è che indubbiamente la ricostruzione memoriale, che del suo viaggio a Roma dell’inverno 1510 ha fatto l’allora agostiniano giovane Lutero nelle Tischreden, non è coeva ma è strumentalizzata in senso negativo come ha dimostrato nella sua documentata e fondata ampia biografia R.García Villoslada (M.Lutero), storico spagnolo e già docente alla Gre- goriana di Roma, di cui è uscita una preziosa versione in italiano

3
Libri
Categoria:
Storia culturale, folclore, musica, teatro , Sociologia
Anno:
1995
¬Il¬ concetto di amicizia nella storia della cultura europea : storia, glottologia, filologia, filosofia, pedagogia, letteratura ; atti del XXII convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano, 9 - 11 maggio 1994
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/4895/4895_482_object_5797351.png
Pagina 482 di 804
Autore: Akademie Deutsch-Italienischer Studien (Meran) ; Internationale Tagung Deutsch-Italienischer Studien <22, 1994, Meran> / Accademia di Studi Italo-Tedeschi - Merano
Luogo: Meran
Descrizione fisica: XX, 766 S.
Lingua: Deutsch; Italienisch
Commenti: Parallelsacht.: Der Begriff Freundschaft in der Geschichte der Europäischen Kultur Beitr. teilw. ital., teilw. dt. mit jeweils dt. oder ital. Zsfassung.
Soggetto: g.Europa ; s.Freundschaft ; s.Begriff ; s.Kultur ; f.Kongress ; g.Meran <1994>
Segnatura: II Z 759/22(1994)
ID interno: 103864
duro di cuore e cosi insensibile, da non soffrire terribilmente per la scia- gura della propria patria che l’ha generato e l’ha educato, con quale sentimento è giusto accogliere la notizia della distruzione di quella città che è stata, nel mondo, l’unica patria comune di tutte le genti? È vero: non mi commuovo meno della disgrazia di Roma di quanto mi sentirei turbato per quella della mia stessa città che mi accolse, per prima, quan- do nascevo. Dovendo qui dunque, come di consueto, fare una

la sorte di Roma e dei miserandi avvenimenti: e ció, proprio in questo convegno di dottissimi uomini che ben comprendono quanto debbano tutti i popoli a questa città, dalla qua- le sono state importate e le lettere e la civiltà.(...) A maggior ragione faccio mie queste parole. Non c’é nessuna cosi squisita facondia che possa infatti adeguatamente illustrare l’atrocità di questo fatto o che sia in grado di spiegare quale spaventosa rovina delle migliori cose esistenti comporti la devastazione di Roma

4
Libri
Categoria:
Storia culturale, folclore, musica, teatro , Sociologia
Anno:
1995
¬Il¬ concetto di amicizia nella storia della cultura europea : storia, glottologia, filologia, filosofia, pedagogia, letteratura ; atti del XXII convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano, 9 - 11 maggio 1994
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/4895/4895_484_object_5797355.png
Pagina 484 di 804
Autore: Akademie Deutsch-Italienischer Studien (Meran) ; Internationale Tagung Deutsch-Italienischer Studien <22, 1994, Meran> / Accademia di Studi Italo-Tedeschi - Merano
Luogo: Meran
Descrizione fisica: XX, 766 S.
Lingua: Deutsch; Italienisch
Commenti: Parallelsacht.: Der Begriff Freundschaft in der Geschichte der Europäischen Kultur Beitr. teilw. ital., teilw. dt. mit jeweils dt. oder ital. Zsfassung.
Soggetto: g.Europa ; s.Freundschaft ; s.Begriff ; s.Kultur ; f.Kongress ; g.Meran <1994>
Segnatura: II Z 759/22(1994)
ID interno: 103864
invasione di Roma), né prenderó le difese del Pontefice, su eui ricade la colpa. Ma non si è usata moderazione alcuna, nella vittoria? Non s’é fatta nessuna differenza tra le cose sacre e le cose profane? Quando mai c’é stato un vincitore eosi crudele, anche tra i pagani, che non sia stato astenuto dal far violenza ai templi? Agostino scrive che i Goti, quando presero Roma, non solo si astennero dal forzare i templi cristiani, ma anche risparmiarono la vita a coloro che vi erano rifugiati

sono infatti da annoverare i vasi sacri, che utilizziamo nei nostri riti? E i libri, che contengono gli oracoli celesti, la dottrina religiosa e le altre nobili arti divinamente mostrate al genere umano? E per la verità in nessuna parte ne esistono altre piú ricche di quelle che sono state le biblioteche di Roma. È li che sono convenuti da tutto il mondo scrittori di tutti i campi, per la viva sollecitudine di bravi Pontefici 10 .(...) E quando piú dobbiamo dolerci per la distruzione di (opere

