22 risultati
Ordina per:
Rilevanza
Rilevanza
Anno di pubblicazione ascendente
Anno di pubblicazione discendente
Titolo A - Z
Titolo Z - A
Libri
Categoria:
Economia
Anno:
[1940]
Veronesi e Fiorentini a Merano nel secolo XIV
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/112380/112380_10_object_4669306.png
Pagina 10 di 16
Autore: Trasselli, Carmelo / Carmelo Trasselli
Luogo: Bolzano
Editore: S.I.T.E.
Descrizione fisica: 15 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Meran;s.Handel;g.Verona;s.Notariatsurkunde;z.Geschichte 1300-1400;f.Quelle ; <br>g.Meran;s.Handel;g.Florenz;s.Notariatsurkunde;z.Geschichte 1300-1400;f.Quelle
Segnatura: II 3.281 ; II 6.635
ID interno: 112380
rio (12). Quale moneta si coniasse allora in Trento non sap piamo. Nel 1269 poi, tornato ancora in possesso di Trento, da Bolzano in cui si era rifugiato, concedeva il privilegio della zecca di Trento al fiorentino Belioto de Droboffatis affinchè fabbricasse monete « ad lìgam et compositionem, et valorem dena- riorum parvulorum verone et grossorum de XX» (13). Finalmente, nel 1272, sempre da Bolzano, Egnone conce deva altro privilegio allo stesso Belioto (qui de Rubafatis) pure per coniare

monete di lega e valore identico a quelle di Vero na (14); lo stesso Belioto, se piacerà al conte Mainardo, potrà comare in Merano la stessa moneta. Verona Trento e Merano avevano dunque (compresa forse Bolzano in cui spessissimo Egnone risiedeva) un unico siste ma monetario: quello veronese anche se attraverso artigiani fiorentini. Si potrà così meglio intendere la notizia data dal- l'Hormayr di un Bengone fiorentino monetiere in Merano nel 1293 (15). Non mi pare quindi dubbia l'interpretazizone

abbia mo ricordo di « Philippi organisti » che lavora in una Chiesa (voi. 11 c. 28 r.) e del lebbrosario di Merano (16). Non esito ad affermare che sotto i più svariati punti di vista questi volumi di minute notarili sono di grande interesse e meritano dì essere attentamente studiati dai competenti. Bolzano, maggio XV111. /_ 4 fUo 1 (12) V. doe. N. 5. (13) V. doe. N. 6 (A. S. T. Arch. (Pr. Vesc. cajpsa 2, doc. 54). Questo docu mento è citato dal Voltolini (Pfandleihbanken cit. pag. 20) e da M. Mayr

1
Libri
Categoria:
Geografia, guide
Anno:
[1940]
Vipiteno e dintorni
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/501758/501758_33_object_4626587.png
Pagina 33 di 144
Autore: Waitz, Alfonso Valentino ; Atzwanger, Hugo [Ill.] / di Alfonso Valentino Waiz. 18 disegni a penna di Ugo Atzwanger. 4 disegni a penna dell'autore
Luogo: Bolzano
Editore: Tipogr. Athesia
Descrizione fisica: 133 S. : Ill.. - 1. ed.
Lingua: Italienisch
Commenti: Bibliogr. S. 130 - 132
Soggetto: g.Sterzing <Region>;f.Führer
Segnatura: I 303.278
ID interno: 501758
Il Passo di Pennes Opera grandiosa è stata quella effettuata dal Regime nell'A. XVII, e precisamente con la costruzione della magnifica strada automobilistica del P a s s o di Pen nes, che mette in comunicazione la Valle dell'Isarco con la Val Sarentino, ossia Vipiteno con Bolzano. La strada parte da Vipiteno, in fondo a via Vittorio Emanuele, segue per circa 500 m. la Statale del Giovo, lascia nella valle Castel Tasso ed il paesino di Pruno, con una curva gira una valletta, si addentra

si inizia la discesa per un avvallamento, entra nella vasta conca della Croda Petrosa, ai piedi del Corno Bianco, arriva allo sperone boscoso dell'Alpe della Casera, lascia a sinistra Laste, m. 1512, discende per una costa boscosa sino ai casolari di Deserto e Quàire e con grandi curve arriva alla Chiesetta gotica dei SS. Pietro e Paolo, del 1500 con affreschi del 1511, e da qui al paesino di Pennes, m. 1450, il più importante della valle e da lì a Bolzano. Il percorso complessivo è di km. 65,8. Durante

la stagione estiva, fra Bolzano e Vipiteno vi è un regolare e quotidiano servizio di „gran turismo', ottimamente gestito dalla Soc. Autom. „Dolomiti' (S.A.D.).

2