5
Libri
Categoria:
Storia culturale, folclore, musica, teatro , Sociologia
Anno:
1995
¬Il¬ concetto di amicizia nella storia della cultura europea : storia, glottologia, filologia, filosofia, pedagogia, letteratura ; atti del XXII convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano, 9 - 11 maggio 1994
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/4895/4895_217_object_5796858.png
Pagina 217 di 804
Autore: Akademie Deutsch-Italienischer Studien (Meran) ; Internationale Tagung Deutsch-Italienischer Studien <22, 1994, Meran> / Accademia di Studi Italo-Tedeschi - Merano
Luogo: Meran
Descrizione fisica: XX, 766 S.
Lingua: Deutsch; Italienisch
Commenti: Parallelsacht.: Der Begriff Freundschaft in der Geschichte der Europäischen Kultur Beitr. teilw. ital., teilw. dt. mit jeweils dt. oder ital. Zsfassung.
Soggetto: g.Europa ; s.Freundschaft ; s.Begriff ; s.Kultur ; f.Kongress ; g.Meran <1994>
Segnatura: II Z 759/22(1994)
ID interno: 103864
. il nostro saggio Con Agostino a Cassiciaco, in AA.VV. Interiorità e comunità. Esperienze di ricerca infilosofia, a cura di A. Rigobello, Roma 1993, pp. 137-164. 20) Cfr. in proposito SANT’AGOSTINO, Verso la verità. Corrispondenza traAgostino e Nebri- clio, a cura di R. Piccolomini, Città Nuova, Roma 1990. 21) De ord., 1,6,16. 22) Deord., 11,8,25. 23) Cfr. M. A. McNAMARA, Op. cit., pp. 130 ss. 24) Solil., 1,3,8. 25) De div. quaest. LXXXIII, 71,5. 26) Defide rerum, 11,4. 27) Cfr. Confess., IV,9,14

. 36) H.-I. MARROU, S. Agostino e lafine della cultura antica, trad. it., Milano 1987, p. 154. 37) Ivi, p. 284. 38) M. NALDINI, «La dottrina crístiana». Struttura e teologia pastorale, in SANT’AGOSTINO, La dottrina cristiana, trad. it. di V. Tarulli, Roma 1992, p. XII, che 189

6
Libri
Categoria:
Storia culturale, folclore, musica, teatro , Sociologia
Anno:
1995
¬Il¬ concetto di amicizia nella storia della cultura europea : storia, glottologia, filologia, filosofia, pedagogia, letteratura ; atti del XXII convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano, 9 - 11 maggio 1994
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/4895/4895_479_object_5797345.png
Pagina 479 di 804
Autore: Akademie Deutsch-Italienischer Studien (Meran) ; Internationale Tagung Deutsch-Italienischer Studien <22, 1994, Meran> / Accademia di Studi Italo-Tedeschi - Merano
Luogo: Meran
Descrizione fisica: XX, 766 S.
Lingua: Deutsch; Italienisch
Commenti: Parallelsacht.: Der Begriff Freundschaft in der Geschichte der Europäischen Kultur Beitr. teilw. ital., teilw. dt. mit jeweils dt. oder ital. Zsfassung.
Soggetto: g.Europa ; s.Freundschaft ; s.Begriff ; s.Kultur ; f.Kongress ; g.Meran <1994>
Segnatura: II Z 759/22(1994)
ID interno: 103864
e Briefwechsel I, 29) che accuse e visioni della Roma dei primi due decenni del XVI secolo non corrispondono a situazioni da lui allora considerate e poi deformate (fors’anche per vis polemica o per dimenti- canze memoriali). Del resto nessuno poteva immaginare che Lutero da giovane difendesse, con altri, il patrimonio culturale ebraico, per demo- nizzare poi i «giudei» «satanici, perfidi e usurai» nell’ultimo periodo della sua vita e in modo cosi intransigente che in epoca nazionalsociali- sta

tempi airultima predica (Vermahnung) del 15 febbraio 1546. Mi si permettano alcune referenze emblematiche. Mentre ancora nel 1530 Lutero dichiarava (WA 31,1, p.226) «Mi accadde a Roma di essere anch’io un santo matto (ein toller Heilige)» e (WA, 38, 211) «Ich bin zu Rom gewest (nicht lange), hab da selbs viel Messe halten», di lí a due anni nel 1532 (Tischrede 1327-trascr. Schla- ginhaufen; tr. Perini, p.129) commentava a tavola: «Gli Italiani ridono di noi, perché crediamo a tutto ciò che dice

la Scrittura. II papa dice che Cristo è un bastardo, perché nacque da una vergine, ma una vergine che genera, è una puttana (...)». Quello che lascia perplessi è che la stessa accusa muove ai «giudei» nella Vermahnung del 15 febbraio 1546 9 . In quella stessa predica afferma (ed è sconcertante): «Cosi i Giudei conoscono anche la medicina che viene praticata nella terra di Roma; i Welschen, gli Italiani, sanno bene come si produce un veleno che fa morire in un’ora, un mese, un anno: l’arte la conoscono

7
Libri
Categoria:
Storia culturale, folclore, musica, teatro , Sociologia
Anno:
1995
¬Il¬ concetto di amicizia nella storia della cultura europea : storia, glottologia, filologia, filosofia, pedagogia, letteratura ; atti del XXII convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano, 9 - 11 maggio 1994
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/4895/4895_481_object_5797349.png
Pagina 481 di 804
Autore: Akademie Deutsch-Italienischer Studien (Meran) ; Internationale Tagung Deutsch-Italienischer Studien <22, 1994, Meran> / Accademia di Studi Italo-Tedeschi - Merano
Luogo: Meran
Descrizione fisica: XX, 766 S.
Lingua: Deutsch; Italienisch
Commenti: Parallelsacht.: Der Begriff Freundschaft in der Geschichte der Europäischen Kultur Beitr. teilw. ital., teilw. dt. mit jeweils dt. oder ital. Zsfassung.
Soggetto: g.Europa ; s.Freundschaft ; s.Begriff ; s.Kultur ; f.Kongress ; g.Meran <1994>
Segnatura: II Z 759/22(1994)
ID interno: 103864
nostra rivisitazione. Nel primo testo (Tr. 3718) Lutero afferma che la «crudelissima perfi- dia degli Italiani» investe tutta la società anche religiosa; nel secondo De capta Roma l’umanista e luterano Melantone deplora, tra l’altro, che «Roma cui convennero scrittori da tutto il mondo» «’magna cura bo- norum (!) Pontificum’ sia stata saccheggiata...». Tr. 3718 21-29 gennaio 1538. Gli Italiani superstiziosi. Lutero: «Grande è la cecità e la superstizio- ne degl’Italiani, perché per i colpi

numero, ma se ne stanno nascosti a casa, tetri e inoltre all’esequie di un morto nessun consanguineo segue il funerale, né gli è consentito, per la ragione che spesso, durante il fu- nerale, discutendo sull’eredità, si ucciderebbero. Si celebrano i Bac- canali per molte settimane con straordinaria impudenza e sfacciataggi- ne; allora, sotto la mascheratura, combinano guai d’ogni genere». (Tr. Perini) FILIPPO MELANTONE: IL SACCO DIROMA «Sto per parlare del trernendo sacco di Roma, per deplorare

8
Libri
Categoria:
Storia culturale, folclore, musica, teatro , Sociologia
Anno:
1995
¬Il¬ concetto di amicizia nella storia della cultura europea : storia, glottologia, filologia, filosofia, pedagogia, letteratura ; atti del XXII convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano, 9 - 11 maggio 1994
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/4895/4895_21_object_5796489.png
Pagina 21 di 804
Autore: Akademie Deutsch-Italienischer Studien (Meran) ; Internationale Tagung Deutsch-Italienischer Studien <22, 1994, Meran> / Accademia di Studi Italo-Tedeschi - Merano
Luogo: Meran
Descrizione fisica: XX, 766 S.
Lingua: Deutsch; Italienisch
Commenti: Parallelsacht.: Der Begriff Freundschaft in der Geschichte der Europäischen Kultur Beitr. teilw. ital., teilw. dt. mit jeweils dt. oder ital. Zsfassung.
Soggetto: g.Europa ; s.Freundschaft ; s.Begriff ; s.Kultur ; f.Kongress ; g.Meran <1994>
Segnatura: II Z 759/22(1994)
ID interno: 103864
ANTONIO RUSSO Prof. Ass. di Storia della Filosofia nell’Uni- versità di TRIESTE. WERNER SACHER Prof. Ord. für Pàdagogik an der Universitat AUGSBURG. BRUNO SALMONA Prof. Ord. di Filosofia Teoretica nell’Uni- versità di GENOVA. MARCELLO SANCHEZ SORONDO Prof. Ord. di Storia della Filosofia nella Pontificia Università di ROMA - Decano - Accademico di S. Tommaso. GIOVANNISANTINELLO Prof. Ord. di Storia della Filosofia nell’Università di PADOVA - Ehrenkreuz I. Klasse fiir Wissenschaft und Kunst

Religionsphilosophie an der Universitàt REGENSBURG. ADOLFSCHURR Ord. Prof. für Philosophie an der Universitàt REGENSBURG. MARIO SCOTTI Prof. Ord. di Letteratura Italiana nell’Uni- versità di ROMA, RICCARDO SCRIVANO Prof. Ord. di Letteratura Italiana nell’Uni- versità di ROMA. XIX

9
Libri
Categoria:
Storia culturale, folclore, musica, teatro , Sociologia
Anno:
1995
¬Il¬ concetto di amicizia nella storia della cultura europea : storia, glottologia, filologia, filosofia, pedagogia, letteratura ; atti del XXII convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano, 9 - 11 maggio 1994
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/4895/4895_244_object_5796907.png
Pagina 244 di 804
Autore: Akademie Deutsch-Italienischer Studien (Meran) ; Internationale Tagung Deutsch-Italienischer Studien <22, 1994, Meran> / Accademia di Studi Italo-Tedeschi - Merano
Luogo: Meran
Descrizione fisica: XX, 766 S.
Lingua: Deutsch; Italienisch
Commenti: Parallelsacht.: Der Begriff Freundschaft in der Geschichte der Europäischen Kultur Beitr. teilw. ital., teilw. dt. mit jeweils dt. oder ital. Zsfassung.
Soggetto: g.Europa ; s.Freundschaft ; s.Begriff ; s.Kultur ; f.Kongress ; g.Meran <1994>
Segnatura: II Z 759/22(1994)
ID interno: 103864
in: Citeaux. Commentarii Cistercienses 18 (1967) 402-407. 2) Hierzu vgl. vor allem Jean LECLERCQ, Recueil d’études sur S. Bernard et ses écrits, 4 vol. (= Storia e letteratura 92, 104, 114, 167, Roma 1962, 1966, 1969, 1987) sowie Friedrich OHLY, Hohelied-Studien. Grundzíige einer Geschichte der Hohenliedauslegung des Abend- landes bis um 1200 (= Schriften der Wissenschaftlichen Gesellschaft an der Johann-Wolf- gang-Goethe-Universitât Frankfurt am Main, Geisteswissenschaftliche Reihe

. Zoltân ALSZEGHY, Grundformen der Liebe. Die Theorie der Gottesliebe bei dem hl. Bonaventura (= Analecta Gregoriana 38, Ser. theol., Sectio B, 16, Roma 1946). Zu dieser Thematik vgl. noch Ludwig HÖDL, ”Liebe, I: Theologiege- schichtlich”, in: Lexikon des Mittelalters V (Miinchen und Ziirich 1991) col. 1963-1965. 6) Vgl. Heinz-Horst SCHREY, ”Freundschaft”, in: Theologische Realenzyklopadie 11 (1983) 590-599 (Lit.) bzw. zur Terminologie der friihen Christengemeinden Adolf von HARNACK, Die Mission

10
Libri
Categoria:
Storia culturale, folclore, musica, teatro , Sociologia
Anno:
1995
¬Il¬ concetto di amicizia nella storia della cultura europea : storia, glottologia, filologia, filosofia, pedagogia, letteratura ; atti del XXII convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano, 9 - 11 maggio 1994
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/4895/4895_219_object_5796862.png
Pagina 219 di 804
Autore: Akademie Deutsch-Italienischer Studien (Meran) ; Internationale Tagung Deutsch-Italienischer Studien <22, 1994, Meran> / Accademia di Studi Italo-Tedeschi - Merano
Luogo: Meran
Descrizione fisica: XX, 766 S.
Lingua: Deutsch; Italienisch
Commenti: Parallelsacht.: Der Begriff Freundschaft in der Geschichte der Europäischen Kultur Beitr. teilw. ital., teilw. dt. mit jeweils dt. oder ital. Zsfassung.
Soggetto: g.Europa ; s.Freundschaft ; s.Begriff ; s.Kultur ; f.Kongress ; g.Meran <1994>
Segnatura: II Z 759/22(1994)
ID interno: 103864
e amore, con particolare riferimento al De Trinitate, cfr. G, DOTTO, Introduzione, in SANT’AGOSTINO, Conoscere e amare. L’amore nei libri VIII e IX de «La Trinità» , Roma 1991, pp. 27-33. Anche von Ivanka, in proposito parla di un «rapporto di partecipazione che lega il primo impulso della ricerca al possesso nell’amore e nella conoscenza» (E. VON IVANKA, Platonismo cristiano. Rece- zione e trasformazione del Platonismo nella Patristica, trad. it., Milano 1992, p. 157). 69) H. ARENDT, II concetto

d’amore in Agostino. Saggio di interpretazionefilosofica, trad. it., Milano 1992, pp. 23-24. 70) R. BODEI, Ordo amoris. Conflitti terreni e felicità celeste, Bologna 1991, p. 17. 71) Rimandiamo in proposito al nostro saggio Interiorità e speranza, in AA.VV, Interiorità e intenzionalità nel «De civitate Dei» di Sant’Agostino, a cura di R. Piccolomini, Roma 1991, pp. 55-73. 72) Cfr. in proposito O. O’ DÖNOVAN; The Problem ofSelf-Love in St. Augustine, New Haven - London 1980, p. 24, il quale sottolinea

11
Libri
Categoria:
Storia culturale, folclore, musica, teatro , Sociologia
Anno:
1995
¬Il¬ concetto di amicizia nella storia della cultura europea : storia, glottologia, filologia, filosofia, pedagogia, letteratura ; atti del XXII convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano, 9 - 11 maggio 1994
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/4895/4895_249_object_5796917.png
Pagina 249 di 804
Autore: Akademie Deutsch-Italienischer Studien (Meran) ; Internationale Tagung Deutsch-Italienischer Studien <22, 1994, Meran> / Accademia di Studi Italo-Tedeschi - Merano
Luogo: Meran
Descrizione fisica: XX, 766 S.
Lingua: Deutsch; Italienisch
Commenti: Parallelsacht.: Der Begriff Freundschaft in der Geschichte der Europäischen Kultur Beitr. teilw. ital., teilw. dt. mit jeweils dt. oder ital. Zsfassung.
Soggetto: g.Europa ; s.Freundschaft ; s.Begriff ; s.Kultur ; f.Kongress ; g.Meran <1994>
Segnatura: II Z 759/22(1994)
ID interno: 103864
49) Zu den sozialen Aufgabenvorstellungen der heiligmàBigen Frau vgl, u.a. Arnold ESCH, Tre sante ed il loro ambiente sociale a Roma: S. Francesca Romana, S. Brigida di Svezia e S. Caterina da Siena, in: Atti del Simposio Internazionale Cateriniano-Bernardiniano, Siena, 17-20 aprile 1980, a cura di Domenico MAFFEI e Paolo NARDI (Siena 1982) 89- 120 bzw. Derek BAKER, ”A nursery of saints”: St Margaret of Scotland reconsidered, in: Medieval Women, dedicated and presented to Rosalind M.T. Hill

PACINI, 3 vol. (= Italia Sacra 24-26, Roma 1977). 57) Dazu vgl. Fidentius VAN DEN BORNE, Die Anfànge des franziskanischen Dritten Ordens. 221

13
Libri
Categoria:
Storia culturale, folclore, musica, teatro , Sociologia
Anno:
1995
¬Il¬ concetto di amicizia nella storia della cultura europea : storia, glottologia, filologia, filosofia, pedagogia, letteratura ; atti del XXII convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano, 9 - 11 maggio 1994
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/4895/4895_526_object_5797433.png
Pagina 526 di 804
Autore: Akademie Deutsch-Italienischer Studien (Meran) ; Internationale Tagung Deutsch-Italienischer Studien <22, 1994, Meran> / Accademia di Studi Italo-Tedeschi - Merano
Luogo: Meran
Descrizione fisica: XX, 766 S.
Lingua: Deutsch; Italienisch
Commenti: Parallelsacht.: Der Begriff Freundschaft in der Geschichte der Europäischen Kultur Beitr. teilw. ital., teilw. dt. mit jeweils dt. oder ital. Zsfassung.
Soggetto: g.Europa ; s.Freundschaft ; s.Begriff ; s.Kultur ; f.Kongress ; g.Meran <1994>
Segnatura: II Z 759/22(1994)
ID interno: 103864
, Al di là del Bene e del Male, trad. it. di F. Masini ed, it. Milano 1981 n. 221, pp. 116-117 15) Cfr. F. W. Nietzsche, Frammenti Postumi, 1885-1886 35 (71). 16) Cfr. F. W. Nietzsche, Frammenti Postumi, cit., 35 (73) 17) Cfr. F. W. Nietzsche, Frammenti Postumi, cit., 35 (72) 18) Cfr. F. W. Nietzsche, Frammenti Postumi, cit. 39 (3). 19) Ibidem 20) In proposito, cfr. M. Cacciari, L’impolitico nietzscheano, appendice a F. W. Nietzsche, II libro delfilosofo, Roma 1979. 21) Cfr. F. W. Nietzsche, Cosi parló

Zarathustra, cit. pp. 178-183. 22) Cfr.R. Rorthy, La priorità della democrazia sulla füosofia, trad. it. di Fulvio Salza in AAV V, Filosofia ’86, a cura di G. Vattimo, Roma-Bari 1987, pp. 23-50 23) Cfr. F. W, Nietzsche, Epistolario trad. it, G. Colli, Torino 1976 pp. 245-246 24) Cfr. F. W. Nietzsche, Al di là del Bene e del Male, cit., pp. 161-162 25) Cfr. S. George, La Stella dell’Alleanza, trad. it. di A. S. Rossi, Palermo 1987, libro 1°, p. 71. Sull’argomento cfr. D. Barbieri, La Guerra che affratella

14
Libri
Categoria:
Storia culturale, folclore, musica, teatro , Sociologia
Anno:
1995
¬Il¬ concetto di amicizia nella storia della cultura europea : storia, glottologia, filologia, filosofia, pedagogia, letteratura ; atti del XXII convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano, 9 - 11 maggio 1994
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/4895/4895_483_object_5797353.png
Pagina 483 di 804
Autore: Akademie Deutsch-Italienischer Studien (Meran) ; Internationale Tagung Deutsch-Italienischer Studien <22, 1994, Meran> / Accademia di Studi Italo-Tedeschi - Merano
Luogo: Meran
Descrizione fisica: XX, 766 S.
Lingua: Deutsch; Italienisch
Commenti: Parallelsacht.: Der Begriff Freundschaft in der Geschichte der Europäischen Kultur Beitr. teilw. ital., teilw. dt. mit jeweils dt. oder ital. Zsfassung.
Soggetto: g.Europa ; s.Freundschaft ; s.Begriff ; s.Kultur ; f.Kongress ; g.Meran <1994>
Segnatura: II Z 759/22(1994)
ID interno: 103864
- cheggiare la ricchissima città ed accortosi che essa era priva di difesa, ha violato ogni diritto umano e divino contro la disciplina militare e contro l’impegno assunto con l’Imperatore. Io denuncio con pieno diritto questi ladroni, che hanno invaso Roma senza l’ordine imperiale e senza legittimi comandanti. Ammesso e non concesso che ci fosse una giusta causa per invadere la città, tuttavia è un atto di sedizione quello di far violenza contro chic- chessia senza un legittimo ordine. E che cosa c’é

di piú contrario, per una milizia, della sedizione? (...) Solo l’avarizia e la speranza di un ricco bottino hanno spinto l’esercito a varcare 1’ Appennino e a dirigersi velocemente su Roma, fa- cendo un lunghissimo cammino con la massima rapidità. Né la mancan- za di cibo per alcuni giorni, né il fatto di avere nemici alle spalle e nelle regioni circostanti ne ha frenato il cammino, tanto la cupidità della pre- da aveva acceso l’animo di tutti (quei soldati). Se questa (cioé del botti- no) puó

15
Libri
Categoria:
Storia culturale, folclore, musica, teatro , Sociologia
Anno:
1995
¬Il¬ concetto di amicizia nella storia della cultura europea : storia, glottologia, filologia, filosofia, pedagogia, letteratura ; atti del XXII convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano, 9 - 11 maggio 1994
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/4895/4895_478_object_5797343.png
Pagina 478 di 804
Autore: Akademie Deutsch-Italienischer Studien (Meran) ; Internationale Tagung Deutsch-Italienischer Studien <22, 1994, Meran> / Accademia di Studi Italo-Tedeschi - Merano
Luogo: Meran
Descrizione fisica: XX, 766 S.
Lingua: Deutsch; Italienisch
Commenti: Parallelsacht.: Der Begriff Freundschaft in der Geschichte der Europäischen Kultur Beitr. teilw. ital., teilw. dt. mit jeweils dt. oder ital. Zsfassung.
Soggetto: g.Europa ; s.Freundschaft ; s.Begriff ; s.Kultur ; f.Kongress ; g.Meran <1994>
Segnatura: II Z 759/22(1994)
ID interno: 103864
provenienza siano. Per tornare al discorso da me prescelto e alYiter rapido, osservo (co- me è ben noto a molti luterologi) che della conoscenza diretta che il monaco agostiniano ebbe attraverso il suo rapido viaggio a Roma e quindi degli Italiani (oh, questo sempre ritomante rapporto di odio/amo- re tra Italiani e Tedeschi!) ci sono giunte dalle fonti visioni discordanti e contraddittorie di una personalità cosi forte, cosi virulenta del Pater Re- formationis (certa storiografia nazionalista tedesca ama

- te, come avversari un Imperatore, Pintera Chiesa Romana, nemici e osti- lità non solo esterne ma anche inteme. II suo antipapismo e la collegata italofobia lo portó dall’originaria posizione di sacerdote fedele e spiri- tuale pellegrino 6 via via a un odium papae che non ebbe requie fino alla morte. Due cenni solo 7 : nello scritto Contro il papato di Roma,fondato dal diavolo, apparso l’anno prima della sua morte è rappresentata contro il papa tutta la zoologia: maiale, asino, Farzesei (allude a papa

17
Libri
Categoria:
Storia culturale, folclore, musica, teatro , Sociologia
Anno:
1995
¬Il¬ concetto di amicizia nella storia della cultura europea : storia, glottologia, filologia, filosofia, pedagogia, letteratura ; atti del XXII convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano, 9 - 11 maggio 1994
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/4895/4895_673_object_5797707.png
Pagina 673 di 804
Autore: Akademie Deutsch-Italienischer Studien (Meran) ; Internationale Tagung Deutsch-Italienischer Studien <22, 1994, Meran> / Accademia di Studi Italo-Tedeschi - Merano
Luogo: Meran
Descrizione fisica: XX, 766 S.
Lingua: Deutsch; Italienisch
Commenti: Parallelsacht.: Der Begriff Freundschaft in der Geschichte der Europäischen Kultur Beitr. teilw. ital., teilw. dt. mit jeweils dt. oder ital. Zsfassung.
Soggetto: g.Europa ; s.Freundschaft ; s.Begriff ; s.Kultur ; f.Kongress ; g.Meran <1994>
Segnatura: II Z 759/22(1994)
ID interno: 103864
mente, perché da Roma ritorno sciatto e sciamannato quanto un pellegrino; e dico interior- mente, persuaso, che avrà corretto l’opinione favorevole concepita al mio riguardo secondo la eccessiva Sua modestia che Le fa vedere gli altrui meriti troppo grandi, troppo piccoli i propri, Non parlo cosi per pescar dei complimenti (come dicono gli Inglesi) ma con sincerità e convinzione. Sono mondano a tal segno da non poter far niente di buono; ma peró amo troppo la scienza per godermi pienamente

). 24) Ascoli meint den ersten Teil des AGI10 (1886-88), sowie den SchluB des AGI9 (1886). 25) In: Nuova Antologia di scienze, lettere ed arti, Terza serie, vol. 58, della raccolta vol. 141, S. 34-74 (Roma 1895). 26) Tchéques et Allemands. Lettre de M. Hugo Schuchardt à M. ***, Paris: Welter 1898. 645

18